La scrittura privata per la vendita di un mezzo agricolo è un contratto attraverso il quale il proprietario (venditore) trasferisce la proprietà di un mezzo utilizzato nell’agricoltura (come trattori, mietitrebbie, ecc.) ad un’altra parte (acquirente), in cambio di un prezzo stabilito. Il documento, per essere considerato valido ed efficace, deve essere redatto in forma scritta e deve contenere elementi essenziali quali i dati identificativi delle parti (venditore e acquirente), la descrizione dettagliata del mezzo agricolo oggetto della vendita (inclusi marca, modello, anno di fabbricazione, numero di telaio, ecc.), il prezzo concordato per la vendita, le modalità di pagamento, e qualsiasi altro accordo ritenuto rilevante dalle parti.
Come compilare una scrittura privata vendita mezzo agricolo
Il quadro normativo di riferimento è il Codice della Strada. L’articolo 110 prevede che il trasferimento di proprietà delle macchine agricole soggette a immatricolazione debba essere comunicato entro trenta giorni, con la documentazione prescritta e la carta di circolazione, all’Ufficio della Motorizzazione competente; la mancata comunicazione è sanzionata e comporta anche il ritiro della carta di circolazione. La stessa norma precisa che l’annotazione del trasferimento è subordinata al possesso, da parte dell’acquirente, dei requisiti abilitativi indicati al comma 2; per alcune categorie con massa fino a 6 tonnellate è possibile l’intestazione “a nome di chi si dichiara proprietario”. Queste regole incidono direttamente su cosa ci si impegna a fare nel contratto e su come redigerlo.
Nella scrittura privata è opportuno identificare con precisione le parti (dati anagrafici e fiscali), il mezzo trasferito (marca, modello, numero di telaio, eventuale targa, anno di immatricolazione, potenza e massa come da carta di circolazione) e gli eventuali allestimenti o attrezzature consegnate con il mezzo. È utile riportare lo stato d’uso e—se noto—le ore di lavoro del mezzo. Il venditore dovrebbe dichiarare la piena e libera proprietà, l’assenza di vincoli, gravami o sequestri, e la disponibilità del mezzo alla data della consegna. Il prezzo va indicato in cifra e in lettere, insieme alla modalità di pagamento, rispettando i limiti antiriciclaggio vigenti; per trasparenza e tracciabilità è preferibile un mezzo di pagamento bancario. È consigliabile fissare in contratto il luogo e la data di consegna, specificando che in quel momento passano rischi e custodia, e che il venditore consegna la carta di circolazione e ogni altro documento tecnico disponibile.
Sul piano della sicurezza, chi vende una macchina agricola usata ha obblighi che non si esauriscono nella consegna del mezzo. Se la macchina rientra tra quelle “ante direttiva” o comunque al di fuori della disciplina dell’art. 70, comma 1, del D.Lgs. 81/2008, occorre attestare sotto la propria responsabilità che è conforme ai requisiti di sicurezza dell’Allegato V, consegnando la relativa attestazione all’acquirente. Inserire nel contratto un richiamo a tale attestazione e allegarla tutela entrambe le parti e rende l’atto aderente alla normativa prevenzionistica.
Quanto alle garanzie civilistiche, tra privati non si applica il Codice del Consumo, ma resta la disciplina del Codice civile: il venditore è tenuto a garantire che la cosa sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; una clausola “vista e piaciuta” può limitare la garanzia solo per i vizi conoscibili, ma non vale se i vizi sono stati dolosamente taciuti. Formulare in modo chiaro queste pattuizioni nel testo aiuta a prevenire contenziosi.
Per la forma non serve il notaio. La scrittura privata, firmata da entrambe le parti e accompagnata da copie dei documenti d’identità, è pienamente valida; ai soli fini probatori è utile procurarsi una “data certa” (per esempio con invio via PEC tra le parti o registrazione fiscale volontaria). L’autenticazione delle firme è tipica del trasferimento dei veicoli iscritti al PRA; per le macchine agricole l’aggiornamento avviene in Motorizzazione sulla base della domanda e delle autodichiarazioni previste, ma nulla vieta di autenticare le sottoscrizioni per rafforzare l’opponibilità dell’atto. L’adempimento amministrativo successivo è l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’UMC, da richiedere entro trenta giorni con il modulo TT2119 e la modulistica/autocertificazioni sul requisito abilitativo, differenti a seconda della massa del mezzo. È buona prassi che il contratto attribuisca all’acquirente questo onere e precisi che spese e imposte amministrative sono a suo carico.
