Esempio Scrittura Privata Comodato Uliveti Incolti

Esempio Scrittura Privata Comodato Uliveti Incolti E Fac Simile

La scrittura privata per un comodato di uliveti incolti è un accordo tra due parti: il comodante, proprietario degli uliveti, e il comodatario, chi riceve in prestito il terreno. Questo documento sottoscritto da entrambe le parti stabilisce che il proprietario concede gratuitamente l’uso degli uliveti incolti a un’altra persona, spesso con l’obiettivo di farli coltivare o manutenere. In questo contesto, incolti si riferisce a terreni che non sono stati sfruttati per un certo periodo. La scrittura precisa le condizioni del prestito, come durata, obblighi del comodatario riguardo alla coltivazione e alla manutenzione degli uliveti, e accordi su eventuali miglioramenti o investimenti fatti dal comodatario. Quest’ultimo deve restituire il bene al termine del periodo concordato o su richiesta del proprietario, mantenendolo nello stato in cui lo ha ricevuto, fatta eccezione per il normale deterioramento dovuto all’uso corretto dell’immobile.

Come compilare una scrittura privata comodato uliveti incolti

Quando si concede un uliveto incolto in uso gratuito a un terzo, la cornice giuridica è quella del comodato: il proprietario o legittimo detentore consegna il fondo perché l’altra parte se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con obbligo di restituire lo stesso bene; la causa del contratto è essenzialmente gratuita e non può essere mascherata da corrispettivi indiretti. La base normativa è negli articoli 1803 e seguenti del codice civile, che definiscono la nozione, gli obblighi del comodatario, la restituzione a termine e il rientro immediato nei casi previsti. In concreto, nella scrittura privata è utile richiamare che l’uso consentito riguarda la rimessa in coltura e la cura dell’uliveto senza mutarne la destinazione, e che la cosa non può essere ceduta a terzi senza consenso del comodante.

La distinzione dal contratto agrario di affitto è decisiva: l’affitto presuppone un corrispettivo e ricade nella disciplina speciale della legge 203/1982, con durata minima di quindici anni e tutele inderogabili, spesso molto diverse dalle attese delle parti. Se nel comodato si inseriscono clausole o prassi che, di fatto, remunerano stabilmente il godimento del fondo (ad esempio quantità di prodotto dovute come prezzo, obblighi economici che vanno oltre il mero rimborso spese vive, impegni gestionali tipici di un rapporto oneroso), il rischio di riqualificazione in affitto agrario è concreto e la giurisprudenza recente lo ha ribadito. Per evitare equivoci, nel testo occorre ribadire la gratuità, delimitare l’uso e chiarire che eventuali rimborsi sostenuti dal comodatario sono solo spese necessarie documentate.

La durata può essere a tempo determinato o indeterminato; se è pattuito un termine, la restituzione è dovuta alla scadenza, fermo il diritto del comodante di esigere il rientro immediato se sopravviene un suo urgente e impreveduto bisogno; se il termine non c’è, o non risulta dall’uso, la restituzione è dovuta non appena il comodante la chieda. Per gli uliveti incolti è prudente indicare per iscritto un programma minimo di lavori agronomici, il luogo di restituzione e un preavviso ragionevole per il rilascio, in modo da coordinare le attività in campo senza trasformare l’intesa in un rapporto oneroso.

Sul piano delle spese, la regola codicistica vuole a carico dell’utilizzatore i costi d’uso e della manutenzione ordinaria, con rimborso delle spese straordinarie necessarie e urgenti per la conservazione se documentate e tempestivamente comunicate. Trasposta in un uliveto incolto, questa ripartizione giustifica l’assunzione da parte del comodatario di sfalci, potature ordinarie, ripristino di muretti e sistemazioni leggere, acquisto di materiali di consumo, lasciando al comodante gli interventi straordinari sul corpo del fondo salvo colpa del comodatario; eventuali miglioramenti agrari vanno autorizzati per iscritto, definendo se e come verranno indennizzati alla restituzione.

