La scrittura privata per il comodato d’attrezzature è un accordo formalizzato per iscritto tra due parti in cui una parte, il comodante, concede in uso gratuito determinate attrezzature all’altra parte, il comodatario. Questo contratto specifica le condizioni di utilizzo, la durata del prestito, gli obblighi di manutenzione e le responsabilità del comodatario nel restituire le attrezzature in buono stato al termine del periodo concordato. È uno strumento legale volto a tutelare entrambe le parti, definendo chiaramente i termini e le condizioni del prestito.
Come compilare una scrittura privata comodato attrezzature
Una scrittura privata di comodato a tempo determinato per attrezzature è il modo più semplice per mettere in chiaro che il proprietario concede gratuitamente la disponibilità di uno o più beni mobili strumentali a un altro soggetto per un periodo definito, senza corrispettivi e senza trasferimenti di proprietà o diritti reali. Il riferimento è il comodato disciplinato dagli articoli 1803 e seguenti del codice civile: la gratuità è elemento essenziale, il bene deve essere custodito e usato con diligenza per lo scopo pattuito e alla scadenza va restituito; se nel testo compaiono canoni, rimborsi forfettari sproporzionati o riparti di utili, il rapporto può essere riqualificato come locazione o noleggio, con un regime giuridico diverso.
In un contratto a tempo determinato la durata non si presume e va sempre fissata indicando un dies a quo e un dies ad quem, senza rinnovo tacito salvo espressa pattuizione scritta; la restituzione alla scadenza è automatica e l’eventuale proroga richiede un nuovo accordo. Per evitare equivoci la cosa data in uso deve essere identificata in modo puntuale con marca, modello, matricola e accessori, con un verbale di consegna che fotografi stato d’uso, ore macchina, calibrazioni, integrità e presenza dei manuali; se si tratta di sistemi digitali conviene richiamare versione firmware, licenze software e credenziali consegnate separatamente.
Quando le attrezzature sono impiegate in un contesto lavorativo, il comodato dialoga con la normativa di sicurezza. Il proprietario che mette a disposizione una macchina soggetta a direttiva di prodotto deve consegnare marcatura CE, dichiarazione di conformità e manuale d’uso e manutenzione; se il bene è “ante CE” o non rientra in direttive specifiche, resta l’obbligo che sia conforme ai requisiti minimi di sicurezza, con attestazione coerente e, se del caso, con adeguamenti documentati. Chi riceve il bene e lo usa nell’organizzazione di impresa resta tenuto alla valutazione dei rischi, all’addestramento degli operatori, all’uso dei DPI, alla manutenzione periodica e alla tenuta dei registri, senza che la gratuità del rapporto attenui i doveri prevenzionistici. Nel testo è opportuno dichiarare che l’uso sarà conforme al manuale, che gli operatori sono abilitati ove richiesto e che non sono consentiti impieghi su attività o materiali diversi da quelli pattuiti; l’inosservanza di queste condizioni legittima la richiesta di restituzione immediata e l’addebito di eventuali danni.
La ripartizione delle spese segue una logica semplice ma va scritta con chiarezza. L’ordinaria amministrazione e i consumabili connessi all’uso restano a carico del comodatario, mentre gli interventi straordinari e le sostituzioni che attengono alla proprietà, se non causati dall’uso, gravano sul comodante; le riparazioni straordinarie necessarie e urgenti sostenute dal comodatario sono rimborsabili se tempestivamente comunicate e documentate. Ogni modifica strutturale, retrofit o installazione di accessori non reversibili richiede consenso scritto del proprietario; in mancanza, l’eventuale miglioria accede al bene senza diritto a indennità. Le parti possono prevedere una copertura assicurativa specifica a carico del comodatario per danni al bene e verso terzi, con massimale adeguato, indicazione del valore assicurato e vincolo a favore del proprietario; è prudente che il comodatario si obblighi a manlevare il comodante per pretese di terzi connesse all’uso e a escludere qualunque facoltà di subcomodato, pegno o costituzione di vincoli sul bene.
La consegna e la restituzione sono i momenti critici e meritano regole operative. Il trasferimento fisico può essere a cura dell’uno o dell’altro: il contratto dovrebbe indicare chi organizza trasporto, imballo e movimentazioni, quando passano rischi e custodia e se è richiesta un’assicurazione “da chiodo a chiodo” durante la movimentazione. Alla consegna si redige un check-in con fotografie, letture dei contatori e elenco degli accessori; alla restituzione si effettua un check-out simmetrico, con verifica dell’ordinaria usura, indicazione di danni imputabili e termini per il ripristino. Un deposito cauzionale, se previsto, deve essere qualificato come garanzia per la restituzione di beni e dispositivi e non come corrispettivo, con criteri di restituzione e possibilità di trattenuta solo per danni o mancate consegne. Se l’attrezzatura raccoglie dati, l’accordo deve disciplinare riservatezza, trattamento e cancellazione al rientro, con restituzione di supporti e credenziali e impegno a non conservare copie non autorizzate; quando sono coinvolti software o licenze, bisogna chiarire se si autorizza l’uso temporaneo del software del proprietario o se si richiede al comodatario di operare con proprie licenze, evitando violazioni contrattuali con i licenzianti.
