La scrittura privata vendita trivella è un documento formale attraverso il quale le parti coinvolte, generalmente il venditore e l’acquirente, stipulano e formalizzano l’accordo per la vendita di una trivella, che è un macchinario utilizzato principalmente per la perforazione del suolo o di altre superfici. In questo contesto, la scrittura privata funge da contratto che specifica tutti i dettagli relativi alla transazione, inclusi il prezzo di vendita, le condizioni dell’oggetto venduto, le responsabilità di ciascuna parte, eventuali garanzie offerte dal venditore e le modalità di pagamento. Questo tipo di documento garantisce che entrambe le parti abbiano chiaro l’accordo e offre una forma di tutela legale nel caso in cui sorgano controversie relative alla vendita. Pertanto, la scrittura privata per la vendita di una trivella è essenziale per formalizzare l’intesa raggiunta tra venditore e acquirente, assicurando che la transazione sia condotta in modo chiaro, corretto e legalmente riconosciuto.
Come compilare una scrittura privata vendita trivella
Una scrittura privata per la vendita di una trivella funziona bene quando collega il “titolo” civilistico alla cornice tecnico-normativa che governa le macchine. Dal punto di vista privatistico basta l’accordo su cosa e prezzo: la forma notarile non è richiesta e la scrittura firmata dalle parti prova l’operazione; se vuoi renderne opponibile anche la data, puoi attribuirle “data certa” con un mezzo idoneo. Ma una trivella è una macchina e, se destinata a un’attività lavorativa, rientra nella disciplina di sicurezza: se costruita sotto la Direttiva Macchine 2006/42/CE, oggi recepita in Italia dal D.Lgs. 17/2010, la vendita deve viaggiare con i documenti di marcatura CE (dichiarazione CE/UE di conformità e manuale d’uso e manutenzione) e con la targhetta/numero di serie coerenti; se invece è “ante-CE” o comunque fuori dall’ambito delle direttive di prodotto, chi la mette a disposizione deve garantire che rispetti i requisiti minimi dell’Allegato V del Testo Unico Sicurezza e attestarlo sotto la propria responsabilità in sede di consegna. Questi ancoraggi derivano dall’articolo 70 del D.Lgs. 81/2008 (requisiti di sicurezza delle attrezzature), dall’articolo 72 dello stesso decreto per la messa a disposizione mediante vendita e dall’impianto della Direttiva 2006/42/CE recepita dal D.Lgs. 17/2010; dal 20 gennaio 2027, per le immissioni sul mercato di macchine nuove, troverà applicazione il Regolamento (UE) 2023/1230 che sostituisce la Direttiva, ma fino a quella data resta operativa la cornice attuale.
Nel contratto conviene descrivere la trivella con gli stessi identificativi riportati sulla macchina e nella sua documentazione, specificando marca, modello, matricola, anno, potenza e configurazione (ad esempio perforatrice su slitta, su cingoli o su autocarro, con pacco aste, teste di rotazione, pompe e attrezzature fornite). È utile dichiarare espressamente se la macchina è marcata CE e consegnare copia della dichiarazione di conformità e del manuale; per le attrezzature “ante-CE” da destinare a un luogo di lavoro, il venditore rilascia un’attestazione che la macchina, al momento della consegna, rispetta l’Allegato V del D.Lgs. 81/2008, che contiene i requisiti minimi su comandi, arresti, protezioni, stabilità e prevenzione dei rischi meccanici, elettrici e di proiezione di materiali. L’attestazione non è una formalità: l’articolo 72 estende espressamente l’obbligo a “chiunque venda” e usa l’espressione ampia “messa a disposizione”, così da includere la cessione definitiva tanto quanto il noleggio.
Per rendere chiari rischi e confini delle responsabilità, è bene che la scrittura distingua tra vizi della macchina e usi impropri. Il venditore garantisce proprietà libera da vincoli e lecita provenienza e risponde dei vizi che rendano la macchina inidonea all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; una clausola “vista e provata” può limitare le contestazioni per difetti riconoscibili alla consegna, ma non copre vizi occulti dolosamente taciuti né può contraddire quanto dichiarato su conformità e documentazione. Se l’acquirente è un datore di lavoro, l’obbligo di usare attrezzature conformi resta suo, ma l’atto di vendita dovrebbe allegare le carte che attestano la conformità, perché il Testo Unico prevede che l’attrezzatura messa a disposizione dei lavoratori sia conforme alle direttive di prodotto se applicabili e, altrimenti, all’Allegato V. In pratica, la scrittura privata diventa il veicolo per consegnare dichiarazioni, manuali e, se necessario, l’attestazione per le “ante-CE”, in modo coerente con l’articolo 70.
Ci sono poi profili operativi che è opportuno fissare. L’atto dovrebbe regolare prezzo e mezzo di pagamento tracciabile, luogo e data di consegna con passaggio di custodia e rischi, prova di funzionamento e collaudo a secco o in cantiere se pattuiti, e la ripartizione delle spese per eventuale trasporto eccezionale, caricamento e messa in sicurezza. Se la trivella è integrata su autocarro o è omologata come macchina operatrice stradale, le parti richiamano che il perfezionamento del trasferimento richiede anche l’aggiornamento dei documenti di circolazione presso la Motorizzazione secondo la disciplina dei veicoli, separatamente dalla vendita della macchina in sé; se, invece, si cede solo il gruppo di perforazione smontato, il tema resta quello della sicurezza di prodotto.
Esempi di scrittura privata vendita trivella
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita trivella.
