Esempio Scrittura Privata Vendita Attrezzature Sportive

Esempio Scrittura Privata Vendita Attrezzature Sportive E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di attrezzature sportive è un documento formale tramite il quale le parti privatamente concordano la vendita e l’acquisto di attrezzature dedicate allo sport. Questo tipo di documentazione diventa essenziale quando si intendono trasferire la proprietà e i diritti di utilizzo di tali equipaggiamenti da un individuo o ente ad un altro. Attraverso la scrittura, vengono definiti chiaramente i termini dell’accordo, inclusi la descrizione dettagliata degli articoli venduti, il prezzo concordato, le condizioni di pagamento, e, se necessario, le condizioni di consegna o le garanzie relative allo stato dell’equipaggiamento. Serve a fornire una prova legale del trasferimento e a stabilire gli obblighi e i diritti di entrambe le parti, garantendo così la sicurezza della transazione in conformità con le normative vigenti. La precisione e la chiarezza nella sua redazione sono fondamentali per evitare possibili controversie future.

Come compilare una scrittura privata vendita attrezzature sportive

Una scrittura privata per la vendita di attrezzature sportive è il modo più semplice per fissare con chiarezza che cosa si trasferisce, a quali condizioni economiche, come avviene la consegna e quali responsabilità restano in capo a ciascuna parte. Giuridicamente si tratta della cessione di beni mobili: l’accordo su bene e prezzo basta a perfezionare la vendita, la forma non richiede il notaio, ma la sottoscrizione di un documento scritto offre prova solida del contenuto e, se si vuole rendere opponibile la data a terzi, si può attribuire una data certa con i mezzi previsti dall’ordinamento. Il cuore del testo è l’identificazione precisa delle attrezzature cedute e del loro stato d’uso, con indicazione di marca, modello, numeri di serie quando esistono, caratteristiche tecniche, eventuali accessori, manuali disponibili e riparazioni eseguite. Per attrezzature composte o vendute in lotto è utile descrivere chiaramente che cosa è incluso e che cosa resta escluso, così da evitare fraintendimenti al momento della consegna o in caso di future rivendite.

Quando l’oggetto riguarda prodotti che incidono sulla sicurezza dell’utilizzatore, la scrittura privata deve dialogare con la normativa tecnica. Per i dispositivi che rientrano tra i dispositivi di protezione individuale, come caschi, imbraghi da arrampicata o protezioni, è indispensabile che la messa a disposizione avvenga con le istruzioni in lingua italiana e con la documentazione di conformità corrispondente ai marchi e ai numeri apposti sul prodotto. Per le macchine da fitness che sono apparecchiature elettriche o meccaniche complesse, la consegna dovrebbe richiamare manuali e avvertenze del costruttore e, se l’attrezzatura è stata immessa originariamente sul mercato con marcatura di conformità, il venditore farà bene a dichiarare che le targhette identificative sono integre e che non sono state effettuate modifiche che alterano le condizioni di sicurezza. La regola di fondo è che chi cede un bene al consumo non deve mettere in circolazione prodotti pericolosi e che chi cede un bene destinato a una palestra o a un impianto sportivo deve comunque fornire apparecchi idonei all’uso previsto, con la documentazione minima che consenta un impiego corretto. Se l’attrezzatura è molto datata o “ante norme”, è prudente allegare una dichiarazione sullo stato e sull’idoneità all’uso, chiarendo gli eventuali limiti operativi conosciuti.

Il profilo economico si traduce in un prezzo espresso in cifre e in lettere, in una modalità di pagamento tracciabile e in una scansione temporale che indichi acconti e saldo, con eventuale caparra confirmatoria. È altrettanto importante fissare luogo e data della consegna, momento dal quale si trasferiscono custodia e rischi, e precisare a chi competono imballaggi, carico, trasporto, assicurazione e, se le attrezzature vanno installate o ancorate, chi esegue l’installazione e sotto la cui responsabilità. Nelle cessioni destinate a impianti sportivi o associazioni è buona pratica attribuire chiaramente a chi spetta la verifica dei punti di fissaggio, delle portate del solaio e dell’alimentazione elettrica, perché il danno da montaggio improprio non è un prolungamento naturale della garanzia sul bene ma un profilo di responsabilità distinto.

