La scrittura privata comodato stanza in appartamento è un tipo di contratto attraverso il quale il proprietario di un appartamento (comodante) concede gratuitamente l’uso di una stanza dell’appartamento stesso a un’altra persona (comodatario) per un periodo di tempo determinato o indeterminato, con l’obbligo per il comodatario di restituire la stanza nelle condizioni in cui l’ha ricevuta al termine dell’uso. Questo documento, pur non essendo un contratto di locazione (dato che non prevede un canone di affitto), deve comunque descrivere con precisione la stanza oggetto del comodato, le modalità di utilizzo e qualsiasi altra condizione concordata tra le parti, come le spese per le utenze o la manutenzione. La scrittura privata deve essere firmata da entrambe le parti per avere validità.
Come compilare una scrittura privata comodato stanza in appartamento
Il comodato è il contratto con cui il proprietario o detentore consegna a un’altra persona una cosa, mobile o immobile, perché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con obbligo di restituzione della stessa cosa; la sua natura è essenzialmente gratuita. Applicato a una stanza, significa mettere a disposizione una porzione dell’appartamento, di regola con l’uso condiviso di alcune parti comuni (cucina, bagno, ingressi), per un periodo definito, senza canone. Il fondamento giuridico sta negli articoli 1803 e seguenti del codice civile.
La differenza rispetto alla locazione è nella causa del contratto: nel comodato non c’è corrispettivo per il godimento, mentre nella locazione il pagamento del canone è elemento tipico. Se si pattuisce un “rimborso spese” vero e proprio, strettamente commisurato a costi vivi documentati (utenze, condominio, pulizie) e di entità tale da non snaturare la gratuità, il rapporto resta comodato; se invece il flusso economico diventa un prezzo per l’uso della stanza, la pattuizione rischia di essere riqualificata come locazione, con applicazione della relativa disciplina e dei connessi adempimenti fiscali. La giurisprudenza e la dottrina sono costanti nel ritenere essenziale la gratuità, ammettendo solo oneri accessori che non si traducano in un vero corrispettivo.
La durata a tempo determinato si fissa liberamente in scrittura privata; alla scadenza il comodatario deve rilasciare la stanza e restituire le chiavi nel luogo concordato. Anche prima della scadenza, il comodante può pretendere la restituzione solo se sopravviene un suo urgente e impreveduto bisogno, secondo la regola dell’articolo 1809 del codice civile; il “recesso ad nutum” è invece la regola dei comodati senza termine, che qui non si applica proprio perché il termine è convenuto. Indicare con precisione la data di inizio e fine, l’eventuale preavviso e la sede della riconsegna riduce contenziosi e facilita la prova.
Gli obblighi del comodatario includono la custodia diligente della stanza e l’uso conforme all’accordo o alla natura della cosa, con divieto di concederla a terzi senza consenso del comodante; in caso di uso diverso o eccedente, il comodante può esigere l’immediata restituzione e il risarcimento dei danni. È prudente delimitare per iscritto quali spazi comuni sono accessibili, gli orari di utilizzo e le regole di convivenza interna. Tali doveri discendono dall’articolo 1804 del codice civile.
Per spese e manutenzioni, restano a carico di chi usa la stanza i costi d’uso ordinari; il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della cosa, ma può chiedere il rimborso di quelle necessarie e urgenti per la conservazione. Se si vuole che talune spese ricadano sul comodante (per esempio manutenzioni straordinarie sull’appartamento), occorre prevederlo chiaramente. La fonte è l’articolo 1808 del codice civile.
Quanto ai rischi sul bene, se la stanza o gli arredi si deteriorano per il solo effetto dell’uso consentito e senza colpa del comodatario, questi non risponde; se però il perimento dipende da un caso fortuito che il comodatario avrebbe potuto evitare sacrificando un proprio bene, o se ha preferito salvare il proprio bene rispetto a quello in comodato, scatta la responsabilità; inoltre, se le cose sono state stimate, il loro perimento resta a carico del comodatario anche se non imputabile. Le regole sono negli articoli 1805, 1806 e 1807 del codice civile.
