Esempio Scrittura Privata Comodato Computer

Esempio Scrittura Privata Comodato Computer E Fac Simile

La scrittura privata comodato computer è un documento con cui una parte, denominata comodante, presta gratuitamente a un’altra parte, detta comodatario, un computer per un periodo di tempo determinato o indeterminato. In pratica, è un accordo che formalizza il prestito di un computer, specificandone le condizioni d’uso, la durata del prestito e le responsabilità in caso di danni o malfunzionamenti. Inserire tali accordi in una scrittura privata aiuta a prevenire incomprensioni e fornisce un riferimento chiaro in caso di controversie.

Come compilare una scrittura privata comodato computer

Nel comodato chi consegna il bene consente a un’altra parte di servirsene per un tempo o per un uso determinato, con obbligo di restituzione della stessa cosa, e la causa del contratto è essenzialmente gratuita: se compare un corrispettivo, si esce dal comodato e si entra in una diversa figura (locazione o noleggio). Questa è la cornice generale fissata dal codice civile e vale anche quando l’oggetto è un computer, che è un bene mobile con componenti materiali e digitali (hardware, accessori, sistema operativo e software). Il riferimento di base è l’articolo 1803 del codice civile.

Per evitare equivoci sulla “cosa” concessa, la scrittura privata dovrebbe identificare in modo puntuale il dispositivo (marca, modello, numero di serie), indicare gli accessori consegnati, precisare quali licenze software sono incluse e di chi sia la titolarità dei relativi diritti d’uso, nonché definire scopo e ambito di impiego. L’obbligo principale del comodatario è custodire e conservare il bene con diligenza, utilizzarlo solo secondo quanto pattuito o desumibile dalla natura del computer, e non concederne l’uso a terzi senza il consenso del comodante: si tratta di doveri espressamente previsti dall’articolo 1804 del codice civile, che conviene ribadire nel testo contrattuale insieme al divieto di modifiche non autorizzate, di manomissioni e di installazioni che violino licenze.

La durata può essere a tempo determinato o indeterminato. Se le parti fissano un termine, la restituzione deve avvenire alla scadenza concordata; se durante il periodo convenuto sopravviene per il comodante un bisogno urgente e impreveduto, la legge consente di pretendere la restituzione immediata, anche prima della scadenza. Se invece non è stato pattuito alcun termine né questo risulta dall’uso, il comodatario deve restituire il bene non appena il comodante lo richiede. È opportuno che la scrittura indichi il luogo della riconsegna, i tempi di preavviso e cosa accade in caso di ritardo. I riferimenti sono gli articoli 1809 e 1810 del codice civile.

Quanto alle spese, in via generale restano a carico di chi usa il bene i costi di esercizio e la manutenzione ordinaria (ad esempio alimentatori, batterie, materiali di consumo o ripristini software ordinari). Il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi del computer; può invece ottenere il rimborso delle spese straordinarie necessarie e urgenti per la conservazione del bene, se concordate o comunque documentate. Questa regola è stabilita dall’articolo 1808 del codice civile e andrebbe recepita con una clausola chiara sulle segnalazioni dei guasti, sulle modalità di autorizzazione agli interventi e sulla gestione dei tempi di fermo macchina.

Il regime dei rischi e dei danni richiede attenzione: se il computer perisce per un caso fortuito da cui il comodatario avrebbe potuto sottrarlo sostituendolo con cosa propria, o se — potendo salvare una delle due cose — ha preferito la propria, egli risponde della perdita; se lo ha impiegato per un uso diverso o per un tempo più lungo di quello consentito, risponde anche della perdita non imputabile, salvo prova che sarebbe comunque avvenuta. Diversamente, il normale deterioramento conseguente all’uso pattuito, senza colpa dell’utilizzatore, non genera responsabilità. Queste conseguenze discendono dagli articoli 1805 e 1807 del codice civile e giustificano clausole su custodia, protezioni fisiche, ambienti d’uso e profili di diligenza informatica.

Poiché un computer porta con sé software e dati, la scrittura dovrebbe affrontare espressamente le licenze d’uso e la proprietà dei contenuti digitali. Le licenze dei programmi sono coperte dal diritto d’autore e non possono essere duplicate, adattate o distribuite oltre i limiti concessi, salvo eccezioni di legge; la normativa sul software (articoli 64-bis e seguenti della legge sul diritto d’autore) consente ad esempio la copia di riserva e le operazioni necessarie all’uso conforme o alla correzione degli errori, mentre la decompilazione è ammessa solo per ottenere le informazioni indispensabili all’interoperabilità e nel rispetto di condizioni stringenti. Richiamare questi vincoli riduce il rischio di violazioni contrattuali o di legge.

Se con il dispositivo si trattano dati personali, entrano in gioco regole di protezione dei dati. Il titolare del trattamento deve adottare misure tecniche e organizzative adeguate al rischio, come cifratura, autenticazione robusta, gestione degli accessi, registri delle attività e procedure di backup e ripristino, secondo l’articolo 32 del GDPR; è utile che nel comodato siano disciplinati gli obblighi minimi di sicurezza, l’eventuale amministrazione da remoto, le istruzioni di uso consentito e i flussi in caso di furto o smarrimento (ad esempio il blocco remoto o il wipe). Le fonti di riferimento sono il testo del Regolamento (UE) 2016/679 e la documentazione del Garante per la protezione dei dati personali.

