Esempio Scrittura Privata Vendita Trattore Agricolo

Esempio Scrittura Privata Vendita Trattore Agricolo E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di un trattore agricolo rappresenta un accordo formale redatto e sottoscritto tra due parti: il venditore e l’acquirente. Questo documento funge da prova legale dell’accordo di vendita e dettaglia le condizioni specifiche sotto le quali il trattore agricolo viene venduto. Include informazioni essenziali come la descrizione dettagliata del trattore (marca, modello, anno di fabbricazione, condizione ecc.), il prezzo di vendita concordato, le modalità di pagamento e la data di consegna. Potrebbero essere inclusi anche altri termini specifici concordati tra le parti, come eventuali garanzie o esclusioni. La firma di entrambe le parti su questo documento conferma il loro accordo sui termini di vendita e contribuisce a fornire una base per risolvere eventuali dispute future.

Come compilare una scrittura privata vendita trattore agricolo

La compravendita di un trattore agricolo è un contratto su bene mobile registrato ai fini della circolazione stradale, ma con una disciplina amministrativa diversa rispetto ad autovetture e motocicli. I trattori e, in generale, le macchine agricole sono immatricolati presso la Motorizzazione e circolano con carta di circolazione e targa propria; non sono, di regola, iscritti al Pubblico Registro Automobilistico, perciò il trasferimento della proprietà non passa dal PRA ma dall’aggiornamento dei dati dell’intestatario presso gli uffici della Motorizzazione o tramite uno Sportello Telematico dell’Automobilista abilitato. Questo significa che una semplice scrittura privata firmata tra le parti è utile a definire prezzo e condizioni, ma per rendere efficace verso la pubblica amministrazione il passaggio è necessario che la firma del venditore sull’atto di vendita sia autenticata da un pubblico ufficiale abilitato, come un funzionario comunale, un notaio o l’operatore STA; senza autentica non è possibile ottenere l’annotazione del nuovo intestatario sulla carta di circolazione e il mezzo continuerà a risultare intestato al venditore con conseguenze su sanzioni, oneri e responsabilità connesse alla circolazione.

La scrittura privata svolge una funzione probatoria e di prevenzione delle controversie, perché fissa con precisione chi vende e chi compra, che cosa si vende, a quale prezzo e con quali modalità di consegna e pagamento. È opportuno identificare compiutamente le parti con generalità, codice fiscale, residenza ed estremi del documento d’identità, prevedendo la sottoscrizione di tutti gli eventuali comproprietari o di chi agisce con procura. Il trattore va descritto in modo univoco riportando marca, modello, numero di telaio punzonato, anno di prima immatricolazione, alimentazione, potenza, massa e, se rilevanti, categorie di omologazione secondo la normativa europea, oltre al numero di targa che rimane con il veicolo e non si trasferisce separatamente. È utile indicare le ore di lavoro rilevate dal contaore al momento della vendita, il numero di chiavi e la presenza di accessori strutturali come sollevatore, presa di forza, caricatore frontale o cabina climatizzata, nonché eventuali attrezzature trainate o portate cedute contestualmente, che andranno descritte a parte. Il contratto dovrebbe specificare il prezzo in cifre e in lettere, le modalità di pagamento tracciabili con gli estremi dell’operazione e l’eventuale caparra confirmatoria con i relativi effetti in caso di inadempimento o recesso, coordinando il momento del saldo con l’autentica della firma e la consegna del mezzo e dei documenti.

Prima della firma è prudente svolgere verifiche di base che la scrittura privata può richiamare. La corrispondenza tra numero di telaio inciso e dati riportati sulla carta di circolazione va controllata materialmente sul veicolo; la regolarità degli eventuali collaudi o revisioni deve risultare dai documenti; se sul trattore sono installati dispositivi soggetti a verifiche periodiche, come telai di protezione o attacchi per attrezzature, è opportuno dichiararne lo stato. Se il trattore proviene da leasing o è gravato da vincoli contrattuali, la vendita richiede il coinvolgimento della società proprietaria o la liberatoria del finanziatore; la scrittura dovrebbe darne atto e subordinare l’efficacia del trasferimento alla rimozione di vincoli e al rilascio delle necessarie autorizzazioni. La provenienza lecita e la disponibilità del bene vanno dichiarate in modo espresso dal venditore, che risponde per evizione qualora emergano diritti anteriori di terzi non dichiarati.

