Esempio Scrittura Privata Vendita Moto

Esempio Scrittura Privata Vendita Moto E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di una moto è un documento attraverso cui due parti, venditore e acquirente, registrano l’accordo per il trasferimento di proprietà di una motocicletta. Questo documento assicura che ci sia una prova scritta degli impegni assunti da entrambe le parti, dettagliando termini come prezzo, condizioni della moto, data di vendita e qualsiasi altro accordo specifico deciso fra le parti. È essenziale che sia redatto con cura per garantire che tutti gli aspetti legali e pratici siano chiaramente definiti, così da tutelare i diritti sia del venditore sia dell’acquirente. Non ha bisogno di essere autenticato da un notaio, ma è fondamentale che sia firmato da entrambe le parti e preferibilmente testimoniato da terzi per conferirgli una maggiore validità legale in caso di contestazioni future.

Come compilare una scrittura privata vendita moto

La compravendita di una motocicletta tra privati è un contratto su bene mobile registrato. L’accordo scritto sottoscritto dalle parti vale tra venditore e acquirente, ma per produrre effetti verso i terzi e aggiornare l’intestazione nei registri pubblici occorre la trascrizione del passaggio. Per i veicoli a motore, quindi anche per le moto, la firma del venditore sull’atto di vendita deve essere autenticata da un pubblico ufficiale abilitato, come un notaio, un funzionario comunale o un operatore dello Sportello Telematico dell’Automobilista. Senza autentica non è possibile richiedere la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico né l’aggiornamento del Documento Unico di circolazione e proprietà, e il mezzo continuerà a risultare intestato al venditore con il rischio di attribuzione di multe, bolli e responsabilità connesse alla circolazione.

La scrittura privata resta centrale perché consente di definire con chiarezza contenuti e tutele. È opportuno identificare compiutamente le parti indicando generalità, codice fiscale, residenza ed estremi del documento d’identità, precisando eventuali poteri di rappresentanza o la presenza di cointestatari che dovranno tutti firmare. La moto deve essere descritta in modo inequivoco riportando marca, modello, targa, numero di telaio punzonato, anno di prima immatricolazione, alimentazione, cilindrata e potenza, eventuali allestimenti particolari, chilometraggio effettivo riscontrato al momento della vendita e numero di chiavi, oltre alla presenza di accessori fissi come antifurto, borse rigide o paramotore. L’accordo dovrebbe indicare il prezzo in cifre e in lettere, le modalità di pagamento tracciabili con gli estremi dell’operazione e l’eventuale caparra confirmatoria con i suoi effetti in caso di recesso o inadempimento. È utile fissare luogo, data e ora di consegna, coordinando il rilascio del veicolo e dei documenti con l’autentica della firma e l’avvio immediato della pratica allo sportello telematico, così da evitare periodi in cui la moto circola con documentazione non aggiornata.

Prima di firmare è prudente svolgere alcune verifiche minime. Una visura PRA aggiornata consente di accertare l’assenza di fermi amministrativi, pignoramenti o sequestri che impedirebbero la trascrizione. La corrispondenza tra i dati del libretto e il numero di telaio va verificata fisicamente sulla moto. La regolarità delle revisioni periodiche e di eventuali collaudi per impianti speciali deve risultare dai documenti, e lo storico manutenzioni può aiutare a valutare l’affidabilità del mezzo. Se la moto proviene da leasing o da noleggio, di regola la proprietà appartiene alla società e la vendita richiede la sua partecipazione all’atto. In presenza di comproprietà è necessaria la sottoscrizione di tutti gli intestatari o di chi ne ha procura valida.

Il tema della garanzia tra privati va maneggiato con attenzione. Nelle vendite B2C si applica il Codice del Consumo, ma tra soggetti privati vale la garanzia per vizi del codice civile, che può essere limitata con la clausola di vendita nello stato in cui si trova. Una clausola del genere non copre il dolo o la reticenza su difetti conosciuti e non elimina l’obbligo di conformità dell’identità del bene. La manipolazione del contachilometri o la mancata dichiarazione di un sinistro grave possono integrare condotte illecite e aprire a responsabilità ulteriori. Per prevenire contestazioni le parti possono prevedere un breve collaudo su strada con verbale descrittivo e una finestra di tempo ragionevole per segnalare problemi che non fossero immediatamente percepibili al momento della consegna.

L’autenticazione della firma del venditore rende l’atto idoneo all’aggiornamento dei registri e accelera l’emissione del Documento Unico intestato all’acquirente. L’istanza di trascrizione va presentata entro il termine previsto dalla normativa, a partire dalla data dell’autentica. In pratica, la soluzione più sicura è fissare un unico appuntamento presso lo Sportello Telematico in cui si autentica la firma, si paga, si consegna il veicolo e si avvia contestualmente la pratica. A tutela del venditore, se l’acquirente tarda a completare la voltura, è possibile inoltrare una comunicazione di vendita allo sportello telematico affinché la cessione risulti agli atti e le responsabilità successive non ricadano sull’ex proprietario.

