Esempio Scrittura Privata Per Vendita Quadro

Esempio Scrittura Privata Per Vendita Quadro E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di un quadro è un documento legale formalizzato tra due parti, il venditore e l’acquirente, nel quale vengono delineati i dettagli relativi alla cessione e all’acquisto dell’opera d’arte. Questo documento serve a garantire le condizioni di vendita, il prezzo concordato, l’autenticità dell’opera, e la trasferibilità della proprietà dall’una all’altra parte. Vi si possono includere anche clausole specifiche come eventuali diritti di esposizione, di riproduzione, o di citazione dell’opera. Fondamentalmente, essa assicura che tutti gli aspetti legali e finanziari della transazione siano chiaramente definiti e concordati, offrendo una protezione sia al venditore che all’acquirente.

Come compilare una scrittura privata per vendita quadro

Una scrittura privata per la vendita di un quadro funziona davvero se mette nero su bianco tre cose: che cosa si vende esattamente, a quali condizioni economiche e con quali responsabilità reciproche. Il quadro è un bene mobile e, tra privati, la proprietà si trasferisce per effetto dell’accordo su cosa e prezzo; non serve il notaio, ma la forma scritta firmata da entrambe le parti dà certezza probatoria e, se si desidera una “data certa” opponibile ai terzi, si può associare l’atto a un mezzo idoneo come lo scambio via PEC o la registrazione volontaria. Nella prima parte dell’accordo conviene identificare con precisione le parti e poi la cosa venduta con i dati che la rendono individuabile senza ambiguità: autore, titolo se esiste, tecnica, supporto, dimensioni senza e con cornice, eventuale firma, datazione, iscrizioni, etichette di galleria o di mostre, numero di archivio, presenza della cornice e suo stato di conservazione. Descrivere lo stato di fatto in modo onesto, allegando se possibile un condition report e fotografie, riduce a valle lo spazio per discussioni su graffi, abrasioni, restauri o ridipinture.

La sezione su provenienza e autenticità è il cuore giuridico della vendita d’arte. Il venditore dovrebbe dichiarare di essere proprietario, di avere la piena disponibilità del bene e di trasferire il possesso libero da diritti o rivendiche di terzi; sul piano pratico è prudente riportare la catena delle provenienze note, citare fatture o atti precedenti se disponibili e indicare i certificati di autenticità o le schede di archiviazione rilasciate da fondazioni, archivi o eredi competenti per l’autore. Quando l’attribuzione non è certa, il linguaggio deve riflettere correttamente il grado di sicurezza (opera di, attribuito a, cerchia di, bottega di, maniera di), perché la qualifica incide sulla conformità della cosa e sulle rimediabili discrepanze rispetto alle legittime aspettative dell’acquirente. La buona fede dell’acquirente, da sola, non sana le ipotesi di bene sottratto o illecitamente uscito dal patrimonio del legittimo titolare, per cui la dichiarazione di lecita provenienza e l’allegazione della documentazione disponibile non sono formalità ma strumenti di prevenzione del contenzioso.

Il blocco economico dovrebbe apparire in forma lineare e tracciabile: prezzo espresso in cifre e in lettere, mezzo di pagamento che consenta la prova dell’avvenuto trasferimento, eventuale caparra confirmatoria con effetti in caso di recesso o inadempimento, pattuizione sulla consegna fisica dell’opera, con indicazione del luogo, della data, del passaggio dei rischi e della ripartizione dei costi di imballo, trasporto, assicurazione e dogana se occorre spedire all’estero. Se si preferisce dilazionare, una clausola di riserva di proprietà consente al venditore di trattenere la titolarità fino al saldo integrale, lasciando all’acquirente la detenzione e la custodia a decorrere dalla consegna; in questo scenario è utile che l’acquirente si obblighi a mantenere un’adeguata copertura assicurativa fino al trasferimento definitivo della proprietà.