Le garanzie seguono lo schema del codice civile: tra privati il venditore risponde dei vizi che rendono la cosa inidonea all’uso o ne diminuiscono il valore in misura apprezzabile; una clausola “vista e provata” può limitare contestazioni per difetti riconoscibili al momento della consegna, ma non copre i vizi occultati in mala fede e non smentisce impegni su sicurezza e documentazione. Se il venditore è un professionista e l’acquirente è un consumatore, si aggiunge la garanzia legale di conformità del Codice del Consumo, con diritti che non possono essere esclusi e che, per l’usato, possono essere oggetto di pattuizioni sulla durata nei limiti consentiti dalla legge, a condizione che la limitazione sia chiara nel testo. Le condizioni potenzialmente gravose, come limitazioni di responsabilità, penali o deroga al foro, richiedono una formulazione trasparente e una specifica approvazione per iscritto quando si impiegano moduli o formulari.

La provenienza lecita dei beni non va mai data per scontata. Nel contratto il venditore dovrebbe dichiarare la piena e libera proprietà e l’assenza di diritti o rivendiche di terzi, impegnandosi a manlevare l’acquirente da pretese fondate su fatti anteriori alla vendita; allegare, quando disponibili, fatture, scontrini, contratti di precedente acquisto o documenti di presa in carico rafforza la tutela di entrambe le parti. Per attrezzature professionali provenienti da palestre dismesse o da liquidazioni, vale la stessa regola, con l’attenzione in più a eventuali oneri pendenti, leasing o vincoli che potrebbero incidere sulla libera circolazione dei beni.

Le attrezzature con componenti elettronici o dotazioni “smart” richiedono una clausola dedicata a software, account e dati. Prima della consegna è corretto che il venditore disattivi credenziali, resetti i dispositivi, elimini profili e dati memorizzati e dichiari di averlo fatto; l’acquirente, dal canto suo, si impegna a inizializzare comunque i sistemi e a non trattare eventuali residui informatici non intenzionali. Abbonamenti e licenze legati ad account personali in genere non sono trasferibili e vanno esclusi esplicitamente, mentre eventuali chiavi o licenze cedibili devono essere elencate con chiarezza.

Nelle cessioni di valore elevato si può subordinare l’efficacia del trasferimento all’esito favorevole di una prova funzionale o di una perizia, facendo dipendere il saldo dall’esecuzione di un collaudo concordato che verifichi, ad esempio, integrità di telai e saldature, corretto funzionamento di freni e sistemi di regolazione, continuità elettrica, assenza di crepe o deformazioni e corrispondenza tra numeri identificativi e targhette. In presenza di attrezzature che richiedono manutenzione periodica, indicare la data dell’ultimo intervento e consegnare i registri disponibili aiuta chi compra a programmare i cicli successivi e a dimostrare la diligenza in caso di incidenti.

Un nucleo clausolare, scritto in modo discorsivo, consente di tenere insieme tutti questi elementi senza appesantire l’atto: il venditore dichiara di vendere all’acquirente le attrezzature sportive descritte e fotografate negli allegati, garantendone piena proprietà, lecita provenienza e conformità a quanto dichiarato su stato d’uso, sicurezza e documentazione; il prezzo è convenuto e pagato con modalità tracciabile secondo il calendario indicato; la consegna avviene nella data e nel luogo stabiliti, dal cui momento passano custodia e rischi, con riparto chiaro di imballaggi, trasporto, assicurazione e, se previsto, montaggio; l’acquirente dichiara di aver visionato e provato i beni per quanto possibile e di accettarli nello stato di fatto, ferme restando le garanzie di legge; eventuali software, account o abbonamenti non trasferibili restano esclusi; per i beni che richiedono autorizzazioni o idoneità specifiche all’uso in impianti aperti al pubblico, le parti chiariscono chi si fa carico degli adempimenti e quali effetti produce l’eventuale mancata autorizzazione. Impostata così, la scrittura privata diventa un titolo completo e spendibile, capace di prevenire le incomprensioni più frequenti e di accompagnare l’attrezzatura in modo sicuro dalla palestra, dal negozio o dal garage del venditore alla nuova destinazione.

Esempi di scrittura privata vendita attrezzature sportive

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita attrezzature sportive.

Modello base tra privati

Scrittura privata di compravendita di attrezzature sportive.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, le seguenti attrezzature sportive come descritte nell’elenco analitico che si allega: marca/modello ________________________, numeri di serie ________________________, caratteristiche principali ________________________, stato d’uso dichiarato ________________________, accessori inclusi ________________________.

Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), che l’Acquirente corrisponde con ________________________. Il Venditore rilascia quietanza per le somme incassate.

