La ricevuta pagamento spese condominiali è un documento formale che attesta il versamento da parte di un condomino dell’ammontare dovuto per la copertura delle spese relative alla gestione e mantenimento delle parti comuni di un edificio o complesso condominiale. Questa ricevuta viene solitamente rilasciata dall’amministratore del condominio, o da chi ne fa le veci, e serve come prova del pagamento effettuato, garantendo trasparenza e regolarità nelle transazioni finanziarie all’interno del condominio.
Come compilare una ricevuta pagamento spese condominiali
La ricevuta di pagamento delle spese condominiali è, giuridicamente, una quietanza: la dichiarazione con cui il creditore attesta di aver incassato una somma determinata per un certo titolo. Il diritto del condomino a farsi rilasciare la quietanza, a proprie spese e su richiesta, è espressamente previsto dall’articolo 1199 del codice civile e la dichiarazione, quando rilasciata, ha valore di confessione stragiudiziale del creditore sul fatto del pagamento eseguito. In pratica, la quietanza è la prova principale dell’avvenuto versamento del contributo dovuto al condominio.
Nel contesto condominiale il soggetto che rilascia la ricevuta è l’amministratore, quale legale rappresentante del condominio e titolare del potere di riscuotere i contributi; la legge gli impone, tra l’altro, di far transitare tutte le somme su un conto corrente intestato al condominio, cosicché l’estratto conto bancario e i movimenti tracciati affiancano la quietanza quale riscontro contabile del pagamento. L’obbligo di conto dedicato discende dall’articolo 1129 del codice civile e si coordina con le attribuzioni dell’amministratore di riscuotere i contributi e conservare la documentazione di gestione. In termini pratici, pagare con mezzi tracciabili tutela entrambe le parti; resta ferma, per i pagamenti in contanti, la soglia generale oggi fissata a 5.000 euro.
La ricevuta ha una struttura semplice ma deve essere puntuale: data e luogo, identificazione del condomino e dell’unità immobiliare, importo in cifre e in lettere, causale che colleghi la somma al periodo e al tipo di oneri (ordinari o straordinari), mezzo di pagamento e sottoscrizione dell’amministratore. Non è un documento fiscale in senso IVA, perché il pagamento delle quote non costituisce prestazione di servizi tra amministratore e condomino; la funzione è probatoria. Se il condomino lo chiede, l’amministratore deve attestare separatamente lo “stato dei pagamenti” e l’eventuale pendenza di liti, adempimento previsto tra le attribuzioni legali e molto utilizzato nelle compravendite immobiliari.
Oltre alla singola quietanza, il sistema di prova dei pagamenti poggia sui registri e sul rendiconto condominiale. Il rendiconto, disciplinato dall’articolo 1130-bis del codice civile, deve rappresentare entrate e uscite e la situazione patrimoniale del condominio; ogni condomino ha diritto di visionare in qualsiasi momento i documenti giustificativi di spesa ed estrarne copia a proprie spese, mentre le scritture e i giustificativi devono essere conservati per dieci anni dalla registrazione. Ciò significa che la ricevuta individuale convive con un “fascicolo amministrativo” che il condomino può consultare per ogni verifica.
Sotto il profilo processuale, la ricevuta e la tracciabilità bancaria sono decisive quando sorgono contestazioni. L’amministratore può ottenere decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo contro i morosi sulla base del riparto approvato in assemblea; la quietanza e gli estratti conto dimostrano l’estinzione, totale o parziale, del debito azionato. Per questo è buona prassi farsi rilasciare la quietanza a ogni versamento o conservare la prova del bonifico con causale chiara.
Le ricevute non sostituiscono la certificazione che l’amministratore deve rilasciare per consentire ai condomini di beneficiare delle detrazioni fiscali sulle spese per lavori sulle parti comuni. Ai fini delle agevolazioni, il condomino detrae in proporzione alla quota a lui imputata quando il condominio ha effettivamente pagato l’impresa; l’amministratore rilascia apposita attestazione e trasmette annualmente i dati all’Agenzia delle Entrate, che li precompila in dichiarazione. La quietanza del singolo pagamento della rata condominiale documenta l’uscita del condomino, ma non sostituisce l’attestazione fiscale dell’amministratore.
Esempi di ricevuta pagamento spese condominiali
Di seguito è possibile trovare gli esempi di ricevuta pagamento spese condominiali.