La garanzia tra privati segue il codice civile. La clausola di vendita nello stato in cui si trova, spesso sintetizzata come “visto e piaciuto”, è lecita e riduce il rischio di contestazioni su difetti compatibili con l’usura di un usato, ma non copre il dolo o la reticenza su vizi conosciuti e non elimina la responsabilità per difformità dell’identità del bene. È sensato prevedere un breve collaudo in area idonea, descrivendone l’esito nella scrittura o in un verbale allegato, e stabilire una finestra temporale molto breve per segnalazioni su problemi immediatamente percepibili che non fossero emersi al momento della prova; per i vizi occulti resta l’obbligo di denuncia entro breve termine dalla scoperta e l’azione entro un anno dalla consegna salvo diverso patto scritto. Se il venditore è un’impresa e l’acquirente un consumatore, opera la garanzia di conformità del Codice del Consumo con durata e rimedi più ampi non derogabili in peius.

Sul piano amministrativo è fondamentale ricordare che il trasferimento deve essere comunicato alla Motorizzazione per l’aggiornamento della carta di circolazione entro i termini previsti, che nella prassi coincidono con un arco temporale breve dalla data dell’atto di vendita autenticato. L’acquirente non dovrebbe circolare su strada prima che l’aggiornamento sia stato richiesto e una copertura assicurativa a suo nome sia attiva; il venditore può tutelarsi presentando una comunicazione di vendita allo sportello competente qualora il compratore ritardi le formalità, così da far risultare agli atti l’avvenuta cessione. La circolazione con documenti non aggiornati comporta sanzioni e può incidere sull’operatività dell’assicurazione in caso di sinistro. Attenzione anche alla disciplina fiscale: tra privati non si emette fattura e non si applica l’IVA, mentre nell’ambito dell’attività d’impresa la cessione è ordinariamente soggetta a fattura e IVA o, in determinati casi, al regime del margine per l’usato; in ogni scenario la tracciabilità dei pagamenti tutela entrambe le parti e facilita eventuali adempimenti successivi come una registrazione volontaria della scrittura per attribuire data certa.

La forma contribuisce alla solidità probatoria. Una scrittura privata completa, firmata in originale, cui si attribuisce data certa tramite autentica, invio via PEC o firma elettronica qualificata, consente di dimostrare senza ambiguità il contenuto dell’accordo e di coordinare con precisione pagamento, consegna e adempimenti amministrativi. Allegare copie dei documenti di identità delle parti, della carta di circolazione del trattore, di eventuali libretti manutenzione o attestazioni di revisione, oltre a fotografie datate, rende più agevole ricostruire lo stato del bene e dell’intestazione alla data della vendita. Quando il valore economico è rilevante o la provenienza amministrativa del mezzo è complessa, il supporto di un professionista e il ricorso allo Sportello Telematico per concentrare in un’unica seduta autentica, pagamento e presentazione della pratica sono la soluzione più sicura.

Esempi di scrittura privata vendita trattore agricolo

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita trattore agricolo.

Scrittura privata di vendita trattore agricolo (modello standard con autentica e aggiornamento)

Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ____, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Venditore”); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Acquirente”).

Oggetto e identificazione: il Venditore vende e trasferisce all’Acquirente, che accetta, il trattore agricolo marca ________________________ modello ________________________ tipo/omologazione ________________________ targa ________________________ numero di telaio (VIN) ________________________ anno prima immatricolazione ________________________ potenza ________________________ kW/CV alimentazione ________________________ massa complessiva a pieno carico ________________________ kg colore ________________________ ore motore rilevate ________________________. Sono consegnati n. chiavi ________________________ e gli accessori fissi/attrezzature installate ________________________.

Prezzo e pagamento: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________), pagato dall’Acquirente al Venditore con mezzo tracciabile ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________ ovvero con assegno circolare n. ________________________ emesso da ________________________ per Euro ________________________.

