La scrittura privata per comodato di un terreno destinato al pascolo è un accordo tra due parti: il comodante (il proprietario del terreno) e il comodatario (la persona a cui il terreno viene prestato gratuitamente). Questo documento formalizza l’impegno del proprietario a permettere l’uso del suo terreno al comodatario, senza trasferire la proprietà, per fare in modo che vi possa esercitare l’attività di pascolo. Essendo una scrittura privata, è redatta e firmata dalle parti senza necessariamente la presenza di un notaio, ma per avere efficacia nei confronti di tutti dovrebbe essere registrata. L’accordo specificherà le condizioni d’uso del terreno, la durata del comodato, eventuali limitazioni e le responsabilità di entrambe le parti. Questo tipo di accordo è vantaggioso per chi necessita di spazi aggiuntivi per il pascolo senza intenzione di acquisto e per il proprietario che desidera mantenere il suo terreno produttivo o almeno in stato di manutenzione.
Come compilare una scrittura privata comodato terreno per pascolo
Nel comodato il proprietario o legittimo detentore consegna un bene perché l’altra parte se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con obbligo di restituzione della stessa cosa; la causa è essenzialmente gratuita. Questa definizione, che vale anche quando l’oggetto è un terreno destinato a pascolo, discende dall’articolo 1803 del codice civile e rappresenta il perimetro entro cui redigere la scrittura privata, evitando che l’accordo degeneri in forme di godimento a titolo oneroso.
La gratuità non è un dettaglio formale: nei rapporti agrari, se al godimento del fondo corrisponde di fatto un prezzo in denaro o in natura, o se l’assetto negoziale rivela una controprestazione per l’uso, l’intesa rischia di essere riqualificata come affitto di fondo rustico, con applicazione della disciplina speciale che prevede una durata minima legale di quindici anni e altre regole inderogabili. La giurisprudenza più recente ha confermato il criterio della causa concreta del contratto e ha avallato la riqualificazione quando la pattuizione forfetaria o in prodotto mascheri un corrispettivo vero e proprio. Per questo, nella scrittura privata di comodato per pascolo, è opportuno ribadire con chiarezza la gratuità e confinare eventuali rimborsi alle sole spese necessarie e documentate.
Gli obblighi del comodatario sono quelli tipici del tipo contrattuale: usare il bene solo secondo l’accordo o la natura del fondo, custodirlo e conservarlo con diligenza, non concederlo a terzi senza consenso del comodante. Trasposti al pascolo, significano impiego del terreno per l’alpeggio o la brucatura nelle aree concordate, manutenzione ordinaria di cancelli e recinzioni e divieto di subcomodato o di ampliamento non autorizzato del perimetro di utilizzo. Il fondamento giuridico si rinviene nell’articolo 1804 del codice civile.
Nel pascolo rileva anche la responsabilità per i danni cagionati dagli animali: la legge pone a carico del proprietario o di chi se ne serve, per il tempo in cui li ha in uso, la responsabilità oggettiva dei pregiudizi arrecati a terzi. Se l’utilizzatore del fondo in comodato è anche il custode del bestiame, risponde dei danni causati dal gregge o dalla mandria, salvo il caso fortuito; è quindi sensato che la scrittura collochi chiaramente la custodia degli animali in capo al comodatario e preveda adeguate cautele e coperture assicurative. Il riferimento è l’articolo 2052 del codice civile.
La durata può essere determinata o indeterminata. Se è previsto un termine, la restituzione è dovuta alla scadenza; se sopravviene un urgente e impreveduto bisogno del comodante, la legge consente la richiesta di rientro immediato anche prima del termine. Se il termine non è stabilito né desumibile dall’uso, il bene deve essere restituito non appena il comodante lo richiede. Indicare in atto durata, preavviso e luogo di riconsegna rende gestibile la chiusura del rapporto, specie quando la stagione di pascolo non coincide con l’anno civile. I riferimenti sono gli articoli 1809 e 1810 del codice civile.
Il capitolo delle spese segue la regola codicistica: l’utilizzatore non ha diritto al rimborso dei costi sostenuti per servirsi del bene, mentre ha diritto al rimborso delle spese straordinarie necessarie e urgenti sostenute per la conservazione; il normale deterioramento dovuto all’uso consentito non genera responsabilità. In un pascolo ciò di solito comporta che siano a carico del comodatario gli oneri di sfalcio, piccole riparazioni di recinzioni e cancelletti, ripristini leggeri dei varchi e della viabilità poderale, fermo il rimborso concordato e documentato per interventi straordinari indispensabili a salvaguardare l’integrità del fondo. Le fonti sono gli articoli 1808 e 1807 del codice civile.
