Esempio Scrittura Privata Vendita Legname

Esempio Scrittura Privata Vendita Legname E Fac Simile

La scrittura privata vendita legname è un documento formale attraverso il quale si attesta la compravendita di legname da parte di un venditore (solitamente il proprietario o il gestore di terreni boschivi o di una segheria) a un acquirente (che può essere un’industria del legno, un artigiano o un privato). Questo tipo di scrittura serve a formalizzare l’accordo tra le due parti, stabilendo dettagli importanti come la quantità e il tipo di legname venduto, il prezzo, le modalità e i tempi di consegna, e tutte le altre condizioni concordate, inclusi eventuali obblighi e responsabilità. Essere un documento privato, non necessita dell’intervento di un notaio per essere valido, ma deve essere firmato da entrambe le parti. Esso assicura una base legale per far valere i propri diritti in caso di controversie o inadempienze.

Come compilare una scrittura privata vendita legname

Una scrittura privata per la vendita di legname serve a fissare in modo chiaro che cosa si sta trasferendo, a quali condizioni e con quali effetti probatori, così da evitare ambiguità su quantità, qualità, prezzo, consegna e responsabilità. Sul piano civilistico, il riferimento di base è la nozione di compravendita: il contratto trasferisce la proprietà di una cosa verso il corrispettivo di un prezzo, e nel caso del legname già abbattuto si tratta di beni mobili che passano di proprietà secondo quanto pattuito fra le parti; se invece si vende ancora “in piedi” e da abbattere, la legna è giuridicamente un frutto naturale non ancora separato dal fondo, e le parti possono disciplinare quando avviene il trasferimento (per esempio al momento della recisione o della misurazione). Questa impostazione discende dagli articoli 1470 e 820 del codice civile e spiega perché nei contratti si parli spesso di vendita “a corpo” del lotto individuato o “a misura” sulla base dei quantitativi effettivi pesati o cubati.

La forma scritta non richiede il notaio: la scrittura privata, se firmata, fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni e, se si vuole renderla opponibile anche ai terzi con una data certa, occorre agganciarla a uno dei fatti idonei previsti dall’articolo 2704, come la registrazione o l’inserimento del contenuto in un atto pubblico. In pratica è utile accompagnare il contratto con l’identificazione puntuale delle parti, la descrizione degli assortimenti (tronchi, tondame, tavolame, cippato, legna da ardere), l’indicazione dell’unità di misura adottata e delle modalità con cui si determinerà la quantità, oltre a prezzo, trasporto, passaggio dei rischi, tempistiche e documenti che accompagnano la consegna.

Le garanzie seguono la disciplina codicistica sui vizi: il venditore deve consegnare merce immune da difetti che la rendano inidonea all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; una dicitura “vista e piaciuta” può limitare le contestazioni per difetti riconoscibili, ma non copre i vizi occultati in mala fede. Per la prova delle obbligazioni e delle date, la tenuta ordinata dei documenti commerciali resta decisiva: il documento di trasporto previsto dal D.P.R. 472/1996 consente, tra l’altro, di emettere fattura differita entro il 15 del mese successivo richiamando i DDT, secondo l’articolo 21 del D.P.R. 633/1972. In un rapporto professionista-consumatore si applicano inoltre le tutele del Codice del Consumo, mentre tra operatori economici prevale l’autonomia contrattuale entro i limiti di legge.

Quando la vendita riguarda legname proveniente da utilizzazioni forestali, le clausole contrattuali devono dialogare con gli adempimenti amministrativi fissati dalla normativa forestale nazionale e regionale. Il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali attribuisce alle Regioni la regolazione operativa dei tagli e degli strumenti autorizzativi; per questo è opportuno che nel contratto si indichi chi ottiene i titoli (comunicazione o autorizzazione) e con quali estremi, allegando progetto o relazione di taglio e la perimetrazione del lotto se la compravendita copre fasi ancora in corso di esecuzione. La buona prassi è specificare anche chi gestisce sicurezza di cantiere e ripristini se la consegna avviene “a bordo strada” o “in bosco”.

