La scrittura privata per la vendita di uno scooter è un documento attraverso il quale due parti, il venditore e l’acquirente, concordano la compravendita di uno scooter. In questo documento vengono usualmente specificati i dettagli essenziali dell’accordo, come l’identità delle parti coinvolte, la descrizione precisa dello scooter (marca, modello, targa, numero di telaio), il prezzo di vendita e le modalità di pagamento, oltre a eventuali altre condizioni concordate tra le parti, come la data di consegna o la garanzia. La scrittura privata, per essere considerata valida e avere piena efficacia, deve essere sottoscritta da entrambe le parti.
Come compilare una scrittura privata vendita scooter
Una scrittura privata per la vendita di uno scooter è il documento che prova il trasferimento di proprietà e, a seconda della categoria del veicolo, diventa il titolo su cui basare gli adempimenti presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista oppure l’Ufficio della Motorizzazione. Per gli scooter immatricolati come motocicli la cessione riguarda un bene mobile registrato: l’atto deve essere una vera “dichiarazione di vendita” con la firma del venditore autenticata e, entro sessanta giorni dall’autentica, occorre chiedere l’emissione del Documento Unico di circolazione e di proprietà, che ha sostituito il vecchio Certificato di Proprietà e l’aggiornamento della carta di circolazione. La regola dei sessanta giorni e l’uso del Documento Unico sono fissati dalle istruzioni ufficiali ACI-PRA sul passaggio di proprietà e dal regime del DU in vigore per tutte le nuove operazioni da ottobre 2021.
La “scrittura privata” in questo ambito non è una semplice lettera di intenti ma il supporto dell’atto di vendita idoneo alla trascrizione: in pratica si redige la dichiarazione di vendita e si fa autenticare la firma del venditore da un soggetto abilitato, come lo STA del PRA o della Motorizzazione, o l’ufficiale d’anagrafe del Comune; l’autentica non conclude il passaggio, perché subito dopo va registrato il trasferimento e richiesto il DU. L’ACI chiarisce che l’autentica e la registrazione devono essere contestuali se svolte allo STA e che, in ogni caso, senza la trascrizione nei termini si applicano le sanzioni e si rischia il ritiro dei documenti in sede di controllo.
Per gli scooter classificati come ciclomotori la logica è diversa perché non sono iscritti al PRA: la prova del trasferimento si fonda sul contratto e la regolarizzazione avviene aggiornando il certificato di circolazione con la modulistica dedicata (modello TT2118) presso la Motorizzazione o tramite agenzia collegata, senza necessità di trascrizione al PRA. La mancanza di aggiornamento comporta una sanzione specifica prevista dall’articolo 97 del Codice della Strada per chi circola con un ciclomotore per il quale non sia stato richiesto l’aggiornamento a seguito del passaggio di proprietà. In questo caso la scrittura privata resta utile come titolo negoziale e come base documentale da allegare alla domanda amministrativa.
Indipendentemente dalla categoria, un contratto ben redatto identifica con precisione le parti e lo scooter (targa, telaio, marca, modello, potenza e numero motore se disponibile), indica il prezzo e la forma di pagamento tracciabile, disciplina consegna, passaggio dei rischi e documenti consegnati, e contiene le dichiarazioni sulla piena proprietà, l’assenza di gravami come fermi o ipoteche e lo stato d’uso, con l’eventuale clausola “visto e provato” che non esclude la responsabilità per vizi occulti taciuti in mala fede. Dal punto di vista operativo conviene far coincidere la consegna materiale con un verbale o ricevuta che richiami l’atto e, per i motocicli, attivarsi subito allo STA per evitare la decadenza del termine; molte amministrazioni comunali ricordano che l’autentica in Comune è solo il primo passo e che l’istanza di trascrizione va completata entro sessanta giorni.
Nella pratica, chi vende si tutela consegnando all’acquirente lo scooter con i documenti in originale e conservando copia dell’atto firmato e autenticato; chi compra si impegna a curare gli adempimenti amministrativi, a verificare l’assenza di blocchi amministrativi e a regolarizzare la propria posizione assicurativa appena acquisito il possesso. Se lo scooter è un motociclo e non si completa la trascrizione entro i sessanta giorni dall’autentica, la violazione è ricondotta alla disciplina generale sul mancato aggiornamento dei registri automobilistici; se è un ciclomotore e si circola senza aver richiesto l’aggiornamento del certificato di circolazione, si applica il regime sanzionatorio dell’articolo 97. Queste cautele allineano la scrittura privata agli effetti pubblici del trasferimento e riducono il rischio di contestazioni su strada.
Esempi di scrittura privata vendita scooter
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita scooter.
Modello base per scooter immatricolato (motociclo)
Scrittura privata di compravendita di scooter (motociclo).
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra/Società ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, il seguente veicolo: scooter marca ________________________, modello ________________________, targa ________________________, numero di telaio (VIN) ________________________, numero motore (se presente) ________________________, cilindrata ________________________ cc, potenza ________________________ kW, colore ________________________, anno di immatricolazione ________________________, chilometraggio indicato ________________________ km, classe ambientale ________________________.
Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. La consegna del veicolo e dei documenti di circolazione (carta di circolazione/DU, eventuale certificato di proprietà se presente, chiavi n. ________________________, manuali e libretti manutenzione) avverrà il ________________________ presso ________________________. Dal momento della consegna l’Acquirente assume la custodia e i rischi del veicolo.
Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà del veicolo, l’assenza di ipoteche, fermi amministrativi, sequestri o altri gravami, nonché la lecita provenienza; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il veicolo e di accettarlo nello stato d’uso, ferme restando le garanzie di legge per vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti.
