Esempio Scrittura Privata Vendita Carrello Portamoto

Esempio Scrittura Privata Vendita Carrello Portamoto E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di un carrello portamoto è un documento tramite il quale si formalizza la vendita di un carrello portamoto da un privato al compratore. Questo tipo di documento assume una rilevanza legale e deve essere redatto con cura, includendo tutte le informazioni necessarie ad attestare l’accordo tra le parti. Tipicamente, nella scrittura privata si specificano i dati anagrafici delle parti coinvolte, la descrizione dettagliata del carrello portamoto, inclusi marca, modello, e numero di telaio, il prezzo di vendita convenuto, le modalità di pagamento, e ogni eventuale patto o condizione aggiuntiva concordata tra venditore e compratore. Spesso, anche se non sempre, le parti decidono di autenticare la firma alla presenza di un notaio per conferire maggiore legalità al documento, soprattutto in vista di una eventuale registrazione del contratto. La scrittura privata, dunque, serve a formalizzare l’accordo di vendita in modo chiaro e indiscutibile, tutelando i diritti di entrambe le parti coinvolte.

Come compilare una scrittura privata vendita carrello portamoto

Una scrittura privata per la vendita di un carrello portamoto è il titolo con cui si prova il passaggio di proprietà e, soprattutto, il documento che consente di completare gli adempimenti amministrativi sul rimorchio. Il carrello portamoto rientra nella famiglia dei rimorchi di categoria O1 o O2 a seconda della massa complessiva, spesso omologati come T.A.T.S. per trasporto di attrezzature turistiche e sportive; si tratta in ogni caso di veicoli immatricolati con propria carta di circolazione e non di meri accessori dell’auto. Questa qualificazione incide su che cosa ci si scambia nel contratto e su come si aggiorna il libretto dopo la cessione.

Il quadro pubblico è più semplice di quello delle auto: per i rimorchi con massa fino a 3,5 tonnellate non è prevista la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico e l’effetto del trasferimento si esaurisce con l’aggiornamento della carta di circolazione presso la Motorizzazione o tramite Sportello Telematico dell’Automobilista. La regola viene dalle indicazioni ufficiali sul trasferimento dei rimorchi e dalla riforma che ha escluso i rimorchi leggeri dal PRA, così che il “passaggio” non genera un Documento Unico ma un aggiornamento amministrativo del libretto.

La tempistica è precisa: dopo la firma dell’atto di vendita bisogna presentare la domanda di aggiornamento entro sessanta giorni, utilizzando la modulistica ministeriale e allegando l’originale della carta di circolazione e del titolo di acquisto. La stessa fonte istituzionale chiarisce che l’aggiornamento della carta è il passaggio necessario ogni volta che cambia l’intestatario di un rimorchio. In pratica ci si appoggia al modello TT2119, che è il canale ordinario per le operazioni di Motorizzazione, compreso l’aggiornamento per transfer di proprietà; molti uffici rendono disponibile il modulo anche online.

Sul piano civilistico non serve il notaio: la compravendita di un rimorchio è la vendita di un bene mobile registrato in cui la forma scritta privata è pienamente valida a provare l’accordo. Per evitare zone d’ombra, nel testo conviene identificare le parti con i loro dati anagrafici e fiscali e descrivere il carrello con gli estremi che compaiono sul libretto, cioè marca e modello, numero di telaio, targa del rimorchio, categoria di omologazione e massa complessiva, tipo di impianto frenante e anno di immatricolazione, oltre allo stato d’uso dichiarato. La consegna dovrebbe includere il libretto in originale e la dotazione effettiva del carrello, chiarendo se si trasferiscono rampe, ruota di scorta, fermaruota e cinghie o se restano esclusi accessori non pertinenti, e precisando luogo e data della consegna, momento dal quale passano rischi e custodia. Inserire nel corpo della scrittura la dichiarazione del venditore di piena e libera proprietà e di assenza di vincoli, fermi o sequestri, e l’impegno dell’acquirente a presentare la domanda di aggiornamento entro i sessanta giorni, allinea il titolo privato al procedimento amministrativo.