Nelle cessioni con destinazione commerciale occorre verificare gli obblighi di legalità e tracciabilità del legno. Il regime europeo contro la deforestazione (EUDR) sostituisce il precedente EUTR e richiede, a chi immette per primo il legno sul mercato dell’Unione, una dichiarazione di due diligence con informazioni su specie, quantità e geolocalizzazione dell’origine; nel 2024 è stata approvata una modifica che ha rinviato l’applicazione delle obbligazioni principali al 30 dicembre 2025 per operatori e trader non piccoli e al 30 giugno 2026 per micro e piccole imprese. Anche quando si resta in filiere locali, se si trattano specie elencate in CITES occorrono i relativi titoli. Inserire in contratto obblighi di cooperazione documentale e riparto delle responsabilità aiuta a prevenire blocchi di fornitura e sanzioni.

Gli aspetti fiscali variano secondo la veste delle parti e il tipo di assortimento. Se a vendere è un produttore agricolo, trovano applicazione le regole IVA del settore con percentuali di compensazione fissate per le diverse tipologie di legno; la legna da ardere beneficia, in determinate condizioni, dell’aliquota ridotta prevista dalla Tabella A del D.P.R. 633/1972. In caso di più consegne nello stesso mese al medesimo cliente, la fatturazione può essere differita con riepilogo dei DDT nel rispetto dei termini del citato articolo 21. La scrittura privata può chiarire se i prezzi si intendono al netto o al lordo di imposte e spese accessorie, chi sopporta trasporto e scarico e come si regola l’eventuale scarto qualitativo.

Una clausola centrale, scritta in forma lineare, può tenere insieme questi profili senza appesantire l’atto: identificazione delle parti, descrizione degli assortimenti con unità di misura e criteri di accertamento, prezzo e modalità di pagamento, luogo e data di consegna con passaggio dei rischi, dichiarazioni di proprietà e lecita provenienza, richiamo agli eventuali titoli forestali e agli obblighi europei sulla legalità del legno quando applicabili, più il rinvio alle garanzie di legge per i vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti. Con un corredo di allegati essenziali — DDT, eventuali autorizzazioni, planimetrie o relazioni tecniche, specie e cantieri di provenienza se richiesti — la scrittura privata diventa un documento completo, chiaro e pronto per la gestione amministrativa e fiscale della fornitura.

Esempi di scrittura privata vendita legname

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita legname.

Modello base per vendita di legname abbattuto a misura

Scrittura privata di compravendita di legname.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, il seguente legname: specie ________________________, assortimenti ________________________, qualità/classe ________________________, dimensioni minime ________________________.

Il prezzo è pattuito a misura al corrispettivo di euro ________________________ per ________________________ (m³/tonnellata/qt) con quantità determinata mediante ________________________ (cubatura/pesatura) eseguita presso ________________________ in data ________________________, alla presenza di ________________________. Il pagamento avverrà con ________________________ entro ________________________ giorni dall’emissione di fattura/nota di addebito.

Consegna del legname entro il ________________________ con resa ________________________ (es. franco luogo di carico/franco destino) e con documenti di trasporto n. ________________________ del ________________________. Il passaggio dei rischi avviene al momento ________________________ (carico/consegna) e la proprietà si trasferisce con il pagamento del prezzo o secondo quanto indicato in fattura.

Il Venditore dichiara la piena proprietà e la lecita provenienza del legname, l’assenza di vincoli o diritti di terzi e la conformità agli assortimenti indicati; l’Acquirente dichiara di aver esaminato la merce e di accettarla salvo vizi non riconoscibili con l’ordinaria diligenza e non dolosamente taciuti. Eventuali contestazioni qualitative dovranno essere comunicate entro ________________________ ore dalla consegna, con rilievo congiunto presso ________________________.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: eventuali certificazioni/relazioni di misura ________________________, DDT ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello vendita a corpo di lotto accatastato in piazzale o bordo strada

Scrittura privata di compravendita di legname a corpo.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con residenza/sede in ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con residenza/sede in ________________________, “Acquirente”, il lotto di legname già abbattuto e accatastato sito in ________________________ identificato come “Lotto ________________________”, composto da specie ________________________, assortimenti ________________________, stimato in circa ________________________ (m³/tonnellate), come riconoscibile per ubicazione, marcature e planimetria allegata.