Quando il computer è concesso in comodato nell’ambito di un rapporto di lavoro, si aggiungono i limiti dei controlli a distanza. Gli strumenti di lavoro possono generare dati utilizzabili anche a fini di controllo, ma la legittimità dei controlli dipende dal rispetto dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori e delle regole privacy: occorrono basi giustificative, informative chiare ai dipendenti, policy d’uso e, per impianti o strumenti che consentono controllo a distanza, gli adempimenti previsti dalla norma. Vale la pena che il comodato rinvii alle policy aziendali e alle informative privacy consegnate al lavoratore.

Sul piano della forma e della registrazione, per un computer — bene mobile — la scrittura privata non autenticata non è, di regola, soggetta a registrazione in termine fisso; la registrazione diventa obbligatoria “in caso d’uso” (per esempio se l’atto viene enunciato in altro atto soggetto a registrazione o prodotto a una pubblica amministrazione) e, in ogni caso, può essere richiesta facoltativamente per attribuire data certa, con imposta di registro in misura fissa e imposta di bollo se il contratto è redatto per iscritto. La disciplina deriva dal Testo unico dell’imposta di registro, Tariffa Parte II, articolo 3, e dalla prassi dell’Agenzia delle Entrate sui comodati.

Esempi di scrittura privata comodato computer

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato computer.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di computer – modello essenziale (tempo determinato)

Tra

Comodante: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

e

Comodatario/a: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

Oggetto
Il/La Comodante concede in comodato d’uso gratuito al/alla Comodatario/a il seguente computer: marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________ CPU ________________________ RAM ________________________ archiviazione ________________________ sistema operativo ________________________ licenza/seriale ________________________. Accessori consegnati: alimentatore ________________________ borsa ________________________ mouse ________________________ altri ________________________.

Destinazione d’uso
Uso personale/professionale nei limiti dell’incarico indicato in ________________________. Vietato il subcomodato, l’uso per fini illeciti, la modifica hardware o software non autorizzata e l’installazione di programmi privi di licenza.

Durata
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Restituzione entro ______ giorni dalla scadenza presso ________________________ con consegna di n. ______ chiavi/credenziali e verifica congiunta.

Consegna e stato
Consegna in data ________________________. Stato alla consegna ________________________. Eventuale verbale e foto allegati sub “A”.

Manutenzione e spese
Manutenzione ordinaria e materiali di consumo a carico del/della Comodatario/a. Interventi straordinari solo previa autorizzazione del/della Comodante. Eventuali rimborsi spese non costituiscono corrispettivo.

Software e licenze
Il/La Comodatario/a utilizza esclusivamente software licenziato. È vietata la duplicazione non autorizzata. Eventuali account forniti: ________________________ con credenziali ________________________.

Sicurezza e dati
Obbligo di custodia diligente, uso di password robuste, aggiornamenti e antivirus attivo. In caso di furto/smarrimento, comunicazione entro ______ ore a ________________________. Backup dei dati personali a cura del/della Comodatario/a.

Responsabilità
Il/La Comodatario/a risponde dei danni derivanti da uso non conforme o negligente e manleva il/la Comodante da pretese di terzi salvo vizi preesistenti regolarmente segnalati.

Restituzione e cancellazione dati
Alla restituzione il/La Comodatario/a rimuove i propri dati e riconsegna il dispositivo funzionante, salvo normale usura. Su richiesta, esegue cancellazione sicura documentata.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
A) Verbale e documentazione fotografica dello stato. B) Elenco software/licenze. C) Copia documenti identità.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di computer – modello a tempo indeterminato con recesso del comodante

Tra

Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________

e

Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________

Identificazione del bene
Computer marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________ caratteristiche tecniche ________________________. Accessori: ________________________. Software concessi in uso: ________________________ con relativi codici/licenze ________________________.

Concessione e uso
Comodato gratuito per uso esclusivamente lecito e conforme alla destinazione. Vietati subcomodato, cessione a terzi, alterazioni hardware e bypass delle protezioni. È fatto obbligo di conservare imballi e manuali, ove consegnati.

Durata e restituzione
Comodato a tempo indeterminato. Il/La Comodante potrà richiedere in qualsiasi momento la restituzione con preavviso di ______ giorni mediante comunicazione scritta a ________________________. Il/La Comodatario/a restituirà il bene presso ________________________ pulito e funzionante, con accessori e licenze.

Manutenzione e segnalazioni
Ordinaria a carico del/della Comodatario/a. Guasti e anomalie saranno comunicati entro ______ ore a ________________________. Interventi straordinari solo previa autorizzazione.

Sicurezza informatica
Obbligo di protezione con password, cifratura ove disponibile, aggiornamenti di sistema e antivirus. Divieto di disattivare i sistemi di sicurezza. In caso di incidente (furto, smarrimento, compromissione) notifica entro ______ ore.

