La scrittura privata comodato d’uso gratuito, comunemente nota come “comodato d’uso” o più semplicemente “comodato”, è un accordo tramite il quale una parte (detta comodante) concede gratuitamente a un’altra parte (chiamata comodatario) l’utilizzo temporaneo di un bene (mobiliare o immobiliare), con l’impegno da parte del comodatario di restituirlo allo scadere del termine convenuto o su richiesta del comodante. Questo tipo di accordo deve essere scritto, e, sebbene non sia obbligatorio per legge farlo in forma di atto pubblico o con certificazione notarile, è fortemente consigliato, soprattutto quando si tratta di beni di un certo valore o immobili, per evitare controversie future sulla natura dell’accordo o sui termini dell’impegno assunto. La scrittura privata deve indicare chiaramente l’oggetto del comodato, le parti coinvolte, la durata dell’accordo e qualsiasi altro termine rilevante convenuto tra le parti.
Come compilare una scrittura privata comodato gru
Il comodato è il contratto con cui una parte consegna all’altra una cosa, mobile o immobile, perché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con obbligo di restituzione della stessa cosa, ed è per sua natura gratuito; quando l’oggetto è una gru, questa cornice codicistica resta il punto di partenza per impostare in modo chiaro diritti, limiti e responsabilità di proprietario e utilizzatore. La definizione e il carattere essenzialmente gratuito discendono dall’articolo 1803 del codice civile.
La scrittura privata deve identificare senza ambiguità l’apparecchio e le sue dotazioni, indicando almeno tipologia (gru a torre, gru mobile, gru su autocarro), marca e modello, numeri di serie di macchina e accessori, portata e diagrammi di carico richiamando il manuale del costruttore, il luogo di installazione o di impiego e l’eventuale divieto di spostamento senza consenso. È prudente vincolare l’uso alla sola funzione di sollevamento prevista dal fabbricante e vietare subcomodato, cessione a terzi e modifiche strutturali o di sicurezza, perché il comodatario, per legge, deve usare la cosa secondo l’accordo o la sua natura, custodirla con diligenza e restituirla allo stato dovuto, fermo il potere del comodante di chiederne il rientro alla scadenza o in caso di urgente e impreveduto bisogno se il termine è pattuito, o anche ad nutum se il termine non c’è. Queste regole pratiche danno attuazione agli obblighi e ai rimedi delineati dagli articoli sul comodato e si riflettono nella ripartizione delle spese, con i costi d’uso e la manutenzione ordinaria normalmente a carico dell’utilizzatore e il rimborso delle spese straordinarie necessarie e urgenti solo se documentate e concordate.
Quando la gru è impiegata in un contesto di lavoro, la disciplina sulla sicurezza diventa parte integrante del contratto. Il datore di lavoro ha l’obbligo di mettere a disposizione attrezzature conformi, idonee e mantenute in efficienza, di assicurarne l’uso secondo le istruzioni e di organizzarne controlli e manutenzione; per le attrezzature elencate nell’Allegato VII del Testo Unico la legge impone verifiche periodiche, con una prima verifica e successive verifiche secondo cadenze fissate dalle regole tecniche. È utile che la scrittura precisi “chi fa cosa” tra comodante e comodatario rispetto a richieste, prenotazioni, esecuzione e oneri delle verifiche, alla tenuta dei registri e alla conservazione dei verbali, perché l’adempimento incide direttamente sulla liceità dell’uso e sulla responsabilità in caso di evento. I riferimenti sono l’articolo 71 del d.lgs. 81/2008 e il decreto ministeriale 11 aprile 2011 che disciplina modalità e soggetti delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
L’abilitazione degli operatori è un altro tassello essenziale. Per gru a torre, gru mobili e gru su autocarro la Conferenza Stato-Regioni ha individuato un percorso formativo obbligatorio con moduli teorici e pratici e rilascio di specifica abilitazione, ai sensi dell’articolo 73 del Testo Unico. Un comodato ben scritto richiama l’obbligo del comodatario di impiegare esclusivamente operatori abilitati, imbracatori e segnalatori formati, di conservare le attestazioni e di esibire, a richiesta, documenti e idoneità. Il quadro normativo discende dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012, Rep. 53/CSR, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Sul piano della conformità del prodotto, la gru deve essere marcata CE e accompagnata da dichiarazione di conformità e manuale d’uso; in Europa è in vigore il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 “Macchine”, che ha sostituito la direttiva 2006/42/CE e prevede un regime di applicazione progressivo. Per i contratti è sufficiente chiedere e conservare la documentazione di conformità pertinente al modello e all’epoca di immissione sul mercato e vietare qualsiasi alterazione dei dispositivi di sicurezza o del software, rimandando agli aggiornamenti del costruttore e alle verifiche post-montaggio ove previste.
