Esempio Scrittura Privata Vendita Mobili Usati

Esempio Scrittura Privata Vendita Mobili Usati E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di mobili usati è un tipo di documento attraverso il quale due parti, il venditore e l’acquirente, formalizzano l’accordo per il passaggio di proprietà di mobili usati da una parte all’altra. In questo documento si declinano i dettagli dell’accordo, come la descrizione degli oggetti venduti, il prezzo concordato, le modalità di pagamento e la data di consegna o ritiro dei mobili. La scrittura privata, pur non essendo un atto formale come una scrittura pubblica notarile, ha comunque valore legale tra le parti e può servire a dimostrare l’avvenuto accordo in caso di eventuali contestazioni. È importante che sia redatta con chiarezza, contenendo tutte le informazioni necessarie a identificare le parti e l’oggetto dell’accordo, e che sia firmata da entrambe le parti.

Come compilare una scrittura privata vendita mobili usati

Una scrittura privata per la vendita di mobili usati serve a cristallizzare in modo chiaro il passaggio di proprietà, a disciplinare pagamenti e consegna e a prevenire contestazioni su stato, vizi e tempi. Non occorre il notaio: la forma privata sottoscritta dalle parti ha piena efficacia probatoria quanto alla provenienza delle dichiarazioni e, se si desidera renderne opponibile la data a terzi, si può attribuire una data certa con strumenti idonei previsti dalla legge. Nelle vendite di beni mobili determinati come i singoli arredi, la proprietà si trasferisce per effetto del consenso quando le parti si accordano su cosa e prezzo, salvo che si patti una riserva di proprietà fino al saldo. Per evitare ambiguità sulla cosa trasferita, è utile che la descrizione richiami marca, modello ove presente, materiali, dimensioni, stato d’uso e particolarità visibili, allegando fotografie datate; per gruppi di arredi conviene parlare espressamente di “vendita a corpo del lotto” chiarendo cosa è incluso e cosa resta escluso.

Il cuore del contratto sta nel prezzo, nella tracciabilità del pagamento, nel luogo e nella data della consegna e nel passaggio dei rischi. Se la consegna è “a mano” presso l’indirizzo del venditore, la custodia passa all’acquirente quando il bene è materialmente consegnato; se si affida il trasporto a un vettore, è opportuno specificare chi lo sceglie, chi lo paga e chi sopporta i rischi durante il trasporto, precisando se il rischio passa al momento della consegna al vettore o all’arrivo a destino. La previsione di una caparra confirmatoria rende più serio l’impegno reciproco, perché in caso di inadempimento legittima la ritenzione o la richiesta del doppio, ferma la possibilità di domandare il risarcimento del danno. Se il pagamento è dilazionato, una clausola di riserva di proprietà consente al venditore di trattenere la titolarità fino al saldo, con obbligo dell’acquirente di custodia diligente e divieto di alienazione o di costituzione di vincoli; a presidio si può imporre il mantenimento di una copertura assicurativa per furto o incendio fino al trasferimento definitivo.

Quanto alle garanzie, tra privati non si applica il Codice del Consumo ma operano le regole del codice civile sui vizi: il venditore garantisce che la cosa non presenti difetti che la rendano inidonea all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore, l’acquirente deve denunciare i vizi scoperti entro un termine ragionevole dalla scoperta e l’azione si prescrive in un anno dalla consegna, salvo patto diverso. Una clausola “vista e piaciuta” è legittima per i difetti riconoscibili con l’ordinaria diligenza al momento dell’acquisto, ma non copre i vizi occulti dolosamente taciuti; per attenuare i rischi conviene che l’acquirente provi i meccanismi, apra cassetti e ante, verifichi stabilità e integrità delle parti, mentre il venditore dichiari esplicitamente eventuali restauri, riparazioni o mancanze. Se invece il venditore è un professionista e l’acquirente è un consumatore, scatta la garanzia legale di conformità: per i beni usati la durata può essere concordemente ridotta fino a un anno, ma la clausola deve risultare chiaramente dalla scrittura e non può eliminare diritti inderogabili. La provenienza è tema delicato. Dichiarare in atto la lecita provenienza e allegare, se disponibili, scontrini, fatture, certificati di autenticità o precedenti contratti riduce il rischio di rivendiche. La legge tutela l’acquirente di buona fede che riceve il possesso in forza di un titolo idoneo, ma se il bene è stato sottratto o smarrito il proprietario può agire per riottenerlo entro termini e condizioni fissati dalla normativa; per mobili d’arte o di particolare pregio, la disciplina dei beni culturali può imporre cautele aggiuntive anche in tema di esportazione, quindi è prudente inserire una dichiarazione che escluda la sottoposizione del bene a vincoli o, se esistenti, li indichi puntualmente.

