Esempio Scrittura Privata Vendita Alberi

Esempio Scrittura Privata Vendita Alberi E Fac Simile

La scrittura privata vendita alberi è un particolare tipo di documento legale attraverso il quale si formalizza la vendita di alberi da un proprietario a un compratore. In questo contesto, “alberi” può riferirsi a piante destinate all’estrazione di legname, alberi da frutto, o qualsiasi altro tipo di albero che possiede un valore commerciale. La “scrittura privata” è un accordo redatto e firmato dalle parti coinvolte (venditore e compratore) che attesta gli accordi presi, come il numero o il tipo di alberi venduti, il prezzo di vendita, e le condizioni di trasferimento. Questo documento ha validità legale e può essere utilizzato per dimostrare l’avvenuta vendita e i termini concordati nel caso sorgessero dispute in futuro.

Come compilare una scrittura privata vendita alberi

Una scrittura privata per la vendita di alberi funziona solo se tiene insieme, senza ambiguità, il piano civilistico del trasferimento e quello amministrativo che regola il taglio e l’asporto. Sul versante del diritto privato, quando si cedono piante “in piedi” si sta di regola disponendo di frutti naturali non ancora separati dal fondo: finché non avviene la recisione gli alberi fanno parte del fondo, ma possono essere oggetto di contratto come cose future, con effetti che le parti possono far decorrere al momento dell’abbattimento, della misurazione o del semplice consenso se il bene è già separato. Questo inquadramento discende dagli articoli del codice civile sui frutti naturali e sulla nozione di compravendita e spiega perché, nella prassi, si parli di vendite “a corpo” del lotto individuato oppure “a misura” sul quantitativo effettivo pesato o cubato, con prezzi unitari e verbali di riscontro.

Il contratto redatto in forma di scrittura privata non richiede il notaio e, se firmato, fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni; per renderne opponibile la data a terzi si può ricorrere a uno dei mezzi idonei previsti dall’ordinamento, ma sotto il profilo sostanziale bastano identificazione precisa delle parti e descrizione dell’oggetto con i riferimenti che eliminano equivoci: particelle catastali o confini del lotto, specie e assortimenti ceduti, eventuale martellata o progetto di taglio richiamato come allegato, finestra temporale di utilizzazione, luogo e condizioni di consegna “in bosco”, “a bordo strada” o “franco destino”, prezzo e modalità di pagamento tracciabile, passaggio dei rischi e delle responsabilità dal momento concordato. Il linguaggio negoziale va allineato con la realtà del cantiere: chi abbatte e chi esbosca, chi pesa o cubatura, chi firma i verbali e come si regola lo scarto qualitativo. A monte resta la distinzione tra cessione “a corpo”, che non varia al variare dei volumi, e cessione “a misura”, che segue la quantità effettivamente accertata con il metodo prescelto.

Il profilo amministrativo non è un dettaglio e cambia a seconda del contesto. Nei boschi e, più in generale, nelle aree forestali, l’ordinamento demanda a Regioni e Province autonome la disciplina operativa delle utilizzazioni nell’ambito del Testo unico in materia di foreste e filiere forestali; in concreto, prima di avviare il taglio occorre verificare se basti una comunicazione o serva un’autorizzazione, secondo i regolamenti locali e i piani in vigore, e dare attuazione alle eventuali prescrizioni su esbosco, piste e ripristini. Dove insiste il vincolo idrogeologico, l’intervento può richiedere anche un titolo specifico ulteriore, distinto dalla pratica forestale; nei contesti paesaggisticamente tutelati operano le regole del Codice dei beni culturali, che esentano i tagli colturali ricadenti nelle fattispecie tipizzate ma non gli interventi estranei alla selvicoltura ordinaria, con necessità di autorizzazione paesaggistica quando ricorrono i presupposti. Quando gli alberi non si trovano in bosco ma in ambiti urbani o periurbani, spesso intervengono regolamenti comunali del verde che subordinano l’abbattimento ad autorizzazione: è prudente riflettere nel contratto chi chiede i titoli, con quali tempi e quali effetti sospensivi o risolutivi si producono se l’autorizzazione non arriva.