La gestione operativa va coordinata con la sicurezza di cantiere e di sito. L’installazione, il montaggio, lo smontaggio e le prove devono seguire le istruzioni del fabbricante e un piano di sollevamento adeguato alle interferenze, alle condizioni meteo e al suolo; è opportuno che il comodatario assuma la custodia di area e attrezzatura per tutto il periodo d’uso, che tenga aggiornati giornali di bordo, check-list e manutenzioni, che notifichi tempestivamente guasti, near-miss e incidenti e che sospenda l’uso in caso di anomalie. In presenza di gru semoventi o su autocarro, restano fermi gli adempimenti per la circolazione stradale e l’assicurazione RCA quando si circola su strada, mentre le polizze di responsabilità civile verso terzi e dipendenti, o di cantiere, sono strumenti di protezione contrattualmente allocabili in capo all’una o all’altra parte, chiarendo massimali, franchigie e gestione dei sinistri.
Sotto il profilo documentale e fiscale, trattandosi di bene mobile, la scrittura privata non autenticata di comodato non è soggetta a registrazione in termine fisso e rientra tra gli atti registrabili “in caso d’uso” ai sensi della Tariffa, Parte II, articolo 3, del Testo unico dell’imposta di registro; le parti possono comunque scegliere la registrazione volontaria per attribuire data certa, specie quando la gru e gli accessori hanno elevato valore o quando la scrittura deve essere esibita a terzi o ad amministrazioni.
Esempi di scrittura privata comodato gru
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato gru.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di gru – modello essenziale (tempo determinato)
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
Oggetto e identificazione della gru
Concessione in comodato d’uso gratuito della seguente gru: tipologia ________________________ marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ anno ________________________ portata massima ________________________ sbraccio ________________________ altezza ________________________ accessori consegnati ________________________. Luogo di installazione/impiego ________________________.
Documentazione e conformità
Consegnati manuale d’uso, dichiarazione CE, registro manutenzioni e ultima verifica periodica del ________________________ eseguita da ________________________. Eventuali altri documenti ________________________.
Durata e restituzione
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Restituzione entro ______ giorni dalla scadenza presso ________________________ con verbale di riconsegna e consegna di tutti gli accessori.
Consegna, montaggio e collaudo
Consegna in data ________________________. Montaggio a cura di ________________________ con esito collaudo del ________________________ attestato da verbale allegato sub “A”.
Uso e personale abilitato
Uso esclusivo per sollevamento secondo istruzioni del fabbricante. Conduzione consentita a operatori abilitati di cui all’elenco interno n. ________________________ con abilitazione rilasciata da ________________________ in data ________________________.
Manutenzione e verifiche
Manutenzione ordinaria a carico del/della Comodatario/a. Verifiche periodiche ex normativa a cura di ________________________ con scadenza ________________________. Guasti da segnalare entro ______ ore a ________________________.
Sicurezza e divieti
Obbligo di rispettare procedure di sicurezza, area di lavoro segregata, condizioni meteo idonee. Vietate modifiche strutturali, manomissioni dispositivi, subcomodato e spostamenti senza consenso scritto del/della Comodante.
Responsabilità e assicurazioni
Il/La Comodatario/a custodisce con diligenza e risponde dei danni imputabili a uso non conforme o colposo. Copertura assicurativa R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Verbale montaggio e collaudo. B) Copia abilitazioni operatori. C) Registro manutenzioni e ultima verifica.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di gru – modello a tempo indeterminato con recesso e ispezioni
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
Identificazione e sito
Gru tipologia ________________________ marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ portata ________________________ sbraccio ________________________ accessori ________________________. Sito di installazione/impiego ________________________.
Concessione e uso
Comodato d’uso gratuito a tempo indeterminato per attività di sollevamento nel sito indicato. Divieto di subcomodato, cessione a terzi, spostamenti e modifiche senza consenso scritto del/della Comodante.
Recesso e restituzione
Il/La Comodante può richiedere la restituzione in qualsiasi momento con preavviso di ______ giorni mediante comunicazione a ________________________. Il/La Comodatario/a restituirà la gru entro il termine presso ________________________ con verbale di riconsegna e verifica accessori.
