La scrittura privata vendita bicicletta è un documento attraverso il quale viene formalizzata la compravendita di una bicicletta tra due parti, tipicamente il venditore e l’acquirente. Questo tipo di scrittura privata è fondamentale per garantire la sicurezza giuridica della transazione, conferendo certezza sia alla proprietà della bicicletta sia agli accordi concordati tra le parti, come il prezzo di vendita, le condizioni dell’oggetto, eventuali accessori inclusi e la data di consegna. Il documento, per avere piena validità, deve essere scritto in modo chiaro e comprendere i dati identificativi di venditore e acquirente, una descrizione dettagliata della bicicletta e la firma di entrambe le parti.
Come compilare una scrittura privata vendita bicicletta
La scrittura privata per la vendita di una bicicletta è il titolo che dimostra il passaggio di proprietà tra venditore e acquirente e, se redatta con attenzione, riduce il rischio di contestazioni future. Non serve il notaio: la scrittura privata, firmata dalle parti, fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni di chi l’ha sottoscritta; se vuoi renderla opponibile anche ai terzi con una “data certa”, puoi ricorrere a strumenti come la registrazione volontaria o altri fatti idonei a provare con certezza l’anteriorità del documento. Questi effetti probatori discendono dagli articoli 2702 e 2704 del codice civile.
Sul piano sostanziale la vendita si perfeziona con il semplice consenso sul bene e sul prezzo, perché la bicicletta è un bene mobile non soggetto a registri pubblici: è dunque decisivo che nel testo siano identificate con precisione le parti e l’oggetto (marca, modello, numero di serie del telaio inciso sul telaio, eventuali componenti e accessori, stato d’uso). Il riferimento normativo generale è l’articolo 1470 del codice civile, che definisce la compravendita come il contratto che trasferisce la proprietà verso corrispettivo di un prezzo.
Nel contratto conviene indicare prezzo in cifre e in lettere, mezzo di pagamento tracciabile, luogo e data della consegna, momento dal quale si spostano rischi e custodia. Se il pagamento è dilazionato, si può pattuire una riserva di proprietà: fino al saldo finale la bicicletta resta del venditore, mentre il compratore ne assume subito i rischi e la custodia al momento della consegna. Questa impostazione è coerente con l’articolo 1523 del codice civile; per le vendite a effetti immediatamente traslativi, resta applicabile la regola sul “perimento della cosa” dell’articolo 1465.
Quanto alle garanzie, tra privati vale la disciplina codicistica sui vizi: il venditore deve garantire che la cosa sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; una clausola “vista e piaciuta” può limitare la garanzia solo per i difetti riconoscibili, ma non opera se i vizi sono stati dolosamente taciuti. Questo è quanto prevede l’articolo 1490 del codice civile. Se invece il venditore è un professionista e l’acquirente un consumatore, si applica la garanzia legale di conformità del Codice del Consumo (articoli 128 e seguenti, come riformati), con diritti che non possono essere esclusi e che, per i beni usati, possono essere oggetto di pattuizioni sulla durata solo nei limiti consentiti dalla legge.
Per tutelare la provenienza, è prudente allegare al contratto copia di scontrino o fattura d’acquisto e richiedere una dichiarazione di lecita provenienza, oltre a trascrivere il numero di serie del telaio e a consegnare eventuali chiavi di bloccaggio e documentazione tecnica. In caso di acquisto “a non domino”, cioè da chi non è proprietario, la legge tutela in molti casi l’acquirente di buona fede che riceve il possesso con un titolo idoneo: è la regola del “possesso vale titolo” per i beni mobili, prevista dall’articolo 1153 del codice civile, ferme restando le tutele dell’avente diritto nelle ipotesi particolari previste dalla legge.
Se la vendita riguarda una bicicletta a pedalata assistita, è utile verificare la corretta qualificazione del mezzo perché incide su doveri e responsabilità: i velocipedi sono disciplinati dall’articolo 50 del Codice della Strada e le e-bike che assistono la pedalata fino a determinate soglie tecniche sono assimilate alle biciclette; se il veicolo supera tali soglie rientra invece nel campo di applicazione del regolamento europeo sui veicoli a due o tre ruote, con regole più stringenti. Questo discrimine dipende dall’articolo 50 CdS e dal Regolamento (UE) n. 168/2013.
Infine, se intendi inserire condizioni particolarmente gravose per l’altra parte, come limitazioni di responsabilità, penali o deroga al foro, è opportuno richiamarle con chiarezza e farle approvare specificamente per iscritto quando ricorrono le ipotesi degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, soprattutto se stai usando un modulo o un formulario preimpostato. Questo accorgimento riduce il rischio di nullità o inefficacia delle clausole contestate.
Esempi di scrittura privata vendita bicicletta
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita bicicletta.
Modello base tra privati
Scrittura privata di compravendita di bicicletta.