La forma scritta non è obbligatoria per l’esistenza del comodato, ma è fortemente consigliata perché definisce oggetto, durata, regole d’uso e consente la registrazione. Se il comodato riguarda un bene immobile o una sua porzione, come una stanza, il contratto redatto per iscritto va registrato in termine fisso; dalla riforma del 2022 il termine generale per chiedere la registrazione è di trenta giorni dalla stipula. La registrazione comporta l’imposta di registro fissa di 200 euro e, per gli atti in forma scritta, l’imposta di bollo pari a 16 euro ogni quattro facciate scritte o, comunque, ogni 100 righe. Queste indicazioni sono riportate dall’Agenzia delle Entrate e dalla stampa specializzata, in attuazione del D.P.R. 131/1986.
Sul piano probatorio e dell’opponibilità a terzi, la registrazione attribuisce data certa all’atto e risulta spesso utile anche per ottenere utenze individuali o dimostrare il titolo di detenzione qualificata. Quando, per esigenze anagrafiche, il comodatario intende fissare la residenza nella stanza, valgono le regole generali: la residenza è il luogo della dimora abituale ai sensi dell’articolo 43 del codice civile e del D.P.R. 223/1989; il contratto di comodato, specie se registrato, costituisce titolo idoneo a documentare il rapporto con l’immobile, fermo restando che l’iscrizione anagrafica dipende dall’effettività della dimora e dalle verifiche del Comune.
Esempi di scrittura privata comodato stanza in appartamento
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato stanza in appartamento.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di stanza in appartamento – modello essenziale (tempo determinato)
Tra
Comodante: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ________________________ documento ________________________ n. ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ________________________ documento ________________________ n. ________________________
Immobile e stanza
Appartamento sito in ________________________ via ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________. Stanza identificata come ________________________ posta al piano ________________________ interno ________________________. Parti comuni concesse in uso: ________________________.
Oggetto e destinazione
Il/La Comodante concede in comodato d’uso gratuito al/alla Comodatario/a la stanza sopra descritta per uso abitativo personale, con facoltà di utilizzare le parti comuni indicate. È vietato il subcomodato e l’ospitalità stabile di terzi senza consenso scritto del/della Comodante. È vietato mutare la destinazione d’uso.
Durata
Il comodato decorre dal ________________________ e termina il ________________________. Alla scadenza il/la Comodatario/a si impegna a rilasciare la stanza e a restituire le chiavi entro ________________________ giorni nel luogo ________________________.
Spese e utenze
Eventuali rimborsi spese per utenze e oneri vivi sono a carico del/della Comodatario/a per l’importo di € ________________________ mensili, che non costituisce corrispettivo del godimento.
Consegna e chiavi
Consegna in data ________________________. Consegnate n. ________________________ chiavi e copia del regolamento condominiale. Eventuale verbale di consegna allegato sub “A”.
Manutenzione e responsabilità
Manutenzione ordinaria e custodia diligente a carico del/della Comodatario/a. Manutenzioni straordinarie a carico del/della Comodante salvo danni imputabili. Il/La Comodatario/a risponde dei danni causati per uso non conforme o colposo.
Restituzione
Alla restituzione la stanza dovrà essere libera da persone e cose, pulita e nelle medesime condizioni, salvo il deperimento d’uso.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Verbale di consegna e stato. B) Copia documenti identità. C) Regolamento condominiale.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di stanza in appartamento – modello a tempo indeterminato con recesso
Tra
Comodante: ________________________ C.F. ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ________________________ PEC ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ________________________ PEC ________________________
Immobile e stanza
Appartamento in ________________________ via ________________________ n. ________________________ piano ________________________ interno ________________________. Stanza concessa in uso identificata come ________________________. Parti comuni utilizzabili: ________________________.
Concessione e uso
Comodato d’uso gratuito per esclusivo uso abitativo personale del/della Comodatario/a, con facoltà di accesso alle parti comuni indicate. Divieto di modifiche strutturali, subcomodato, installazioni e attività diverse senza consenso scritto.
Durata e restituzione
Il comodato è a tempo indeterminato. Il/La Comodante può richiedere in qualsiasi momento la restituzione con preavviso di ________________________ giorni mediante comunicazione scritta da inviarsi a ________________________. Il/La Comodatario/a restituirà la stanza e le chiavi entro il termine indicato, libera e pulita.
Spese e oneri
Rimangono a carico del/della Comodatario/a le spese di pulizia, i consumi delle utenze a lui/lei riferibili e gli oneri quotidiani di convivenza. Eventuale contributo forfettario mensile per utenze di € ________________________ che non costituisce corrispettivo.
