Esempio Ricevuta Di Pagamento Caparra

Esempio Ricevuta Di Pagamento Caparra E Fac Simile

La ricevuta di pagamento caparra è un documento che attesta il versamento di una somma di denaro, definita caparra, effettuata da una parte (solitamente l’acquirente o il conduttore) all’altra (venditore o locatore) in segno di conferma e garanzia per un accordo o un contratto che verrà concluso in futuro. Questo tipo di pagamento anticipato è utilizzato frequentemente nelle trattative immobiliari o nelle transazioni di beni e servizi come dimostrazione dell’impegno dell’acquirente a procedere all’acquisto, e nel contempo, obbliga il venditore a riservare il bene o servizio convenuto. La ricevuta deve riportare le informazioni essenziali dell’accordo, come l’importo versato, i dati delle parti, la descrizione dell’accordo preliminare e la data di emissione, fungendo così da prova legale dell’avvenuto pagamento della caparra.

Come compilare una ricevuta di pagamento caparra

# Guida legale sulla ricevuta di pagamento della caparra

La ricevuta di pagamento della caparra è una quietanza con cui chi riceve il denaro attesta l’incasso di una somma che, per volontà delle parti, ha la funzione giuridica di “caparra”. La qualifica non è neutra: la caparra confirmatoria, prevista dall’articolo 1385 del codice civile, serve a rafforzare l’impegno contrattuale e, in caso di inadempimento, attribuisce alla parte non in colpa la facoltà alternativa di recedere trattenendo la caparra (se l’ha ricevuta) o di esigere il doppio (se l’ha versata), oppure di pretendere l’esecuzione o il risarcimento secondo le regole generali; la caparra penitenziale, disciplinata dall’articolo 1386, non presuppone inadempimento ma un diritto di recesso pattuito, e in quel caso la somma funge da corrispettivo del recesso, restando acquisita o dovuta nel doppio secondo la parte che esercita il diritto. La ricevuta è lo strumento che “fissa” questa qualificazione e diventa decisiva se, in seguito, nasce una lite sulla natura del versamento.

Perché la quietanza produca gli effetti voluti, il testo deve essere chiaro nel collegare il pagamento all’accordo sottostante e nel nominare espressamente la tipologia di caparra scelta. Scrivere “acconto” non equivale a “caparra” e può far cadere l’assetto rimediale tipico degli articoli 1385 o 1386; allo stesso modo, parlare genericamente di “caparra” senza indicare “confirmatoria” o “penitenziale” lascia spazio a interpretazioni controverse. È buona regola che la ricevuta identifichi le parti, l’importo in cifre e in lettere, la data e la causale, richiamando il contratto di riferimento con i suoi estremi e l’oggetto (per esempio il bene promesso in vendita o il servizio da prestare), e che specifichi se la somma è un anticipo imputabile al prezzo ma con funzione di caparra confirmatoria o, viceversa, il corrispettivo di un diritto di recesso penitenziale. La quietanza, in quanto dichiarazione del creditore, ha valore di confessione scritta del pagamento e, se firmata, fa piena prova tra le parti del fatto dell’incasso e della causale indicata, salva la querela di falso o una diversa prova altrettanto solida.

Gli effetti pratici della ricevuta dipendono dalla coerenza tra il documento e il contratto. Con la caparra confirmatoria, la parte non inadempiente deve scegliere tra la strada “breve” del recesso con ritenzione o restituzione del doppio, e la strada “lunga” dell’esecuzione o del risarcimento; la quietanza che qualifica il versamento come caparra non blinda la scelta, ma rende più lineare l’esercizio del rimedio. Con la caparra penitenziale, la ricevuta deve dare atto che esiste un diritto di recesso convenuto: solo allora la somma svolge la funzione di prezzo del recesso, senza che si parli di inadempimento. Se il pagamento avviene mediante strumenti “salvo buon fine”, come un assegno, è prudente che la quietanza contenga una riserva di efficacia sino all’incasso, per evitare che si formi una liberatoria anticipata; se invece il pagamento è tracciabile, indicare gli estremi dell’operazione rafforza la certezza probatoria e consente di ricostruire senza equivoci la cronologia dei fatti.

