La scrittura privata per la vendita di un ciclomotore è un documento attraverso il quale le parti (venditore e acquirente) formalizzano l’accordo per il trasferimento di proprietà di un ciclomotore. Questo documento serve a certificare le condizioni della vendita, compreso il prezzo concordato, le caratteristiche specifiche del ciclomotore (marca, modello, numero di telaio, targa, ecc.), e le dichiarazioni di responsabilità sullo stato di conservazione e sulla provenienza legale del mezzo.
Come compilare una scrittura privata vendita ciclomotore
La vendita di un ciclomotore tra privati è un contratto di compravendita di bene mobile registrato, che può essere concluso validamente per iscritto con una scrittura privata firmata dalle parti. La forma scritta non è imposta a pena di nullità, ma è fortemente consigliata perché rende provabili prezzo, condizioni e dichiarazioni, consente di attribuire data certa e riduce il rischio di contestazioni. A differenza di autoveicoli e motoveicoli, il ciclomotore non è soggetto a trascrizione al PRA e non sconta l’IPT; il trasferimento deve però essere aggiornato presso la Motorizzazione attraverso lo Sportello Telematico dell’Automobilista, presentando un atto di vendita con firma del venditore autenticata da un notaio, da un pubblico ufficiale comunale oppure da un operatore STA abilitato. Il termine operativo per chiedere l’aggiornamento del certificato di circolazione è breve e, di regola, coincide con sessanta giorni dalla data dell’atto: oltre quel limite scattano sanzioni amministrative e, soprattutto, il mezzo non può circolare legittimamente.
Un punto peculiare dei ciclomotori è la targa personale, introdotta dalle riforme degli ultimi anni: la targa non segue il veicolo, ma resta in capo all’intestatario. Quando si vende un ciclomotore, il venditore ritira la propria targa e la conserva per reimpiegarla su altro mezzo o per restituirla secondo le regole vigenti; l’acquirente, se già titolare di una targa personale, la applica al ciclomotore acquistato e chiede l’emissione del nuovo certificato di circolazione a suo nome, altrimenti richiede contestualmente una nuova targa. La scrittura privata dovrebbe darne atto espressamente, chiarendo che la cessione avviene senza trasferimento della targa e che la circolazione sarà possibile solo dopo l’aggiornamento dei documenti a nome dell’acquirente.
Il contenuto dell’atto va costruito con accuratezza. Le parti devono essere identificate con generalità complete, codice fiscale, residenza ed estremi del documento di identità; se il proprietario è minorenne o interdetto firma il legale rappresentante con le necessarie menzioni di tutela. L’oggetto della vendita deve essere descritto con marca, modello, numero di telaio punzonato sul veicolo, data di prima immatricolazione, categoria tecnica e potenza, alimentazione, colore e chilometraggio rilevato al momento della cessione; è utile indicare il numero di chiavi e gli eventuali accessori fissi consegnati, nonché richiamare il certificato di circolazione che sarà aggiornato a cura dell’acquirente. La clausola sul prezzo deve riportare l’importo in cifre e in lettere, le modalità di pagamento con strumenti tracciabili e gli estremi dell’operazione, specificando se somme già versate costituiscono caparra confirmatoria e quali siano le conseguenze del recesso o dell’inadempimento. La consegna del mezzo e dei documenti va coordinata con la firma autenticata: nella prassi più sicura si firma e si autentica alla presenza dell’operatore STA e si consegna contestualmente, così da avviare immediatamente l’aggiornamento amministrativo; in alternativa si può subordinare la consegna al buon esito dell’autentica e al saldo.
