La scrittura privata vendita carrello barca è un documento formale che si utilizza quando si intende trasferire la proprietà di un carrello per barche da un individuo a un altro. In pratica, questa scrittura è un contratto bilaterale in cui venditore e compratore stabiliscono i termini e le condizioni della vendita, inclusi dettagli come il prezzo concordato, la descrizione del carrello, eventuali garanzie o dichiarazioni relative allo stato di conservazione e l’assicurazione che il bene sia libero da vincoli o gravami al momento della vendita. Essendo un atto privato, non necessita della formalizzazione davanti a un notaio, ma per garantire una maggiore sicurezza giuridica, le parti possono decidere di registrarlo o di farlo autenticare. Questo documento è fondamentale perché fornisce una prova legale dell’accordo raggiunto e dei diritti e doveri che ne derivano per entrambe le parti, facilitando così la risoluzione di eventuali dispute future.
Come compilare una scrittura privata vendita carrello barca
La scrittura privata per la vendita di un carrello porta–barca in Italia ha una funzione duplice: documenta il trasferimento di proprietà tra venditore e acquirente e costituisce il titolo per aggiornare la carta di circolazione del rimorchio presso la Motorizzazione. Il carrello rientra nella categoria dei rimorchi disciplinati dal Codice della Strada, che per poter circolare devono essere immatricolati ed essere muniti di carta di circolazione; in questa famiglia ricadono i modelli tipicamente omologati come T.A.T.S. (trasporto di attrezzature turistiche e sportive) nelle classi O1 o O2 a seconda della massa, ma, ai fini del contratto, ciò che conta è che l’identificazione avvenga in modo conforme ai dati riportati sul libretto.
Per i carrelli con massa complessiva fino a 3,5 t non esiste più l’obbligo di iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico: il legislatore lo ha abolito dal 2003 e, da allora, per il passaggio di proprietà di questi rimorchi non si esegue alcuna trascrizione al PRA ma soltanto l’annotazione del nuovo intestatario sulla carta di circolazione presso l’Ufficio Motorizzazione Civile competente. Questo assetto è confermato dalle circolari ministeriali e dalla prassi amministrativa delle Direzioni territoriali.
La tempistica è precisa: dopo la firma dell’atto di vendita bisogna chiedere l’aggiornamento della carta di circolazione entro sessanta giorni, presentando domanda con il modello TT2119 e gli allegati richiesti allo sportello della Motorizzazione o tramite uno Sportello Telematico dell’Automobilista. In concreto, per i rimorchi “leggeri” l’ufficio rilascia un’etichetta adesiva da applicare alla carta di circolazione con i dati del nuovo intestatario; non essendo previsto il Documento Unico di proprietà per i rimorchi sotto 3,5 t, l’adempimento si esaurisce con tale aggiornamento. La forma dell’atto non richiede il notaio: è sufficiente una scrittura privata sottoscritta dalle parti, ma nella prassi è opportuno, e spesso richiesto allo sportello, che la firma del venditore sulla dichiarazione di vendita sia autenticata da un pubblico ufficiale abilitato, come Comune, STA, Motorizzazione o notaio. Questa cautela semplifica l’istruttoria amministrativa e rende l’atto più robusto sul piano probatorio.
Il contenuto minimo del contratto dovrebbe identificare senza ambiguità le parti con i rispettivi dati anagrafici e fiscali, descrivere il rimorchio con gli estremi riportati sul libretto (marca, modello, numero di telaio, targa, categoria e massa complessiva, anno di immatricolazione, eventuale freno inerziale), richiamare lo stato d’uso e gli accessori consegnati, indicare il prezzo sia in cifre sia in lettere e la modalità di pagamento tracciabile, fissare data e luogo di consegna con passaggio dei rischi in quel momento, e contenere le dichiarazioni del venditore sulla piena proprietà e sull’assenza di vincoli, fermi o sequestri. È buona pratica far consegnare all’acquirente la documentazione tecnica disponibile, come il certificato di conformità e i manuali, perché si tratta di documenti tipicamente previsti in sede di omologazione e utili anche per eventuali verifiche o revisioni future.
Quanto alle garanzie, tra privati resta applicabile la disciplina codicistica sui vizi: una clausola “visto e piaciuto” può limitare le contestazioni per i difetti apparenti, ma non esonera dalla responsabilità per i vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza o per quelli dolosamente taciuti. Se il venditore è un professionista e l’acquirente un consumatore, si innestano le tutele del Codice del Consumo e conviene redigere il testo con un linguaggio ancora più trasparente sulle condizioni, evitando esclusioni generiche. Sul piano operativo, è utile concordare in contratto a chi competono costi e incombenze post–vendita, prevedendo espressamente che l’acquirente curi l’aggiornamento della carta di circolazione entro il termine di legge, con collaborazione del venditore per quanto di sua competenza; questa clausola recepisce la scansione amministrativa vista sopra e riduce il rischio di sanzioni per ritardato adempimento.
Esempi di scrittura privata vendita carrello barca
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita carrello barca.
Modello base tra privati
Scrittura privata di compravendita di carrello porta–barca.
In data ________________________ il Sig./la Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, di seguito “Venditore”, vende al Sig./alla Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, di seguito “Acquirente”, il seguente bene: carrello porta–barca marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio (VIN) ________________________, targa ________________________, categoria ________________________, massa complessiva ________________________ kg, anno di immatricolazione ________________________, tipo di impianto frenante ________________________, dotato di accessori e allestimenti come segue ________________________.