Dati e riservatezza
I dati del/della Comodante eventualmente presenti non possono essere copiati o divulgati. Alla riconsegna, il/La Comodatario/a cancellerà i propri dati o consegnerà un supporto con copia se richiesto.

Responsabilità e coperture
Danni da uso non conforme o colposo sono a carico del/della Comodatario/a. Se presente assicurazione contro furto/danno: polizza n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
A) Verbale di consegna e stato. B) Elenco licenze e credenziali. C) Copia documenti.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di computer – modello aziendale per dipendente/collaboratore con policy e privacy

Tra

Comodante/Datore di lavoro: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ rappresentato da ________________________

e

Comodatario/Persona autorizzata: ________________________ C.F. ________________________ domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ______ qualifica/ruolo ________________________

Oggetto e finalità
Concessione in comodato gratuito del seguente strumento di lavoro: computer marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________ con sistema operativo ________________________ e applicativi aziendali ________________________. Accessori consegnati ________________________.

Durata
Decorrenza dal ________________________ fino a cessazione del rapporto o revoca anticipata. In ogni momento il/la Comodante potrà richiedere la restituzione con preavviso di ______ giorni o immediata in caso di cessazione del rapporto o violazione delle policy.

Policy d’uso e controlli
Uso esclusivo per attività lavorative nel rispetto delle policy aziendali su sicurezza informatica, uso accettabile degli strumenti, conservazione dei dati e privacy consegnate in data ________________________. Il dispositivo può generare log tecnici e di sicurezza utilizzabili per finalità organizzative e di tutela del patrimonio aziendale nel rispetto della normativa vigente. È vietato installare software non autorizzato o utilizzare account personali in contrasto con le policy.

Sicurezza e protezione dati
Obbligo di custodire il dispositivo, attivare password e blocco schermo, mantenere aggiornamenti e antivirus, utilizzare la cifratura e la VPN aziendale se prevista. In caso di smarrimento/furto o sospetto data breach, segnalazione immediata al referente ________________________ entro ______ ore.

Manutenzione e assistenza
Manutenzione ordinaria a cura del/lla Comodatario/a secondo le istruzioni IT. Interventi, ticket e sostituzioni saranno gestiti tramite ________________________. È vietata la riparazione presso terzi senza autorizzazione.

Restituzione e trattamento finale
Alla restituzione il/La Comodatario/a riconsegna il dispositivo con alimentatore e accessori, consegna le credenziali e coopera al ripristino aziendale. I dati personali del/della Comodatario/a saranno cancellati secondo le procedure interne; eventuali copie personali dovranno essere prelevate prima della riconsegna previa autorizzazione.

Responsabilità
Il/La Comodatario/a risponde dei danni al bene e a terzi derivanti da uso non conforme o negligente, fatti salvi vizi preesistenti segnalati.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
A) Policy aziendali sottoscritte. B) Verbale di consegna. C) Elenco software e credenziali operative.

Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di computer – modello con cauzione, inventario, penale e account

Tra

Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

e

Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ______

Identificazione e inventario
Computer marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________ caratteristiche ________________________. Accessori: alimentatore ________________________ mouse ________________________ borsa ________________________ altri ________________________. Inventario dettagliato e stato iniziale allegati sub “A”.

Durata, consegna e cauzione
Decorrenza dal ________________________ con termine al ________________________. Consegna in data ________________________ con n. ______ chiavi/credenziali. Il/La Comodatario/a versa cauzione di € ________________________ a garanzia della corretta restituzione, non costituente corrispettivo, che sarà restituita entro ______ giorni dalla riconsegna, dedotte le somme dovute per danni documentati o penali maturate.

Uso consentito e account
Uso lecito e conforme alla destinazione. Account forniti: ________________________ (username ________________________). È vietata la condivisione di credenziali, l’elusione delle misure di sicurezza e l’installazione di software non autorizzato. Eventuali canoni di servizi cloud a carico di ________________________.

Manutenzione e segnalazioni
Manutenzione ordinaria a carico del/della Comodatario/a. Guasti, smarrimenti o furti saranno comunicati entro ______ ore a ________________________, allegando, se del caso, copia della denuncia.

Penale per ritardata restituzione
In caso di ritardo nella restituzione oltre il termine convenuto, è dovuta penale di € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo il maggior danno.

Cancellazione dati e riconsegna
Prima della riconsegna il/La Comodatario/a rimuove i propri dati o consegna a richiesta copia di backup su supporto ________________________. Il/La Comodante potrà procedere a cancellazione sicura e ripristino di fabbrica. Riconsegna presso ________________________ con verifica congiunta dell’inventario.

Responsabilità e assicurazione
Il/La Comodatario/a risponde dei danni imputabili a colpa o uso non conforme e manleva il/la Comodante da pretese di terzi. Se presente assicurazione: polizza n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________ franchigia € ________________________.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________

Allegati
A) Inventario dettagliato con foto e stato iniziale. B) Elenco software/licenze e policy d’uso. C) Copia documenti identità.

Fac simile scrittura privata comodato computer Word

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata comodato computer Word da scaricare.

Torna in alto