Esempio Ricevuta Pagamento Quota Associativa

Esempio Ricevuta Pagamento Quota Associativa E Fac Simile

La ricevuta di pagamento della quota associativa è un documento ufficiale che attesta il versamento effettuato da un membro a favore di un’associazione, per confermare la sua partecipazione o rinnovarla per un determinato periodo. Questa ricevuta è importante sia per il membro, come prova del suo diritto di partecipazione alle attività dell’organizzazione, sia per l’associazione stessa, per gestire la contabilità e dimostrare l’origine dei suoi fondi. Ogni ricevuta include solitamente dettagli come l’importo versato, la data del pagamento, e i dati identificativi dell’associazione e del socio.

Come compilare una ricevuta pagamento quota associativa

La ricevuta della quota associativa è una quietanza con cui l’ente attestante dichiara di avere incassato dal socio un importo per l’adesione o il rinnovo dell’iscrizione, collegandolo al periodo di validità e allo status di socio. Il documento ha funzione probatoria tra le parti e verso terzi, perché dimostra la regolarità del versamento, condizione che gli statuti spesso collegano all’esercizio dei diritti sociali, come il voto in assemblea, l’accesso alle attività istituzionali o la fruizione di servizi interni. In termini giuridici si tratta di una confessione scritta del creditore sul fatto del pagamento; la sua forza dipende dalla chiarezza con cui identifica l’associazione, il socio, la causale come “quota associativa” e il periodo coperto, nonché dalla sottoscrizione di chi è legittimato a rilasciarla per conto dell’ente.

Dal punto di vista tributario la quota associativa, quando è effettivamente tale e non remunera un servizio specifico, non costituisce corrispettivo e in via ordinaria è fuori dal campo IVA, perché integra un apporto istituzionale alla vita dell’ente. Ciò si distingue sia dai “corrispettivi specifici”, che sono pagamenti in cambio di prestazioni determinate e seguono la disciplina IVA e dei documenti fiscali, sia dalle erogazioni liberali, che non danno luogo a diritti associativi e sono liberalità tracciate a fini di eventuali benefici fiscali. La ricevuta della quota non sostituisce la fattura e non va emessa come documento fiscale salvo che il pagamento riguardi, in realtà, un servizio o una fornitura; in quest’ultimo caso l’associazione opera come soggetto passivo per quella operazione e deve certificare il corrispettivo secondo le regole applicabili. Per gli enti del Terzo settore la distinzione tra proventi istituzionali e attività diverse è rilevante anche ai fini civilistici e contabili, ma la ricevuta della quota resta un documento di quietanza, non la prova di una prestazione.

La disciplina dell’imposta di bollo si applica alle quietanze autonome quando superano la soglia prevista e non si tratta di documenti soggetti a IVA o esenti per legge; molte associazioni non commerciali, se non godono di esenzioni specifiche, appongono la marca da bollo sulle ricevute cartacee di importo superiore al limite, mentre per i documenti informatici l’assolvimento avviene in modalità virtuale. Gli enti che rientrano in regimi agevolati o che hanno natura particolare, come talune organizzazioni del Terzo settore, possono beneficiare di esenzioni espressamente previste da norme speciali; ciò non incide sulla natura della ricevuta, ma sul trattamento del tributo. La corretta gestione del bollo va valutata alla luce dello status giuridico dell’ente e del tipo di documento che si rilascia. Sotto il profilo della tracciabilità è consigliabile che il pagamento della quota avvenga con strumenti idonei a lasciare evidenza esterna, come bonifico o POS, anche quando la quietanza è rilasciata. La ricevuta potrà richiamare gli estremi dell’operazione e questo rafforza la prova dell’adempimento, oltre a favorire la riconciliazione contabile nel rendiconto. In presenza di limiti legali all’uso del contante il rispetto delle soglie si affianca alla quietanza e ne integra la regolarità formale. In ambito privacy i dati contenuti nella ricevuta sono personali e, in taluni casi, possono rivelare l’adesione a categorie associative che comportano informazioni particolari; l’ente dovrebbe quindi rilasciare il documento minimizzando i dati non necessari e conservandolo secondo le regole sul trattamento, tenendo conto delle eventuali cautele ulteriori quando l’appartenenza all’associazione rivela opinioni o convinzioni tutelate.

La ricevuta è utile anche per le esigenze fiscali del socio quando norme speciali prevedono agevolazioni per determinate tipologie di quote o di attività sociali, poiché la detraibilità o deducibilità dove consentita richiede che il pagamento sia tracciabile e che il documento attesti natura della somma, dati del percettore e dati del pagatore. Non tutte le quote sono agevolabili e i requisiti cambiano a seconda del settore, per cui il valore della ricevuta è quello di attestare l’esborso in modo idoneo a essere valutato dall’amministrazione finanziaria. In caso di recesso o perdita della qualità di socio, la ricevuta prova il pagamento e il periodo coperto, ma non incide sulle regole statutarie circa l’eventuale non rimborsabilità della quota, che resta materia di autonomia privata.