La scrittura privata è anche il veicolo giusto per distribuire obblighi e responsabilità di sicurezza. Se i lavori sono eseguiti dall’acquirente o da una sua impresa, il testo può prevedere che questi assumano integralmente gli oneri di cantiere, garantendo il rispetto della normativa prevenzionistica, l’idoneità professionale degli operatori, l’uso dei dispositivi di protezione individuale e la stipula di coperture assicurative adeguate; al contempo, può allocare a loro carico ripristini, pulizia delle piazzole e risarcimento di eventuali danni a fondi, viabilità poderale e manufatti, con cauzione a garanzia se le parti la reputano opportuna. Questa impostazione rende coerente il titolo privatistico con le regole sulla messa a disposizione e sull’uso sicuro delle attrezzature e dei cantieri forestali stabilite dall’ordinamento.

Quando la vendita ha come esito la messa in commercio del legname, la filiera incontra gli obblighi europei sulla legalità e la tracciabilità. Il nuovo regolamento dell’Unione sui prodotti “deforestation-free” ha abrogato la disciplina EUTR con un regime transitorio e impone, a chi immette per primo legno e derivati sul mercato dell’Unione, obblighi di due diligence e di geolocalizzazione dell’origine: non sempre il venditore privato è il “primo immettitore”, ma è prudente che il contratto disciplini cooperazione documentale e riparto di responsabilità affinché l’operatore a valle possa adempiere. Le istituzioni europee chiariscono inoltre le sovrapposizioni temporali con il precedente EUTR per alcune categorie di prodotti, elemento che consiglia di verificare il quadro applicabile al caso concreto al momento della cessione.

Sul piano delle garanzie civilistiche, tra privati resta ferma la responsabilità del venditore per i vizi che rendano la cosa inidonea all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; una formula “vista e piaciuta” può limitare le contestazioni per i difetti riconoscibili al momento della consegna, ma non copre i vizi occulti dolosamente taciuti né può contraddire dichiarazioni negoziali su proprietà, provenienza e conformità. Se l’operazione coinvolge un professionista e un consumatore, si aggiungono i diritti inderogabili del Codice del Consumo, mentre tra operatori economici l’autonomia contrattuale consente di calibrare con maggiore dettaglio responsabilità, penali e manleve, sempre nel rispetto delle norme imperative.

Un nucleo clausolare scritto in modo discorsivo consente di tenere insieme prova, adempimenti e operatività senza appesantire: il venditore dichiara di cedere all’acquirente gli alberi individuati nel lotto descritto e perimetrato negli allegati, con prezzo pattuito, modalità di pagamento tracciabile e consegna “in bosco”, “a bordo strada” o nel sito indicato; le parti danno atto degli eventuali titoli amministrativi e si impegnano a richiederli e rispettarli, attribuendo all’acquirente l’onere di taglio, esbosco, misurazione e ripristini entro il termine convenuto, con passaggio dei rischi e della custodia dal momento concordato; l’acquirente dichiara di aver visionato il lotto e di accettarlo nello stato di fatto, ferme le garanzie di legge; quanto alla filiera del legno, le parti cooperano per fornire le informazioni necessarie agli obblighi europei di tracciabilità quando applicabili. Impostata così, la scrittura privata per la vendita di alberi diventa un titolo completo e realmente spendibile sia tra le parti sia davanti alle amministrazioni competenti, perché allinea il trasferimento civilistico con la cornice forestale, paesaggistica e, ove rilevante, con gli obblighi europei sulla legalità del legno.

Esempi di scrittura privata vendita alberi

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita alberi.

Modello base vendita a corpo di piante in piedi

Scrittura privata di vendita del diritto di taglio e asporto di alberi.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, il diritto di tagliare e asportare gli alberi in piedi ricadenti nel lotto sito in Comune di ________________________, località ________________________, identificato al Catasto al foglio ________________________ particelle ________________________, come perimetrato negli allegati.

Il prezzo è pattuito a corpo in euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondere con ________________________. L’Acquirente eseguirà il taglio e l’esbosco nel periodo compreso tra ________________________ e ________________________, nel rispetto delle prescrizioni del titolo abilitativo di cui agli estremi ________________________, e della buona pratica selvicolturale.

Dal momento dell’avvio dei lavori l’Acquirente assume custodia e rischi delle operazioni e del materiale abbattuto, nonché l’onere di ripristino delle piste e delle aree di deposito entro il ________________________. Il Venditore garantisce la piena disponibilità del fondo e l’assenza di diritti ostativi non dichiarati.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: planimetria/perimetrazione ________________________, progetto o relazione di taglio ________________________, eventuale verbale di martellazione ________________________, titolo abilitativo ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello vendita a misura con prezzo unitario e modalità di determinazione delle quantità

Scrittura privata di vendita del diritto di taglio e asporto di alberi a misura.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, “Venditore”, cede a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, “Acquirente”, il diritto di tagliare e asportare il materiale legnoso ricavabile dal lotto sito in Comune di ________________________, località ________________________, foglio ________________________ particelle ________________________, come descritto negli allegati.