Il prezzo è convenuto in euro ________________________ (in lettere ________________________), pagato con ________________________. Le parti dichiarano che il pagamento avviene con modalità tracciabile e rilasciano quietanza alle condizioni sopra indicate.
La consegna del bene e della relativa documentazione, inclusa la carta di circolazione e la documentazione tecnica disponibile, avverrà il ________________________ presso ________________________. Dal momento della consegna passano all’Acquirente i rischi e la custodia del bene.
Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà del bene, l’assenza di vincoli, pegni, fermi amministrativi, sequestri o altri gravami, nonché la disponibilità alla data di consegna. L’Acquirente dichiara di aver visionato il carrello e di accettarne lo stato d’uso, ferme restando le garanzie di legge per i vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza o dolosamente taciuti.
Le parti convengono che l’Acquirente curerà, entro ________________________ giorni e comunque nei termini di legge, l’annotazione del trasferimento e l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile competente, con spese e oneri a proprio carico, impegnandosi il Venditore a collaborare e a fornire la documentazione richiesta.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con clausola “visto e piaciuto” e limitazione di garanzia
Scrittura privata di compravendita di carrello porta–barca.
Tra il Sig./la Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, “Venditore”, e il Sig./la Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita del carrello porta–barca marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio (VIN) ________________________, targa ________________________, categoria ________________________, massa complessiva ________________________ kg, anno di immatricolazione ________________________, con accessori ________________________.
Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), corrisposto con ________________________. La consegna del bene e dei documenti avverrà il ________________________ presso ________________________, momento dal quale i rischi passeranno in capo all’Acquirente.
L’Acquirente dichiara di aver esaminato e provato il bene in data ________________________, verificandone struttura, rulli, argano/verricello, impianto luci e dispositivi di frenatura se presenti, e di accettarlo “visto e piaciuto”, con esclusione della garanzia per i vizi apparenti o facilmente riconoscibili alla data della consegna. Restano salve le garanzie di cui agli artt. 1490 e seguenti c.c. per i vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza e per quelli dolosamente taciuti. Il Venditore garantisce la piena proprietà e l’assenza di vincoli, fermi o gravami.
Le parti danno atto che vengono consegnati all’Acquirente la carta di circolazione in originale, l’eventuale certificato di conformità e la manualistica disponibile. L’Acquirente si impegna ad aggiornare la carta di circolazione presso l’UMC competente entro ________________________ giorni e a sostenere i relativi oneri, con la collaborazione del Venditore per quanto necessario.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con pagamento dilazionato e riserva di proprietà
Scrittura privata di compravendita di carrello porta–barca con pagamento rateale e riserva di proprietà.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, “Acquirente”, il carrello porta–barca marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio (VIN) ________________________, targa ________________________, categoria ________________________, massa complessiva ________________________ kg, anno di immatricolazione ________________________, con accessori ________________________.
Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________). Alla firma l’Acquirente versa acconto di euro ________________________; il residuo di euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate mensili di euro ________________________ ciascuna, con scadenza il giorno ________________________ di ogni mese, mediante ________________________. Eventuali interessi di dilazione sono pattuiti nella misura annua del ________________________% con decorrenza ________________________.
Fino al pagamento integrale del prezzo la proprietà del bene resta in capo al Venditore, trasferendosi all’Acquirente la sola detenzione qualificata. L’Acquirente assume la custodia, si obbliga a non alienare o vincolare il bene, a mantenerlo in buono stato e a sostenere spese e oneri di manutenzione ordinaria. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive, ovvero di un importo complessivo pari ad euro ________________________, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto, rientrare nel possesso del bene e pretendere l’immediata restituzione a spese dell’Acquirente, trattenendo le somme riscosse a titolo di indennità salvo maggior danno. L’Acquirente si impegna a stipulare entro ________________________ una polizza assicurativa contro furto e incendio a favore del proprietario e a consegnarne attestazione.
La consegna avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente dal momento della consegna. L’Acquirente curerà l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’UMC competente entro ________________________ giorni, con spese a proprio carico, collaborando il Venditore per gli adempimenti di sua spettanza.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello tra imprese con fattura e permuta dell’usato
Scrittura privata di compravendita di carrello porta–barca tra soggetti IVA con permuta dell’usato.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, iscritta al REA n. ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, “Venditore”, vende alla Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, “Acquirente”, il carrello porta–barca marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio (VIN) ________________________, targa ________________________, categoria ________________________, massa complessiva ________________________ kg, anno di immatricolazione ________________________, con accessori ________________________.
Il corrispettivo è pattuito in euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, da documentarsi con fattura n. ________________________ del ________________________, pagabile con ________________________. Parte del prezzo, pari a euro ________________________, è soddisfatta mediante permuta del seguente usato conferito dall’Acquirente: carrello porta–barca marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio (VIN) ________________________, targa ________________________, anno ________________________, valutato euro ________________________, consegnato al Venditore il ________________________ libero da vincoli e gravami, con trasferimento della proprietà contestuale alla consegna.
La consegna del bene oggetto di vendita avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente dal momento della consegna. Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà e l’assenza di gravami; l’Acquirente si impegna ad aggiornare la carta di circolazione presso l’UMC competente entro ________________________ giorni e a fornire al Venditore prova dell’avvenuto adempimento.
Eventuali vizi rilevanti dell’usato permutato non dichiarati dall’Acquirente e non riconoscibili al momento della consegna legittimano il Venditore a rideterminare la valutazione o a pretendere l’integrazione del prezzo fino a euro ________________________. Le parti eleggono domicilio in ________________________ e convengono la competenza esclusiva del foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Fac simile scrittura privata vendita carrello barca Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita carrello barca Word da scaricare.

