Esempio Scrittura Privata Per Vendita Taglio Bosco

Esempio Scrittura Privata Per Vendita Taglio Bosco E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di un taglio bosco rappresenta un accordo formalizzato tramite documento tra due parti: il venditore, proprietario o detentore dei diritti del bosco, e l’acquirente interessato all’acquisto del legname o al diritto di tagliare e rimuovere il legname dall’area specificata. Questo documento viene redatto nell’intento di definire chiaramente termini, condizioni, diritti e obblighi di entrambe le parti, comprendendo dettagli quali la quantità di legname da tagliare, la qualità, la tempistica per il taglio e la rimozione, le responsabilità in termini di pratiche sostenibili e il prezzo di acquisto o i termini di pagamento. Essendo un contratto privato, si fonda sull’accordo libero e consapevole delle parti, senza necessariamente l’intervento o l’autorizzazione diretta di enti pubblici, pur nel rispetto della legislazione vigente in materia di taglio e gestione forestale. La sua formalizzazione scritta serve a garantire certezza giuridica e chiarezza, prevenendo possibili malintesi o contenziosi futuri.

Come compilare una scrittura privata per vendita taglio bosco

Una scrittura privata per la vendita del “taglio bosco” serve a trasferire in modo chiaro i diritti sul materiale legnoso che verrà ricavato, definendo chi fa cosa, con quali tempi e a quali condizioni, e soprattutto come si coordinano il titolo civilistico con gli adempimenti forestali e ambientali. Dal punto di vista civilistico, quando si cede un lotto di piante “in piedi” si sta di regola vendendo frutti naturali non ancora separati dal suolo: finché la separazione non avviene restano parte del fondo, ma possono essere oggetto di contratto come cose future e la proprietà del legname passa man mano che viene reciso, salvo diverso patto. Questo inquadramento discende dall’articolo 820 del codice civile e spiega perché i contratti parlano di vendita “a corpo” del lotto in piedi oppure “a misura” in base ai metri cubi effettivamente misurati o pesati dopo il taglio.

Sul piano amministrativo la cornice generale è il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, che affida a Regioni e Province autonome la regolazione operativa dei tagli e degli strumenti di pianificazione e sorveglianza. In concreto, prima di avviare le utilizzazioni occorre verificare, nel territorio interessato, se basti una comunicazione preventiva o serva un’autorizzazione al taglio; molte Regioni gestiscono la “denuncia di taglio” con portali dedicati e fissano soglie, periodi e modalità di intervento, con eventuali prescrizioni sull’esbosco e sulle cautele di cantiere. La presenza del vincolo idrogeologico derivante dal R.D.L. 3267/1923 può richiedere un titolo specifico ulteriore, distinto dalla pratica forestale; inoltre, nei boschi tutelati come beni paesaggistici il Codice dei beni culturali prevede l’esenzione dall’autorizzazione paesaggistica per i tagli colturali eseguiti nei limiti regolamentari, ma non per interventi diversi né per aree vincolate ex art. 136, con differenze applicative chiarite da circolari regionali. Per una scrittura privata ben fatta è utile far dichiarare chi sia tenuto a ottenere o abbia già ottenuto gli atti amministrativi necessari, indicando gli estremi di comunicazioni e autorizzazioni.

Il contratto dovrebbe descrivere con precisione l’oggetto, individuando particelle catastali o confini fisici del lotto, il tipo di bosco e gli assortimenti ceduti, la finestra temporale di taglio e le modalità di determinazione del prezzo. Nelle vendite “a corpo” il corrispettivo resta fisso per il lotto identificato, mentre nelle vendite “a misura” il prezzo si calcola sui quantitativi effettivi pesati o cubati alla consegna; la prassi pubblica e consortile offre schemi utili che mostrano come collegare prezzo, misurazioni, tempi e cautele operative, comprese le regole su martellata, piazzole di deposito, pulizia e ripristini. Inserire in scrittura i riferimenti al progetto di taglio o al verbale e richiamare gli elaborati tecnici allegati riduce le zone d’ombra.

La gestione della sicurezza nei lavori forestali non si risolve con il contratto, ma il testo può allocare in modo esplicito responsabilità e obblighi. Se a tagliare è l’acquirente o una sua impresa incaricata, il contratto deve prevedere che questi garantiscano il rispetto del D.Lgs. 81/2008, la formazione e l’addestramento necessari e l’uso dei DPI, con assunzione dei rischi del cantiere a loro carico e manleva del venditore per le attività di utilizzazione ed esbosco. In molte regioni l’esecuzione di lavori forestali è riservata a operatori iscritti agli albi o elenchi regionali delle imprese forestali: prevedere in scrittura che il taglio sia effettuato da soggetti in possesso dei requisiti e, ove richiesto, dell’iscrizione all’albo, aiuta a evitare stop istruttori e contestazioni.