Sul piano probatorio, è buona prassi che le parti si identifichino con dati anagrafici e fiscali e che alleghino copia dei documenti di identità; la scrittura può essere scambiata via PEC o accompagnata da registrazione volontaria per attribuirle data certa. Se si usano moduli predisposti da una delle parti e vi si inseriscono pattuizioni che limitano diritti dell’altra, come clausole di esclusione o limitazione di responsabilità, penali, decadenze o foro esclusivo, è necessario richiamarle con particolare evidenza e farle approvare specificamente per iscritto per evitarne l’inopponibilità.

Chiude il cerchio la parte operativa successiva alla firma. Il venditore rilascia ricevuta del prezzo incassato e consegna i beni, l’acquirente ritira o organizza il ritiro rispettando le tempistiche convenute, aggiorna la propria copertura assicurativa domestica se utile e conserva contratti, ricevute e allegati fotografici in un fascicolo unico. Con poche pagine ben scritte, senza formalismi superflui ma con attenzione a proprietà, provenienza, descrizione, prezzo, consegna e garanzie, la scrittura privata diventa un titolo chiaro e difendibile per entrambe le parti.

Esempi di scrittura privata vendita mobili usati

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita mobili usati.

Scrittura privata di vendita di mobili usati – modello essenziale tra privati

Tra

Venditore: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ________________________ documento ________________________ n. ________________________

e

Acquirente: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ________________________ documento ________________________ n. ________________________

Oggetto della vendita
Bene/i: descrizione ________________________ marca ________________________ modello/linea ________________________ materiale ________________________ colore/finitura ________________________ dimensioni ________________________ stato d’uso alla data odierna ________________________. Accessori e componenti inclusi ________________________.

Prezzo e pagamento
Prezzo complessivo € ________________________. Modalità di pagamento ________________________ con eventuale caparra/acconto di € ________________________ versato in data ________________________ e saldo di € ________________________ entro il ________________________.

Consegna e trasferimento del rischio
Consegna prevista per il ________________________ presso ________________________. Trasporto/smontaggio/imballaggio a carico di ________________________. Il rischio di perdita o danni passa all’Acquirente al momento della consegna materiale.

Dichiarazioni e garanzie
Vendita di bene usato “visto e piaciuto” nello stato di fatto, salvo vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza da denunciare entro ________________________ giorni dalla consegna. Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà del bene e l’assenza di vincoli.

Trasferimento di proprietà
La proprietà si trasferisce al pagamento del prezzo come sopra convenuto.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________

Allegati
Copia documenti delle parti; fotografie/condition report; ricevute dei pagamenti.

Scrittura privata di vendita di mobili usati – modello con inventario e ritiro a carico dell’acquirente

Tra

Venditore: ________________________ C.F. ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ________________________ documento ________________________ n. ________________________

e

Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ________________________ documento ________________________ n. ________________________

Oggetto e inventario
Vendita del seguente lotto di mobili usati ubicati presso ________________________.
Voce n. 1: descrizione ________________________ marca ________________________ modello ________________________ quantità ________________________ dimensioni ________________________ stato ________________________.
Voce n. 2: descrizione ________________________ marca ________________________ modello ________________________ quantità ________________________ dimensioni ________________________ stato ________________________.
Voce n. 3: descrizione ________________________ marca ________________________ modello ________________________ quantità ________________________ dimensioni ________________________ stato ________________________.
(aggiungere righe se necessario)
Accessori/ ferramenta/ istruzioni incluse ________________________.

Prezzo, pagamento e caparra
Prezzo complessivo del lotto € ________________________. Caparra/acconto € ________________________ versato in data ________________________ a titolo di ________________________. Saldo € ________________________ entro il ________________________ con modalità ________________________.

Ritiro, smontaggio e responsabilità
Ritiro a cura e spese dell’Acquirente entro il ________________________ presso ________________________. Smontaggio e imballaggio a carico di ________________________. Il rischio passa all’Acquirente al momento dell’uscita dei beni dai locali del Venditore.