Consegna e rischi: consegna del veicolo e dei documenti in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Dal momento della consegna materiale i rischi connessi alla detenzione e all’uso del veicolo passano all’Acquirente, che si impegna a non circolare su strada prima dell’attivazione di idonea copertura assicurativa a proprio nome.

Autentica e aggiornamento amministrativo: le parti si presentano in data ________________________ presso ________________________ (Sportello Telematico dell’Automobilista/Motorizzazione/Comune/Notaio) per l’autenticazione della firma del Venditore sull’atto di vendita e per richiedere l’aggiornamento dell’intestazione sulla carta di circolazione a nome dell’Acquirente. Emolumenti, bolli e spese della pratica sono a carico di ________________________.

Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara di essere proprietario, che il trattore è di lecita provenienza, libero da sequestri, pignoramenti o altri vincoli opponibili, e che i dati identificativi riportati corrispondono al veicolo consegnato. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il mezzo e di accettarne lo stato d’uso “visto e piaciuto”, salve le tutele per vizi dolosamente taciuti e per evizione.

Documenti consegnati: carta di circolazione ________________________ certificazioni/revisioni ________________________ libretto manutenzione ________________________ eventuali manuali e dotazioni di sicurezza ________________________.

Foro e varie: foro competente ________________________. Trattamento dei dati personali limitato alle finalità connesse al presente contratto.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Scrittura privata di vendita trattore agricolo con caparra e consegna differita

Parti: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Venditore); ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Acquirente).

Oggetto e identificazione: vendita del trattore agricolo marca ________________________ modello ________________________ tipo/omologazione ________________________ targa ________________________ numero di telaio (VIN) ________________________ anno ________________________ potenza ________________________ kW/CV alimentazione ________________________ colore ________________________ massa complessiva ________________________ kg ore motore ________________________, con n. chiavi ________________________ e accessori fissi ________________________.

Prezzo, caparra e saldo: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________). Caparra confirmatoria Euro ________________________ versata dall’Acquirente in data ________________________ mediante ________________________ CRO/TRN ________________________. Saldo Euro ________________________ alla firma con autentica e alla consegna entro il ________________________ con pagamento mediante ________________________.

Consegna, custodia e rischi: consegna fissata per il ________________________ alle ore ________________________ in ________________________. Fino a tale data il veicolo resta custodito dal Venditore, che si impegna a non utilizzarlo né cederlo a terzi e a conservarlo con diligenza ordinaria. Il passaggio dei rischi all’Acquirente avverrà alla presa in carico materiale. L’Acquirente si impegna a non circolare su strada prima dell’attivazione di copertura assicurativa a proprio nome.

Autentica e aggiornamento: le parti si presentano il ________________________ presso ________________________ per l’autenticazione della firma del Venditore e per l’avvio immediato dell’aggiornamento dell’intestazione sulla carta di circolazione a nome dell’Acquirente. Emolumenti e spese a carico di ________________________.

Inadempimento: in caso di inadempimento dell’Acquirente il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore l’Acquirente potrà recedere richiedendo la restituzione del doppio della caparra, fatto salvo il maggior danno nei limiti di legge.

Dichiarazioni e garanzie: proprietà, lecita provenienza e libertà da vincoli dichiarate dal Venditore; accettazione “visto e piaciuto” dell’Acquirente, salve le responsabilità per vizi dolosamente taciuti e per evizione.

Documenti consegnati alla data di saldo: carta di circolazione ________________________ attestazioni/revisioni ________________________ libretto manutenzione ________________________ altra documentazione ________________________.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Scrittura privata di vendita trattore agricolo con prova in campo e condizione sospensiva

Parti: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento n. ________________________ (Venditore); ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento n. ________________________ (Acquirente).

Oggetto e identificazione: vendita del trattore agricolo marca ________________________ modello ________________________ tipo/omologazione ________________________ targa ________________________ numero di telaio (VIN) ________________________ anno ________________________ potenza ________________________ kW/CV alimentazione ________________________ massa ________________________ kg ore motore ________________________, con n. chiavi ________________________ e dotazioni ________________________.

