Esempio Scrittura Privata Comodato Piscina

Esempio Scrittura Privata Comodato Piscina E Fac Simile

La scrittura privata per un comodato di piscina è un documento in cui una parte (il comodante) concede gratuitamente all’altra parte (il comodatario) il diritto di utilizzare una piscina per un periodo di tempo definito, con l’obbligo per il comodatario di restituire la piscina nelle stesse condizioni alla fine del periodo concordato. Questo tipo di accordo non comporta un trasferimento di proprietà ma solo il diritto temporaneo di uso della piscina. La scrittura privata deve essere redatta in maniera chiara, specificando le condizioni di uso, la durata del comodato e ogni altro dettaglio rilevante per le parti coinvolte, ed è utile affinché entrambi i soggetti abbiano un riferimento chiaro dei loro diritti e obbligazioni.

Come compilare una scrittura privata comodato piscina

Guida legale sulla scrittura privata di comodato per una piscina
Il comodato è il contratto con cui una parte consegna all’altra una cosa, mobile o immobile, perché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con obbligo di restituzione della stessa cosa; la causa è essenzialmente gratuita. Questa definizione codicistica si applica anche quando l’oggetto del rapporto è una piscina, intesa come vasca con i relativi impianti e locali tecnici, e consente di regolare in modo chiaro l’uso dell’impianto, i limiti e le responsabilità fra proprietario e utilizzatore. Il riferimento è l’articolo 1803 del codice civile.

La scrittura privata deve descrivere con precisione che cosa viene concesso: vasca, locali tecnici, area di pertinenza, quadri elettrici, pompe e filtri, sistemi di trattamento e dosaggio, accessori e arredi, indicando il luogo di installazione e lo stato alla consegna. È utile chiarire che l’uso consentito riguarda esclusivamente la balneazione nel sito indicato, che l’attrezzatura non può essere spostata o concessa a terzi senza consenso del comodante e che è vietata ogni modifica degli impianti. Questi vincoli discendono dagli obblighi legali del comodatario, tenuto a custodire e conservare la cosa con diligenza, a usarla solo per l’uso pattuito o desumibile dalla natura del bene e a non concederne il godimento a terzi senza consenso, come stabilisce l’articolo 1804 del codice civile.

La durata può essere fissata in un termine oppure lasciata indeterminata. Se è pattuito un termine, la restituzione è dovuta alla scadenza, salvo che al comodante sopravvenga un urgente e impreveduto bisogno che legittima il rientro immediato; se il termine non c’è e non si ricava dall’uso, il bene deve essere restituito appena il comodante lo richiede. È prudente indicare luogo e condizioni di riconsegna, tempi di preavviso e cosa accade in caso di ritardo, così da prevenire contestazioni. La base normativa è negli articoli 1809 e 1810 del codice civile.

Le spese seguono il criterio legale secondo cui i costi d’uso ordinari restano a carico di chi utilizza la cosa mentre il rimborso spetta per le spese straordinarie necessarie e urgenti sostenute per la conservazione del bene. Per una piscina ciò si traduce, di regola, nell’imputazione al comodatario dei consumi elettrici, dell’acqua di reintegro, dei prodotti di trattamento, dei materiali di pulizia e della manutenzione ordinaria, fermo restando l’obbligo di preavviso e autorizzazione per interventi straordinari. La fonte è l’articolo 1808 del codice civile.

Quando la piscina è destinata a un uso collettivo o aperto al pubblico, entrano in gioco profili igienico-sanitari e di sicurezza specifici. L’Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003 definisce la nozione di piscina, fissa requisiti di costruzione, manutenzione e vigilanza e fa da cornice per i recepimenti regionali che disciplinano classe d’uso, qualità delle acque, controlli, registrazioni e misure organizzative. È buona norma che il comodato richiami l’obbligo del comodatario di rispettare tali regole e le eventuali disposizioni regionali e dell’azienda sanitaria, prevedendo registri di controllo, piani di pulizia e sanificazione e responsabilità nel mantenimento dei livelli di sicurezza. Le norme tecniche di riferimento, pur non essendo legge, orientano la corretta gestione: tra queste la serie UNI EN 15288 sui requisiti di sicurezza per progettazione e gestione e la UNI 10637 sui requisiti degli impianti di trattamento dell’acqua, recentemente aggiornata. Inserire nel contratto un rinvio alla gestione secondo manuali d’uso e standard applicabili riduce il rischio di contenzioso.