Assicurazione e circolazione non seguono automaticamente la scrittura privata. La polizza responsabilità civile non si trasferisce per legge, e l’acquirente deve attivare una copertura a proprio nome prima di utilizzare la moto su strada. Il venditore, una volta perfezionata la trascrizione, potrà chiedere lo scioglimento o il trasferimento della sua polizza su altro veicolo. È prudente pattuire che tra la consegna e l’emissione del nuovo Documento Unico la moto non venga utilizzata se non per gli spostamenti strettamente necessari allo svolgimento delle formalità, e solo previa attivazione di idonea copertura assicurativa.

La gestione dei pagamenti deve essere tracciabile e coerente con l’antiriciclaggio. Bonifico, anche istantaneo, e assegno circolare sono gli strumenti più sicuri; la consegna delle chiavi e dei documenti può essere subordinata alla conferma dell’accredito o all’avvenuta verifica del titolo. Se il pagamento è dilazionato, il venditore può pretendere un patto di riserva di proprietà fino al saldo, ricordando però che la moto non può circolare con una situazione amministrativa incerta e che la detenzione in capo all’acquirente richiede particolare cautela sul rischio e sull’uso.

Sul piano fiscale, tra privati non si emette fattura e non si applica l’IVA; restano dovuti gli emolumenti e i tributi della pratica di trasferimento, compresa l’imposta provinciale di trascrizione per le moto ove prevista, che le parti possono ripartire contrattualmente. Quando a vendere è un soggetto passivo IVA nell’esercizio dell’attività, la cessione è normalmente soggetta a fatturazione e a IVA oppure, in alcuni casi, al regime del margine sull’usato; è utile chiarire nel testo chi sostiene costi e imposte e come vengono regolati eventuali bolli arretrati e sanzioni.

La forma conferisce solidità probatoria. Una scrittura privata completa, firmata in originale, cui si attribuisce data certa con autentica, invio via PEC o sottoscrizione con firma elettronica qualificata, riduce drasticamente il rischio di contestazioni su prezzo, modalità di pagamento, stato del bene e obblighi reciproci. L’allegazione di copie dei documenti di identità, della visura PRA, del Documento Unico o della carta di circolazione, di ricevute e di eventuali perizie o schede manutentive aiuta a ricostruire senza ambiguità i fatti in caso di controversia.

Esempi di scrittura privata vendita moto

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita moto.

Scrittura privata di vendita moto (modello standard con autentica e voltura)

Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento di identità ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Venditore”); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento di identità ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Acquirente”).

Oggetto: il Venditore vende e trasferisce all’Acquirente, che accetta, la motocicletta marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ numero di telaio (VIN) ________________________ anno prima immatricolazione ________________________ cilindrata ________________________ alimentazione ________________________ potenza ________________________ colore ________________________ chilometraggio rilevato in data odierna ________________________ km. Sono consegnate n. chiavi ________________________ e accessori/installazioni fisse ________________________.

Prezzo e pagamento: prezzo complessivo pari a Euro ________________________ (in lettere ________________________), corrisposto con mezzo tracciabile ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________ ovvero con assegno circolare n. ________________________ emesso da ________________________ per Euro ________________________.

Consegna e voltura: consegna del veicolo, del Documento Unico/Carta di circolazione e degli altri documenti in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Le parti si presentano in data ________________________ presso ________________________ (Sportello Telematico dell’Automobilista/Comune/Notaio) per l’autenticazione della firma del Venditore e per la richiesta di trascrizione al PRA e di aggiornamento del Documento Unico a nome dell’Acquirente. Spese ed imposte della pratica (IPT, bolli ed emolumenti) a carico di ________________________.

Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara di essere proprietario, che la moto è di lecita provenienza, libera da fermi amministrativi, sequestri, pignoramenti o altri vincoli opponibili, e che i dati identificativi corrispondono al veicolo consegnato. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato la moto e di accettarne lo stato d’uso “visto e piaciuto”, restando ferme le responsabilità per vizi dolosamente taciuti e per evizione.

Assicurazione e rischi: dal momento della consegna i rischi connessi alla circolazione passano all’Acquirente, che si impegna ad attivare copertura assicurativa prima dell’uso su strada.

Documenti allegati: copia documenti d’identità e codici fiscali, visura PRA del ________________________, copia Documento Unico/Carta di circolazione, eventuali ricevute manutenzione e certificazioni ________________________.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Scrittura privata di vendita moto con caparra e consegna differita

Parti: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Venditore); ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Acquirente).

Oggetto: vendita della motocicletta marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ numero di telaio (VIN) ________________________ anno ________________________ cilindrata ________________________ alimentazione ________________________ potenza ________________________ colore ________________________ chilometraggio odierno ________________________ km, con n. chiavi ________________________ e accessori/installazioni ________________________.

Prezzo e pagamento: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________). Caparra confirmatoria Euro ________________________ versata dall’Acquirente in data ________________________ mediante ________________________ CRO/TRN ________________________. Saldo Euro ________________________ alla firma con autentica e contestuale consegna entro il ________________________.

