La scrittura privata di comodato di un bene mobile è un accordo stipulato tra due parti, il comodante e il comodatario, per il prestito gratuito di un oggetto mobile. In questo tipo di contratto, il comodante concede al comodatario l’uso temporaneo di un bene specifico senza ricevere alcun compenso in cambio, ma può stabilire condizioni per l’uso e imporre un termine per la restituzione. La scrittura privata formalizza l’accordo, rendendolo legalmente vincolante e tutelando entrambe le parti in caso di controversie.
Come compilare una scrittura privata comodato bene mobile
Una scrittura privata di comodato a tempo determinato per un bene mobile serve a fissare con chiarezza che il proprietario concede gratuitamente l’uso di un bene a un altro soggetto per un periodo definito, senza corrispettivi e senza trasferire la proprietà. La cornice giuridica è quella degli articoli 1803 e seguenti del codice civile: la gratuità è elemento essenziale, l’utilizzatore deve custodire e usare la cosa con diligenza per lo scopo concordato e alla scadenza deve restituirla nello stato in cui l’ha ricevuta, salvo il normale deterioramento per l’uso conforme. Proprio la gratuità distingue il comodato da noleggio e locazione; se il testo prevede un “rimborso” forfettario che eccede le sole spese o un qualsiasi canone, il rapporto può essere riqualificato con tutte le conseguenze in termini fiscali e di disciplina applicabile. Per evitare ambiguità il contratto deve identificare senza incertezze le parti e il bene con marca, modello, matricola, accessori e documentazione tecnica, indicare il luogo di utilizzo e lo scopo consentito, fissare un termine iniziale e finale con esclusione del rinnovo tacito e chiarire che ogni proroga richiede accordo scritto. La consegna va resa tracciabile con un verbale che fotografi lo stato d’uso iniziale, le ore macchina o i contatori dove presenti, l’elenco degli accessori e l’eventuale presenza di manuali e certificazioni; la restituzione deve prevedere un check-out simmetrico, con verifica della normale usura, indicazione di eventuali danni imputabili e tempi di ripristino, così da evitare discussioni ex post. La ripartizione delle spese segue una logica semplice ma deve essere scritta: al comodatario le spese d’uso, i consumabili e la manutenzione ordinaria, al comodante gli oneri straordinari non causati dall’uso, salvo patto contrario; le riparazioni straordinarie necessarie e urgenti anticipate dal comodatario sono rimborsabili se tempestivamente comunicate e documentate. Ogni modifica strutturale, retrofit o installazione non reversibile richiede consenso scritto del proprietario e, in mancanza, l’eventuale miglioria accede al bene senza diritto a indennità. È opportuno vietare subcomodato, cessione del godimento e qualunque vincolo o pegno sul bene, ribadendo che la proprietà resta al comodante e che il comodatario non può disporne a favore di terzi. Quando il bene è una macchina o un’attrezzatura soggetta a direttive di prodotto, la messa a disposizione deve viaggiare con marcatura e documentazione di conformità e con il manuale d’uso e manutenzione; se si tratta di attrezzature “ante CE” o non coperte da direttive specifiche, il proprietario deve attestare la conformità ai requisiti minimi di sicurezza e l’utilizzatore, se impiega il bene nell’organizzazione di impresa, resta tenuto a formazione, DPI, manutenzioni periodiche e corretta gestione dei rischi, perché la gratuità del titolo non attenua i doveri prevenzionistici. Per i beni digitali o con software incorporato occorre regolare licenze, credenziali e dati, chiarendo che l’eventuale diritto d’uso del software del comodante è temporaneo e non trasferisce alcun diritto di proprietà intellettuale e che alla restituzione devono essere disinstallate applicazioni, restituite o cancellate credenziali e cancellati in modo sicuro i dati residui. Le responsabilità vanno allocate con equilibrio. Il comodatario risponde dei danni derivanti da uso non conforme o da violazione delle istruzioni, manleva il comodante dalle pretese di terzi connesse all’uso e si obbliga a comunicare senza ritardo guasti, sinistri, furti o sequestri e qualsiasi azione di terzi sul bene, collaborando alla tutela della proprietà. È prudente prevedere una copertura assicurativa per danni al bene e verso terzi con massimale adeguato e indicazione del valore assicurato, eventualmente con vincolo a favore del proprietario. Il trasferimento materiale del bene deve essere coordinato quanto a trasporto, imballi, passaggio dei rischi e, se occorre, assicurazione “da chiodo a chiodo” fino alla consegna; lo spostamento presso sedi diverse o all’estero può essere subordinato a preventiva autorizzazione, estensione territoriale