La responsabilità civile merita attenzione, perché la piscina è una cosa potenzialmente idonea a cagionare danni e, in caso di sinistri, si applica la disciplina del danno da cosa in custodia. Chi ha la custodia risponde oggettivamente dei danni cagionati dalla cosa, salvo che provi il caso fortuito; in termini pratici, il detentore qualificato che gestisce la piscina deve dimostrare che l’evento è dipeso da un fattore esterno imprevedibile e inevitabile. Nei comodati, la custodia concreta dell’impianto e delle condizioni di sicurezza ricade normalmente sul comodatario che ne ha la disponibilità e la gestione, senza escludere profili di responsabilità del proprietario per vizi strutturali. La giurisprudenza più recente ha confermato che la responsabilità ex articolo 2051 c.c. richiede la prova del nesso tra cosa e danno e consente l’esonero solo in presenza di vero fortuito, e ha valorizzato anche la condotta imprudente dell’utente nel ridurre o escludere il risarcimento in casi come scivolamenti sul bordo vasca. È utile che il contratto definisca la ripartizione della custodia, i controlli e le cautele minime, e che si valuti la stipula di adeguate coperture assicurative per responsabilità civile.

La forma scritta non è imposta per l’esistenza del comodato, ma è fortemente consigliata per definire oggetto, durata, regole d’uso e responsabilità e per consentire la registrazione. Se il comodato riguarda una piscina come parte di un immobile o un’area immobiliare, il contratto redatto per iscritto è soggetto a registrazione in termine fisso con imposta di registro in misura fissa e imposta di bollo; le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate fissano in 200 euro l’imposta di registro e in 16 euro ogni quattro facciate o 100 righe l’imposta di bollo, con termine ordinario di trenta giorni. La registrazione attribuisce data certa e facilita i rapporti con terzi e le amministrazioni.

Sul piano pratico, una scrittura privata ben strutturata per la piscina identifica con precisione il bene e le pertinenze, delimita gli usi consentiti e il sito, definisce durata e rientro, assegna in modo chiaro la custodia e le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, impone il rispetto delle regole igienico-sanitarie e delle norme tecniche richiamate, prevede controlli e registri, disciplina gli accessi del comodante per verifiche, determina responsabilità e coperture e regola la gestione di incidenti e guasti con tempi e modalità di segnalazione. Questo impianto contrattuale traduce in clausole concrete gli articoli 1804, 1808, 1809 e 1810 del codice civile e si coordina con l’Accordo Stato-Regioni del 2003 e con gli standard tecnici di settore, riducendo incertezze e rischi per entrambe le parti.

Queste informazioni hanno carattere generale e non sostituiscono la consulenza legale; poiché molte prescrizioni operative su piscine ad uso collettivo sono stabilite da norme regionali e dai servizi igiene e sanità locali, è opportuno verificare prima della firma quali regole si applicano nel luogo di installazione e adattare il testo del comodato al caso concreto.

Esempi di scrittura privata comodato piscina

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato piscina.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di piscina – modello essenziale (tempo determinato)

Tra

Comodante: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

e

Comodatario/a: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

Oggetto
Il/La Comodante concede in comodato d’uso gratuito al/alla Comodatario/a la piscina sita in ________________________ via ________________________ n. ______, con pertinenze e locali tecnici, composta da vasca dimensioni ________________________ profondità ________________________ impianto di filtrazione ________________________ impianto di dosaggio/trattamento ________________________ accessori ________________________.

Destinazione d’uso
Uso esclusivamente privato per balneazione presso il sito indicato. Vietati subcomodato, concessione a terzi e spostamento di impianti senza consenso scritto del/della Comodante.

Durata
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Restituzione entro ______ giorni dalla scadenza, con consegna chiavi e presa in carico dei locali tecnici presso ________________________.

Consegna e stato
Consegna in data ________________________. Stato alla consegna ________________________ con livelli iniziali acqua/prodotti ________________________. Eventuale verbale e foto allegati sub “A”.

Manutenzione e spese
Manutenzione ordinaria, pulizia vasca, controlavaggi, reintegri acqua e prodotti chimici a carico del/della Comodatario/a secondo manuale d’uso. Interventi straordinari solo previa autorizzazione del/della Comodante.

Sicurezza e igiene
Uso secondo istruzioni del costruttore e norme igienico–sanitarie vigenti. Obbligo di tenere i locali tecnici chiusi e la segnaletica di sicurezza in evidenza.

Responsabilità
Il/La Comodatario/a custodisce con diligenza e risponde dei danni derivanti da uso non conforme o colposo, manlevando il/la Comodante da pretese di terzi salvo vizi preesistenti segnalati.

Restituzione
Riconsegna vasca e impianti puliti e funzionanti, con livello acqua e valori chimici entro parametri di sicurezza, salvo normale usura.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
Verbale di consegna con foto; schede tecniche e manuali; copia documenti identità.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di piscina – modello a tempo indeterminato con recesso e ispezioni

Tra

Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________

e

Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________

Identificazione del bene
Piscina ubicata in ________________________ via ________________________ n. ______, vasca dimensioni ________________________ profondità ________________________ volume ________________________ locale tecnico ________________________ impianti ________________________ accessori ________________________.

Concessione e uso
Concessione in comodato d’uso gratuito a tempo indeterminato per balneazione nel sito indicato. Divieto di modifiche agli impianti, rimozione di protezioni e concessione a terzi senza consenso scritto.

