Esempio Scrittura Privata Vendita Attrezzature

Esempio Scrittura Privata Vendita Attrezzature E Fac Simile

La scrittura privata vendita attrezzature è un documento formale attraverso il quale un soggetto, detto venditore, trasferisce la proprietà di determinate attrezzature a un altro soggetto, detto acquirente, dietro il pagamento di un prezzo concordato tra le parti. Tale scrittura è redatta senza l’intervento di un notaio, ma affinché abbia validità è fondamentale che riporti in modo chiaro e preciso l’identità delle parti coinvolte, la descrizione dettagliata delle attrezzature vendute (inclusi, ad esempio, marca, modello, numero di serie, e condizioni), il prezzo di vendita e le modalità di pagamento, oltre alla data e alla firma di entrambi i soggetti. Questo documento assume un ruolo cruciale nel garantire a entrambe le parti una prova scritta dell’accordo raggiunto, nonché nel fornire un riferimento chiaro in caso di future controversie. La scrittura privata di vendita attrezzature si distingue per la sua praticità e il costo relativamente ridotto rispetto agli atti notarili, pur offrendo una forma di sicurezza legale alle transazioni fra privati o imprese.

Come compilare una scrittura privata vendita attrezzature

La vendita di attrezzature tra privati o tra imprese è una compravendita di beni mobili che, ai sensi del codice civile, si perfeziona con il semplice consenso validamente manifestato e con l’individuazione certa dell’oggetto. La forma scritta non è richiesta a pena di nullità, tuttavia la scrittura privata è fortemente raccomandata perché consente di provare prezzo e pattuizioni, di attribuire una data certa al contratto e di gestire in modo chiaro trasferimento di proprietà, passaggio dei rischi e responsabilità per vizi o evizione. Nelle transazioni B2B è prassi integrare la scrittura con ordine, conferma d’ordine, DDT e fattura, così da assicurare coerenza contabile e fiscale.

La redazione dell’atto deve identificare senza ambiguità le parti con generalità, codici fiscali o partite IVA, sedi o residenze ed eventuali poteri di rappresentanza, oltre a definire con precisione l’attrezzatura oggetto di cessione attraverso marca, modello, codice o numero di serie, anno di costruzione, principali specifiche tecniche, stato d’uso, ore di lavoro o cicli, accessori fissi, dotazioni di sicurezza, numero di chiavi e software eventualmente installati con relativi diritti di licenza e credenziali trasferibili. È buona prassi richiamare il luogo in cui il bene si trova, le condizioni di resa e chi si assume imballaggio, carico, trasporto e assicurazione, chiarendo se il rischio di perimento o danneggiamento passi al compratore alla consegna al vettore oppure solo alla presa in carico presso la sede dell’acquirente. Quando il pagamento non è contestuale, il patto di riserva di proprietà ex articoli 1523 e seguenti del codice civile può tutelare il venditore sino al saldo, prevedendo che la titolarità resti a lui fino all’integrale pagamento, senza che ciò impedisca al compratore di detenere e utilizzare l’attrezzatura nel frattempo; in tali casi vanno regolati uso diligente, divieto di alienazione a terzi e assicurazione del bene.

Nel comparto delle attrezzature, oltre alla proprietà e alla libertà da vincoli come sequestri o pignoramenti, assumono rilievo la conformità normativa e la sicurezza. Per macchine rientranti nella disciplina europea occorre che la marcatura CE sia presente quando dovuta e che la dichiarazione di conformità sia consegnata insieme al manuale d’uso e manutenzione nella lingua richiesta; per quasi-macchine si trasferisce la dichiarazione di incorporazione, lasciando all’installatore gli adempimenti per l’insieme finale. Se l’attrezzatura è antecedente all’obbligo di marcatura, la vendita non esonera dall’osservanza delle regole di sicurezza: l’utilizzatore professionale dovrà comunque garantirne la conformità ai requisiti essenziali di tutela della salute e della sicurezza nel proprio ambiente di lavoro, mentre il venditore dovrebbe dichiarare lo stato di fatto e l’eventuale necessità di adeguamenti, evitando qualsivoglia rappresentazione ingannevole. Quando l’oggetto è ceduto esclusivamente per ricambi o rottamazione, è opportuno che la scrittura lo precisi e che il bene sia reso inidoneo all’uso ordinario, perché la rivendita come attrezzatura funzionante senza i necessari requisiti può esporre entrambi a responsabilità.