Gli oliveti possono ricadere in aree vincolate paesaggisticamente, soprattutto in ambiti rurali di pregio; in tali casi, la modifica degli elementi strutturali del paesaggio, la rimozione di terrazzamenti e manufatti o la trasformazione rilevante del suolo richiedono preventiva autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’articolo 146 del codice dei beni culturali e del paesaggio. È opportuno che la scrittura precisi a carico di chi gravano le verifiche dei vincoli e l’ottenimento dei titoli abilitativi, prevedendo la sospensione dell’uso in caso di diniego.

La prevenzione incendi e il decoro del territorio sono spesso regolati da ordinanze sindacali stagionali che obbligano proprietari e detentori a qualsiasi titolo a eseguire sfalci, pulizie e rimozione di sterpaglie lungo strade e confini entro termini prefissati; l’inadempimento può esporre a sanzioni. Per gli uliveti incolti concessi in comodato è sensato allocare al comodatario l’onere di tali adempimenti, con obbligo di tenere traccia degli interventi.

Dal punto di vista formale e fiscale, il comodato di un fondo rustico redatto per iscritto va registrato entro trenta giorni con imposta di registro fissa e imposta di bollo, secondo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate; la registrazione attribuisce data certa e facilita i rapporti con terzi e con la pubblica amministrazione. La mancata registrazione non incide sulla validità del comodato verbale, ma ne riduce l’opponibilità e, in ambito agricolo, può ostacolare la prova del titolo di conduzione richiesta nei fascicoli aziendali ai fini PAC e per servizi connessi.

Per l’accesso a contributi e servizi in agricoltura, la gestione del fascicolo aziendale richiede di documentare il titolo di conduzione delle particelle; i manuali operativi e le istruzioni degli organismi pagatori ammettono il comodato tra i titoli idonei, ferma la necessità di coerenza temporale e documentale. Valutare in sede contrattuale durata, confini catastali e decorrenza consente di allineare la scrittura privata alle esigenze amministrative senza travalicare nella disciplina dell’affitto.

In definitiva, una buona scrittura privata sul comodato di uliveti incolti identifica con precisione l’oggetto e il sito, ribadisce la gratuità e i limiti d’uso, scandisce durata, rientro e accessi del comodante, attribuisce in modo chiaro spese e responsabilità, recepisce gli obblighi fitosanitari e antincendio, regola i miglioramenti agrari e coordina le autorizzazioni paesaggistiche e amministrative; così si riducono i rischi di riqualificazione in affitto agrario e si tutela l’interesse reciproco al recupero produttivo del fondo. I riferimenti centrali restano gli articoli 1803, 1804, 1809 e 1810 del codice civile, affiancati, quando ricorrano, dalla legge 203/1982 per evitare sconfinamenti nella locazione agraria, dalla normativa fitosanitaria e dalle regole paesaggistiche sulle trasformazioni del suolo.

Esempio di scrittura privata comodato uliveti incolti

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di uliveto incolto – modello essenziale (tempo determinato)

Tra

Comodante: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

e

Comodatario/a: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

Oggetto e identificazione del fondo
Il/La Comodante concede in comodato d’uso gratuito al/alla Comodatario/a il seguente uliveto incolto sito in ________________________ località ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________, identificato al Catasto Terreni Foglio ______ Particella/e ______ Sub. ______ per una superficie di ______ mq/ha, con n. approssimativo di piante di olivo ______, confini con ________________________. Sono comprese le pertinenze strettamente funzionali alla coltivazione e i passaggi di accesso come da planimetria allegata.

Destinazione d’uso e limiti
L’uso è esclusivamente agricolo per il recupero, la coltivazione e la cura dell’uliveto. È vietato il mutamento di destinazione, il subcomodato, la cessione a terzi e l’esecuzione di opere edilizie senza consenso scritto del/della Comodante e senza i necessari titoli abilitativi.

Durata e restituzione
Il comodato decorre dal ________________________ e termina il ________________________. Alla scadenza il/la Comodatario/a restituirà il fondo libero da persone e cose entro ______ giorni, con riconsegna delle chiavi e dei varchi presso ________________________. Eventuali raccolte in corso saranno completate entro ________________________ salvo diverso accordo scritto.

Consegna e stato di fatto
Consegna in data ________________________. Lo stato del fondo alla consegna è ________________________ come da documentazione fotografica allegata sub “A”.

