Esempio Ricevuta Di Pagamento Acconto

Esempio Ricevuta Di Pagamento Acconto E Fac Simile

La ricevuta di pagamento acconto è un documento che conferma il ricevimento di una parte del pagamento totale dovuto per un bene o servizio. Viene emessa dal venditore o dal prestatore di servizi al cliente come prova che quest’ultimo ha versato una certa somma in anticipo rispetto al pagamento completo. L’acconto serve a garantire una parte dell’impegno di acquisto o di contratto e la ricevuta assicura trasparenza e sicurezza finanziaria tra le parti, indicando dettagli come l’importo versato, la data di pagamento e i termini per il saldo restante.

Come compilare una ricevuta di pagamento acconto

La ricevuta di pagamento di un acconto è una quietanza con cui il creditore attesta, in forma scritta, di avere incassato una somma a titolo di anticipazione sul prezzo o sul corrispettivo pattuito. Non è un certificato pubblico, ma un atto unilaterale che prova l’avvenuto pagamento per l’importo indicato e, se redatta con cura, delimita in modo chiaro il residuo dovuto. Il diritto del debitore a farsi rilasciare la quietanza, a sua richiesta e spese, è espressamente previsto dal codice civile e vale per ogni pagamento, compresi gli acconti. La norma impone inoltre l’annotazione sul titolo, quando esiste e non è restituito, a tutela della trasparenza dei rapporti.

La funzione dell’acconto si distingue da quella della caparra: l’acconto è parte del prezzo e, salvo diverso accordo, si imputa al saldo; la caparra, invece, ha effetti tipici in caso di inadempimento, perché può essere trattenuta o va restituita in doppio a seconda di chi sia in colpa. È quindi prudente che nella ricevuta sia scritto espressamente che la somma è corrisposta “a titolo di acconto prezzo” per evitare che venga intesa come caparra confirmatoria o penitenziale. La disciplina codicistica chiarisce il diverso regime della caparra confirmatoria e di quella penitenziale; se il documento parla solo di acconto, l’effetto risarcitorio proprio della caparra non opera.

Sul piano fiscale la ricevuta non sostituisce la fattura quando chi incassa è un soggetto IVA. L’incasso dell’acconto fa scattare l’esigibilità dell’imposta ai sensi dell’articolo 6 del DPR 633/1972, con obbligo di emettere una fattura di acconto per l’importo riscosso e di versare l’IVA secondo le regole ordinarie; perciò, nelle operazioni tra professionisti o imprese, la “semplice” ricevuta ha valore meramente probatorio, mentre il documento rilevante ai fini IVA è la fattura di acconto, da emettere nei tempi previsti. Nelle vendite al dettaglio la gestione passa per i corrispettivi telematici, con l’emissione del documento commerciale di acconto secondo le specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate.

Quando la ricevuta è rilasciata fuori dal campo IVA o in ipotesi esenti, si applicano le regole sull’imposta di bollo sulle quietanze: l’imposta è di 2 euro e, in via generale, è dovuta per importi superiori a 77,47 euro; non è dovuta se la quietanza è materialmente apposta su un documento già assoggettato a bollo o soggetto a IVA, mentre può essere dovuta se la ricevuta è un documento distinto o se è rilasciata “a saldo” per somma inferiore al debito originario senza indicare il debito stesso o le precedenti quietanze. I chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria del 2024 hanno ribadito queste eccezioni operative, utili per evitare errori nelle quietanze digitali e cartacee.

Ai fini pratici, una ricevuta di acconto efficace deve contenere l’indicazione delle parti, la data, l’importo in cifre e in lettere, la causale che colleghi la somma al contratto o alla prestazione (“acconto sul prezzo per…” con estremi del contratto, ordine o preventivo), il mezzo di pagamento e la sottoscrizione di chi riceve. Se l’obbligazione è parziale, conviene aggiungere che l’importo è imputato in conto prezzo, indicando il residuo; se si intende qualificare la somma come caparra, occorre dirlo espressamente, altrimenti, in caso di controversia, varranno le regole dell’acconto. Dal punto di vista probatorio, la quietanza ha il valore di una confessione stragiudiziale del creditore su un fatto a sé sfavorevole e, per questo, è un documento che in giudizio fa piena prova fino a querela di falso dei fatti dichiarati come avvenuti.

Nei rapporti con consumatori a distanza o fuori dai locali commerciali, l’eventuale acconto versato resta soggetto alle regole sul recesso: se il consumatore esercita il diritto entro i termini di legge, il professionista deve restituire quanto ricevuto, salvo i casi in cui il consumatore abbia chiesto l’esecuzione anticipata della prestazione e siano dovuti i costi proporzionati all’attività già svolta. Anche in questi scenari la ricevuta di acconto aiuta a datare e qualificare il pagamento e a gestire correttamente i rimborsi.