Quanto alle garanzie, tra privati operano le regole del codice civile sui vizi: una clausola “visto e provato” limita le contestazioni per i difetti riconoscibili alla consegna, ma non copre vizi occulti dolosamente taciuti. È prudente richiamare nel testo se il carrello è in regola con gli obblighi periodici previsti dalla disciplina delle revisioni dei rimorchi leggeri e, se la scadenza è prossima, pattuire chi sostiene oneri e appuntamento; non è una formalità, perché l’idoneità alla circolazione incide sull’uso che l’acquirente potrà farne e spesso costituisce presupposto per l’assicurazione.

Per la forma del titolo è sufficiente una scrittura privata firmata dalle parti e accompagnata da copia dei documenti di identità; in prassi gli sportelli chiedono l’originale del contratto o, se l’operazione avviene tra operatori economici, la fattura quietanzata. Nel testo è utile pattuire la tracciabilità del pagamento, l’eventuale caparra confirmatoria e, se il saldo è dilazionato, una riserva di proprietà che lasci la titolarità al venditore fino al pagamento integrale, fermo restando che la custodia e i rischi passano all’acquirente alla consegna. Se il carrello è di massa superiore a 3,5 tonnellate, il regime torna quello dei beni iscritti al PRA e la vendita dovrà seguire la via del Documento Unico con il canale telematico dedicato; per i portamoto tipici, però, la soglia non si raggiunge e resta il percorso “solo Motorizzazione” con TT2119.

In concreto, una clausola centrale scritta in forma discorsiva può legare il profilo privatistico a quello amministrativo e suonare così: il venditore dichiara di trasferire all’acquirente la proprietà del carrello portamoto identificato come da carta di circolazione allegata, garantendone piena proprietà, lecita provenienza e assenza di gravami; il prezzo è convenuto e pagato con modalità tracciabile; la consegna materiale del rimorchio e dei documenti avviene nella data indicata, dal cui momento passano rischi e custodia; l’acquirente si impegna a presentare entro sessanta giorni la domanda di aggiornamento della carta di circolazione presso l’UMC o lo STA competente, con spese come convenute e con collaborazione del venditore per ogni firma o dichiarazione occorrente. Questo impianto rende la scrittura un titolo realmente spendibile allo sportello e in caso di controlli su strada, evitando che un contratto ben negoziato resti poi “appeso” per carenza di forma o per dimenticanza dei termini amministrativi.

Esempi di scrittura privata vendita carrello portamoto

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita carrello portamoto.

Modello base tra privati

Scrittura privata di compravendita di carrello portamoto.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, il seguente rimorchio: marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio (VIN) ________________________, targa ________________________, categoria ________________________ (es. O1/O2), massa complessiva ________________________ kg, impianto frenante ________________________ (frenato/non frenato), anno di immatricolazione ________________________, colore ________________________, dotazioni e accessori inclusi ________________________ (es. rampe, fermaruota, ruota di scorta, cinghie), stato d’uso dichiarato ________________________.

Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondere con ________________________. Il Venditore rilascia quietanza delle somme incassate.

La consegna del rimorchio e della carta di circolazione in originale avverrà il ________________________ presso ________________________; dal momento della consegna passano in capo all’Acquirente custodia e rischi. In caso di spedizione, imballaggio e assicurazione sono a carico di ________________________ e i rischi passano al momento ________________________.

Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà del bene, la lecita provenienza e l’assenza di vincoli, fermi amministrativi, sequestri o altri gravami. L’Acquirente si impegna a richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile/STA competente entro ________________________ giorni, con spese a proprio carico, collaborando il Venditore per gli atti necessari.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: copia documenti identità delle parti ________________________, copia carta di circolazione ________________________, ricevuta pagamento ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con clausola “visto e provato” e descrizione dotazioni

Scrittura privata di compravendita di carrello portamoto.
Tra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita del rimorchio marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio ________________________, targa ________________________, categoria ________________________, massa complessiva ________________________ kg, impianto frenante ________________________, anno ________________________, con le seguenti dotazioni incluse ________________________ (es. rampe n. ______, fermaruota n. ______, ruota di scorta, staffe, luci supplementari), stato d’uso ________________________.

Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. La consegna del rimorchio e dei documenti avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente alla consegna.

L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il rimorchio in data ________________________, verificando funzionalità di telaio, impianto luci, dispositivi di aggancio e, se presente, frenatura, e di accettarlo “visto e provato” nello stato d’uso attuale, con esclusione delle contestazioni per vizi apparenti o facilmente riconoscibili alla consegna, restando salve le garanzie per vizi non riconoscibili e per quelli dolosamente taciuti. Il Venditore dichiara piena proprietà, lecita provenienza e assenza di gravami. L’Acquirente curerà l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’UMC/STA entro ________________________ giorni, con spese a proprio carico.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: check-list dotazioni ________________________, copia carta di circolazione ________________________, verbale prova ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con pagamento dilazionato e riserva di proprietà

Scrittura privata di compravendita di carrello portamoto con pagamento rateale.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, il rimorchio marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio ________________________, targa ________________________, categoria ________________________, massa complessiva ________________________ kg, impianto frenante ________________________, anno ________________________, dotazioni ________________________, stato d’uso ________________________.

Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ versati alla firma a titolo di caparra/acconto; il residuo pari a euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate da euro ________________________ ciascuna con scadenza ________________________, mediante ________________________. Eventuali interessi di dilazione nella misura annua del ________________________% con decorrenza ________________________.

Fino al pagamento integrale del prezzo la proprietà del rimorchio resta in capo al Venditore; dalla consegna fissata per il ________________________ presso ________________________ l’Acquirente assume detenzione qualificata, custodia e rischi, con obbligo di non alienare o costituire vincoli e di mantenerlo in buono stato. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive, ovvero di ritardo superiore a ________________________ giorni, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di clausola risolutiva espressa, rientrare nella disponibilità del bene e trattenere a titolo di penale/indennità fino a euro ________________________, salvo maggior danno.

L’Acquirente si impegna a richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’UMC/STA entro ________________________ giorni secondo le modalità di legge; spese e imposte a carico di ________________________.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: piano pagamenti ________________________, quietanze ________________________, copia carta di circolazione ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello tra imprese con fattura e permuta dell’usato

Scrittura privata di compravendita di carrello portamoto tra operatori economici.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, “Venditore”, vende alla Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, “Acquirente”, il rimorchio marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio ________________________, targa ________________________, categoria ________________________, massa complessiva ________________________ kg, impianto frenante ________________________, anno ________________________, dotazioni ________________________, stato d’uso ________________________.

Corrispettivo pari a euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, da documentarsi con fattura n. ________________________ del ________________________, pagabile con ________________________ a ________________________ giorni data fattura. Parte del prezzo, pari a euro ________________________, è soddisfatta mediante permuta del seguente carrello usato conferito dall’Acquirente: marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio ________________________, targa ________________________, anno ________________________, valutato euro ________________________, libero da gravami, con trasferimento contestuale alla consegna.

Consegna del rimorchio e dei documenti in data ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente alla consegna. Il Venditore dichiara la piena proprietà e l’assenza di vincoli, ovvero indica i seguenti oneri da estinguere/voltare ________________________. L’Acquirente si impegna a presentare l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’UMC/STA entro ________________________ giorni, con spese a proprio carico e collaborazione del Venditore per gli adempimenti richiesti.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: fattura/quietanza ________________________, copia carta di circolazione ________________________, visura REA ________________________, perizia/valutazione usato in permuta ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata vendita carrello portamoto Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita carrello portamoto Word da scaricare.

Torna in alto