In data ________________________ il Sig./la Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende al Sig./alla Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, la seguente bicicletta: marca ________________________, modello ________________________, tipologia ________________________, misura telaio ________________________, colore ________________________, numero di serie telaio ________________________, anno ________________________, componentistica principale ________________________, accessori inclusi ________________________.
Il prezzo è convenuto in euro ________________________ (in lettere ________________________) e sarà pagato con ________________________. L’Acquirente rilascia quietanza a saldo alle condizioni pattuite.
La consegna avverrà il ________________________ presso ________________________, momento dal quale i rischi e la custodia passano all’Acquirente. Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà, l’assenza di vincoli o diritti di terzi e la lecita provenienza del bene. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato la bicicletta e di accettarla nello stato d’uso, ferme restando le garanzie di legge per eventuali vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti.
Le parti convengono che eventuali spese successive alla vendita connesse al bene resteranno a carico dell’Acquirente, salvo diverso accordo scritto. Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: copia documenti di identità delle parti ________________________, prova d’acquisto o distinta di provenienza (se disponibile) ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con clausola “visto e piaciuto” e dichiarazione di lecita provenienza
Scrittura privata di compravendita di bicicletta.
Tra il Sig./la Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________, “Venditore”, e il Sig./la Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita della bicicletta marca ________________________, modello ________________________, tipologia ________________________, misura telaio ________________________, colore ________________________, numero di serie telaio ________________________, anno ________________________, con i seguenti accessori ________________________.
Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), pagato con ________________________. La consegna del bene avverrà il ________________________ presso ________________________, momento dal quale i rischi passeranno all’Acquirente.
L’Acquirente dichiara di aver esaminato la bicicletta e di averla provata in data ________________________, accettandola “visto e piaciuto” nello stato in cui attualmente si trova, con esclusione della garanzia per i vizi apparenti o facilmente riconoscibili alla data della consegna, restando salvi i vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza e quelli dolosamente taciuti. Il Venditore dichiara la lecita provenienza e l’assenza di vincoli, fermi o rivendiche di terzi e consegna all’Acquirente la documentazione disponibile.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: eventuale prova di acquisto ________________________, foto identificative del numero di serie telaio ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con pagamento dilazionato e riserva di proprietà
Scrittura privata di compravendita di bicicletta con pagamento rateale e riserva di proprietà.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________, “Acquirente”, la bicicletta marca ________________________, modello ________________________, tipologia ________________________, misura telaio ________________________, colore ________________________, numero di serie telaio ________________________, anno ________________________, con accessori ________________________.
Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________). Alla firma l’Acquirente versa acconto di euro ________________________; il residuo pari a euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate mensili da euro ________________________ ciascuna con scadenza il giorno ________________________ di ogni mese, mediante ________________________. Eventuali interessi di dilazione sono pattuiti nella misura annua del ________________________% con decorrenza ________________________.
Fino al pagamento integrale del prezzo la proprietà resta in capo al Venditore, trasferendosi all’Acquirente la sola detenzione qualificata dal momento della consegna. L’Acquirente assume custodia e rischi, si obbliga a non alienare né costituire vincoli sulla bicicletta e a mantenerla in buono stato. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive, ovvero di un importo complessivo pari ad euro ________________________, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto, rientrare nel possesso del bene e pretendere l’immediata restituzione a spese dell’Acquirente, trattenendo le somme incassate a titolo di indennità salvo maggior danno.
La consegna avverrà il ________________________ presso ________________________. Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: piano rateale sottoscritto ________________________, eventuale garanzia residua o documentazione tecnica ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello per bicicletta a pedalata assistita ebike con batteria e motore
Scrittura privata di compravendita di bicicletta a pedalata assistita.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________, “Acquirente”, la e-bike marca ________________________, modello ________________________, tipologia ________________________, misura telaio ________________________, colore ________________________, numero di serie telaio ________________________, anno ________________________, motore marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________, batteria marca ________________________ capacità nominale ________________________ Wh n. serie ________________________, caricabatterie ________________________, con ulteriori accessori ________________________.
Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), pagato con ________________________. La consegna avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio di rischi e custodia all’Acquirente dal momento della consegna.
Il Venditore dichiara la piena proprietà e la lecita provenienza del bene, l’assenza di vincoli o rivendiche di terzi e che, salvo diversa indicazione, non sono state effettuate modifiche che alterino le caratteristiche omologative del sistema di assistenza alla pedalata. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato la bicicletta, di aver verificato lo stato apparente del telaio, dei componenti, del motore e della batteria e di accettare il bene nello stato d’uso, fatte salve le garanzie di legge per i vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti.
Sono consegnati all’Acquirente, se disponibili, manuali, chiavi e codici di sblocco, report stato di salute batteria, documentazione di acquisto e certificazioni accessorie. Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Fac simile scrittura privata vendita bicicletta Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita bicicletta Word da scaricare.