Restano, infine, due accortezze operative. La prima riguarda la tracciabilità: oltre alla naturale utilità probatoria, in diversi settori e per importi significativi è prudente preferire strumenti di pagamento tracciati, tenendo conto che in Italia la soglia all’uso del contante è fissata a 5.000 euro e che superarla è vietato per singola transazione anche se frazionata artificiosamente. La seconda attiene alla coerenza documentale: se l’acconto è fatturato, la quietanza autonoma non è necessaria e, ove rilasciata, va coordinata con gli obblighi su IVA e imposta di bollo per evitare duplicazioni o omissioni.

Esempi di ricevuta di pagamento acconto

Di seguito è possibile trovare gli esempi di ricevuta di pagamento acconto.

Ricevuta di pagamento di acconto – modello essenziale

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Io sottoscritto/a ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ dichiaro di aver ricevuto da ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di acconto sul prezzo relativo a ________________________ con riferimento a contratto/ordine/preventivo n. ________________________ del ________________________.

Il pagamento è avvenuto con mezzo ________________________ identificativo operazione/assegno/pos n. ________________________ banca/emittente ________________________ IBAN ________________________ CRO/ID transazione ________________________ in data ________________________.

Il corrispettivo complessivo pattuito ammonta a € ________________________. Alla data odierna risultano incassati acconti per € ________________________ e residua da corrispondere la somma di € ________________________ con scadenza ________________________.

La somma incassata è imputata in conto prezzo quale acconto e non quale caparra. La presente vale quale quietanza parziale.

Firma del ricevente ________________________ Timbro (se presente) ________________________

Ricevuta di pagamento di acconto – modello per impresa/professionista con riferimenti IVA

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Il/la sottoscritto/a ________________________ denominazione/ragione sociale ________________________ C.F. ________________________ P. IVA ________________________ sede legale in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC/SDI ________________________ attesta di aver ricevuto da ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ l’importo di € ________________________ (euro ________________________) quale acconto sul corrispettivo per ________________________ con riferimento a contratto/ordine/preventivo n. ________________________ del ________________________.

Il pagamento è avvenuto tramite ________________________ con identificativo operazione ________________________ banca/emittente ________________________ in data ________________________.

Ai fini IVA sarà emessa fattura di acconto n. ________________________ del ________________________ con applicazione dell’aliquota ______% ove dovuta. Eventuale ritenuta d’acconto, se applicabile, pari a ______% calcolata su base imponibile € ________________________ per € ________________________ sarà operata dal committente.

Corrispettivo complessivo € ________________________. Acconti complessivi incassati € ________________________. Residuo da corrispondere € ________________________ con scadenza ________________________.

La somma è corrisposta e quietanzata quale acconto prezzo. La presente ricevuta ha valore probatorio e non sostituisce la fattura.

Firma del legale rappresentante/professionista ________________________ Timbro ________________________

Ricevuta di pagamento di acconto – modello per preliminare di compravendita immobiliare

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Il/la sottoscritto/a ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ in qualità di promittente venditore/venditrice dichiara di aver ricevuto da ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ in qualità di promissario/a acquirente la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di acconto prezzo per la compravendita dell’immobile sito in ________________________ via ________________________ n. ______ piano ______ interno ______ identificato al Catasto ____________________________________ Foglio ______ Particella ______ Subalterno ______.

Il pagamento è avvenuto con ________________________ identificativo/assegno n. ________________________ banca/emittente ________________________ IBAN ________________________ CRO/ID transazione ________________________ in data ________________________.

Il presente acconto è riferito al contratto preliminare sottoscritto in data ________________________ e non ha natura di caparra. Prezzo complessivo convenuto € ________________________. Residuo prezzo € ________________________ da versarsi entro ________________________ con modalità ________________________.

La presente costituisce quietanza parziale e sarà esibita al momento del rogito.

Firma del promittente venditore/venditrice ________________________ Documento ________________________ n. ________________________

Ricevuta di pagamento di acconto – modello per lavori/servizi con stato avanzamento

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Il/la sottoscritto/a ________________________ denominazione/ragione sociale ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede in ________________________ via ________________________ n. ______ in qualità di appaltatore/fornitore dichiara di aver ricevuto da ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ l’importo di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di acconto relativo a lavori/servizi di ________________________ come da contratto/ordine n. ________________________ del ________________________.

Il pagamento è avvenuto a mezzo ________________________ con identificativo operazione ________________________ banca/emittente ________________________ in data ________________________.

L’importo è imputato a favore dello stato di avanzamento n. ______ riferito al periodo ________________________ ovvero quale acconto iniziale. Valore contrattuale complessivo € ________________________. Acconti incassati sino ad oggi € ________________________. Residuo da corrispondere € ________________________ con scadenza ________________________ e modalità ________________________.

La somma è quietanzata quale acconto in conto prezzo e non costituisce caparra. Eventuali imposte indirette e ritenute saranno applicate secondo legge e documentate con fattura ove dovuta.

Firma del ricevente ________________________ Qualifica ________________________ Timbro ________________________

Fac simile ricevuta di pagamento acconto Word

Di seguito è possibile scaricare un fac simile ricevuta di pagamento acconto Word.

Torna in alto