Le garanzie seguono le regole del codice civile. Tra privati, il venditore risponde dei vizi che rendono la cosa inidonea all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; una clausola “vista e piaciuta” può limitare le contestazioni per difetti riconoscibili con l’ordinaria diligenza al momento della consegna, ma non copre i vizi occulti dolosamente taciuti e non consente di eludere le dichiarazioni su autenticità e provenienza quando siano state promesse o appaiano determinanti. Se il venditore è un professionista e l’acquirente un consumatore, si applicano inoltre le tutele inderogabili della garanzia legale di conformità per i beni usati, con durata e rimedi regolati dalla legge e solo parzialmente modulabili. Un breve paragrafo sulle clausole che richiedono specifica approvazione, come limitazioni di responsabilità, penali o foro esclusivo, serve a renderle opponibili in caso di contestazione.

Accanto alla proprietà materiale dell’opera corre l’aspetto dei diritti d’autore. Acquistare il supporto fisico non significa acquistare i diritti di riproduzione o di elaborazione, che restano all’autore o ai suoi aventi causa; il compratore potrà esporre e rivendere l’opera ma non riprodurla per fini commerciali senza il consenso del titolare dei diritti, salvo che l’opera sia in pubblico dominio o ricorrano eccezioni di legge. Nei passaggi che coinvolgono gallerie, case d’asta o mercanti, può essere dovuto il “diritto di seguito”, la royalty sull’ulteriore vendita degli originali d’arte figurativa, che la normativa europea e nazionale pone a carico, di regola, dell’intermediario professionale o di chi organizza la transazione; in un trasferimento puramente tra privati senza intervento professionale quel diritto, per impostazione generale, non si applica, ma è prudente verificare se ricorrono i presupposti di legge nel caso concreto.

Il capitolo fiscale dipende dalla qualifica delle parti e dall’abitualità dell’attività. La cessione occasionale di un quadro da parte di un privato non soggetto IVA resta in linea di principio fuori campo IVA e non genera obblighi periodici; la vendita effettuata nell’esercizio di impresa o da un soggetto IVA segue invece i regimi tipici del commercio d’arte, con eventuali particolarità sul margine, sui documenti commerciali e sugli adempimenti. Se si decide di registrare fiscalmente la scrittura privata per attribuirle data certa, l’imposta di registro è in misura fissa e si aggiungono i bolli; la registrazione non è un requisito di validità ma una scelta probatoria.

Quando la circolazione supera i confini, le regole sul patrimonio culturale e sulle esportazioni diventano decisive. Per opere di determinata anzianità o valore possono essere necessari titoli amministrativi per l’uscita dal territorio nazionale o dall’Unione, e, se il quadro è stato dichiarato di interesse culturale, opera la disciplina del vincolo con possibili limiti alla circolazione e prelazione pubblica; chi vende e chi compra dovrebbero chiarire per iscritto chi chiede i permessi, entro quali tempi e a chi fanno capo rischi e costi se l’autorizzazione non arriva o impone condizioni. Anche per spedizioni interne, l’assicurazione “da chiodo a chiodo” e una clausola che ripartisca responsabilità e imballaggi secondo standard di conservazione sono accortezze che trasformano una buona scrittura in un contratto solido.

Una clausola centrale, in stile discorsivo, può tenere insieme questi profili senza appesantire il testo: il venditore dichiara di vendere e trasferire all’acquirente il quadro individuato per autore, titolo, tecnica, dimensioni e documenti allegati, garantendone proprietà, lecita provenienza e conformità alle dichiarazioni rese; il prezzo è convenuto e pagato con mezzi tracciabili secondo il calendario fissato; la consegna avviene nel luogo e alla data concordati, dal cui momento passano custodia e rischi; l’acquirente dichiara di aver visionato l’opera e di accettarla nello stato di conservazione descritto, ferme le garanzie di legge; le parti chiariscono che non si trasferiscono diritti d’autore oltre l’esemplare fisico e che, ove ricorrano i presupposti di legge, il diritto di seguito sarà assolto secondo la disciplina applicabile; per esportazioni o trasferimenti transfrontalieri, gli adempimenti amministrativi e i rischi connessi sono allocati come espressamente indicato in contratto. Con queste cautele, la scrittura privata smette di essere un semplice promemoria e diventa un titolo robusto, capace di reggere alla prova dei fatti, delle spedizioni e del tempo.