della polizza e adempimenti doganali quando necessari. Nella fase patologica il comodante non può sciogliere liberamente un comodato a termine, ma può esigere la restituzione anticipata solo per bisogno serio, sopravvenuto e imprevedibile, mentre il comodatario può recedere per ragioni oggettive che rendano eccessivamente gravosa la custodia o l’uso, con congruo preavviso e restituzione del bene libero da persone e cose; in presenza di inadempimenti rilevanti come uso illecito, subcomodato non autorizzato, mancata cura o pericolo per la sicurezza è legittima la richiesta di immediata restituzione e il risarcimento dei danni. Sul piano formale la scrittura privata, firmata da entrambe le parti, è sufficiente a perfezionare il rapporto e a provare le dichiarazioni; per attribuirle data certa e rafforzarne l’opponibilità si possono usare scambio via PEC, firma digitale con marca temporale o registrazione volontaria in misura fissa, utile anche quando il comodatario deve esibire il titolo di detenzione alla pubblica amministrazione. Allegare ai contratti di maggior valore i documenti d’identità, la distinta delle attrezzature con matricole, la documentazione tecnica e un set fotografico iniziale riduce drasticamente il rischio di contestazioni in restituzione. Una clausola di chiusura può prevedere foro pattizio coerente, esclusione di esoneri per dolo o colpa grave, salvezza delle norme inderogabili in tema di sicurezza, responsabilità del produttore e tutela dei consumatori, e precisare che eventuali “rimborsi spese” ammessi coprono solo costi documentati e non costituiscono corrispettivo. Con questo impianto la scrittura privata di comodato per beni mobili a tempo determinato diventa uno strumento semplice ma solido: definisce chi usa, per quanto tempo e per quale fine, allinea l’uso a regole tecniche e di sicurezza, chiarisce spese, responsabilità e assicurazioni e costruisce una riconsegna verificabile, evitando che un favore gratuito si trasformi in una controversia.
Esempi di scrittura privata comodato bene mobile
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato bene mobile.
Scrittura privata di comodato bene mobile a tempo determinato – modello base
Il/La sottoscritto/a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ residente/sede in ________________________ documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Comodante”, concede in comodato gratuito al/alla Sig./Soc. ________________________ C.F./P.IVA ________________________ residente/sede in ________________________ documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Comodatario”, il seguente bene mobile: marca ________________________ modello ________________________ matricola/numero identificativo ________________________ con accessori ________________________, nello stato d’uso descritto nel verbale di consegna che si allega.
Il comodato ha inizio il ________________________ e termine il ________________________, senza rinnovo tacito, ed è concesso esclusivamente per lo scopo ________________________ presso il luogo di utilizzo ________________________. Il rapporto è gratuito e non è dovuto alcun canone; eventuali rimborsi coprono solo spese vive documentate. Il Comodatario custodirà e userà il bene con diligenza, si farà carico di spese d’uso e manutenzione ordinaria e non effettuerà modifiche o retrofit senza consenso scritto del Comodante. È vietato il subcomodato, la cessione a terzi e la costituzione di vincoli sul bene. Ogni guasto, sinistro, furto o sequestro sarà comunicato immediatamente al Comodante.
Alla scadenza il bene sarà restituito pulito e funzionante salvo normale usura, completo degli accessori e dei documenti, con verbale di riconsegna e ripristino di eventuali danni imputabili entro ________________________ giorni. Il Comodante potrà richiedere restituzione anticipata per bisogno serio, sopravvenuto e imprevedibile con preavviso di ________________________ giorni; il Comodatario potrà recedere per sopravvenute ragioni oggettive che rendano eccessivamente gravosa la custodia, con eguale preavviso e restituzione immediata. Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario ________________________
Allegati: copia documenti parti ________________________ verbale/fotografie consegna ________________________
Scrittura privata di comodato di più beni mobili con distinta e verbali
Il/La sottoscritto/a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, “Comodante”, concede in comodato gratuito a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, “Comodatario”, i beni mobili elencati nella distinta allegata n. ________ recante per ciascun bene marca, modello, matricola e accessori, tutti consegnati nello stato d’uso risultante dal verbale di check-in.