La scrittura privata efficace descrive con precisione il terreno e le pertinenze, delimita con toponimi e dati catastali l’area di pascolo, indica accessi e punti acqua, chiarisce chi sostiene la manutenzione ordinaria, come si segnalano e si autorizzano gli interventi straordinari e in quali casi l’uso deve essere sospeso per ragioni di sicurezza o di conformità amministrativa. È utile definire espressamente il regime dei frutti naturali connessi all’uso (ad esempio legna minuta da ripulitura e residui vegetali) e introdurre regole sulla presenza di terzi, sui passaggi lungo i confini e sul rispetto delle colture limitrofe, così da prevenire l’attrito tipico dei fondi contigui quando transitano animali o mezzi di supporto.
Per gli adempimenti formali, quando il comodato riguarda un immobile o un terreno e viene redatto per iscritto, la registrazione è dovuta con imposta di registro fissa pari a 200 euro e bollo nella misura ordinaria, e il termine per presentare l’atto è di trenta giorni. Queste coordinate, fornite dall’Agenzia delle Entrate e dalla prassi successiva al decreto “Semplificazioni” del 2022, vanno tenute presenti soprattutto se il comodatario intende utilizzare il contratto verso terzi o beneficiare di misure pubbliche per l’attività agricola.
Se chi utilizza il pascolo deve dimostrare il titolo di conduzione ai fini amministrativi o per il fascicolo aziendale, il comodato è tra i titoli giuridici che possono essere registrati nel sistema, purché coerenti con la reale disponibilità delle particelle e con la durata dichiarata. Le istruzioni AGEA e i manuali operativi degli organismi pagatori richiamano espressamente il “comodato” tra i possibili titoli, con l’onere di documentarne gli estremi e l’abbinamento alle particelle interessate. Ciò consente al comodatario di operare in coerenza con gli strumenti PAC senza snaturare la natura gratuita del rapporto.
Esempi di scrittura privata comodato terreno per pascolo
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato terreno per pascolo.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di terreno per pascolo – modello essenziale (tempo determinato)
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
Oggetto e identificazione del fondo
Terreno adibito a pascolo sito in ________________________ località ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________, identificato al Catasto Terreni Foglio ______ Particella/e ______ Sub. ______ per una superficie di ______ mq/ha. Confini con ________________________. Accessi da ________________________.
Destinazione d’uso
Uso esclusivo per pascolo di animali appartenenti al/alla Comodatario/a nel rispetto delle pratiche agricole e della buona conduzione. È vietato mutare la destinazione, concedere a terzi, ampliare il perimetro d’uso o eseguire opere senza consenso scritto del/della Comodante e senza i necessari titoli.
Durata e periodo di pascolamento
Il comodato decorre dal ________________________ e termina il ________________________. Il periodo di pascolamento è consentito tra ________________________ e ________________________. Numero massimo indicativo di capi/UBA ________________________.
Consegna e stato di fatto
Consegna in data ________________________. Stato del fondo alla consegna ________________________ come da documentazione fotografica allegata.
Manutenzione e spese
Manutenzione ordinaria, sfalci, piccole riparazioni di recinzioni e cancelli a carico del/della Comodatario/a. Eventuali spese straordinarie necessarie e urgenti per la conservazione saranno previamente comunicate a ________________________ e rimborsate secondo pattuizione ________________________.
Responsabilità e animali
Il/La Comodatario/a custodisce con diligenza e risponde dei danni arrecati a cose o persone anche da animali in pascolo. Copertura assicurativa R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.
Restituzione
Alla scadenza il fondo sarà riconsegnato libero da persone, animali e cose entro ______ giorni presso ________________________, con verbale di riconsegna e ripristino degli eventuali varchi temporanei.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
Planimetria e visura catastale. Documentazione fotografica stato iniziale. Copia documento/i di identità.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di terreno per pascolo – modello a tempo indeterminato con recesso e accessi
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
Identificazione del fondo
Terreno a pascolo sito in ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________ Foglio ______ Particella/e ______ Sub. ______ superficie ______ mq/ha. Punti acqua presenti ________________________ e accessi da ________________________.
Concessione e uso
Concessione in comodato gratuito a tempo indeterminato per uso di pascolo esclusivo del/della Comodatario/a. Divieto di subcomodato, transito non autorizzato su fondi terzi e realizzazione di opere stabili senza consenso scritto del/della Comodante.
Recesso e restituzione
Il/La Comodante può recedere con preavviso di ______ giorni mediante comunicazione a ________________________. Il/La Comodatario/a restituirà il fondo entro ______ giorni dal ricevimento, con verbale di riconsegna presso ________________________.
Manutenzione, spese e registri
La manutenzione ordinaria del fondo e delle recinzioni leggere è a carico del/della Comodatario/a. Eventi dannosi e fitopatie saranno comunicati entro ______ ore a ________________________. Il/La Comodatario/a tiene un registro sintetico delle operazioni colturali e dei periodi di pascolo n. ________________________.