Esempi di scrittura privata per vendita quadro

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata per vendita quadro.

Scrittura privata di vendita di quadro – modello essenziale tra privati

Tra

Venditore: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

e

Acquirente: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

Identificazione dell’opera
Autore ________________________ titolo ________________________ anno ________________________ tecnica ________________________ supporto ________________________ dimensioni ________________________ firma ________________________ provenienza dichiarata ________________________ archivio/certificato di autenticità n. ________________________ stato di conservazione alla data odierna ________________________ fotografie allegate sì/no ________________________.

Prezzo e pagamento
Prezzo complessivo € ________________________. Modalità di pagamento ________________________ con eventuale caparra/acconto di € ________________________ versato il ________________________ e saldo di € ________________________ entro il ________________________.

Consegna e trasferimento del rischio
Consegna prevista per il ________________________ presso ________________________. Il rischio per perdita o danni passa all’Acquirente al momento della consegna materiale. Imballaggio, trasporto e assicurazione a carico di ________________________.

Garanzie e dichiarazioni
Il Venditore garantisce la piena e pacifica proprietà e l’assenza di vincoli, pegni o rivendiche. Garantisce l’autenticità come sopra indicata e la veridicità delle informazioni su provenienza e stato. Eventuali vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza dovranno essere denunciati entro ______ giorni dalla consegna.

Diritti d’autore e riproduzione
La vendita trasferisce la sola proprietà materiale dell’opera. Restano riservati i diritti d’autore e di riproduzione, salvo diverso accordo scritto. Eventuale diritto di seguito, se applicabile, a carico di ________________________.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________

Allegati
Copia documenti delle parti. Certificato di autenticità/archiviazione. Condition report e fotografie.

Scrittura privata di vendita di quadro – modello galleria/mercante con fattura e diritto di seguito

Tra

Venditore/Galleria o Mercante d’arte: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede in ________________________ via ________________________ n. ______ REA ________________________ PEC ________________________ rappresentato da ________________________

e

Acquirente/Collezionista: ________________________ C.F./P. IVA (se presente) ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________

Opera
Autore ________________________ titolo ________________________ anno ________________________ tecnica ________________________ supporto ________________________ dimensioni ________________________ firma ________________________ n. inventario interno ________________________ provenienza ________________________ archiviazione/certificato n. ________________________ stato di conservazione ________________________.

Prezzo, imposte e fatturazione
Prezzo imponibile € ________________________ IVA ______% o regime IVA ________________________ per un totale di € ________________________. Emissione fattura n. ________________________ del ________________________. Pagamento con modalità ________________________ su IBAN ________________________ entro il ________________________.

Consegna, ritiro e collaudo visivo
Consegna/ritiro il ________________________ presso ________________________. L’Acquirente verifica integrità e conformità al momento della consegna; in mancanza di riserve scritte entro ______ giorni, la consegna si intende accettata.

Diritto di seguito
Eventuale diritto di seguito, se dovuto, sarà assolto da ________________________ con versamento a ________________________ entro ________________________. Oneri accessori e spese SIAE a carico di ________________________.

Garanzie e conformità
Il Venditore garantisce autentica, lecita provenienza e libertà da vincoli. Si consegnano certificato di autenticità/archiviazione e condition report. Restano riservati i diritti d’autore e di riproduzione salvo licenze specifiche indicate in fattura/appendice.

Assicurazione e trasporto
Imballaggio, trasporto e assicurazione a carico di ________________________ con polizza n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.

Foro competente o ADR
Foro di ________________________ oppure organismo di mediazione ________________________ sede ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Per il Venditore ________________________ Per l’Acquirente ________________________

Allegati
Fattura, certificato di autenticità/archiviazione, condition report, fotografie, eventuale polizza di trasporto.