Il corrispettivo è determinato al prezzo unitario di euro ________________________ per ________________________ (m³/tonnellata), riferito agli assortimenti ________________________. La quantità sarà accertata mediante ________________________ (cubatura/pesatura) eseguita presso ________________________ in presenza di ________________________, con verbali di consegna progressivi e saldo entro ________________________ giorni da ciascun verbale.

Il taglio e l’esbosco si svolgeranno tra ________________________ e ________________________, nel rispetto del titolo abilitativo n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________, allegato al presente atto. La proprietà del legname passa all’Acquirente al momento della separazione dal suolo e della misurazione/pesatura secondo la modalità concordata. Restano a carico dell’Acquirente i ripristini delle aree e la gestione dei residui secondo normativa.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: planimetria e perimetrazione ________________________, schema di misurazione/pesatura ________________________, titolo abilitativo ________________________, fac-simile verbali ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con cauzione, obblighi di sicurezza e tracciabilità

Scrittura privata di vendita del diritto di taglio e asporto di alberi con cauzione e patti operativi.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, “Acquirente”, il diritto di taglio e asporto sul lotto sito in ________________________, identificato come da allegati.

Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), da pagare con ________________________. A garanzia dei ripristini e dell’osservanza delle prescrizioni è versata cauzione di euro ________________________ che sarà restituita entro ________________________ giorni dall’esito favorevole del verbale di collaudo/ripristino sottoscritto da ________________________.

L’Acquirente eseguirà i lavori tra ________________________ e ________________________, assumendo ogni responsabilità di cantiere e garantendo il rispetto della normativa di sicurezza, l’idoneità professionale degli operatori e l’uso dei dispositivi di protezione individuale. Ai fini della tracciabilità, l’Acquirente indicherà sui documenti di trasporto il codice lotto ________________________ e conserverà la documentazione richiesta dalla normativa vigente, fornendone copia al Venditore su richiesta.

Il rischio relativo alle operazioni e al materiale abbattuto passa all’Acquirente dall’avvio dei lavori; restano a suo carico i danni a viabilità poderale, piazzole e manufatti, che dovranno essere ripristinati a regola d’arte entro il ________________________. In caso di inadempimento grave o reiterato alle prescrizioni, il Venditore potrà sospendere l’accesso e dichiarare risolto il contratto con incameramento, in tutto o in parte, della cauzione fino a euro ________________________, salvo maggior danno.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: titolo abilitativo ________________________, perimetrazione ________________________, schema ripristini e collaudo ________________________, fac-simile DDT con indicazione del lotto ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con condizione sospensiva per autorizzazioni, calendario operativo e pagamenti

Scrittura privata di vendita del diritto di taglio e asporto di alberi con condizione sospensiva.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, “Acquirente”, il diritto di tagliare e asportare gli alberi del lotto sito in ________________________, foglio ________________________ particelle ________________________, come da planimetria allegata.

Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), così regolato: acconto alla firma euro ________________________; saldo euro ________________________ all’esito del collaudo/ripristino o, in alternativa, pagamenti intermedi ogni ________________________ giorni sulla base dei verbali di misurazione/pesatura. Il contratto è sottoposto a condizione sospensiva del rilascio/efficacia del titolo abilitativo al taglio; in mancanza di autorizzazione entro il ________________________ il contratto si intenderà risolto con restituzione delle somme ricevute al netto di ________________________.

L’esecuzione dei lavori seguirà il calendario operativo allegato con inizio il ________________________ e termine il ________________________, con fasce orarie ________________________, sospensione in caso di condizioni meteo o fitosanitarie avverse dichiarate dall’autorità competente. L’Acquirente è responsabile della sicurezza del cantiere e del rispetto delle prescrizioni; il passaggio dei rischi avviene al momento ________________________. È fatto divieto di asporto dal bosco in pendenza di pagamenti scaduti e non saldati.

Il Venditore dichiara la disponibilità del fondo e l’assenza di diritti ostativi non dichiarati; l’Acquirente dichiara di aver visionato il lotto e di accettarlo nello stato di fatto, ferme le garanzie di legge per vizi non riconoscibili.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: calendario operativo ________________________, titolo abilitativo ________________________, planimetria e perimetrazione ________________________, schema pagamenti ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata vendita alberi Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita alberi Word.

Torna in alto