Manutenzione, verifiche e registri
Manutenzione ordinaria e controlli giornalieri a carico del/della Comodatario/a secondo manuale. Verifiche periodiche da prenotare entro ________________________ a cura di ________________________ con oneri a carico di ________________________. Tenuta del registro controlli n. ________________________.
Personale e sicurezza
Impiego esclusivo di operatori abilitati e preposti nominati. Disponibilità in cantiere di piano di sollevamento, valutazione rischi e istruzioni operative. Segnalazione immediata di incidenti o near-miss a ________________________.
Assicurazioni e responsabilità
Copertura R.C. verso terzi n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________ e, se applicabile, RCO n. ________________________. Il/La Comodatario/a risponde dei danni da uso non conforme e mantiene area e gru in custodia.
Ispezioni del comodante
Accesso del/della Comodante o incaricati per verifiche tecniche con preavviso di ______ ore, salvo urgenza.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
Verbale di consegna. Manuale e dichiarazione CE. Registro verifiche e scadenziario.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di gru su autocarro – modello con circolazione stradale e abilitazioni
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______
Oggetto e identificazione
Comodato d’uso gratuito della gru installata su autocarro targa ________________________ telaio ________________________ marca ________________________ modello ________________________ anno ________________________ portata gru ________________________ sbraccio ________________________ accessori ________________________.
Durata e riconsegna
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Restituzione del veicolo e della gru presso ________________________ entro ______ giorni dalla scadenza, con verbale e verifica accessori.
Uso, conduzione e abilitazioni
Conduzione su strada da parte di conducenti con patente ________________________ e, se richiesto, CQC valido fino al ________________________. Uso della gru da parte di operatori abilitati con attestato rilasciato da ________________________ in data ________________________.
Assicurazioni e circolazione
RCA veicolo polizza n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________. Copertura R.C. uso gru n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________. Bollo e revisione a carico di ________________________.
Manutenzione e verifiche
Tagliandi veicolo e manutenzione ordinaria della gru a carico di ________________________. Verifiche periodiche dell’attrezzatura da effettuarsi entro ________________________ presso ________________________. Guasti e sinistri da comunicare entro ______ ore a ________________________.
Limitazioni e sicurezza
Divieto di sovraccarico oltre i diagrammi di carico, di uso con vento oltre ________________________, di sollevamenti con persone, di stazionamento non autorizzato. Soste e lavori in area pubblica subordinati a permessi e segnaletica a cura di ________________________.
Responsabilità
Il/La Comodatario/a custodisce veicolo e gru e risponde dei danni causati per uso non conforme o negligenza, salvo vizi preesistenti denunciati entro ______ giorni dalla consegna.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
Carta circolazione e libretto uso gru. Verbale consegna con foto. Copia polizze e attestati abilitazione.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di gru – modello con cauzione, inventario e penale
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
Identificazione e inventario
Gru tipologia ________________________ marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ portata ________________________ sbraccio ________________________. Accessori consegnati: radiocomando n. ______, funi n. ______, gancio n. ______, zavorre n. ______, altri ________________________. Inventario dettagliato e stato iniziale allegati sub “A”.
Durata, consegna e cauzione
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Consegna in data ________________________. Deposito cauzionale versato dal/dalla Comodatario/a di € ________________________ non costituente corrispettivo, che sarà restituito entro ______ giorni dalla riconsegna, detratte le somme dovute per danni documentati, mancanze o penali.
Uso e divieti
Uso esclusivo per sollevamento nel sito ________________________. Vietati subcomodato, spostamenti senza consenso, modifiche e manomissioni ai dispositivi di sicurezza.
Manutenzione, guasti e sospensione
Manutenzione ordinaria a carico del/della Comodatario/a. Guasti e anomalie da comunicare entro ______ ore a ________________________. In caso di pericolo, sospensione immediata dell’uso fino a ripristino in sicurezza.
Verifiche periodiche e responsabilità
Verifiche periodiche da eseguire entro ________________________ a cura di ________________________. Il/La Comodatario/a risponde dei danni a cose o persone derivanti da uso non conforme e mantiene copertura assicurativa R.C. n. ________________________ massimale € ________________________.
Penale per ritardata restituzione
In caso di ritardo nella restituzione oltre il termine, penale di € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo maggior danno.
Restituzione e verifica finale
Riconsegna presso ________________________ con verifica congiunta dell’inventario e redazione del verbale di cui all’Allegato “B”.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Inventario e stato iniziale con fotografie. B) Verbale di riconsegna. C) Copia abilitazioni e polizze.
Fac simile scrittura privata comodato gru Word
Di seguito è possibile scaricare un fac simile scrittura privata comodato gru Word.