La disciplina della garanzia per vizi si applica anche alle attrezzature usate. Tra privati e tra professionisti è lecito pattuire la clausola di vendita nello stato in cui si trova o visto e piaciuto, che limita la garanzia per difetti non essenziali e non conosciuti al momento dell’acquisto, ma non copre il dolo, la reticenza su difetti conosciuti o la difformità dell’identità del bene rispetto a quanto pattuito. È utile indicare se sia previsto un collaudo o una prova di funzionamento, con esito che condiziona l’accettazione definitiva, stabilendo tempi brevi per eventuali contestazioni e la procedura di rimedio come riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione nei casi più gravi. La responsabilità per evizione richiede che il venditore manlevi l’acquirente qualora emergano diritti di terzi anteriori non dichiarati che privino il compratore del bene o ne limitino l’uso.

Gli aspetti fiscali variano a seconda della qualifica delle parti. Se a vendere è un soggetto passivo IVA nell’esercizio d’impresa, la cessione sconta IVA con aliquota ordinaria salvo specifiche eccezioni o l’eventuale regime del margine se si tratta di rivendita di usato acquistato senza detrazione. Se il venditore è un privato, non si emette fattura e non si applica l’IVA, fermo restando che il compratore professionale non potrà detrarre imposta e dovrà basarsi su scrittura privata e DDT per la corretta imputazione contabile del costo. In ogni caso i pagamenti dovrebbero essere tracciabili, preferibilmente tramite bonifico o assegno circolare, con chiara indicazione nel testo contrattuale degli estremi dell’operazione, di eventuali caparre confirmatorie e delle conseguenze dell’inadempimento o del recesso.

La gestione di software, dati e configurazioni merita un paragrafo autonomo quando le attrezzature includono controllori, licenze o memorie con dati di produzione. È prudente prevedere l’azzeramento o la cessione delle licenze nel rispetto delle condizioni del produttore, il reset delle memorie nei limiti compatibili con la funzionalità, la cancellazione di credenziali e la consegna di codici amministratore, evitando di trasferire informazioni aziendali riservate o dati personali. Se sono attivi contratti di manutenzione o assistenza con terzi, occorre chiarire se vengano ceduti insieme al bene o se si estinguano con la vendita, indicando le modalità di subentro o le limitazioni.

Le clausole su consegna, imballo e trasporto contribuiscono a prevenire controversie. È consigliabile indicare luogo e data di consegna, prevedere una resa chiara e un documento di trasporto firmato alla presa in carico, nonché stabilire a chi competono imballaggio speciale, sollevamenti, permessi e assicurazione del trasporto. In caso di esportazione o importazione, il rispetto delle normative doganali e degli eventuali controlli su beni a duplice uso non può essere derogato contrattualmente, e la scrittura dovrebbe richiamare le responsabilità di ciascuna parte per licenze e adempimenti.

La chiusura del contratto dovrebbe affrontare foro competente, legge applicabile, eventuale mediazione o arbitrato, domicilio per le comunicazioni e trattamento dei dati personali. Per conferire data certa si può firmare con autenticazione notarile, inviare copia via PEC, utilizzare firma elettronica qualificata su documento informatico o registrare volontariamente la scrittura all’Agenzia delle Entrate. In presenza di pagamenti differiti è frequente la previsione di una clausola risolutiva espressa e di penali ragionevoli per il ritardo, calibrate in modo da essere proporzionate e sostenibili.

Esempi di scrittura privata vendita attrezzature

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita attrezzature.