Il recesso anticipato e le sopravvenienze vanno governati con clausole sobrie. Il comodante non può sciogliere liberamente un comodato a termine, ma può pretendere la restituzione prima della scadenza se interviene un bisogno serio, sopravvenuto e imprevedibile; il comodatario può recedere per ragioni oggettive che rendano eccessivamente gravosa la custodia o l’uso, con congruo preavviso e restituzione del bene libero da persone e cose. In presenza di provvedimenti di sequestro, pignoramento o rivendicazioni di terzi il comodatario deve informare immediatamente il proprietario e collaborare alla tutela del bene, che resta di proprietà del comodante e non può essere distratto dalla sua disponibilità. Se le parti intendono consentire lo spostamento del bene presso sedi diverse o all’estero, il contratto può subordinarlo a preventiva comunicazione e a estensione assicurativa territoriale, con adeguamento della documentazione doganale se necessaria.
Gli aspetti formali sono semplici ma non ornamentali. La scrittura privata, firmata da entrambe le parti, è sufficiente a regolare il rapporto e a provare le dichiarazioni; per la “data certa” si può utilizzare PEC, firma digitale con marca temporale o registrazione volontaria, utile anche nei rapporti con la pubblica amministrazione o per la dimostrazione del titolo di detenzione. È buona prassi allegare copia dei documenti d’identità, una distinta delle attrezzature con matricole e accessori, la documentazione tecnica e di conformità e un set fotografico iniziale; quando il valore è significativo, la registrazione fiscale in misura fissa dà ordine alla documentazione e scoraggia contestazioni sulla data. Il contratto può chiudersi con un foro pattizio coerente con la sede del proprietario e con una clausola che escluda esoneri per dolo o colpa grave e faccia salve le norme inderogabili in tema di sicurezza e responsabilità del produttore.
Esempi di scrittura privata comodato attrezzature
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato attrezzature.
Comodato gratuito di attrezzature a tempo determinato – modello base
Il/La sottoscritto/a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ residente/sede in ________________________ documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Comodante”, concede in comodato gratuito a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ residente/sede in ________________________ documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Comodatario”, le seguenti attrezzature: marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ con accessori ________________________, nello stato d’uso attuale come da verbale di consegna. Il comodato ha inizio il ________________________ e termina il ________________________, senza rinnovo tacito, ed è concesso esclusivamente per lo scopo ________________________ presso il luogo di utilizzo ________________________. È fatto espresso divieto di subcomodato, cessione a terzi o uso difforme. Restano a carico del Comodatario le spese d’uso, i consumabili e la manutenzione ordinaria; eventuali interventi straordinari necessari e urgenti saranno rimborsabili solo se preventivamente comunicati e documentati. Il Comodatario si impegna a custodire e utilizzare i beni con la diligenza del buon padre di famiglia, a non apportare modifiche strutturali senza consenso scritto del Comodante e a manlevare il Comodante da pretese di terzi connesse all’uso. Alla scadenza il Comodatario restituirà le attrezzature complete degli accessori ricevuti, pulite e funzionanti, salvo normale usura, con verbale di riconsegna e ripristino di eventuali danni imputabili entro ________________________ giorni. In caso di violazione degli obblighi o di sopravvenuto bisogno serio e imprevedibile del Comodante è prevista la restituzione anticipata con preavviso scritto di ________________________ giorni. Foro competente ________________________. Luogo ________________________ Data ________________________. Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario ________________________. Allegati: elenco attrezzature e matricole ________________________ verbale fotografico iniziale ________________________ verbale di consegna ________________________.