Manutenzione, accessi e controlli
Manutenzione ordinaria a carico del/della Comodatario/a. Il/La Comodante potrà accedere, previo preavviso di ________________________ ore, per verifiche necessarie o interventi urgenti.
Responsabilità
Il/La Comodatario/a custodisce con diligenza e risponde dei danni da uso non conforme o negligente, manlevando il/la Comodante da pretese di terzi connesse all’uso della stanza e delle parti comuni.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Verbale di consegna. B) Copia documenti. C) Regolamento condominiale.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di stanza in appartamento – modello con utenze e regole di convivenza
Tra
Comodante: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ________________________
Immobile, stanza e parti comuni
Appartamento in ________________________ via ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________. Stanza individuata come ________________________. Parti comuni utilizzabili: ingresso ________________________ cucina ________________________ soggiorno ________________________ bagno ________________________ altri ________________________.
Durata e restituzione
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Restituzione entro ________________________ giorni dalla scadenza, con consegna delle chiavi n. ________________________ presso ________________________.
Utenze e rimborsi
Riparto utenze come segue: energia elettrica ________________________ gas ________________________ acqua ________________________ internet ________________________ rifiuti ________________________. Modalità di rimborso: acconto mensile di € ________________________ con conguaglio periodico su rendicontazione, senza natura di corrispettivo. Intestazione contratti a ________________________.
Regole di convivenza
Orari di quiete ________________________ uso cucina ________________________ pulizie aree comuni ________________________ raccolta rifiuti ________________________ uso elettrodomestici ________________________. Obbligo di rispetto del regolamento condominiale e delle norme igienico–sanitarie. Eventuale autorizzazione a ricevere ospiti saltuari nei limiti di ________________________ previo avviso al/alla Comodante.
Manutenzione e danni
Piccole riparazioni e cura quotidiana a carico del/della Comodatario/a. Danni agli arredi e alle dotazioni imputabili all’uso improprio saranno risarciti. Guasti strutturali e straordinari a carico del/della Comodante, salvo colpa del/della Comodatario/a.
Residenza e posta
Autorizzazione del/della Comodante alla richiesta di residenza del/della Comodatario/a presso l’indirizzo sopra indicato: sì/no ________________________. Gestione della posta e cassette: ________________________.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Verbale di consegna e inventario. B) Copia regolamento condominiale. C) Copia documenti identità.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di stanza in appartamento – modello con inventario arredi, cauzione e penale
Tra
Comodante: ________________________ C.F. ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ________________________
Immobile, stanza e inventario
Appartamento in ________________________ via ________________________ n. ________________________. Stanza concessa in uso identificata come ________________________. Inventario arredi e dotazioni consegnati con stato alla consegna: ________________________ allegato sub “A”.
Durata, consegna e restituzione
Decorrenza dal ________________________ con termine al ________________________. Consegna in data ________________________ con n. ________________________ chiavi. Restituzione alla scadenza con riconsegna chiavi e verifica congiunta dell’inventario, entro ________________________ giorni, presso ________________________.
Cauzione
Il/La Comodatario/a versa al momento della consegna la somma di € ________________________ a titolo di deposito cauzionale esclusivamente per garantire la corretta restituzione della stanza e degli arredi. La cauzione non costituisce corrispettivo e sarà restituita entro ________________________ giorni dalla riconsegna, detratte le somme dovute per danni documentati o penali maturate.
Penale per ritardata restituzione
In caso di ritardo nella restituzione oltre il termine sopra indicato, è dovuta una penale pari a € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo il maggior danno.
Uso, divieti e responsabilità
Uso esclusivo abitativo personale. Divieto di alterazioni, tinteggiature, forature e installazioni senza consenso scritto. Divieto di subcomodato e di detenzione di sostanze o materiali pericolosi. Il/La Comodatario/a risponde dei danni causati alla stanza, agli arredi e alle parti comuni per fatto proprio o di persone da lui/lei ammesse.
Spese e manutenzioni
Rimborsi spese per utenze nella misura di € ________________________ mensili, con eventuale conguaglio su rendicontazione, senza natura di corrispettivo. Manutenzione ordinaria a carico del/della Comodatario/a; straordinaria a carico del/della Comodante, salvo danni imputabili.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Inventario e stato iniziale con eventuale documentazione fotografica. B) Copia documenti identità. C) Regolamento condominiale.
Fac simile scrittura privata comodato stanza in appartamento Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata comodato stanza in appartamento Word da scaricare.