La consegna dei beni e della eventuale documentazione disponibile (manuali, schede tecniche, certificazioni) avverrà il ________________________ presso ________________________; dal momento della consegna passano in capo all’Acquirente custodia e rischi. In caso di spedizione, imballaggio e assicurazione sono a carico di ________________________ e i rischi passano al momento ________________________.

Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà e la lecita provenienza dei beni e l’assenza di diritti o rivendiche di terzi; l’Acquirente dichiara di aver visionato i beni e di accettarli nello stato d’uso, ferme restando le garanzie di legge per vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: elenco analitico e fotografico dei beni ________________________, documentazione disponibile ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con clausola “visto e provato” e conformità

Scrittura privata di compravendita di attrezzature sportive.
Tra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita delle attrezzature descritte come segue e nell’allegato: marca/modello ________________________, numeri di serie ________________________, anno ________________________, stato di conservazione ________________________, accessori ________________________. Se presenti dispositivi elettrici o meccanici soggetti a normativa, il Venditore consegna i manuali in italiano e dichiara l’integrità delle targhette identificative; se presenti DPI, il Venditore dichiara che i prodotti sono stati conservati secondo istruzioni del fabbricante e allega la documentazione disponibile.

Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Consegna in data ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente alla consegna o al momento ________________________. In data ________________________ è stata eseguita prova funzionale con esito ________________________, come da verbale/condition report allegato.

L’Acquirente dichiara di aver esaminato e provato i beni e di accettarli “visti e provati” nello stato d’uso attuale, con esclusione di contestazioni per vizi apparenti o facilmente riconoscibili alla consegna, restando salve le garanzie per vizi non riconoscibili e per quelli dolosamente taciuti. Il Venditore garantisce piena proprietà, lecita provenienza e consegna della documentazione indicata.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: elenco analitico/condition report ________________________, manuali/certificazioni ________________________, verbale prova ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con pagamento dilazionato e riserva di proprietà

Scrittura privata di compravendita di attrezzature sportive con pagamento rateale.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, le attrezzature sportive descritte nell’allegato: marca/modello ________________________, numeri di serie ________________________, stato d’uso ________________________, accessori ________________________, documentazione disponibile ________________________.

Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ versati alla firma a titolo di caparra/acconto; il residuo pari a euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate da euro ________________________ ciascuna con scadenza ________________________, mediante ________________________. Eventuali interessi di dilazione nella misura annua del ________________________% con decorrenza ________________________.

Fino al saldo integrale la proprietà dei beni resta in capo al Venditore; dalla consegna fissata per il ________________________ presso ________________________ l’Acquirente assume detenzione qualificata, custodia e rischi, con obbligo di non alienare o costituire vincoli e di mantenere, se richiesto, copertura assicurativa contro furto/danni per somma assicurata euro ________________________. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive, ovvero di ritardo superiore a ________________________ giorni, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di clausola risolutiva espressa, rientrare nella disponibilità dei beni e trattenere a titolo di penale/indennità fino a euro ________________________, salvo maggior danno.

Il Venditore dichiara piena proprietà e lecita provenienza; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato i beni e di accettarli nello stato d’uso, ferme le garanzie di legge per vizi non riconoscibili.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: piano pagamenti ________________________, elenco analitico ________________________, documentazione disponibile ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello tra impresa e consumatore con fattura e garanzia per usato

Scrittura privata di compravendita di attrezzature sportive tra operatore economico e consumatore.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, le attrezzature descritte nell’allegato: marca/modello ________________________, numeri di serie ________________________, stato d’uso ________________________, accessori ________________________, documentazione disponibile ________________________.

Corrispettivo pari a euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, da documentarsi con fattura n. ________________________ del ________________________, pagabile con ________________________ a ________________________ giorni data fattura/alla consegna. Consegna il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi al momento ________________________; imballo, trasporto e assicurazione a carico di ________________________.

Il Venditore garantisce proprietà, lecita provenienza e conformità alle dichiarazioni rese e trasferisce, se applicabile, eventuali garanzie del produttore secondo i relativi termini. Per beni usati, la garanzia legale di conformità è pattuita in ________________________ mesi dalla consegna nei limiti di legge, con rimedi di riparazione, sostituzione o riduzione del prezzo secondo normativa; restano esclusi difetti dovuti a normale usura o uso improprio. L’Acquirente dichiara di aver visionato i beni e di accettarne lo stato d’uso, ferme restando le tutele inderogabili.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: fattura/quietanza ________________________, elenco analitico e fotografico ________________________, manuali/certificazioni ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata vendita attrezzature sportive Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita attrezzature sportive Word.

Torna in alto