Esempio Ricevuta Di Pagamento Rate Condominiali

Esempio Ricevuta Di Pagamento Rate Condominiali E Fac Simile

La ricevuta di pagamento rate condominiali è un documento che attesta il versamento da parte di un condomino della somma dovuta per la copertura delle spese relative alla gestione e manutenzione delle parti comuni di un edificio residenziale. Questo documento è importante perché serve a confermare che il pagatore ha effettivamente adempiuto ai suoi obblighi finanziari nei confronti del condominio, fornendo una prova in caso di eventuali contestazioni.

La gestione di questi pagamenti è solitamente curata dall’amministratore del condominio, che emette le ricevute dopo aver ricevuto i versamenti.

Come compilare una ricevuta di pagamento rate condominiali

La ricevuta delle rate condominiali è, a tutti gli effetti, una quietanza: un atto con cui l’amministratore, quale rappresentante del condominio, attesta di avere incassato dal condomino una somma per la causale indicata. Il diritto del condomino a ottenere la quietanza discende dalle regole generali sulla prova del pagamento e tutela chi versa sia nelle more della gestione ordinaria sia quando occorre dimostrare l’adempimento in presenza di contestazioni o azioni di recupero. In concreto, il documento certifica l’avvenuto versamento e collega l’importo al piano di riparto approvato o al piano di rateizzazione concordato, evitando equivoci su periodo, natura del pagamento e saldo residuo.

Sul piano sostanziale la ricevuta ha valore probatorio tra le parti perché costituisce confessione scritta del creditore sull’avvenuto incasso e sulla sua imputazione. Questo rilievo è decisivo quando il condominio agisce per decreto ingiuntivo nei confronti di un presunto moroso: il condomino può opporre le quietanze per dimostrare l’estinzione totale o parziale del credito portato a ingiunzione. È altrettanto utile quando esistono versamenti effettuati in contanti entro i limiti di legge, perché la quietanza sopperisce alla mancanza di tracciabilità bancaria, ferma la preferenza per mezzi tracciabili che consentono di allineare facilmente la contabile del conto condominiale con la ricevuta rilasciata.

La corretta redazione riduce i margini di contenzioso. Una ricevuta efficace identifica il condominio e l’amministratore, il condomino e l’unità immobiliare di riferimento, indica data e luogo, riporta l’importo in cifre e in lettere, specifica la causale collegandola al periodo coperto e alla tipologia di oneri, distingue eventuali quote per lavori straordinari dal canone ordinario e chiarisce il mezzo di pagamento. Quando si estinguono arretrati con un piano di rientro, la ricevuta dovrebbe richiamare l’accordo e indicare se il versamento ha natura di rata del piano o di saldo, così da fotografare con precisione lo stato del debito. Se il pagamento copre integralmente le somme richieste per un periodo determinato, la dicitura come saldo per quel periodo ha effetto liberatorio entro quel perimetro, senza incidere su poste diverse non menzionate.

Il documento di quietanza non sostituisce gli adempimenti della gestione condominiale. L’amministratore è tenuto a far transitare tutte le somme su un conto corrente intestato al condominio e a rendere conto annualmente con un rendiconto che rappresenti entrate, uscite e situazione patrimoniale; i giustificativi vanno conservati per dieci anni e ciascun condomino ha diritto di visionarli ed estrarne copia a proprie spese. In questo quadro la ricevuta è un tassello della prova, mentre la riconciliazione contabile si realizza attraverso estratti conto e registri di cassa collegati al riparto approvato dall’assemblea.

Sotto il profilo fiscale la quietanza per rate condominiali non è una fattura e non certifica un’operazione imponibile a IVA, poiché il pagamento delle quote non configura un corrispettivo tra condomino e amministratore. Resta però il tema dell’imposta di bollo sulle quietanze rilasciate come documenti autonomi: quando l’importo supera la soglia prevista e non ricorrono esenzioni, può essere dovuto il bollo in misura fissa, da assolvere in modo tradizionale per la carta o in modalità virtuale per documenti informatici. È buona prassi che l’amministratore verifichi l’applicazione del tributo secondo il caso concreto e che, in presenza di pagamenti frazionati, la dicitura della causale eviti duplicazioni o omissioni di imposta.

La ricevuta non sostituisce neppure l’attestazione sullo stato dei pagamenti e delle liti che l’amministratore rilascia in occasione della compravendita dell’unità immobiliare. Quell’attestazione ha una funzione specifica nei trasferimenti di proprietà, mentre le quietanze conservano la loro utilità come prova del regolare pagamento delle rate nel tempo. Per esigenze di certezza e di data certa, le ricevute possono essere rilasciate anche in formato digitale con firma elettronica idonea o inviate tramite PEC, sempre avendo cura di riportare la causale completa e, se utile, gli estremi dell’operazione bancaria.