Ricevuta pagamento spese condominiali – modello essenziale
Condominio ________________________ C.F. ________________________ con sede in ________________________ via ________________________ n. ______
Amministratore ________________________ C.F./P. IVA ________________________ recapito ________________________
Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________
Si attesta che il/la condomino/a ________________________ C.F. ________________________ proprietario/a o titolare di diritto reale dell’unità sita in ________________________ scala ______ interno ______ ha corrisposto la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di pagamento spese condominiali.
Periodo di riferimento ________________________ gestione esercizio ________________________ causale ________________________ (es. quote ordinarie, fondo cassa, conguaglio).
Mezzo di pagamento ________________________ identificativo operazione/assegno/CRO/ID transazione ________________________ banca/emittente ________________________ data valuta ________________________.
Alla data odierna risulta dovuto residuo € ________________________ oppure credito € ________________________.
La presente costituisce quietanza ai sensi di legge.
Firma amministratore ________________________ Timbro ________________________
Ricevuta pagamento spese condominiali – modello con dettaglio periodo e stato contabile
Condominio ________________________ C.F. ________________________ indirizzo ________________________ via ________________________ n. ______
Amministratore ________________________ C.F./P. IVA ________________________ telefono ________________________ e-mail ________________________
Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________
Ricevuta la somma di € ________________________ (euro ________________________) dal/dalla condomino/a ________________________ C.F. ________________________ per l’unità sita in ________________________ scala ______ piano ______ interno ______.
Causale pagamento ________________________ relativo al periodo da ________________________ a ________________________ gestione esercizio ________________________ riparto n. ________________________ approvato in assemblea del ________________________.
Mezzo di pagamento ________________________ riferimento operazione ________________________ data ________________________ IBAN condominio ________________________.
Situazione contabile alla data: addebitato complessivo € ________________________ versato complessivo € ________________________ residuo/credito € ________________________.
La presente è quietanza parziale/totale del dovuto come sopra indicato.
Firma amministratore ________________________ Timbro ________________________
Ricevuta pagamento rate straordinarie lavori condominiali – modello dedicato
Condominio ________________________ C.F. ________________________ indirizzo ________________________
Amministratore ________________________ C.F./P. IVA ________________________ PEC ________________________
Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________
Si attesta il pagamento effettuato da ________________________ C.F. ________________________ relativo all’unità in ________________________ scala ______ interno ______ dell’importo di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di rata n. ______ del piano straordinario per lavori ________________________ deliberati in assemblea del ________________________ verbale n. ________________________.
Mezzo di pagamento ________________________ identificativo operazione/CRO/ID transazione ________________________ data ________________________ conto corrente condominiale IBAN ________________________ intestato a ________________________.
Importo rate straordinarie complessivo € ________________________ versato sino ad oggi € ________________________ residuo € ________________________ scadenza prossima rata ________________________.
Nota: la presente quietanza attesta il pagamento al condominio e non sostituisce eventuali attestazioni fiscali rilasciate dall’amministratore per agevolazioni di legge.
Firma amministratore ________________________ Timbro ________________________
Ricevuta pagamento spese condominiali – modello per saldo morosità e chiusura pendenza
Condominio ________________________ C.F. ________________________ sede ________________________
Amministratore ________________________ C.F./P. IVA ________________________ recapiti ________________________
Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________
Il/La sottoscritto/a amministratore del Condominio sopra indicato rilascia quietanza a favore di ________________________ C.F. ________________________ proprietario/a dell’unità in ________________________ scala ______ interno ______ per l’importo complessivo di € ________________________ (euro ________________________) versato in data ________________________ a saldo delle spese condominiali dovute fino al ________________________ comprese eventuali spese legali/interessi come da prospetto contabile del ________________________.
Mezzo di pagamento ________________________ riferimento operazione ________________________ banca/emittente ________________________ IBAN condominioa ________________________.
A seguito del presente pagamento il conto del/la condomino/a risulta regolare alla data odierna con residuo € ________________________ ovvero credito € ________________________.
In presenza di procedure di recupero, il pagamento estingue la pendenza indicata nel procedimento n. ________________________ e verranno eseguite le relative comunicazioni al legale incaricato.
Firma amministratore ________________________ Timbro ________________________
Fac simile ricevuta pagamento spese condominiali Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile ricevuta pagamento spese condominiali Word da scaricare.