Le dichiarazioni del venditore sulla lecita provenienza e sulla libertà del bene da vincoli sono centrali. Una clausola ben scritta afferma che il venditore è proprietario, che il ciclomotore proviene da acquisto legittimo, che non gravano sequestri, pignoramenti, fermi o altre misure ostative e che i dati identificativi corrispondono al veicolo materiale consegnato. Se in passato sono stati eseguiti interventi rilevanti, riparazioni strutturali o sostituzioni di componenti identificativi, è corretto dichiararlo in atto e allegare la documentazione dell’officina. L’acquirente, da parte sua, dovrebbe avere modo di visionare e provare il mezzo, verificare il numero di telaio inciso e la coerenza dei dati con il certificato di circolazione, oltre a controllare revisione, eventuali collaudi di impianti speciali e copertura assicurativa ai soli fini della prova; una clausola di vendita “nello stato in cui si trova” può limitare la garanzia tra privati, ma non copre il dolo o la reticenza su difetti conosciuti e non elimina la tutela codicistica per vizi preesistenti.
La firma del venditore deve essere autenticata affinché l’atto sia idoneo all’aggiornamento della titolarità. L’autentica può essere resa in Comune, dal notaio o direttamente allo STA, che provvederà a trasmettere telematicamente la pratica alla Motorizzazione e ad emettere il nuovo certificato di circolazione. La mancata autentica rende l’atto di difficile spendibilità sul piano amministrativo e espone l’acquirente al rischio di non poter circolare; la circolazione con targa non correttamente attribuita o prima dell’aggiornamento documentale comporta sanzioni e, in caso di sinistro, può incidere sulla copertura assicurativa. Per cautela del venditore, qualora l’acquirente ritardi l’aggiornamento, è possibile presentare allo STA una comunicazione di vendita che fa risultare la cessione nella banca dati, pur in assenza del regime PRA.
Sul piano fiscale, tra privati non si emette fattura né si addebita IVA; restano dovuti i bolli e gli emolumenti della pratica amministrativa, che le parti possono ripartire contrattualmente. Il pagamento dovrebbe avvenire con mezzi tracciabili, come bonifico o assegno circolare, con indicazione in scrittura degli estremi, evitando contanti per importi rilevanti. È utile prevedere un meccanismo semplice di accertamento del buon fine, ad esempio subordinando la consegna all’accredito effettivo o alla verifica dell’assegno circolare.
Quando il ciclomotore è stato modificato rispetto all’assetto di omologazione, la scrittura privata non sana l’irregolarità tecnica. L’installazione di componenti non conformi, l’alterazione delle prestazioni o la rimozione di dispositivi di limitazione possono impedire il superamento di revisione e comportano responsabilità amministrative e, nei casi più gravi, penali. È prudente dichiarare in atto che il mezzo è conforme all’omologazione e, se non lo è, precisare quali elementi richiedono ripristino a cura e spese di chi acquista, con una scansione temporale che eviti l’uso su strada finché non saranno regolarizzati.
La gestione assicurativa non segue automaticamente la scrittura privata. L’acquirente deve attivare una propria polizza RC prima di circolare; il venditore, una volta perfezionato l’aggiornamento del certificato di circolazione, potrà chiedere alla compagnia lo scioglimento o il trasferimento della sua polizza su altro veicolo. Nelle more del trasferimento, il mezzo non dovrebbe essere utilizzato, salvo che l’acquirente dimostri di aver stipulato copertura a proprio nome.
Sul piano probatorio è buona prassi attribuire data certa alla scrittura, ad esempio mediante autentica contestuale, invio di copia via PEC, registrazione volontaria all’Agenzia delle Entrate o apposizione di firma elettronica qualificata su documento informatico. In caso di smarrimento dei documenti originali del ciclomotore, prima della vendita è necessario sporgere denuncia e richiedere i duplicati alla Motorizzazione: la cessione senza idonea documentazione espone entrambe le parti a ritardi e contestazioni.
Esempi di scrittura privata vendita ciclomotore
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita ciclomotore.
Scrittura privata di vendita ciclomotore (modello standard con autentica contestuale)
Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento di identità ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Venditore”); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento di identità ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Acquirente”).