Accessi e ispezioni del comodante
Il/La Comodante o incaricati potranno accedere al fondo per verifiche con preavviso di ______ ore, salvo urgenza. Gli accessi avverranno in modo da non intralciare il pascolo.
Responsabilità, vicinati e assicurazioni
Il/La Comodatario/a è responsabile dei danni cagionati dagli animali e adotta cautele per evitare sconfinamenti e danni alle colture limitrofe. Polizza R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.
Frutti e prodotti connessi
I frutti naturali connessi all’uso di pascolo nel periodo di conduzione spettano a ________________________ con eventuale ripartizione così definita ________________________.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
Verbale di consegna. Planimetria dettagliata con perimetrazione aree di pascolo. Registro modello operazioni.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di terreno per pascolo – modello con piano pascolivo e miglioramenti
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con domicilio/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con domicilio/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
Oggetto e perimetro
Terreno destinato a pascolo in ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________ Foglio ______ Particella/e ______ Sub. ______ superficie ______ mq/ha, come da planimetria allegata. Accessi e punti acqua in ________________________.
Piano pascolivo
Il/La Comodatario/a attua il piano pascolivo allegato sub “A”, con rotazioni sulle porzioni ________________________, carico massimo di ______ UBA/ha, periodi di pascolo tra ________________________ e ________________________, periodi di riposo tra ________________________ e ________________________. Varianti saranno concordate per iscritto.
Miglioramenti e opere leggere
Opere leggere e miglioramenti agronomici ammessi previa autorizzazione scritta del/della Comodante: recinzioni mobili, abbeveratoi temporanei, ripristino sentieri, ripuliture. Regime delle migliorie alla restituzione: ________________________ (indennizzo sì/no; criteri ________________________).
Durata e restituzione
Comodato a tempo determinato con decorrenza dal ________________________ e termine al ________________________. Riconsegna entro ______ giorni con verbale e ripristino delle aree temporaneamente modificate.
Spese e oneri
Spese d’uso e manutenzione ordinaria a carico del/della Comodatario/a. Spese straordinarie necessarie e urgenti per la conservazione del fondo rimborsabili secondo pattuizione ________________________ previa tempestiva comunicazione e documentazione.
Responsabilità, sicurezza e vicinati
Il/La Comodatario/a custodisce gli animali, previene incendi con sfalci nei periodi a rischio, rispetta i confini e risponde dei danni. Copertura assicurativa R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Piano pascolivo. B) Planimetria con lotti e rotazioni. C) Verbale di consegna con foto stato iniziale.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di terreni per pascolo – modello per più particelle e pascolo stagionale
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
Elenco particelle e perimetro
Concessione in comodato gratuito dei terreni a pascolo siti in ________________________ Comune ________________________ Provincia ________________________, identificati come segue: Foglio ______ Particella ______ superficie ______ mq/ha; Foglio ______ Particella ______ superficie ______ mq/ha; ulteriori particelle come da elenco e planimetrie allegate sub “A”. Vie di accesso e servitù di passaggio in ________________________.
Stagionalità e calendario
Uso stagionale per il periodo dal ________________________ al ________________________, con eventuale transumanza nelle date ________________________. Numero massimo indicativo capi/UBA ________________________. Presenza di cani da guardiania sì/no ________________________ con obbligo di gestione nel rispetto delle norme.
Consegna e stato dei luoghi
Consegna in data ________________________ con descrizione stato di fatto ________________________ e presenza di recinzioni, cancelli, canalette e punti acqua. Eventuali criticità da segnalare entro ______ giorni.
Obblighi del comodatario
Custodia del bestiame, rispetto dei confini e delle colture limitrofe, mantenimento dei varchi, pulizia delle aree di sosta, gestione dei punti acqua e ripristino dei danni imputabili al pascolo non diligente. Divieto di subcomodato e di opere permanenti senza consenso scritto del/della Comodante.
Durata, recesso e penale
Il comodato termina alla data sopra indicata. Ciascuna parte potrà recedere per giusta causa con comunicazione a ________________________. In caso di ritardata restituzione oltre ______ giorni, penale di € ________________________ per ogni giorno, salvo maggior danno.
Responsabilità e assicurazioni
Il/La Comodatario/a risponde dei danni cagionati dagli animali e mantiene polizza R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________. Eventuali danni da eventi naturali saranno comunicati entro ______ ore a ________________________.
Restituzione
Riconsegna con verbale presso ________________________ entro ______ giorni dalla fine del periodo, con rimozione di recinzioni mobili e ripristino dei varchi temporanei.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Elenco particelle e planimetrie. B) Verbale di consegna con documentazione fotografica. C) Eventuali autorizzazioni e prescrizioni locali.
Fac simile scrittura privata comodato terreno per pascolo Word
Di seguito è possibile scaricare un fac simile scrittura privata comodato terreno per pascolo Word.