Consegna, custodia e voltura: consegna fissata per il ________________________ alle ore ________________________ in ________________________. Fino a tale data la moto resta custodita dal Venditore, che si impegna a non utilizzarla né cederla a terzi. Le parti si presentano il ________________________ presso ________________________ per l’autentica della firma del Venditore e per l’avvio immediato della voltura al PRA e dell’aggiornamento del Documento Unico a nome dell’Acquirente. Spese ed imposte a carico di ________________________.

Inadempimento: in caso di inadempimento dell’Acquirente il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore l’Acquirente potrà recedere chiedendo la restituzione del doppio della caparra.

Dichiarazioni e garanzie: il Venditore garantisce proprietà, lecita provenienza e libertà da vincoli opponibili, dichiara eventuali sinistri gravi o sostituzioni strutturali eseguite ________________________. L’Acquirente accetta la moto nello stato d’uso, ferme restando le tutele per vizi dolosamente taciuti.

Documenti allegati: visura PRA del ________________________ copia Documento Unico/Carta di circolazione ________________________ ricevuta caparra ________________________ altra documentazione ________________________.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Scrittura privata di permuta tra moto con conguaglio

Parti: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Parte A) e ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Parte B).

Oggetto: la Parte A trasferisce alla Parte B la motocicletta A marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ VIN ________________________ anno ________________________ cilindrata ________________________ chilometraggio ________________________ km; la Parte B trasferisce alla Parte A la motocicletta B marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ VIN ________________________ anno ________________________ cilindrata ________________________ chilometraggio ________________________ km. Per ciascun veicolo sono consegnati n. chiavi ________________________ e accessori/installazioni ________________________.

Valori e conguaglio: valore attribuito al veicolo A Euro ________________________; valore attribuito al veicolo B Euro ________________________. Conguaglio di Euro ________________________ a favore di ________________________ pagato con ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________.

Consegna e volture: consegna reciproca dei veicoli e dei documenti in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Le parti si presentano presso ________________________ in data ________________________ per l’autenticazione delle firme dei rispettivi venditori e per la richiesta di trascrizione al PRA e di aggiornamento dei Documenti Unici a nome dei nuovi intestatari. Spese e imposte relative a ciascuna voltura a carico di ________________________.

Dichiarazioni e garanzie: ciascuna parte dichiara proprietà, lecita provenienza, libertà da fermi, sequestri, pignoramenti e corrispondenza dei dati identificativi del veicolo ceduto. Ciascuna parte dichiara di aver visionato e provato il veicolo ricevuto e di accettarne lo stato d’uso “visto e piaciuto”, salve le responsabilità per vizi dolosamente taciuti e per evizione.

Documenti allegati: visure PRA aggiornate al ________________________ copie Documenti Unici/Carte di circolazione ________________________ ricevute pagamento conguaglio ________________________ altra documentazione ________________________.

Luogo ________________________ data ________________________.
Parte A ________________________ Parte B ________________________

Scrittura privata di vendita moto con pagamento dilazionato e riserva di proprietà

Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Venditore); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Acquirente).

Oggetto: vendita della motocicletta marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ numero di telaio (VIN) ________________________ anno ________________________ cilindrata ________________________ alimentazione ________________________ potenza ________________________ colore ________________________ chilometraggio ________________________ km, con n. chiavi ________________________ e accessori/installazioni ________________________.

Prezzo e pagamento: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui acconto Euro ________________________ versato in data ________________________ mediante ________________________ CRO/TRN ________________________; saldo in n. ________________________ rate da Euro ________________________ ciascuna con scadenza ________________________ a decorrere da ________________________ da corrispondersi con ________________________. La proprietà della moto resterà riservata al Venditore ai sensi degli articoli 1523 e seguenti del codice civile fino al pagamento integrale; fino ad allora l’Acquirente detiene il bene, si obbliga a custodirlo con diligenza, a non alienarlo o costituire vincoli e a mantenerlo assicurato per furto/incendio a favore del Venditore.

Consegna, uso e voltura: consegna del veicolo e dei documenti in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Le parti si presentano il ________________________ presso ________________________ per l’autenticazione della firma del Venditore e per la richiesta di trascrizione al PRA e di aggiornamento del Documento Unico a nome dell’Acquirente. L’Acquirente si impegna a non utilizzare la moto su strada prima dell’attivazione di idonea copertura assicurativa. Spese ed imposte della pratica a carico di ________________________.

Inadempimento e risoluzione: il mancato pagamento anche di una sola rata per oltre ________________________ giorni autorizza il Venditore a diffidare l’Acquirente e, in difetto, a dichiarare risolto il contratto ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile, con obbligo di restituzione della moto libera da persone e cose; le somme già versate saranno imputate a titolo di indennità entro il limite di Euro ________________________ salvo maggior danno entro i limiti di legge.

Dichiarazioni e garanzie: il Venditore garantisce proprietà, lecita provenienza, libertà da vincoli opponibili e corrispondenza dei dati identificativi; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato la moto e di accettarne lo stato d’uso, salve le tutele per vizi dolosamente taciuti.

Documenti allegati: copia documenti d’identità e codici fiscali ________________________ visura PRA del ________________________ copia Documento Unico/Carta di circolazione ________________________ eventuali ricevute manutenzione ________________________.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata vendita moto Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita moto Word.

Torna in alto