Scrittura privata di vendita di quadro – modello con condizione sospensiva per licenza di esportazione e verifiche

Tra

Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

e

Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

Opera
Autore ________________________ titolo ________________________ anno ________________________ tecnica ________________________ supporto ________________________ dimensioni ________________________ firma ________________________ provenienza ________________________ certificato/archiviazione n. ________________________ stato ________________________.

Prezzo e deposito fiduciario
Prezzo € ________________________. L’Acquirente versa € ________________________ a titolo di deposito su conto ________________________ intestato a ________________________ con vincolo di svincolo alla verifica delle condizioni sotto indicate; il saldo di € ________________________ alla data di consegna.

Condizione sospensiva
Efficacia del contratto subordinata al rilascio della licenza/attestato di libera circolazione o altra autorizzazione amministrativa richiesta per l’esportazione o la circolazione dell’opera. Pratiche curate da ________________________ a spese di ________________________. Termine massimo per l’ottenimento: ________________________. In caso di diniego definitivo o mancato rilascio entro il termine, il contratto si intenderà risolto di diritto con restituzione integrale delle somme ricevute entro ______ giorni, al netto di spese vive documentate pari a € ________________________.

Custodia durante l’iter
Fino alla conclusione dell’iter amministrativo l’opera resterà custodita presso ________________________ con assicurazione n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________ a carico di ________________________.

Consegna e trasferimento del rischio
Consegna entro ______ giorni dal rilascio dell’autorizzazione presso ________________________. Il rischio passa all’Acquirente al momento della consegna materiale.

Garanzie, diritti e provenienza
Il Venditore garantisce autentica, lecita provenienza e libertà da vincoli. Restano riservati i diritti d’autore e di riproduzione. Eventuale diritto di seguito, se applicabile, a carico di ________________________.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________

Allegati
Ricevuta deposito, copia istanza di autorizzazione, certificato/archiviazione, condition report e fotografie.

Scrittura privata di vendita di quadro – modello con pagamento rateale e patto di riservato dominio

Tra

Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________

e

Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________

Opera
Autore ________________________ titolo ________________________ anno ________________________ tecnica ________________________ supporto ________________________ dimensioni ________________________ firma ________________________ provenienza ________________________ certificato/archiviazione n. ________________________ stato ________________________.

Prezzo, acconto e rate
Prezzo totale € ________________________ di cui acconto € ________________________ versato in data ________________________. Saldo in n. ______ rate da € ________________________ ciascuna, scadenza il giorno ______ di ogni mese a decorrere dal ________________________ fino al ________________________ da corrispondere con bonifico su IBAN ________________________.

Patto di riservato dominio
La proprietà dell’opera resterà al Venditore fino al pagamento integrale del prezzo. L’Acquirente acquisisce il possesso al momento della consegna, si impegna a non alienare o gravare l’opera e a custodirla con diligenza. In caso di mancato pagamento di n. ______ rate, o ritardo superiore a ______ giorni, il contratto potrà essere risolto con obbligo di restituzione dell’opera entro ______ giorni e facoltà del Venditore di trattenere le somme a titolo di indennizzo, salvo maggior danno.

Consegna, deposito e assicurazione
Consegna il ________________________ presso ________________________. In alternativa, deposito fiduciario presso ________________________ fino al saldo, a spese di ________________________. L’Acquirente mantiene assicurazione per furto/incendio e danni accidentali con polizza n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________ indicando il Venditore quale beneficiario/vincolatario.

Garanzie e diritti
Il Venditore garantisce autentica e lecita provenienza. Restano riservati i diritti d’autore e di riproduzione. Eventuale diritto di seguito, se applicabile, a carico di ________________________.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________

Allegati
Piano rate, ricevute pagamenti, certificato/archiviazione, condition report e fotografie, eventuale polizza assicurativa.

Fac simile scrittura privata per vendita quadro Word

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata per vendita quadro Word.

Torna in alto