Oggetto: il Venditore vende e trasferisce all’Acquirente, che accetta, il ciclomotore marca ________________________ modello ________________________ numero di telaio ________________________ categoria ________________________ alimentazione ________________________ colore ________________________ data prima immatricolazione ________________________. La vendita avviene senza trasferimento della targa personale del Venditore, che resterà nella sua disponibilità; l’Acquirente applicherà la propria targa personale secondo la normativa vigente.
Prezzo e pagamento: prezzo complessivo di Euro ________________________ (in lettere ________________________), corrisposto dall’Acquirente al Venditore con mezzo tracciabile ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________.
Consegna e aggiornamento amministrativo: consegna del ciclomotore, delle chiavi n. ________________________ e del certificato di circolazione in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Le parti si presentano in data ________________________ presso ________________________ (Sportello Telematico dell’Automobilista/Comune/Notaio) per l’autenticazione della firma del Venditore sull’atto di vendita e per l’aggiornamento del certificato di circolazione a nome dell’Acquirente; le spese ed emolumenti sono a carico di ________________________. L’Acquirente si impegna a richiedere l’aggiornamento entro il termine di legge decorrente dalla data di autentica, manlevando il Venditore da responsabilità successive alla consegna.
Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara di essere proprietario, che il ciclomotore è di lecita provenienza, libero da sequestri, pignoramenti e altri vincoli opponibili, e conforme ai dati identificativi indicati. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il mezzo e di accettarne lo stato d’uso “visto e piaciuto”, restando salvi i rimedi per vizi dolosamente taciuti.
Foro e dati: foro competente ________________________. Le parti autorizzano il trattamento dei dati personali per finalità connesse alla presente vendita.
Documenti consegnati: certificato di circolazione ________________________ manuali ________________________ altra documentazione ________________________.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Scrittura privata di vendita ciclomotore con caparra e consegna differita
Parti: ________________________ C.F. ________________________ domiciliat__ in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Venditore); ________________________ C.F. ________________________ domiciliat__ in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Acquirente).
Oggetto: vendita del ciclomotore marca ________________________ modello ________________________ numero di telaio ________________________ categoria ________________________ alimentazione/performance ________________________ colore ________________________ ore/km rilevati ________________________. La cessione non comporta trasferimento della targa personale del Venditore.
Prezzo e pagamento: prezzo pattuito Euro ________________________ (in lettere ________________________). Caparra confirmatoria Euro ________________________ versata dall’Acquirente in data ________________________ mediante ________________________ CRO/TRN ________________________. Saldo Euro ________________________ contestualmente all’autentica della firma del Venditore e alla consegna.
Consegna e custodia: consegna fissata per il ________________________ alle ore ________________________ in ________________________. Fino a tale momento il ciclomotore resta custodito dal Venditore, che si impegna a non utilizzarlo né cederlo a terzi. L’Acquirente si presentà con propria targa personale, ove già in possesso, per l’applicazione successiva all’aggiornamento del certificato di circolazione.
Autentica e aggiornamento: le parti si presentano il ________________________ presso ________________________ per l’autenticazione della firma del Venditore e l’avvio dell’aggiornamento del certificato di circolazione a nome dell’Acquirente; spese ed emolumenti a carico di ________________________. Inadempimento dell’Acquirente comporta acquisizione della caparra; inadempimento del Venditore comporta restituzione del doppio della caparra.
Dichiarazioni e garanzie: il Venditore garantisce proprietà, provenienza lecita e assenza di vincoli opponibili; dichiara eventuali interventi rilevanti eseguiti ________________________. L’Acquirente accetta il mezzo nello stato in cui si trova, salvo vizi dolosamente occultati.
Foro e dati: foro competente ________________________. Trattamento dati ai sensi della normativa vigente.
Documenti da consegnare alla data di saldo: certificato di circolazione ________________________ manuali ________________________ chiavi n. ________________________ altro ________________________.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Scrittura privata di permuta tra ciclomotori con conguaglio
Parti: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Parte A) e ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Parte B).