Dopo la firma conviene che l’acquirente prenoti subito l’operazione di “aggiornamento carta di circolazione per passaggio di proprietà” presso l’UMC o tramite un’agenzia autorizzata, presentando il TT2119, la carta di circolazione e le autodichiarazioni sul requisito abilitativo previste dalle amministrazioni regionali; molte regioni distinguono la modulistica a seconda che la massa complessiva sia pari o inferiore a 6 tonnellate o superiore. In caso di dubbi sul requisito abilitativo o sulla corretta qualificazione della macchina, è utile interpellare preventivamente l’UMC territorialmente competente.
Esempi di scrittura privata vendita mezzo agricolo
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita mezzo agricolo.
Modello base tra privati
Scrittura privata di compravendita di macchina agricola.
In data ________________________, il Sig./la Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, di seguito “Venditore”, vende al Sig./alla Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, di seguito “Acquirente”, il seguente bene: macchina agricola marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio ________________________, targa (se presente) ________________________, anno di immatricolazione ________________________, ore di lavoro (se note) ________________________, con gli eventuali allestimenti/attrezzature così descritti ________________________. Il bene è ceduto nello stato d’uso in cui si trova al momento della consegna.
Il prezzo di vendita è convenuto in euro ________________________ (in lettere ________________________) e sarà pagato con ________________________. Le parti dichiarano che il pagamento avviene nel rispetto della normativa antiriciclaggio e si danno reciproca quietanza alle condizioni sopra indicate.
La consegna del bene, della carta di circolazione e della documentazione tecnica disponibile avverrà il ________________________ presso ________________________. Dal momento della consegna passano in capo all’Acquirente i rischi connessi alla custodia e all’utilizzo del mezzo.
Il Venditore dichiara di essere esclusivo proprietario, che il bene è libero da vincoli, privilegi, pegni, fermi amministrativi o altri gravami, e che non pendono procedure esecutive o sequestri. L’Acquirente dichiara di aver visionato il bene e di essere consapevole del suo stato d’uso, ferma restando la garanzia per vizi occulti non conoscibili con l’ordinaria diligenza e non dolosamente taciuti.
Le parti convengono che l’Acquirente provvederà, entro 30 giorni, a richiedere presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile competente l’annotazione del trasferimento di proprietà e l’aggiornamento della carta di circolazione, con oneri e spese a suo carico, impegnandosi il Venditore a collaborare e a fornire ogni documento necessario. Ove dovuta, il Venditore consegna attestazione di conformità ai requisiti di sicurezza del macchinario e manuale d’uso/manutenzione.
Per ogni controversia è competente il foro di ________________________, salvo diverso accordo scritto. Letto, confermato e sottoscritto. Luogo ________________________ Data ________________________. Allegati: copia documenti d’identità delle parti ________________________, copia carta di circolazione ________________________, attestazione di conformità (se dovuta) ________________________.
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con clausola “visto e piaciuto” e limitazione di responsabilità
Scrittura privata di compravendita di macchina agricola.
Tra il Sig./la Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, “Venditore”, e il Sig./la Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita della macchina agricola marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio ________________________, targa (se presente) ________________________, anno ________________________, ore di lavoro (se note) ________________________, nello stato in cui si trova a seguito di visione e prova eseguite dall’Acquirente in data ________________________.
Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), corrisposto con ________________________. La consegna del bene e dei documenti (carta di circolazione e documentazione tecnica disponibile) avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente dal momento della consegna.
L’Acquirente dichiara di aver esaminato il bene, di averlo provato e di accettarlo “visto e piaciuto”, con esclusione della garanzia per i vizi apparenti e facilmente riconoscibili; resta salvo, in ogni caso, quanto previsto dagli artt. 1490 e seguenti c.c. per i vizi occulti non conoscibili con l’ordinaria diligenza e per quelli dolosamente taciuti. Il Venditore garantisce la piena proprietà e l’assenza di vincoli, fermi o gravami e, ove dovuta, consegna attestazione di conformità ai requisiti di sicurezza.