Scrittura privata di vendita attrezzatura usata (modello standard)

Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F./P. IVA ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ con domicilio/sede in ________________________ via ________________________ n. ____, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Venditore”); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F./P. IVA ________________________ nat a ________________________ il ________________________ con domicilio/sede in ________________________ via ________________________ n. ______, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Acquirente”).

Oggetto e identificazione dell’attrezzatura: il Venditore vende e trasferisce all’Acquirente, che accetta, la seguente attrezzatura usata: marca ________________________ modello ________________________ codice/numero di serie ________________________ anno di costruzione ________________________ potenza/capacità ________________________ configurazione/allestimento ________________________. Stato d’uso dichiarato alla data odierna: ________________________. Luogo in cui si trova il bene: ________________________.

Prezzo e pagamento: prezzo complessivo pattuito pari a Euro ________________________ (in lettere ________________________). Modalità di pagamento: ________________________ CRO/TRN ________________________ eseguito in data ________________________ per Euro ________________________ a titolo di caparra/acconto e saldo di Euro ________________________ entro il ________________________ mediante ________________________.

Consegna, resa e passaggio dei rischi: consegna concordata per il ________________________ alle ore ________________________ presso ________________________. Resa contrattuale: ________________________ (es. “franco partenza” / “reso franco destino”); i rischi di perdita o danneggiamento passano all’Acquirente a decorrere da ________________________. Imballaggio, carico, trasporto e assicurazione a carico di ________________________.

Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara di essere proprietario e di avere piena disponibilità del bene, che è di lecita provenienza e libero da sequestri, pignoramenti, privilegi, riserve di proprietà o altri vincoli opponibili. L’Acquirente dichiara di avere visionato e provato l’attrezzatura e di accettarne lo stato d’uso “vista e piaciuta”, ferme restando le responsabilità per vizi dolosamente taciuti o per evizione.

Documentazione consegnata: manuale d’uso e manutenzione ________________________ dichiarazione di conformità CE/quasi-macchina ________________________ certificazioni/rapporti di collaudo ________________________ chiavi/codici/licenze software amministratore ________________________. Eventuali contratti di assistenza trasferiti o cessati: ________________________.

Foro competente e varie: per ogni controversia è competente il Foro di ________________________, previo tentativo di mediazione presso ________________________. Trattamento dei dati personali secondo normativa vigente.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________


Scrittura privata di vendita con riserva di proprietà e pagamento dilazionato

Parti: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con domicilio/sede in ________________________ (Venditore) e ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con domicilio/sede in ________________________ (Acquirente), come sopra identificati.

Oggetto e identificazione dell’attrezzatura: vendita dell’attrezzatura marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________ anno ________________________ caratteristiche principali ________________________ ubicata in ________________________.

Prezzo, rate e riserva: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________) da corrispondersi come segue: anticipo Euro ________________________ alla firma mediante ________________________; n. ______ rate mensili/trimestrali da Euro ________________________ ciascuna con scadenza il giorno ______ di ogni mese/trimestre a decorrere da ________________________, da pagarsi mediante ________________________. La proprietà dell’attrezzatura resterà riservata al Venditore ai sensi degli artt. 1523 ss. c.c. sino al pagamento integrale; fino ad allora l’Acquirente detiene il bene, si obbliga a custodirlo con diligenza, a non alienarlo o costituire vincoli e a mantenerlo assicurato per furto/incendio a favore del Venditore.

Consegna e rischi: consegna in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. I rischi passano all’Acquirente alla consegna materiale. Installazione/messa in servizio a cura e spese di ________________________ entro il ________________________.

Inadempimento e clausola risolutiva: il mancato pagamento anche di una sola rata per oltre ________________________ giorni autorizza il Venditore a diffidare l’Acquirente e, in difetto, a dichiarare risolto il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., con obbligo di restituzione del bene libero da persone e cose; le somme versate saranno imputate a indennità/penale sino alla concorrenza di Euro ________________________, salvo maggior danno entro i limiti di legge.

Dichiarazioni, garanzie e documenti: proprietà libera da vincoli, conformità documentale e consegna di manuali/dichiarazioni come da elenco allegato _________________________. L’Acquirente si impegna all’uso conforme alle istruzioni del costruttore e alle norme di sicurezza.