Oggetto: la Parte A trasferisce alla Parte B il ciclomotore A marca ________________________ modello ________________________ numero di telaio ________________________ colore ________________________ categoria ________________________ km/ore ________________________; la Parte B trasferisce alla Parte A il ciclomotore B marca ________________________ modello ________________________ numero di telaio ________________________ colore ________________________ categoria ________________________ km/ore ________________________. Le targhe personali restano nella disponibilità dei rispettivi intestatari e non sono oggetto di trasferimento.
Valori e conguaglio: valore attribuito al ciclomotore A Euro ________________________, valore attribuito al ciclomotore B Euro ________________________. Conguaglio di Euro ________________________ a favore di ________________________ pagato con ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________.
Consegna e aggiornamenti: consegna reciproca dei mezzi, chiavi e certificati di circolazione in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Autentica delle firme dei venditori presso ________________________ in data ________________________ e successivo aggiornamento dei certificati di circolazione a nome dei nuovi intestatari; spese ed emolumenti a carico di ________________________.
Dichiarazioni e garanzie: ciascuna parte dichiara proprietà, provenienza lecita e assenza di vincoli opponibili sul mezzo ceduto; ciascuna parte dichiara che i dati identificativi corrispondono al veicolo consegnato e accetta l’altrui mezzo nello stato d’uso, salvi i vizi dolosamente taciuti.
Foro e dati: foro competente ________________________. Trattamento dei dati personali limitato alle finalità connesse alla permuta.
Documenti consegnati: per A ________________________ per B ________________________.
Luogo ________________________ data ________________________.
Parte A ________________________ Parte B ________________________
Scrittura privata di vendita ciclomotore con riserva di proprietà fino al saldo
Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Venditore); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento ________________________ (Acquirente).
Oggetto: il Venditore vende all’Acquirente il ciclomotore marca ________________________ modello ________________________ numero di telaio ________________________ categoria ________________________ colore ________________________ km/ore ________________________. La targa personale del Venditore non viene trasferita; l’Acquirente applicherà la propria targa personale dopo l’aggiornamento del certificato di circolazione.
Prezzo, pagamento e riserva: prezzo Euro ________________________ (in lettere ________________________). Acconto Euro ________________________ pagato in data ________________________ mediante ________________________ CRO/TRN ________________________. Saldo Euro ________________________ entro il ________________________. La proprietà resterà riservata al Venditore fino al pagamento integrale del prezzo; fino a tale momento l’Acquirente detiene il bene e si obbliga a non alienarlo o gravarlo, a mantenerlo in buono stato e a custodirlo con diligenza.
Consegna e aggiornamento: consegna del ciclomotore, chiavi n. ________________________ e certificato di circolazione in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Autentica della firma del Venditore presso ________________________ in data ________________________ e successivo aggiornamento del certificato di circolazione a nome dell’Acquirente entro il termine di legge; le spese ed emolumenti sono a carico di ________________________. In caso di mancato pagamento del saldo entro la scadenza, il Venditore potrà risolvere il contratto mediante comunicazione scritta, con obbligo dell’Acquirente di restituire il bene libero da persone e cose e con imputazione delle somme già versate a titolo di penale entro i limiti di legge.
Dichiarazioni e garanzie: il Venditore garantisce proprietà, provenienza lecita e assenza di vincoli opponibili, nonché corrispondenza dei dati identificativi. L’Acquirente dichiara di aver esaminato e provato il ciclomotore e di accettarne lo stato d’uso, salvo vizi dolosamente taciuti.
Foro e dati: foro competente ________________________. Trattamento dei dati personali nel rispetto della normativa vigente.
Documenti consegnati: certificato di circolazione ________________________ manuali ________________________ altra documentazione ________________________.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Fac simile scrittura privata vendita ciclomotore Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita ciclomotore Word.