L’Acquirente si impegna a curare, entro 30 giorni, l’annotazione del trasferimento di proprietà e l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’UMC competente, con oneri e spese a suo carico. Le parti eleggono domicilio ai fini del presente contratto in ________________________ e convengono la competenza del foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________. Allegati: documento d’identità Venditore ________________________, documento d’identità Acquirente ________________________, copia carta di circolazione ________________________, attestazione di conformità (se dovuta) ________________________.
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con pagamento dilazionato e riserva di proprietà
Scrittura privata di compravendita di macchina agricola con pagamento rateale e riserva di proprietà ai sensi di legge.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con sede/residenza in ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Società ________________________, C.F./P.IVA ________________________, con sede/residenza in ________________________, “Acquirente”, la macchina agricola marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio ________________________, targa (se presente) ________________________, anno ________________________, ore di lavoro (se note) ________________________, con dotazioni ________________________.
Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________). L’Acquirente versa alla firma a titolo di acconto euro ________________________ e il residuo di euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate mensili da euro ________________________ ciascuna, con scadenza il giorno ________________________ di ogni mese, mediante ________________________. Eventuali interessi per dilazione sono convenuti nella misura annua del ________________________% e decorrono dal ________________________ fino al saldo.
Fino al pagamento integrale del prezzo il bene resta di proprietà del Venditore; l’Acquirente ne assume sin da ora la custodia quale depositario, si obbliga a non alienarlo o costituirvi vincoli e a mantenerlo in buono stato d’uso, sostenendo le ordinarie spese di manutenzione. In caso di inadempimento superiore a n. ________________________ rate o pari a euro ________________________, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto, trattenere le somme incassate a titolo di indennità, rientrare nel possesso del bene e pretendere l’immediata restituzione a spese dell’Acquirente, salvo il maggior danno. L’Acquirente si impegna a stipulare idonea copertura assicurativa contro furto e incendio entro ________________________ a favore del proprietario e a consegnarne attestazione.
La consegna avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente. Il Venditore garantisce piena proprietà e assenza di gravami; ove dovuta, consegna attestazione di conformità ai requisiti di sicurezza. L’Acquirente curerà entro 30 giorni l’annotazione del trasferimento e l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’UMC competente, con oneri a proprio carico.
Foro competente ________________________. Luogo ________________________ Data ________________________. Allegati: piano rateale sottoscritto ________________________, copia documenti identità ________________________, copia carta di circolazione ________________________, polizza assicurativa (se stipulata) ________________________.
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Modello tra imprese con fattura e permuta dell’usato
Scrittura privata di compravendita di macchina agricola tra soggetti IVA con permuta dell’usato.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, iscritta al REA n. ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, “Venditore”, vende alla Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, “Acquirente”, la macchina agricola marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio ________________________, targa (se presente) ________________________, anno ________________________, ore di lavoro (se note) ________________________, completa di ________________________.
Il corrispettivo è pattuito in euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, da documentarsi con fattura n. ________________________ del ________________________, da saldare mediante ________________________. Le parti convengono che parte del prezzo, pari a euro ________________________, è soddisfatta mediante permuta del seguente usato conferito dall’Acquirente: macchina agricola marca ________________________, modello ________________________, numero di telaio ________________________, targa (se presente) ________________________, anno ________________________, valutata euro ________________________, consegnata al Venditore il ________________________ libera da vincoli e gravami, con trasferimento della proprietà contestuale alla consegna.
La consegna del bene nuovo/usato oggetto di vendita avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente. Il Venditore garantisce la piena proprietà, l’assenza di gravami e, ove dovuta, rilascia attestazione di conformità ai requisiti di sicurezza e manualistica. L’Acquirente si impegna a richiedere entro 30 giorni l’annotazione del trasferimento e l’aggiornamento della carta di circolazione presso l’UMC competente, con oneri a proprio carico, fornendo al Venditore idonea prova dell’avvenuto adempimento.
Eventuali vizi dell’usato permutato che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore e non dichiarati dall’Acquirente al momento della consegna legittimano il Venditore a rideterminare la valutazione o a pretendere l’integrazione del prezzo fino a euro ________________________. Le parti eleggono domicilio in ________________________ e convengono la competenza esclusiva del foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________. Allegati: visura camerale aggiornata ________________________, documenti identità dei firmatari ________________________, copia carta di circolazione dei mezzi coinvolti ________________________, attestazione di conformità (se dovuta) ________________________, fattura n. ________________________ del ________________________.
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Fac simile scrittura privata vendita mezzo agricolo Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita mezzo agricolo Word da scaricare.