Modello base vendita trivella marcata CE
Scrittura privata di compravendita di trivella.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, la seguente macchina: trivella marca ________________________, modello ________________________, matricola ________________________, anno ________________________, potenza ________________________ kW/HP, configurazione ________________________ (es. su cingoli/su slitta/su carro), accessori e dotazioni compresi ________________________.
La macchina è marcata CE; il Venditore consegna dichiarazione CE/UE di conformità e manuale d’uso e manutenzione, unitamente a eventuale scheda tecnica e registro manutenzioni disponibili. I documenti consegnati sono così individuati ________________________.
Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. La consegna avverrà il ________________________ presso ________________________; da tale momento passano all’Acquirente custodia e rischi. È prevista/verrà effettuata prova di funzionamento in data ________________________ con esito ________________________.
Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà, l’assenza di vincoli, fermi o sequestri e la lecita provenienza; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato la macchina e di accettarla nello stato d’uso, ferme le garanzie di legge per vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti. Restano a carico dell’Acquirente gli adempimenti connessi alla messa in servizio nel sito di impiego.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: copia documenti identità/visure ________________________, dichiarazione CE ________________________, manuale ________________________, scheda tecnica ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con clausola “visto e provato” e attestazione di sicurezza per macchina ante-CE
Scrittura privata di compravendita di trivella.
Tra ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita della trivella marca ________________________, modello ________________________, matricola ________________________, anno ________________________, configurazione ________________________, con dotazioni ________________________.
La macchina non è marcata CE in quanto ________________________; il Venditore rilascia attestazione che alla data della consegna la macchina è conforme ai requisiti di sicurezza applicabili e consegna il manuale disponibile/istruzioni d’uso predisposte, identificati come ________________________.
Prezzo euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Consegna in data ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente alla consegna. È effettuata prova funzionale in data ________________________ con verbale allegato.
L’Acquirente dichiara di aver esaminato e provato la macchina e di accettarla “vista e provata” nello stato d’uso attuale, con esclusione delle contestazioni per vizi apparenti o facilmente riconoscibili al momento della consegna, restando salve le garanzie per vizi non riconoscibili e per quelli dolosamente taciuti. Il Venditore garantisce piena proprietà, lecita provenienza e consegna della documentazione indicata. Restano a carico dell’Acquirente l’uso conforme, la formazione del personale e gli adempimenti di sicurezza nel luogo di lavoro.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: attestazione sicurezza ________________________, manuale/istruzioni ________________________, verbale prova ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con pagamento dilazionato, riserva di proprietà e assicurazione
Scrittura privata di compravendita di trivella con pagamento rateale.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, la trivella marca ________________________, modello ________________________, matricola ________________________, anno ________________________, configurazione ________________________, accessori ________________________.
Prezzo complessivo euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ a titolo di caparra/acconto alla firma; residuo euro ________________________ in n. ________________________ rate da euro ________________________ ciascuna con scadenza ________________________, pagamento con ________________________. Eventuali interessi di dilazione ________________________% annui con decorrenza ________________________.
Fino al saldo integrale la proprietà della macchina resta in capo al Venditore; dalla consegna fissata per il ________________________ presso ________________________ l’Acquirente assume detenzione qualificata, custodia e rischi, con obbligo di non alienare o costituire vincoli e di mantenere polizza assicurativa a copertura furto/incendio e responsabilità civile per massimale euro ________________________ indicando il Venditore come vincolatario. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive, ovvero di ritardo superiore a ________________________ giorni, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di clausola risolutiva espressa, rientrare nella disponibilità del bene e trattenere a titolo di penale/indennità fino a euro ________________________, salvo maggior danno.
Il Venditore consegna documentazione tecnica e di conformità identificata come ________________________; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato la macchina e di accettarla nello stato d’uso, ferme le garanzie di legge per vizi non riconoscibili.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: piano pagamenti ________________________, polizza assicurativa ________________________, documentazione tecnica ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello per trivella integrata su veicolo o macchina operatrice con adempimenti di circolazione
Scrittura privata di compravendita di trivella integrata su veicolo/macchina operatrice.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con residenza/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con residenza/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, il seguente complesso: trivella marca ________________________, modello ________________________, matricola ________________________, anno ________________________, installata su ________________________ (autocarro/macchina operatrice), veicolo targa ________________________, numero di telaio ________________________, carta di circolazione/DU n. ________________________, con accessori ________________________.
Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Consegna del complesso e dei documenti in data ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente alla consegna.
Il Venditore dichiara piena proprietà e assenza di gravami sul complesso, ovvero indica oneri da estinguere/voltare ________________________. L’Acquirente si impegna a curare, entro ________________________ giorni, l’aggiornamento dei documenti di circolazione presso l’ufficio competente per il trasferimento del veicolo e, se necessario, l’annotazione dell’allestimento, con spese a proprio carico; le parti coopereranno agli adempimenti richiesti, ivi compresa l’autenticazione della dichiarazione di vendita se necessaria.
In relazione alla parte macchina, il Venditore consegna dichiarazione di conformità CE e manuale ovvero, se non applicabili, attestazione di conformità ai requisiti di sicurezza disponibili, identificati come ________________________. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato trivella e veicolo, di accettarne lo stato d’uso, ferme le garanzie di legge per vizi non riconoscibili.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: documenti di circolazione ________________________, dichiarazione CE/attestazione sicurezza ________________________, manuale ________________________, verbale prova ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Fac simile scrittura privata vendita trivella Word
Di seguito è possibile trovare un scrittura privata vendita trivella Word.