In caso di bonifico o pagamento elettronico, la contabile della banca è già un elemento di prova, ma non esclude il diritto del condomino alla quietanza dell’amministratore, che chiarisce in modo non equivoco il periodo coperto e l’imputazione tra ordinario e straordinario. Quando si conclude un piano di rientro o si salda una morosità pregressa, una ricevuta con formula liberatoria riferita ai periodi e alle poste indicate chiude in modo ordinato la pendenza e limita il rischio di richieste ulteriori per voci già pagate.

In sintesi, la ricevuta delle rate condominiali è uno strumento semplice che consolida la certezza dei rapporti: certifica l’incasso, individua la causale e il periodo, si integra con la contabilità condominiale e con i diritti di informazione dei condomini, e offre una prova immediata nei giudizi di recupero crediti. La sua efficacia dipende dalla cura redazionale, dall’allineamento con riparti e piani di rientro e dall’uso coerente con le regole fiscali e di tracciabilità applicabili, così da prevenire incomprensioni e contenziosi.

Esempi di ricevuta di pagamento rate condominiali

Di seguito è possibile trovare gli esempi di ricevuta di pagamento rate condominiali.

Ricevuta pagamento rate condominiali – modello essenziale (mensile)

Condominio ________________________ C.F. ________________________ con sede in ________________________ via ________________________ n. ______ CAP ______ Comune ________________________

Amministratore ________________________ C.F./P. IVA ________________________ recapiti ________________________ PEC/e-mail ________________________

Condomino/a ________________________ C.F. ________________________ proprietario/a dell’unità in ________________________ via ________________________ n. ______ scala ______ piano ______ interno ______

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Si attesta l’incasso della somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di rata condominiale relativa al mese di ________________________ anno ________________________

Mezzo di pagamento ________________________ data pagamento ________________________ identificativo operazione/assegno/CRO/ID ________________________

Alla data odierna per il periodo indicato risulta dovuto residuo € ________________________ / ovvero nulla è più dovuto (barrare la dicitura non pertinente)

Firma dell’amministratore ________________________ Timbro (se presente) ________________________

Ricevuta pagamento rate condominiali – modello con dettaglio voci (ordinario/straordinario)

Condominio ________________________ C.F. ________________________ indirizzo ________________________ CAP ______ Comune ________________________

Amministratore ________________________ C.F./P. IVA ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________

Condomino/a ________________________ C.F. ________________________ unità immobiliare ________________________ scala ______ piano ______ interno ______

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Periodo di riferimento dal ________________________ al ________________________

Dettaglio importi
Quota gestione ordinaria € ________________________
Quota lavori straordinari € ________________________
Fondo cassa/conguaglio € ________________________
Totale versato oggi € ________________________ (euro ________________________)

/ Situazione contabile alla data
Totale dovuto per il periodo € ________________________
Versamenti complessivi (incluso il presente) € ________________________
Residuo/credito € ________________________

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ identificativo operazione ________________________

La presente costituisce quietanza per le somme sopra indicate

Firma dell’amministratore ________________________ Timbro (se presente) ________________________

Ricevuta pagamento rate condominiali – modello per pagamento in contanti

Condominio ________________________ C.F. ________________________ con sede in ________________________ via ________________________ n. ______ CAP ______ Comune ________________________

Amministratore ________________________ C.F./P. IVA ________________________ recapiti ________________________

Condomino/a ________________________ C.F. ________________________ indirizzo ________________________ unità ________________________ scala ______ piano ______ interno ______

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Il/La sottoscritto/a amministratore/a dichiara di aver ricevuto in contanti da ________________________ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di rata/e condominiale/i relativa/e al periodo ________________________.

Eventuali oneri inclusi nell’importo odierno ________________________

Imposta di bollo assolta, se dovuta, mediante ________________________

Alla data odierna risulta dovuto residuo € ________________________ / ovvero nulla è più dovuto (barrare la dicitura non pertinente)

Firma dell’amministratore ________________________ Timbro (se presente) ________________________

Ricevuta pagamento rate condominiali – modello per piano di rientro e liberatoria del periodo

Condominio ________________________ C.F. ________________________ indirizzo ________________________ CAP ______ Comune ________________________

Amministratore ________________________ C.F./P. IVA ________________________ PEC/e-mail ________________________

Condomino/a ________________________ C.F. ________________________ unità ________________________ scala ______ piano ______ interno ______

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Si attesta l’incasso di € ________________________ (euro ________________________) quale rata n. ______ / saldo del piano di rientro sottoscritto in data ________________________ riferito ai canoni e oneri condominiali maturati dal ________________________ al ________________________.

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ identificativo operazione ________________________

Importi complessivi del piano € ________________________ versato ad oggi (incluso il presente) € ________________________ residuo € ________________________

Dichiarazione
Per i periodi e le voci indicate, a seguito del presente pagamento risulta regolare la posizione fino al ________________________ / ovvero resta dovuto l’importo di € ________________________ (barrare la dicitura non pertinente). La presente vale quale quietanza per le somme incassate.

Firma dell’amministratore ________________________ Timbro (se presente) ________________________

Fac simile ricevuta di pagamento rate condominiali Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile ricevuta di pagamento rate condominiali Word da scaricare.

Torna in alto