Spese, manutenzione e obblighi
Sono a carico del/della Comodatario/a le spese d’uso e di manutenzione ordinaria, gli sfalci, le potature e la gestione agronomica corrente. Le spese straordinarie necessarie e urgenti per la conservazione saranno previamente comunicate e concordate con il/la Comodante. Il/La Comodatario/a osserva gli obblighi fitosanitari e antincendio vigenti, mantiene pulite le aree e smaltisce correttamente i residui vegetali.

Frutti e prodotti
I frutti e i prodotti agricoli maturati nel periodo di vigenza spettano a ________________________ fatti salvi accordi diversi qui indicati ________________________.

Responsabilità
Il/La Comodatario/a custodisce con diligenza e risponde dei danni imputabili a uso non conforme o colposo, manlevando il/la Comodante da pretese di terzi salvo vizi preesistenti segnalati per iscritto entro ______ giorni dalla consegna.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
Planimetria e visura catastale. Documentazione fotografica stato iniziale. Eventuale cronoprogramma lavori.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di uliveto incolto – modello a tempo indeterminato con recesso e accessi

Tra

Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________

e

Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________

Identificazione del fondo e consegna
Uliveto incolto sito in ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________ Foglio ______ Particella/e ______ Sub. ______ superficie ______ mq/ha con n. piante ______. Consegna in data ________________________ con verbale allegato sub “A”.

Concessione e uso
Il bene è concesso in comodato d’uso gratuito a tempo indeterminato per esclusivo uso agricolo di recupero e coltivazione dell’uliveto. Sono vietati subcomodato, cessione a terzi, tagli a raso, trasformazioni del suolo e modifiche permanenti senza consenso scritto del/della Comodante e senza titoli autorizzativi.

Recesso e restituzione
Il/La Comodante potrà richiedere la restituzione in qualsiasi momento con preavviso di ______ giorni mediante comunicazione a ________________________. Il/La Comodatario/a restituirà il fondo entro il termine presso ________________________ libero da persone e cose, con verbale di riconsegna.

Manutenzione, spese e registri
La manutenzione ordinaria, gli sfalci e le potature di formazione sono a carico del/della Comodatario/a. Guasti, eventi dannosi o fitopatie saranno comunicati entro ______ ore a ________________________. Il/La Comodatario/a tiene un registro sintetico delle operazioni colturali e dei trattamenti effettuati da esibire su richiesta.

Obblighi fitosanitari e prevenzione
Il/La Comodatario/a assolve gli obblighi fitosanitari e antincendio previsti dalla normativa vigente, mantiene le fasce parafuoco ove richieste e rispetta le eventuali prescrizioni paesaggistiche e comunali applicabili.

Fruizione dei prodotti
I frutti e i prodotti agricoli maturati spettano a ________________________ con eventuale ripartizione percentuale così definita ________________________.

Ispezioni del comodante
Il/La Comodante o persone da lui/lei incaricate potranno accedere al fondo per verifiche sul corretto uso e per esigenze tecniche con preavviso di ______ ore, salvo urgenza.

Responsabilità e assicurazione
Il/La Comodatario/a risponde dei danni imputabili a colpa o uso non conforme e, se richiesto, mantiene polizza R.C. attività agricola n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
Verbale di consegna. Planimetria catastale. Registro operazioni colturali modello.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di uliveto incolto – modello con piano di recupero e miglioramenti

Tra

Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

e

Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

Oggetto
Concessione in comodato gratuito dell’uliveto incolto sito in ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________ Foglio ______ Particella/e ______ Sub. ______ superficie ______ mq/ha con n. piante ______ e accessi come da planimetria allegata.

Piano di recupero
Il/La Comodatario/a attua il piano di recupero agronomico allegato sub “B” che prevede interventi di pulizia, potatura di riforma, ripristino di muretti e sistemazioni leggere, con tempistiche indicative e rispetto delle norme vigenti. Eventuali varianti saranno concordate per iscritto.

Miglioramenti e opere
Eventuali nuovi impianti, reimpianti, sostituzioni varietali, recinzioni, opere idriche e qualsiasi intervento che incida stabilmente sul fondo richiedono preventiva autorizzazione scritta del/della Comodante e, ove necessari, i titoli abilitativi. Le migliorie saranno indennizzate o lasciate senza indennizzo secondo il seguente criterio pattuito: ________________________.