Recesso e restituzione
Il/La Comodante può richiedere la restituzione in qualsiasi momento con preavviso di ______ giorni mediante comunicazione a ________________________. Il/La Comodatario/a restituirà entro il termine presso ________________________, con verbale congiunto di riconsegna.

Manutenzione, controlli e registri
Pulizia e manutenzione ordinaria, prove chimiche periodiche e registrazione dei controlli a carico del/della Comodatario/a. Guasti e anomalie saranno comunicati entro ______ ore a ________________________. Interventi straordinari a carico di ________________________ salvo danni imputabili al/alla Comodatario/a.

Ispezioni
Il/La Comodante o incaricati potranno accedere per verifiche tecniche e letture contatori con preavviso di ______ ore, salvo urgenza.

Spese e utenze
Energia elettrica, acqua, prodotti di trattamento e materiali di consumo a carico del/della Comodatario/a. Eventuali contributi spese non costituiscono corrispettivo dell’uso.

Responsabilità e assicurazione
Il/La Comodatario/a custodisce con diligenza, risponde dei danni da uso non conforme e mantiene, se richiesto, polizza R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
Verbale di consegna; schema impianti e manuali; registro controlli modello.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di piscina – modello per condominio/complesso residenziale

Tra

Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ rappresentato da ________________________ in qualità di ________________________

e

Comodatario/Gestore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ rappresentato da ________________________

Impianto e pertinenze
Piscina condominiale sita in ________________________ con vasca dimensioni ________________________ profondità ________________________ locale tecnico ________________________ impianto filtrazione ________________________ impianto dosaggio ________________________ area solarium ________________________ arredi ________________________.

Uso e regolamento
Uso destinato ai soli aventi diritto secondo regolamento condominiale consegnato in copia. Orari di apertura ________________________ capienza massima ________________________ norme di comportamento ________________________.

Durata e presa in carico
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Presa in carico in data ________________________ con consegna chiavi e documentazione tecnica.

Manutenzione operativa
Il/La Comodatario/a esegue trattamenti, pulizie, controlli analitici e compila il registro giornaliero; mantiene dispositivi di sicurezza e segnaletica; coordina eventuale servizio assistenza bagnanti ove richiesto dalla normativa locale.

Spese e rendicontazione
Utenze, prodotti e materiali di consumo a carico del/della Comodatario/a con rimborso/compenso come da accordo separato: sì/no ________________________. Rendicontazione mensile da inviare a ________________________ entro il ________________________.

Responsabilità
Il/La Comodatario/a assume la custodia dell’impianto e risponde dei danni a persone o cose derivanti da gestione non conforme, manlevando il/la Comodante salvo vizi strutturali preesistenti dichiarati.

Restituzione
Alla scadenza, riconsegna con verbale, registro aggiornato e impianti in efficienza, incluse operazioni di chiusura/invernaggio se previste.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/Gestore ________________________

Allegati
Regolamento condominiale; verbale di consegna; manuali e schemi; modello registro controlli.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di piscina – modello con cauzione, inventario e penale

Tra

Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

e

Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

Identificazione e inventario
Piscina sita in ________________________ composta da vasca dimensioni ________________________ profondità ________________________ locale tecnico ________________________ impianti ________________________ accessori ________________________. Inventario dettagliato e stato iniziale allegati sub “A”.

Durata, consegna e cauzione
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Consegna in data ________________________. Il/La Comodatario/a versa cauzione di € ________________________ a garanzia della corretta restituzione, non costituente corrispettivo, restituibile entro ______ giorni dalla riconsegna detratte somme per danni documentati o penali maturate.

Uso, divieti e sito
Uso esclusivo presso il sito indicato. Vietati spostamenti, modifiche impiantistiche e rimozione dei dispositivi di sicurezza senza consenso scritto del/della Comodante.

Manutenzione, valori e guasti
Il/La Comodatario/a mantiene i parametri chimico–fisici entro i limiti consigliati dal costruttore (cloro/igienizzante  mg/l; pH ), esegue pulizie periodiche e comunica guasti/incidenti entro ______ ore a ________________________.

Penale per ritardata restituzione
In caso di ritardo nella restituzione oltre il termine convenuto, è dovuta penale di € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo maggior danno.

Responsabilità e assicurazione
Il/La Comodatario/a risponde dei danni imputabili a colpa o uso non conforme e mantiene, se previsto, polizza R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.

Restituzione e verifica finale
Riconsegna presso ________________________ con verifica congiunta dell’inventario, firma del verbale di cui all’Allegato “B” e consegna chiavi/locali tecnici.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
A) Inventario e stato iniziale con fotografie; B) Verbale di riconsegna; C) Manuali, schede tecniche e registro controlli.

Fac simile scrittura privata comodato piscina Word

In questa sezione è possibile trovare un fac simile scrittura privata comodato piscina Word da scaricare.

Torna in alto