Prezzo e pagamento: prezzo Euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui Euro ________________________ versati oggi a titolo di caparra/anticipo mediante ________________________ CRO/TRN ________________________, con saldo Euro ________________________ alla data di avveramento della condizione sospensiva e comunque non oltre il ________________________.

Condizione sospensiva – prova in campo: efficacia del presente contratto sospesa sino al buon esito della prova in campo presso ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. La prova si intenderà positiva se il mezzo avvia regolarmente e funziona senza anomalie palesi rispetto alla normale usura, con corretta operatività di cambio, freni, impianto idraulico, PTO e sterzo. In caso di esito negativo non imputabile all’Acquirente, quest’ultimo potrà recedere con restituzione integrale delle somme versate entro ________________________ giorni.

Consegna, autentica e aggiornamento: alla positiva conclusione della prova le parti si presenteranno in data ________________________ presso ________________________ per l’autenticazione della firma del Venditore e l’immediata richiesta di aggiornamento dell’intestazione sulla carta di circolazione. Consegna del veicolo e dei documenti in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Spese amministrative a carico di ________________________.

Dichiarazioni e garanzie: proprietà e libertà da vincoli dichiarate dal Venditore; l’Acquirente dichiara di aver visionato il mezzo e accetta lo stato d’uso “visto e piaciuto” all’esito positivo della prova, salvi vizi dolosamente taciuti ed evizione.

Documenti e assicurazione: carta di circolazione ________________________ attestazioni/revisioni ________________________ libretto manutenzione ________________________. L’Acquirente attiverà copertura assicurativa prima dell’uso su strada.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Scrittura privata di vendita trattore agricolo con pagamento dilazionato e riserva di proprietà

Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Venditore); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Acquirente).

Oggetto e identificazione: vendita del trattore agricolo marca ________________________ modello ________________________ tipo/omologazione ________________________ targa ________________________ numero di telaio (VIN) ________________________ anno ________________________ potenza ________________________ kW/CV alimentazione ________________________ massa ________________________ kg ore motore ________________________, con n. chiavi ________________________ e accessori fissi ________________________.

Prezzo, rate e riserva di proprietà: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondersi come segue: acconto Euro ________________________ alla firma mediante ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________; n. ______ rate mensili/trimestrali da Euro ________________________ ciascuna, scadenza ______ di ogni mese/trimestre a decorrere da ________________________, da pagare con ________________________. La proprietà del veicolo resterà riservata al Venditore ai sensi degli artt. 1523 ss. c.c. sino al pagamento integrale; fino ad allora l’Acquirente detiene il bene, si obbliga a custodirlo con diligenza, a non alienarlo o gravarlo e a mantenerlo assicurato contro furto/incendio con beneficiario vincolatario ________________________ fino a saldo.

Consegna, rischi e aggiornamento: consegna del veicolo e dei documenti in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. I rischi passano all’Acquirente alla consegna materiale. Le parti si presentano il ________________________ presso ________________________ per l’autenticazione della firma del Venditore e per la richiesta di aggiornamento dell’intestazione sulla carta di circolazione a nome dell’Acquirente. Emolumenti e spese a carico di ________________________.

Clausola risolutiva espressa: il mancato pagamento anche di una sola rata per oltre ________________________ giorni autorizza il Venditore a diffidare l’Acquirente e, in difetto, a dichiarare risolto il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., con obbligo di restituzione del veicolo libero da persone e cose; le somme già versate saranno imputate a titolo di indennità/penale fino a Euro ________________________, salvo maggior danno entro i limiti di legge.

Dichiarazioni e garanzie: proprietà, lecita provenienza e libertà da vincoli dichiarate dal Venditore; accettazione “visto e piaciuto” da parte dell’Acquirente, ferme le tutele per vizi dolosamente taciuti e per evizione.

Documenti allegati: carta di circolazione ________________________ attestazioni/revisioni ________________________ libretto manutenzione ________________________ eventuali manuali e dotazioni ________________________.

Foro e dati: foro competente ________________________. Trattamento dati personali limitato alle finalità del presente contratto.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata vendita trattore agricolo Word

Di seguito viene proposto un fac simile scrittura privata vendita trattore agricolo Word da scaricare.

Torna in alto