Durata e restituzione
Il comodato decorre dal ________________________ e termina il ________________________. Alla scadenza il/la Comodatario/a riconsegna il fondo entro ______ giorni con verbale, lasciando le migliorie secondo l’accordo di cui sopra e restituendo eventuali chiavi e dispositivi di accesso.

Spese e materiali
Sono a carico del/della Comodatario/a le spese d’uso, i materiali di consumo e la manutenzione ordinaria. Le spese straordinarie necessarie e urgenti saranno comunicate e, se autorizzate, rimborsate secondo la seguente pattuizione ________________________ previa presentazione di documenti giustificativi.

Prodotti e raccolta
I prodotti e i sottoprodotti ottenuti durante la vigenza spettano a ________________________ con eventuale ripartizione percentuale ________________________ e con riparto dei costi di raccolta secondo il seguente criterio ________________________.

Obblighi normativi
Il/La Comodatario/a adempie agli obblighi fitosanitari, paesaggistici e antincendio, mantiene i confini sgombri da sterpaglie e favorisce l’accesso per controlli del comodante e delle autorità.

Responsabilità
Il/La Comodatario/a risponde dei danni imputabili a colpa o uso non conforme e manleva il/la Comodante da pretese di terzi, salvo vizi preesistenti del fondo tempestivamente denunciati.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
Planimetria e visura catastale. Documentazione fotografica. Piano di recupero agronomico. Verbale di consegna.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di uliveti incolti – modello per più particelle e area con vincoli

Tra

Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con domicilio/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

e

Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con domicilio/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

Perimetro e particelle
Il/La Comodante concede in comodato d’uso gratuito al/alla Comodatario/a i seguenti uliveti incolti, anche non contigui, siti in ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________, identificati come segue: Foglio ______ Particella ______ superficie ______ mq/ha con n. piante ______; Foglio ______ Particella ______ superficie ______ mq/ha con n. piante ______; ulteriori particelle come da elenco e planimetrie allegate sub “A”. Sono ricompresi accessi e servitù esistenti necessari alla coltivazione.

Vincoli e autorizzazioni
Le aree ricadono in vincoli ________________________ e in eventuali zone soggette a prescrizioni paesaggistiche o idrogeologiche. Il/La Comodatario/a si impegna a verificare e ottenere i necessari titoli abilitativi per gli interventi che lo richiedono, con previa informazione al/alla Comodante. In caso di diniego sopravvenuto l’uso sarà sospeso limitatamente agli interventi vietati.

Durata e recesso
Il comodato decorre dal ________________________ a tempo indeterminato. Il/La Comodante può recedere con preavviso di ______ giorni mediante comunicazione a ________________________. Alla cessazione, restituzione entro ______ giorni con verbale e ripristino dei luoghi secondo buona pratica agricola.

Uso, obblighi e sicurezza
L’uso è esclusivamente agricolo finalizzato al recupero e alla gestione degli uliveti. Il/La Comodatario/a osserva gli obblighi fitosanitari, antincendio e di sicurezza, mantiene pulite le strisce perimetrali e cura la regimazione delle acque senza alterare in modo permanente la morfologia se non autorizzato. Il deposito temporaneo dei residui vegetali avverrà in area idonea e sarà seguito da corretto smaltimento o cippatura secondo normativa.

Spese e responsabilità
Spese d’uso, manutenzione ordinaria e piccoli ripristini a carico del/della Comodatario/a. Spese straordinarie necessarie e urgenti solo previa autorizzazione del/della Comodante salvo casi di pericolo imminente. Il/La Comodatario/a risponde dei danni imputabili a colpa o uso non conforme e mantiene, se richiesto, copertura assicurativa R.C. n. ________________________ con massimale € ________________________.

Prodotti e accessi del comodante
I frutti e i prodotti agricoli maturati nel periodo di conduzione spettano a ________________________ con eventuale ripartizione ________________________. Il/La Comodante o delegati possono accedere per verifiche e per attività tecniche con preavviso di ______ ore, salvo urgenza.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
Elenco particelle e planimetrie. Verbale di consegna con documentazione fotografica. Eventuali prescrizioni e autorizzazioni note.

Fac simile scrittura privata comodato uliveti incolti Word

In questa sezione è possibile trovare un fac simile scrittura privata comodato uliveti incolti Word da scaricare.

Torna in alto