Il prezzo è pattuito a corpo in euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondersi con ________________________ così scandito: acconto alla firma euro ________________________ e saldo entro ________________________ giorni dal ritiro completo del lotto o comunque entro il ________________________. Il ritiro avverrà a cura e spese dell’Acquirente entro il ________________________ con preavviso di ________________________ ore al Venditore.

La proprietà del lotto passa all’Acquirente al pagamento dell’intero prezzo; i rischi e la custodia passano dal momento del primo carico. L’Acquirente si impegna a non asportare il legname in pendenza di rate scadute e non pagate. Il Venditore garantisce la piena proprietà e la lecita provenienza e consegna ogni documento utile alla tracciabilità.

Eventuali differenze qualitative o di assortimento saranno regolate tra le parti mediante conguaglio convenzionale pari a euro ________________________ per ________________________ (m³/tonnellata) previa constatazione congiunta.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: planimetria/rilievo fotografico del lotto ________________________, elenco cataste/marcature ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello tra imprese con tracciabilità, identificazione del lotto e dichiarazioni di conformità

Scrittura privata di compravendita di legname tra operatori economici.
Tra ________________________, P.IVA ________________________, sede in ________________________, REA ________________________, rappresentata da ________________________, “Venditore”, e ________________________, P.IVA ________________________, sede in ________________________, REA ________________________, rappresentata da ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita del legname come segue: specie ________________________, assortimenti ________________________, qualità ________________________, quantità prevista ________________________ (m³/tonnellate), lotto n. ________________________, provenienza geografica ________________________, coordinate/sito ________________________.

Il prezzo è di euro ________________________ per ________________________ (m³/tonnellata) ovvero complessivi euro ________________________, oltre IVA se dovuta/IVA compresa, con pagamento mediante ________________________ a ________________________ giorni data fattura. La consegna avverrà entro il ________________________ con resa ________________________ e con emissione di DDT riportante specie, quantità, ID lotto ________________________, luogo di carico ________________________ e destinazione ________________________.

Il Venditore dichiara la lecita provenienza, l’assenza di restrizioni che impediscano la commercializzazione, la conformità alle norme di tracciabilità applicabili e, se del caso, indica estremi di certificazione volontaria ________________________ e/o titoli CITES ________________________. Le parti si impegnano a cooperare per la due diligence sulla filiera, scambiandosi su richiesta documenti relativi a origine, quantità, specie e localizzazione del prelievo. L’Acquirente verificherà la merce all’arrivo e comunicherà eventuali contestazioni entro ________________________ ore, congiuntamente documentate.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: scheda lotto ________________________, copie titoli/permessi ________________________, eventuali certificazioni ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con consegne scaglionate, pagamento dilazionato e clausola risolutiva espressa

Scrittura privata di compravendita di legname con calendario consegne.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con residenza/sede in ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con residenza/sede in ________________________, “Acquirente”, legname della specie ________________________ negli assortimenti ________________________ per quantità complessiva fino a ________________________ (m³/tonnellate), da consegnarsi in n. ________________________ lotti indicativi di ________________________ (m³/tonnellate) ciascuno nelle date ________________________.

Il prezzo è di euro ________________________ per ________________________ (m³/tonnellata) con fatturazione per ogni DDT e pagamento dilazionato a ________________________ giorni data fattura; in alternativa, le parti convengono un piano complessivo con acconto di euro ________________________ alla firma e n. ________________________ rate mensili di euro ________________________ ciascuna a partire dal ________________________. È pattuita clausola risolutiva espressa per il mancato pagamento di anche una sola rata o fattura decorsi ________________________ giorni dalla scadenza, con facoltà del Venditore di sospendere ulteriori consegne e di risolvere il contratto, salvo maggior danno.

Le parti convengono che i rischi passano all’Acquirente al momento ________________________ (carico/consegna), che la proprietà dei quantitativi consegnati si trasferisce con l’avvenuto pagamento dei relativi corrispettivi e che l’eventuale scarto qualitativo sarà regolato mediante declassamento/conguaglio pari a euro ________________________ per ________________________ secondo rilievo congiunto. Restano ferme le dichiarazioni di proprietà e lecita provenienza del Venditore e il diritto dell’Acquirente a verificare quantità e qualità entro ________________________ ore dall’arrivo.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: calendario consegne ________________________, piano pagamenti ________________________, fac-simile DDT ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata vendita legname Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita legname Word da scaricare.

Torna in alto