Il comodato decorre dal ________________________ al ________________________, senza rinnovo tacito, ed è limitato all’uso per ________________________ presso ________________________. I beni non potranno essere spostati in luoghi diversi, né all’estero, senza previa autorizzazione scritta del Comodante; restano vietati subcomodato e cessione a terzi. Il Comodatario sostiene spese d’uso, consumabili e manutenzione ordinaria, conserva i beni con diligenza e non rimuove etichette, targhette o numeri identificativi. Ogni intervento straordinario non imputabile all’uso sarà concordato per iscritto con il Comodante.
Alla restituzione, da eseguire entro il ________________________, le parti redigeranno verbale di check-out con verifica funzionale, quantità e integrità degli accessori; eventuali danni imputabili saranno ripristinati o rimborsati entro ________________________ giorni. In caso di violazioni o pericolo per l’integrità dei beni il Comodante potrà pretendere restituzione immediata. Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario ________________________
Allegati: distinta beni ________________________ verbali check-in/check-out ________________________
Scrittura privata di comodato bene mobile con cauzione e copertura assicurativa
Il/La sottoscritto/a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ residente/sede in ________________________ documento n. ________________________, “Comodante”, concede in comodato gratuito a tempo determinato a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ residente/sede in ________________________ documento n. ________________________, “Comodatario”, il seguente bene mobile: marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ valore indicativo euro ________________________ con accessori ________________________.
Il comodato è valido dal ________________________ al ________________________, per l’uso esclusivo ________________________ presso ________________________. A garanzia della corretta restituzione di bene e dispositivi, il Comodatario versa cauzione infruttifera di euro ________________________ che sarà restituita entro ________________________ giorni dall’esito favorevole del verbale di riconsegna; la cauzione potrà essere trattenuta, in tutto o in parte, per mancate restituzioni o ripristini. Il Comodatario mantiene in essere, per tutta la durata, polizza assicurativa per danni al bene e verso terzi con massimale non inferiore a euro ________________________ compagnia ________________________ n. ________________________, con vincolo a favore del Comodante; in caso di sinistro coopera alla gestione del danno. Restano a suo carico spese d’uso e manutenzione ordinaria; restano vietati subcomodato, cessione e modifiche non autorizzate.
Alla scadenza il bene sarà restituito con verbale, completo degli accessori e dei manuali; eventuali danni imputabili saranno ripristinati o compensati mediante trattenuta sulla cauzione e conguaglio entro ________________________ giorni. Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario ________________________
Allegati: polizza assicurativa ________________________ ricevuta cauzione ________________________ verbale consegna ________________________
Scrittura privata di comodato bene mobile con componenti digitali e trattamento dati
Il/La sottoscritto/a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ documento n. ________________________, “Comodante”, concede in comodato gratuito a ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ documento n. ________________________, “Comodatario”, il bene mobile di seguito identificato: dispositivo ________________________ marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ versione firmware/software ________________________ con accessori ________________________.
Il comodato decorre dal ________________________ al ________________________, per l’uso esclusivo ________________________ presso ________________________. Il Comodatario utilizza il bene secondo manuale e licenze, non installa software non autorizzato, non effettua rooting/jailbreak, protegge il dispositivo con misure di sicurezza aggiornate e segnala immediatamente furto o perdita; l’eventuale diritto d’uso di software del Comodante è temporaneo e non trasferisce diritti di proprietà intellettuale. È tenuto a trattare dati e credenziali nel rispetto della normativa applicabile, a non conservarne copie non autorizzate e, alla restituzione, a disinstallare applicazioni del Comodante, restituire o revocare credenziali e consegnare certificazione di cancellazione sicura dei dati entro ________________________ giorni. Restano vietati subcomodato e costituzione di vincoli; restano a carico del Comodatario spese d’uso e manutenzioni ordinarie.
Alla scadenza il dispositivo sarà riconsegnato funzionante salvo normale usura, completo di accessori e documentazione, con verbale di check-out. In caso di violazioni delle licenze o perdita di dati il Comodatario manleverà e terrà indenne il Comodante da pretese di terzi. Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario ________________________
Allegati: elenco licenze/seriali ________________________ manuali/policy ________________________ verbali consegna/restituzione ________________________ certificazione cancellazione dati ________________________
Fac simile scrittura privata comodato bene mobile a tempo determinato Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata comodato bene mobile a tempo determinato Word.

