Esempio Proposta Saldo E Stralcio E Fac Simile

Esempio Proposta Saldo E Stralcio E Fac Simile

La proposta di saldo e stralcio è un’offerta formale che il debitore invia al creditore con l’obiettivo di estinguere una posizione debitoria pagando una somma inferiore a quella originaria. Serve principalmente a chiudere in via stragiudiziale una controversia economica, evitando procedure giudiziarie, spese legali e tempi lunghi di recupero del credito, garantendo al creditore un incasso certo e al debitore una riduzione sostanziale dell’esposizione.

Come scrivere proposta saldo e stralcio

Redigere una proposta di saldo e stralcio richiede attenzione sia agli aspetti sostanziali sia a quelli formali. È importante iniziare dalla corretta identificazione delle parti coinvolte: il proponente deve indicare nome, cognome o ragione sociale, codice fiscale o partita IVA e contatto, mentre il destinatario deve essere riconoscibile con riferimenti precisi alla pratica o al contratto. La proposta deve contenere innanzitutto l’indicazione chiara dell’importo residuo contestato, così come l’ammontare offerto a titolo di saldo e stralcio espresso sia in cifre sia in lettere per evitare ambiguità interpretative.

La modalità di pagamento deve essere descritta in modo inequivocabile: se si prevede un pagamento in unica soluzione, la data entro cui l’importo sarà versato deve essere specificata; qualora si proponga un piano di rateizzazione, occorre indicare il numero di rate, l’ammontare di ciascuna, le scadenze e le modalità di addebito. La precisione delle coordinate bancarie o degli estremi per il versamento è essenziale per permettere al creditore di verificare la corretta esecuzione del pagamento. È opportuno inserire nella proposta anche una clausola che disciplini gli effetti del ricevimento dell’importo: la liberatoria e la rinuncia a ogni ulteriore azione da parte del creditore devono essere previste come condizione espressa e vincolante a seguito dell’incasso.

Dal punto di vista procedurale, la proposta dovrebbe spiegare chiaramente le condizioni di validità e i termini di accettazione. La comunicazione della proposta è preferibile tramite strumenti certificati, come raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, per documentare la ricezione e tutelare il proponente in caso di contestazioni. È altresì prudente determinare un termine entro il quale la proposta può essere accettata affinché l’offerta non rimanga indefinitamente aperta. Le clausole riguardanti le conseguenze del mancato pagamento devono prevedere in modo esplicito che, in caso di inadempimento rispetto alle modalità pattuite, la proposta si intende nulla e il creditore conserva la facoltà di rivalersi sui suoi diritti originari, ivi comprese azioni esecutive o richieste integrali del residuo creditorio, oltre a interessi e spese eventualmente maturati.

Per rendere efficace la proposta è utile accompagnarla con una documentazione che consenta al creditore di valutare la reale situazione economica del proponente. Documenti come dichiarazioni dei redditi, certificazioni bancarie, estratti conto e ogni elemento che giustifichi l’incapacità a pagare l’intero importo rappresentano elementi di persuasione e facilitano il processo decisionale del creditore. Tale documentazione consente anche di negoziare condizioni migliori, inclusa l’eventuale richiesta di una dilazione strutturata o l’offerta di garanzie che aumentino la ragionevole certezza di recupero della somma offerta.

Dal punto di vista negoziale, la proposta deve essere formulata con attenzione alle clausole che proteggono il debitore una volta effettuato il pagamento. È fondamentale specificare che, a fronte dell’incasso dell’importo concordato, il creditore è tenuto a rilasciare una dichiarazione scritta di estinzione totale del debito e, se pertinenti, ad eseguire la cancellazione o la rettifica di eventuali segnalazioni negative presso le banche dati creditizie entro un termine ragionevole. Quando si tratta di piani di pagamento, è opportuno prevedere garanzie o clausole sospensive che tutelino entrambe le parti: il creditore può richiedere fideiussioni, pegni o l’intervento di un garante, mentre il debitore può esigere che la liberatoria diventi efficace solo dopo la ricezione dell’ultimo pagamento e la verifica formale dell’avvenuta estinzione della posizione.