Quando il legname è destinato al mercato, entrano in gioco gli obblighi di tracciabilità europei. Oggi resta in vigore il registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti derivati, istituito con il decreto 9 febbraio 2021, che si integra con gli obblighi EUTR; dal 30 dicembre 2025 (e, per micro e piccole imprese, dal 30 giugno 2026) sono applicabili i nuovi obblighi EUDR contro la deforestazione, con rinvio di dodici mesi stabilito dal regolamento (UE) 2024/3234. Di solito l’operatore soggetto a due diligence è chi immette per primo il legno sul mercato dell’Unione, frequentemente l’acquirente/impresa boschiva, ma è prudente che il contratto disciplini cooperazione documentale e responsabilità, per esempio sull’origine del legname, sul lotto e sulla localizzazione geografica delle particelle.

Gli aspetti fiscali dipendono dalla qualifica delle parti. Se il proprietario è un privato non imprenditore, la cessione in genere non è soggetta a IVA; se è un imprenditore agricolo o forestale, la vendita rientra nell’attività d’impresa e si applicano le regole IVA proprie del settore, talvolta con regime speciale agricolo e percentuali di compensazione per taluni prodotti, con aliquote diverse tra legna da ardere e altri assortimenti. Una clausola che chiarisca se il prezzo si intende comprensivo o meno di IVA e chi sostenga imposte di registro e bolli evita equivoci. Il riferimento di sistema resta l’articolo 2135 del codice civile, che include la selvicoltura nell’attività agricola, mentre l’inquadramento IVA discende dalle regole speciali per i produttori agricoli.

Per tutelare la proprietà e il bosco conviene allocare con precisione rischi e ripristini. È comune prevedere cauzioni o ritenute a garanzia di danni a strade forestali, piazzole e manufatti, nonché obblighi di pulizia delle aree di deposito e di gestione dei residui, con divieto di esbosco senza pagamento delle rate previste e clausole sulla sospensione dei lavori in caso di condizioni meteo o fitosanitarie sfavorevoli. Inserire un calendario operativo con data di inizio e fine lavori, fasce orarie e limiti stagionali di accesso riduce i contenziosi; la prassi contrattuale di enti forestali pubblici e consortili offre esempi concreti di queste pattuizioni che si possono adattare ai privati.

Esempi di scrittura privata per vendita taglio bosco

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata per vendita taglio bosco.

Modello base vendita a corpo di piante in piedi

Scrittura privata di vendita del diritto di taglio e asporto del legname a corpo.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, di seguito Venditore, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, di seguito Acquirente, il diritto di tagliare e asportare il materiale legnoso ricavabile dal lotto boschivo sito in Comune di ________________________, località ________________________, identificato al Catasto al foglio ________________________ particelle ________________________, confinante con ________________________.

L’oggetto della vendita comprende le piante in piedi individuate nel progetto/relazione di taglio e negli eventuali atti di martellazione allegati, con esclusione delle piante e delle aree espressamente escluse descritte nei medesimi allegati. Il prezzo è pattuito a corpo in euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________, con quietanza rilasciata dal Venditore.

Le parti danno atto degli adempimenti forestali e, ove necessario, paesaggistici e idrogeologici; il titolo abilitativo è individuato come segue: tipo ________________________ n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________, che si allega in copia. L’Acquirente eseguirà le operazioni di taglio ed esbosco nel periodo compreso tra ________________________ e ________________________, nel rispetto delle prescrizioni contenute nel titolo abilitativo e della buona pratica selvicolturale; restano a suo carico la gestione del cantiere, l’uso dei dispositivi di protezione individuale e l’osservanza della normativa in materia di sicurezza sul lavoro.

Dal momento dell’avvio dei lavori l’Acquirente assume rischi e custodia delle operazioni e del materiale abbattuto, con obbligo di ripristino delle piste, delle piazzole e delle eventuali infrastrutture utilizzate, nonché di rimozione dei residui secondo quanto previsto dalle prescrizioni vigenti. Il Venditore garantisce la piena disponibilità del fondo e dichiara che non esistono vincoli o diritti di terzi ostativi all’utilizzazione, fatti salvi quelli dichiarati negli allegati.

Per ogni controversia è competente il foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: progetto/relazione di taglio ________________________, eventuale verbale di martellazione ________________________, titolo abilitativo ________________________, documentazione tecnica e planimetrica ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello vendita a misura con prezzo unitario e modalità di determinazione

Scrittura privata di vendita del diritto di taglio e asporto del legname a misura.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, Venditore, cede a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, Acquirente, il diritto di tagliare e asportare il materiale legnoso ricavabile dal lotto boschivo sito in Comune di ________________________, località ________________________, identificato al foglio ________________________ particelle ________________________, come perimetrato e descritto negli allegati tecnici.

Il corrispettivo è determinato a misura al prezzo unitario di euro ________________________ al ________________________ (m³/tonnellata/altro) riferito all’assortimento ________________________; la quantità sarà accertata mediante ________________________ (cubatura/pesatura) eseguita presso ________________________ in presenza di ________________________, con redazione di verbali di consegna e riepilogo progressivo. L’Acquirente versa alla firma un acconto di euro ________________________, con saldo entro ________________________ giorni dalla chiusura delle misurazioni o, in caso di consegne scaglionate, con pagamenti intermedi ogni ________________________ giorni sulla base dei verbali sottoscritti.