Operativamente una buona ricevuta indica la denominazione e il codice fiscale dell’associazione, l’indirizzo della sede, la qualifica del firmatario, i dati identificativi del socio, l’importo in cifre e in lettere, la causale come “quota associativa” o “rinnovo quota associativa”, il periodo di validità e il mezzo di pagamento con la data. In formato digitale può essere firmata dal legale rappresentante con firma elettronica qualificata o inviata via PEC, con assolvimento del bollo se dovuto; in formato cartaceo è sufficiente la firma autografa del soggetto autorizzato, con eventuale timbro. L’associazione dovrebbe conservare copia della ricevuta insieme alle evidenze contabili e alle anagrafiche dei soci, perché il documento è parte integrante della rendicontazione e della prova della corretta gestione.

Esempi di ricevuta pagamento quota associativa

Di seguito è possibile trovare gli esempi di ricevuta pagamento quota associativa.

Ricevuta pagamento quota associativa – modello essenziale

Associazione ________________________ C.F. ________________________ con sede in ________________________ via ________________________ n. ______ CAP ______ Comune ________________________

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Si attesta che il/la socio/a ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ______ ha versato la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di quota associativa riferita al periodo ________________________.

Categoria socio ________________________ nuova adesione/rinnovo ________________________ validità tessera dal ________________________ al ________________________.

Mezzo di pagamento ________________________ data operazione ________________________ identificativo operazione/assegno/CRO/ID ________________________.

La presente ricevuta si riferisce a quota associativa e non costituisce corrispettivo per servizi né fattura. Imposta di bollo assolta, se dovuta, mediante ________________________.

Firma del legale rappresentante/tesoriere ________________________ qualifica ________________________

Ricevuta pagamento quota associativa – modello con numero tessera e categoria

Associazione ________________________ C.F. ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ CAP ______ Comune ________________________

Ricevuta n. ________________________ Data ________________________

Socio/a ________________________ C.F. ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ indirizzo ________________________ CAP ______ Comune ________________________

Numero tessera ________________________ categoria socio ________________________ (ordinario/sostenitore/giovane/altro) iscrizione/rinnovo del ________________________

Importo quota € ________________________ (euro ________________________) periodo coperto dal ________________________ al ________________________

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ identificativo operazione ________________________

Note interne ________________________ (eventuale sconto/agevolazione deliberata il ________________________)

La presente quietanza attesta esclusivamente il pagamento della quota associativa ai sensi dello statuto.

Firma per l’associazione ________________________ timbro (se presente) ________________________

Ricevuta pagamento quota associativa – modello per ETS/APS

Denominazione dell’ente ________________________ natura giuridica ________________________ C.F. ________________________ RUNTS n. ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ CAP ______ Comune ________________________

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Si certifica che il/la socio/a ________________________ C.F. ________________________ ha corrisposto € ________________________ (euro ________________________) quali quote associative per l’esercizio ________________________ con validità dal ________________________ al ________________________.

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ estremi operazione ________________________ IBAN dell’ente ________________________

La somma incassata è quota associativa istituzionale e, come tale, non costituisce corrispettivo specifico. Imposta di bollo assolta, se dovuta, mediante ________________________.

Firma del legale rappresentante ________________________ qualifica ________________________

Ricevuta pagamento quote associative – modello cumulativo famiglia/gruppo

Associazione ________________________ C.F. ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ CAP ______ Comune ________________________

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Intestatario del versamento ________________________ C.F. ________________________ indirizzo ________________________ CAP ______ Comune ________________________

Si attesta il pagamento delle quote associative per i seguenti soci:
Nominativo 1 ________________________ C.F. ________________________ quota € ________________________
Nominativo 2 ________________________ C.F. ________________________ quota € ________________________
Nominativo 3 ________________________ C.F. ________________________ quota € ________________________
(allegare elenco aggiuntivo se necessario)

Periodo coperto dal ________________________ al ________________________ importo totale versato € ________________________ (euro ________________________)

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ identificativo operazione ________________________

La presente quietanza riguarda esclusivamente quote associative e non corrispettivi per servizi. Imposta di bollo assolta, se dovuta, mediante ________________________.

Firma per l’associazione ________________________ qualifica ________________________ timbro (se presente) ________________________

Fac simile ricevuta pagamento quota associativa Word

Il fac simile ricevuta pagamento quota associativa Word presente di seguito può essere scaricato e modificato.

Torna in alto