L’Acquirente si impegna a curare, entro ________________________ giorni, la registrazione del trasferimento e l’emissione/aggiornamento del Documento Unico presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista competente, con spese e imposte a proprio carico; il Venditore si impegna a presentarsi per l’autenticazione della firma sulla dichiarazione di vendita e a collaborare agli adempimenti.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: copia documenti di identità delle parti ________________________, copia carta di circolazione/DU ________________________, eventuale certificato di revisione ________________________, ricevuta pagamento prezzo ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Autenticazione della firma del venditore ai fini della trascrizione: ________________________
Modello base per ciclomotore (scooter 50) non iscritto al PRA
Scrittura privata di compravendita di ciclomotore.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, “Acquirente”, il seguente ciclomotore: marca ________________________, modello ________________________, targa ciclomotore ________________________, numero di telaio ________________________, numero motore (se presente) ________________________, cilindrata ________________________ cc, colore ________________________, certificato di circolazione n. ________________________, anno ________________________.
Il prezzo è convenuto in euro ________________________ (in lettere ________________________), corrisposto con ________________________. La consegna del ciclomotore e del certificato di circolazione avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente al momento della consegna.
Il Venditore dichiara la piena proprietà, l’assenza di sequestri o altri vincoli e la lecita provenienza; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il bene e di accettarlo nello stato d’uso, fatte salve le garanzie di legge per i vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti.
L’Acquirente si impegna a richiedere l’aggiornamento del certificato di circolazione presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile o tramite agenzia autorizzata entro ________________________ giorni, con spese a proprio carico; il Venditore si impegna a fornire ogni collaborazione necessaria.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: copia documenti di identità delle parti ________________________, copia certificato di circolazione ________________________, ricevuta pagamento prezzo ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con clausola “visto e provato” e dichiarazioni sullo stato d’uso
Scrittura privata di compravendita di scooter.
Tra il/la Sig./Sig.ra/Società ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e il/la Sig./Sig.ra/Società ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita del seguente veicolo: scooter marca ________________________, modello ________________________, targa ________________________/targa ciclomotore ________________________, numero di telaio ________________________, numero motore (se presente) ________________________, cilindrata ________________________ cc, potenza ________________________ kW, colore ________________________, anno ________________________, chilometraggio indicato ________________________ km.
Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. La consegna del veicolo e dei documenti avverrà il ________________________ presso ________________________, momento dal quale i rischi passeranno all’Acquirente.
L’Acquirente dichiara di aver esaminato e provato il veicolo in data ________________________, verificandone funzionalità e dotazioni, e di accettarlo “visto e provato” nello stato d’uso attuale, con esclusione della garanzia per i vizi apparenti o facilmente riconoscibili alla data della consegna, restando salve le garanzie per i vizi non riconoscibili e per quelli dolosamente taciuti. Il Venditore dichiara la piena proprietà e l’assenza di gravami; qualora esistano obblighi amministrativi pendenti, le parti concordano che saranno assolti come segue ________________________.
Per veicoli immatricolati l’Acquirente curerà la registrazione del trasferimento e l’emissione/aggiornamento del Documento Unico entro ________________________ giorni; per ciclomotori curerà l’aggiornamento del certificato di circolazione entro ________________________ giorni, con spese a proprio carico.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: verbale prova su strada ________________________, check-list consegna ________________________, copie documenti ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Autenticazione della firma del venditore ai fini della trascrizione (se motociclo): ________________________
Modello con pagamento dilazionato, condizione sospensiva e consegna in custodia
Scrittura privata di compravendita di scooter con pagamento rateale.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra/Società ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, lo scooter marca ________________________, modello ________________________, targa ________________________/targa ciclomotore ________________________, numero di telaio ________________________, numero motore (se presente) ________________________, cilindrata ________________________ cc, anno ________________________, colore ________________________, chilometraggio indicato ________________________ km.
Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ versati alla firma a titolo di caparra/acconto; il residuo pari a euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate mensili da euro ________________________ ciascuna con scadenza ________________________, mediante ________________________. È pattuita condizione sospensiva dell’efficacia del trasferimento fino a ________________________ (ad esempio esito finanziamento/saldo integrale/estinzione gravami).
Fino all’avverarsi della condizione e alla trascrizione/aggiornamento, la proprietà resterà in capo al Venditore; l’Acquirente potrà detenere il veicolo in custodia presso ________________________ ovvero riceverlo in consegna differita al ________________________. In ogni caso l’Acquirente si impegna a non alienare o gravare il veicolo, a mantenerlo con diligenza e, ove circoli, a stipulare e mantenere valida la copertura assicurativa RC. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive o di ritardo superiore a ________________________ giorni, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di clausola risolutiva espressa, trattenendo a titolo di penale fino a euro ________________________ le somme incassate, salvo maggior danno.
Per veicoli immatricolati la presentazione per la trascrizione e l’emissione del Documento Unico avverrà entro ________________________ giorni dal verificarsi della condizione; per ciclomotori l’aggiornamento del certificato di circolazione avverrà entro ________________________ giorni, con spese a carico di ________________________. Il Venditore dichiara piena proprietà e assenza di gravami, ovvero indica i seguenti oneri da estinguere/voltare prima della trascrizione ________________________.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: piano pagamenti ________________________, ricevute versamenti ________________________, copie documenti ________________________, eventuale attestazione assicurativa ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Autenticazione della firma del venditore ai fini della trascrizione (se motociclo): ________________________
Fac simile scrittura privata vendita scooter Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita scooter Word da scaricare.