Foro competente e varie: Foro di ________________________; trattamento dati secondo normativa; domicilio per comunicazioni in ________________________.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________


Scrittura privata di vendita con prova di funzionamento e accettazione tecnica

Parti: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con documento ________________________ (Venditore) e ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con documento ________________________ (Acquirente).

Oggetto e identificazione dell’attrezzatura: vendita dell’attrezzatura marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________ anno ________________________ specifiche ________________________ ore/cicli ________________________ ubicata in ________________________.

Prezzo, pagamento e prova: prezzo Euro ________________________ (in lettere ________________________) con caparra confirmatoria di Euro ________________________ versata il ________________________ a mezzo ________________________ CRO/TRN ________________________ e saldo Euro ________________________ alla data di accettazione tecnica. Le parti concordano prova di funzionamento in data ________________________ alle ore ________________________ presso ________________________ con oneri a carico di ________________________. L’accettazione tecnica si intenderà perfezionata con esito conforme ai parametri descritti nel verbale di prova che sarà sottoscritto dalle parti; in difetto, l’Acquirente potrà recedere con restituzione integrale della caparra entro ________________________ giorni.

Consegna e passaggio dei rischi: consegna fissata per il ________________________ in ________________________. I rischi passano all’Acquirente all’accettazione tecnica e contestuale saldo.

Garanzia convenzionale e limiti: il Venditore garantisce per ________________________ mesi dal ritiro il buon funzionamento delle parti ________________________ nei limiti dell’usura ordinaria, con obbligo di rimedio mediante riparazione/sostituzione a scelta del Venditore; sono esclusi consumabili, danni da uso improprio o non conforme. Resta salva la responsabilità per vizi dolosamente occultati e per evizione.

Documentazione e conformità: consegna di manuale ________________________ dichiarazione CE/quasi-macchina ________________________ schemi elettrici/idraulici ________________________ log di manutenzione ________________________. L’Acquirente provvede all’adeguamento all’ambiente d’uso e agli adempimenti di sicurezza.

Foro competente e varie: Foro di ________________________; mediazione presso ________________________; dati personali trattati secondo normativa.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________


Scrittura privata di vendita per ricambi/rottamazione senza idoneità all’uso

Parti: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/domicilio in ________________________ (Venditore) e ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/domicilio in ________________________ (Acquirente).

Oggetto e destinazione: il Venditore vende all’Acquirente l’attrezzatura marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________ anno ________________________ nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, priva dei requisiti di sicurezza e conformità per l’uso operativo. Le parti convengono espressamente che la cessione avviene esclusivamente per ricambi/rottamazione e che il bene non è idoneo alla rimessa in servizio senza interventi di adeguamento a norma.

Prezzo e pagamento: prezzo forfettario Euro ________________________ (in lettere ________________________), pagato dall’Acquirente al ritiro mediante ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________.

Consegna, ritiro e responsabilità: ritiro a cura e spese dell’Acquirente in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________, con presa in carico mediante documento di trasporto n. ________________________. Dal ritiro i rischi passano all’Acquirente, che assume oneri di movimentazione, trasporto, smaltimento e, se applicabile, gestione di rifiuti/oli secondo normativa.

Dichiarazioni e manleva: il Venditore dichiara di essere proprietario e che il bene è libero da vincoli opponibili. L’Acquirente dichiara di essere consapevole della non conformità all’uso e manleva il Venditore da qualsiasi responsabilità per danni derivanti da un eventuale utilizzo operativo prima dell’esecuzione degli adeguamenti di legge. Resta ferma la responsabilità del Venditore per evizione e per dolo.

Documenti consegnati: elenco componenti principali presenti ________________________ elenco componenti mancanti ________________________ eventuale documentazione tecnica disponibile ________________________.

Foro competente e varie: Foro di ________________________; trattamento dati secondo normativa; domicilio eletto per comunicazioni in ________________________.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata vendita attrezzature Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita attrezzature Word.

Torna in alto