Comodato di macchine/attrezzature marcate CE con obblighi di sicurezza
Il/La sottoscritto/a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede in ________________________ documento n. ________________________, “Comodante”, concede in comodato gratuito a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede in ________________________ documento n. ________________________, “Comodatario”, le attrezzature di seguito identificate: marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ potenza/portata ________________________ accessori ________________________. Il comodato decorre dal ________________________ al ________________________, senza rinnovo tacito, per impieghi esclusivamente su ________________________ presso ________________________. Il Comodante consegna copia della dichiarazione CE di conformità, del manuale d’uso e manutenzione e della targhetta identificativa; ove l’attrezzatura sia ante-CE, è consegnata attestazione di conformità ai requisiti minimi applicabili. Il Comodatario dichiara di aver ricevuto e compreso la documentazione, di utilizzare le attrezzature conformemente al manuale, di impiegarle con personale formato/abilitato ove richiesto, di tenere registri di manutenzione periodica e di dotare gli operatori dei DPI idonei. Sono vietate modifiche, retrofit o rimozione dei ripari senza autorizzazione scritta del Comodante; ogni intervento non autorizzato comporta responsabilità per i danni cagionati. Restano a carico del Comodatario spese d’uso, consumabili e manutenzioni ordinarie; gli interventi straordinari non imputabili all’uso saranno concordati con il Comodante. È escluso ogni subcomodato e qualunque costituzione di vincoli sui beni. Alla scadenza le attrezzature saranno restituite negli imballi idonei, con check-out tecnico e relazione sulle manutenzioni eseguite. Foro competente ________________________. Luogo ________________________ Data ________________________. Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario ________________________. Allegati: dichiarazione CE/attestazioni ________________________ manuali ________________________ elenco DPI e abilitazioni ________________________ verbali check-in/check-out ________________________.
Comodato con cauzione, trasporto e verbali di consegna/restituzione
Il/La sottoscritto/a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________, “Comodante”, concede in comodato gratuito a tempo determinato a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________, “Comodatario”, le attrezzature descritte in distinta allegata (marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ accessori ________________________). Il comodato vale dal ________________________ al ________________________ e l’uso è consentito esclusivamente in ________________________. Il trasporto di andata/ritorno è a carico di ________________________ con passaggio dei rischi al ritiro fisico presso ________________________; durante il trasporto le attrezzature saranno coperte da assicurazione “da chiodo a chiodo” per euro ________________________ a carico di ________________________. A garanzia della restituzione di beni e dispositivi è versata cauzione infruttifera di euro ________________________ che sarà restituita entro ________________________ giorni dall’esito favorevole del verbale di riconsegna; la cauzione non costituisce corrispettivo. Alla consegna le parti redigono verbale di check-in con fotografie, letture contatori/ore e inventario accessori; alla restituzione redigono verbale di check-out con verifica di funzionalità, usura ordinaria e eventuali danni imputabili, i cui ripristini saranno eseguiti dal Comodatario entro ________________________ giorni o detratti dalla cauzione previo preventivo. È vietato il subcomodato; sono a carico del Comodatario le spese d’uso e la manutenzione ordinaria; ogni guasto va comunicato immediatamente al Comodante. La restituzione anticipata può essere richiesta dal Comodante per bisogno serio e imprevedibile, con preavviso di ________________________ giorni; il Comodatario può recedere per sopravvenute ragioni oggettive con identico preavviso, fermo l’obbligo di restituzione integra. Foro competente ________________________. Luogo ________________________ Data ________________________. Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario ________________________. Allegati: distinta attrezzature ________________________ verbale check-in ________________________ polizza trasporto ________________________.
Comodato di attrezzature digitali/IT con clausole su software, dati e riservatezza
Il/La sottoscritto/a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede in ________________________, “Comodante”, concede in comodato gratuito a tempo determinato a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede in ________________________, “Comodatario”, le seguenti attrezzature digitali/IT: dispositivo ________________________ marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ versione firmware ________________________ con accessori ________________________. Il comodato decorre dal ________________________ al ________________________, per l’esclusivo scopo ________________________ presso ________________________. Il Comodatario si impegna a utilizzare i beni secondo manuali e policy di sicurezza, a non installare software non autorizzato e a rispettare le licenze: l’uso di eventuali software del Comodante è consentito solo per la durata del comodato e non comporta trasferimento di diritti; alla restituzione il Comodatario disinstallerà applicazioni del Comodante, cancellerà e/o riconsegnerà credenziali e supporti e non conserverà copie di dati o configurazioni, fermo l’obbligo di riservatezza su informazioni e segreti aziendali di cui sia venuto a conoscenza. Restano a carico del Comodatario la protezione con antivirus/patch, il backup dei propri dati, la custodia fisica dei dispositivi e l’immediata segnalazione di furto/smarrimento, con cooperazione alle attività di blocco e tracciamento. È vietato il subcomodato, la concessione a terzi e qualunque vincolo sui beni; non sono consentite modifiche hardware o jailbreak/rooting. Alla scadenza i dispositivi saranno restituiti con ripristino alle impostazioni concordate e certificazione di cancellazione sicura dei dati entro ________________________ giorni. Ogni danno derivante da uso non conforme o violazione delle licenze resta a carico del Comodatario con obbligo di manleva. Foro competente ________________________. Luogo ________________________ Data ________________________. Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario ________________________. Allegati: elenco licenze/seriali ________________________ manuali/policy sicurezza ________________________ verbale consegna e restituzione ________________________ certificazione wipe dati ________________________.
Fac simile scrittura privata comodato attrezzature a tempo determinato Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata comodato attrezzature a tempo determinato Word.