Il titolo abilitativo è individuato come ________________________ n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________, allegato alla presente. L’Acquirente effettua il taglio tra ________________________ e ________________________, conformemente alle prescrizioni e alla buona pratica; restano a suo carico l’organizzazione del cantiere, la sicurezza dei lavoratori e la responsabilità per danni a terzi. La proprietà del legname si trasferisce all’Acquirente al momento della separazione dal suolo e della misurazione/pesatura secondo la modalità concordata, fermo restando l’obbligo di pagamento.

Rimangono a carico dell’Acquirente i ripristini delle aree e delle piste utilizzate e la gestione dei residui secondo normativa. Il Venditore assicura l’accesso ai fondi e dichiara l’assenza di diritti ostativi non dichiarati.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: planimetria e perimetrazione del lotto ________________________, schema di misurazione/pesatura ________________________, titolo abilitativo ________________________, verbali tipo ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con cauzione, ripristini e obblighi di tracciabilità

Scrittura privata di vendita del diritto di taglio e asporto del legname con cauzione e patti sui ripristini.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con residenza/sede in ________________________, Venditore, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con residenza/sede in ________________________, Acquirente, il diritto di tagliare e asportare il legname del lotto boschivo sito in Comune di ________________________, località ________________________, foglio ________________________ particelle ________________________, secondo gli elaborati tecnici allegati.

Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________, con deposito cauzionale di euro ________________________ a garanzia dei ripristini, della pulizia delle aree e dell’osservanza delle prescrizioni; la cauzione sarà restituita entro ________________________ giorni dall’esito favorevole del verbale di collaudo/ripristino sottoscritto da ________________________.

Le parti dichiarano gli adempimenti autorizzativi mediante titolo ________________________ n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________. L’Acquirente eseguirà i lavori tra ________________________ e ________________________ nel rispetto delle regole di sicurezza, assumendo ogni responsabilità di cantiere e manlevando il Venditore da pretese derivanti dall’esecuzione delle operazioni di taglio ed esbosco. Ai fini della tracciabilità del legname, l’Acquirente si impegna a indicare sui documenti di trasporto il lotto di provenienza ________________________ e a conservare la documentazione richiesta dalla normativa vigente, fornendone copia al Venditore su richiesta.

Il rischio relativo alle operazioni e al materiale abbattuto passa all’Acquirente dall’avvio dei lavori; restano a suo carico danni a viabilità poderale, piste e piazzole, che dovranno essere ripristinate a regola d’arte. In caso di inadempimento grave o reiterato alle prescrizioni, il Venditore potrà sospendere l’accesso e dichiarare risolto il contratto con incameramento, in tutto o in parte, della cauzione, salvo maggior danno.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: titolo abilitativo ________________________, perimetrazione e planimetria ________________________, schema ripristini e collaudo ________________________, fac-simile DDT con indicazione del lotto ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con pagamento rateale, clausola risolutiva espressa e calendario operativo

Scrittura privata di vendita del diritto di taglio e asporto del legname con pagamento dilazionato.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, Venditore, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, Acquirente, il diritto di tagliare e asportare il legname del lotto boschivo sito in Comune di ________________________, località ________________________, foglio ________________________ particelle ________________________, come individuato negli allegati tecnici.

Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ versati alla firma a titolo di acconto; il residuo pari a euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate da euro ________________________ ciascuna con scadenza ________________________, mediante ________________________. È pattuita clausola risolutiva espressa per il mancato pagamento anche di una sola rata decorsi ________________________ giorni dalla scadenza, con facoltà del Venditore di sospendere l’accesso e di trattenere le somme riscosse a titolo di indennità, salvo maggior danno.

L’esecuzione dei lavori seguirà il calendario operativo allegato con inizio il ________________________ e termine il ________________________, con fasce orarie ________________________ e sospensione in caso di condizioni meteo o fitosanitarie avverse dichiarate dall’autorità competente. Il titolo abilitativo è individuato come ________________________ n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________. L’Acquirente è responsabile della sicurezza del cantiere e del rispetto delle prescrizioni; la proprietà del legname si trasferisce progressivamente al momento dell’abbattimento, fermo il divieto di asporto dal bosco in pendenza di rate scadute e non pagate.

Restano a carico dell’Acquirente i ripristini delle piste e delle aree di deposito e la gestione dei residui secondo normativa; il Venditore garantisce la disponibilità del fondo e l’assenza di diritti ostativi non dichiarati. Eventuali cessioni o subaffidamenti delle operazioni richiedono il consenso scritto del Venditore.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: calendario operativo ________________________, titolo abilitativo ________________________, planimetria e perimetrazione ________________________, schema di pagamento ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata per vendita taglio bosco Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata per vendita taglio bosco Word da scaricare.

Torna in alto