Stato d’uso e esclusioni
Beni usati venduti “visti e piaciuti”, salvo vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza da denunciare entro ________________________ giorni. Restano esclusi impianti fissi, elementi su misura non amovibili e beni non espressamente indicati.

Trasferimento di proprietà e penale
La proprietà si trasferisce al pagamento integrale del prezzo. In caso di mancato ritiro entro il termine, penale di € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo maggior danno.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________

Allegati
Inventario firmato; fotografie; ricevute dei pagamenti.

Scrittura privata di vendita di mobili usati – modello con pagamento rateale e patto di riservato dominio

Tra

Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ________________________ PEC ________________________ rappresentato da ________________________

e

Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ________________________ PEC ________________________ rappresentato da ________________________

Identificazione dei beni
Descrizione ________________________ marca ________________________ modello/linea ________________________ quantità ________________________ dimensioni ________________________ stato d’uso ________________________. Accessori e componenti inclusi ________________________.

Prezzo, acconto e rate
Prezzo totale € ________________________ di cui acconto € ________________________ versato il ________________________. Saldo mediante n. ________________________ rate da € ________________________ ciascuna con scadenza il giorno ________________________ di ogni mese a decorrere dal ________________________ fino al ________________________ da corrispondere su IBAN ________________________.

Patto di riservato dominio
La proprietà dei beni resterà al Venditore fino al pagamento integrale del prezzo. L’Acquirente si impegna a non alienare, non costituire vincoli, non trasferire la detenzione a terzi e a custodire i beni con diligenza, consentendo ispezioni previo preavviso di ________________________ ore. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate o di ritardo superiore a ________________________ giorni, il contratto potrà essere risolto con obbligo di restituzione entro ________________________ giorni e facoltà del Venditore di trattenere le somme incassate a titolo di indennizzo, salvo maggior danno.

Consegna e rischio
Consegna il ________________________ presso ________________________. Il rischio passa all’Acquirente al momento della consegna materiale.

Stato d’uso e reclami
Beni usati venduti nello stato di fatto “visti e piaciuti”, salvo vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza da denunciare entro ________________________ giorni dalla consegna.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________

Allegati
Piano rate; ricevute pagamenti; fotografie/condition report.

Scrittura privata di vendita di mobili usati – modello tra impresa e consumatore con fattura e garanzia dell’usato

Tra

Venditore/Impresa: ________________________ denominazione ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ________________________ REA ________________________ PEC ________________________ rappresentato da ________________________

e

Acquirente/Consumatore: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ________________________ documento ________________________ n. ________________________

Beni e specifiche
Descrizione ________________________ marca ________________________ modello/linea ________________________ quantità ________________________ dimensioni ________________________ colore/finizione ________________________ stato d’uso ________________________. Accessori inclusi ________________________.

Prezzo, IVA e fatturazione
Prezzo imponibile € ________________________ IVA ______% per un totale di € ________________________. Fattura n. ________________________ del ________________________. Pagamento ________________________ entro il ________________________ su IBAN ________________________.

Consegna, montaggio e accettazione
Consegna il ________________________ presso ________________________. Montaggio escluso/incluso ________________________. Alla consegna l’Acquirente verifica integrità e conformità; in mancanza di riserve scritte entro ________________________ giorni, la consegna si intende accettata.

Garanzia
Garanzia legale di conformità dell’usato nei termini di legge, con durata pattuita di ________________________ mesi se applicabile. Eventuale garanzia commerciale ulteriore: durata ________________________ mesi, condizioni ________________________.

Trasferimento di proprietà e rischio
La proprietà si trasferisce al pagamento del prezzo o come diversamente indicato in fattura. Il rischio passa all’Acquirente alla consegna.

Resi e vendite a distanza
Eventuale diritto di recesso per vendite fuori dai locali o a distanza se applicabile: termine ________________________ giorni e modalità ________________________.

Foro o ADR
Foro competente ________________________ oppure organismo ADR/Mediazione ________________________ con sede ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Per il Venditore ________________________ Per l’Acquirente ________________________

Allegati
Fattura; scheda prodotto e condition report; istruzioni/manutenzione; ricevute pagamenti.

Fac simile scrittura privata vendita mobili usati Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita mobili usati Word da scaricare.

Torna in alto