La proposta può includere anche clausole di riservatezza se le parti desiderano che i termini dell’accordo non siano divulgati. Tuttavia, la riservatezza non può pregiudicare obblighi di legge o la necessità di trasparenza verso enti pubblici che ne facciano richiesta. Un altro aspetto importante riguarda la natura stragiudiziale dell’accordo: la proposta di saldo e stralcio costituisce un atto negoziale che, se accettato, sostituisce l’obbligazione precedente, estinguendo la pretesa originaria nei limiti della somma concordata. È quindi necessario prevedere modalità di accettazione formali, con firma del creditore e data certa, per evitare contestazioni successive.

Prima di inviare la proposta è consigliabile valutare il timing e la strategia comunicativa: proporre un importo congruo e sostenibile, accompagnato da una chiara esposizione della situazione economica, aumenta le probabilità di successo. È consigliabile, quando possibile, rivolgersi a un professionista specializzato nella ristrutturazione dei debiti o al consulente legale che possa assistere nella redazione e nella negoziazione della proposta. Un professionista può aiutare a definire l’offerta economica, predisporre garanzie efficaci, negoziare termini di cancellazione delle segnalazioni e garantire che la liberatoria rilasciata dal creditore abbia efficacia giuridica piena.

L’accettazione della proposta da parte del creditore deve tradursi in un documento scritto che riassuma tutte le condizioni concordate e che venga firmato da entrambe le parti. A seguito del pagamento, il debitore dovrà conservare tutte le prove dell’avvenuto versamento e richiedere espressamente la liberatoria. In assenza della liberatoria o in presenza di inadempimenti, il debitore conserva strumenti di tutela, ma l’esito dipenderà dalla specificità delle clausole previste nell’accordo e dalla precisione formale del testo sottoscritto. Infine, è opportuno ricordare che la proposta di saldo e stralcio è generalmente percorribile quando il debito è già in uno stato di sofferenza o quando il creditore valuta improbabile il recupero integrale tramite le ordinarie procedure di esecuzione. La strategia di negoziazione deve quindi tenere conto del grado di sofferenza del credito e delle reali possibilità di recupero del creditore, così da proporre un’offerta che sia al contempo sostenibile per il debitore e ragionevole per il creditore.

Esempi proposta saldo e stralcio

Proposta saldo e stralcio – Modello 1

Parte proponente (debitore): _____________
Indirizzo: _____________
Codice fiscale / P.IVA: _____________

Parte destinataria (creditore): _____________
Indirizzo: _____________
Codice fiscale / P.IVA: _____________

Riferimento pratica/contratto: _____________
Importo residuo contestato/attribuito al debitore: € _____________

Proposta di saldo e stralcio: il sottoscritto propone il pagamento di € _____________ (in lettere: _____________) a titolo di saldo e stralcio della somma di cui sopra, con le seguenti modalità:
– Pagamento: _____________ (es. unica soluzione / n° rate)
– Termine completamento pagamento: _____________ (data)
– Coordinate bancarie per il versamento: _____________

Effetti della proposta: alla ricezione e incasso dell’importo sopra indicato, il creditore si impegna a rilasciare quietanza liberatoria e a considerare la posizione integralmente estinta, rinunciando ad ogni ulteriore azione esecutiva o richiesta relativa al debito oggetto della presente proposta.

Condizioni: la proposta è valida fino al _____________ (data) e subordinata alla ricezione dell’intero importo secondo le modalità concordate. In caso di mancato pagamento nei termini concordati, la proposta si intenderà nulla e il creditore potrà rivalersi sui diritti originari senza vincolo.