Sul piano fiscale e formale la ricevuta non sostituisce gli adempimenti del contratto principale. Nelle promesse di vendita immobiliare, per esempio, la caparra confirmatoria sconta l’imposta di registro in misura proporzionale al momento della registrazione del preliminare, distinta dal trattamento degli acconti sul prezzo; la quietanza documenta l’incasso ma non assolve gli obblighi di registrazione del contratto. Al di fuori dell’IVA, le quietanze sono soggette all’imposta di bollo in misura fissa quando superano la soglia prevista e non operano esenzioni specifiche; se la ricevuta è digitale, il bollo si assolve secondo le regole sul documento informatico. A prescindere dal settore, restano fermi i limiti legali all’uso del contante e l’opportunità di usare mezzi tracciabili, anche perché la ricevuta è tanto più efficace quanto più è supportata da una traccia esterna dell’operazione.

Esempi di ricevuta di pagamento caparra

Di seguito è possibile trovare gli esempi di ricevuta di pagamento caparra.

Ricevuta pagamento caparra confirmatoria – preliminare di compravendita

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Ricevente/Promittente venditore/venditrice ________________________ C.F. ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

Versante/Promissario/a acquirente ________________________ C.F. ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

Si attesta di aver ricevuto la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di caparra confirmatoria, imputabile al prezzo, ai sensi dell’art. 1385 c.c., in relazione al preliminare/proposta di compravendita del ________________________ avente ad oggetto l’immobile sito in ________________________ via ________________________ n. ______ piano ______ interno ______ identificato al Catasto ________________________ Foglio ______ Particella ______ Subalterno ______.

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ banca/emittente ________________________ identificativo operazione/assegno/CRO/ID ________________________.

La presente costituisce quietanza per l’importo indicato e non è acconto privo di funzione di garanzia. Restano ferme le facoltà di legge in caso di inadempimento della parte obbligata.

Firma del ricevente ________________________ Firma del versante (facoltativa) ________________________

Ricevuta pagamento caparra penitenziale – contratto con diritto di recesso

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Ricevente ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______

Versante ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______

Si dichiara di aver ricevuto la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di caparra penitenziale ai sensi dell’art. 1386 c.c., relativa al contratto/accordo del ________________________ avente ad oggetto ________________________ per il periodo dal ________________________ al ________________________.

Il diritto di recesso convenuto spetta a ________________________ e, in caso di esercizio del recesso, la somma resterà acquisita/ sarà restituita nel doppio secondo quanto pattuito (barrare la dicitura non pertinente). Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ identificativo operazione ________________________.

La presente costituisce quietanza per l’importo indicato con espressa qualificazione della somma quale caparra penitenziale.

Firma del ricevente ________________________ Firma del versante ________________________

Ricevuta pagamento caparra confirmatoria – locazione

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Locatore/Locatrice ________________________ C.F. ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______

Conduttore/Conduttrice ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ______

Si attesta di aver ricevuto la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di caparra confirmatoria ai sensi dell’art. 1385 c.c., imputabile al prezzo/ai canoni, in relazione al contratto di locazione dell’immobile sito in ________________________ via ________________________ n. ______ piano ______ interno ______, della durata di ________________________ mesi/anni, canone mensile previsto € ________________________.

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ identificativo operazione ________________________.

La presente è quietanza per la caparra confirmatoria e non costituisce deposito cauzionale per danni, che sarà eventualmente versato all’atto della stipula secondo contratto.

Firma del locatore/locatrice ________________________ Firma del conduttore/conduttrice ________________________

Ricevuta pagamento caparra confirmatoria – fornitura/servizi

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Fornitore/Professionista ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ PEC/SDI ________________________

Cliente/Committente ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______

Si dichiara di aver ricevuto da ________________________ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di caparra confirmatoria, imputabile al prezzo, ai sensi dell’art. 1385 c.c., relativa al contratto/ordine n. ________________________ del ________________________ avente ad oggetto ________________________ con esecuzione/fornitura prevista dal ________________________ al ________________________.

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ banca/emittente ________________________ identificativo operazione ________________________.

La presente costituisce quietanza per la caparra confirmatoria e non sostituisce la fattura ove dovuta.

Firma del fornitore/professionista ________________________ Firma del cliente/committente (facoltativa) ________________________

Fac simile ricevuta di pagamento caparra Word

Il fac simile ricevuta di pagamento caparra Word presente di seguito può essere scaricato e modificato.

Torna in alto