Data: _____________
Firma del proponente: _____________

Firma per accettazione del creditore: _____________
Data accettazione: _____________

Proposta saldo e stralcio – Modello 2 (piano a rate)

Debitore: _____________
Indirizzo: _____________
Contatto: _____________

Creditore: _____________
Indirizzo: _____________
Pratica n.: _____________

Debito totale contestato: € _____________
Offerta di saldo e stralcio: pagamento complessivo pari a € _____________ (in lettere: _____________) da corrispondersi con il seguente piano di rateizzazione:
– Prima rata € _____________ entro il _____________
– N. rate successive: _____________ di € _____________ ciascuna, scadenza ultima _____________

Penalità per ritardo: in caso di mancato pagamento di una rata entro _____ giorni dalla scadenza, la presente proposta si intenderà decaduta e il creditore potrà richiedere l’intero residuo originale di € _____________, oltre interessi e spese.

Obblighi del creditore: al pagamento integrale secondo il piano il creditore rilascerà dichiarazione scritta di estinzione totale del debito e provvederà alla cancellazione di eventuali segnalazioni creditizie correlate entro _____________ giorni lavorativi.

Accettazione: la presente proposta è vincolante se controfirmata dal creditore entro il _____________.

Luogo e data: _____________
Firma debitore: _____________

Firma creditore (per accettazione): _____________

Proposta saldo e stralcio – Modello 3 (pagamento unico con rilascio e clausola di riservatezza)

Proponente (debitore): _____________
Email/Telefono: _____________

Destinatario (creditore): _____________
Riferimento posizione: _____________

Debito originario: € _____________
Proposta: pagamento unico di € _____________ (in lettere: _____________) entro e non oltre il _____________, a mezzo _____________ (bonifico/assegno/altro: _____________).

A seguito dell’incasso dell’importo sopra indicato, il creditore si obbliga a:
1) Rilasciare formale quietanza di pagamento e dichiarazione di estinzione definitiva della posizione;
2) Non intraprendere ulteriori azioni giudiziarie o esecutive inerenti al debito;
3) Rimuovere o rettificare eventuali segnalazioni su banche dati dati creditizie entro _____________ giorni lavorativi.

Clausola di riservatezza: le parti concordano che i termini della presente transazione saranno confidenziali e non divulgabili a terzi, fatta eccezione per obblighi di legge.

La proposta è valida fino al _____________ e subordinata al ricevimento dell’intero importo nei termini sopra indicati.

Data: _____________
Firma debitore: _____________

Accettazione creditore: Firma _____________ Data _____________

Proposta saldo e stralcio – Modello 4 (con garanzia e condizione sospensiva)

Nome debitore: _____________
Residenza: _____________

Nome creditore: _____________
Sede: _____________

Debito complessivo contestato: € _____________

Offerta: il debitore propone il pagamento totale di € _____________ (in lettere: _____________) alle condizioni seguenti:
– Versamento iniziale di € _____________ entro il _____________;
– Saldo residuo € _____________ da corrispondere in n. _____________ rate mensili di € _____________ ciascuna, con prima scadenza il _____________;
– Garanzia a favore del creditore: _____________ (es. fideiussione, pegno, garante: _____________).

Condizione sospensiva: la validità della presente proposta è condizionata alla verifica della garanzia e alla firma del garante, se indicato, entro il _____________; fino a quel momento la proposta si considera non vincolante.

Effetto liberatorio: al pagamento integrale e alla verifica della garanzia il creditore rilascierà liberatoria completa e rinuncerà a ogni pretesa ulteriore inerente al debito indicato.

Inadempimento: l’omesso pagamento di due rate consecutive o il mancato perfezionamento della garanzia nei termini farà decadere la proposta, liberando il creditore dal vincolo di saldo e stralcio.

Data: _____________
Firma debitore: _____________

Firma creditore per accettazione: _____________ Data: _____________

Fac simile proposta saldo e stralcio Word

Qui sotto trovi un fac-simile in formato Word pronto per il download, contenente modelli personalizzabili di proposta di saldo e stralcio per diverse esigenze, inclusi pagamenti in unica soluzione, piani rateali, garanzie e clausole di riservatezza.

Torna in alto