Esempio Ricevuta Di Pagamento Tra Privati

Esempio Ricevuta Di Pagamento Tra Privati E Fac Simile

La ricevuta di pagamento tra privati è un documento che attesta il trasferimento di una determinata somma di denaro da un individuo (il pagante) a un altro (il beneficiario). Questo tipo di ricevuta viene solitamente redatto per fornire una prova di pagamento in contesti non commerciali o informali, come può essere il caso di un prestito tra amici o familiari, il pagamento di un affitto tra inquilino e proprietario di casa senza agenzia immobiliare coinvolta, o qualsiasi altro scambio di denaro che non implichi attività commerciali o imprenditoriali. Questo documento dovrebbe includere informazioni chiave come la data del pagamento, l’importo pagato, la causa del pagamento, e le identità sia del pagante che del ricevente. La firma di entrambe le parti conferisce validità alla ricevuta, servendo come protezione legale in caso di contestazioni future riguardo al pagamento effettuato.

Come compilare una ricevuta di pagamento tra privati

La ricevuta di pagamento tra privati è una quietanza: una dichiarazione scritta con cui chi riceve il denaro attesta di averlo incassato per una certa causa, in una certa data, da una determinata persona. Il diritto del debitore a farsi rilasciare la quietanza, a proprie spese e su richiesta, discende direttamente dal codice civile e comporta anche il diritto all’annotazione sul titolo, quando esiste ed è trattenuto dal creditore; la legge aggiunge che la quietanza rilasciata per il capitale fa presumere pagati anche gli eventuali interessi, a tutela della certezza del rapporto.

Sotto il profilo probatorio la quietanza è una confessione stragiudiziale del creditore sul fatto del pagamento avvenuto; ha quindi un peso rilevante tra le parti e, se resa alla parte stessa o a chi la rappresenta, la sua efficacia si avvicina a quella della confessione giudiziale, mentre verso i terzi il giudice può valutarla liberamente nel quadro complessivo delle prove. In pratica, tra chi paga e chi riceve la ricevuta fa piena fede del versamento, salvo querela di falso o prova contraria altrettanto solida.

Nella sostanza, una buona ricevuta tra privati identifica con chiarezza le parti, la data, la somma in cifre e in lettere, la causale che collega il pagamento al rapporto sottostante e il mezzo utilizzato; la firma autografa di chi rilascia chiude il cerchio e consente di imputare con certezza la dichiarazione a quel soggetto. La causale non è un dettaglio, perché orienta la qualificazione giuridica del versamento: definire la somma come “acconto prezzo” la distingue dalla caparra confirmatoria, che ha effetti legali propri in caso di inadempimento e che, se pattuita, va indicata espressamente, poiché consente alla parte adempiente di trattenere la caparra o di esigerne il doppio a seconda di chi sia in colpa.

Quanto al bollo, la disciplina generale prevede l’imposta di 2 euro sulle ricevute e quietanze per importi superiori a 77,47 euro quando il documento non è già assoggettato a IVA e non ricorre una specifica causa di esenzione; se la ricevuta è rilasciata su un documento che ha già scontato l’imposta di bollo o è esente per legge, il bollo non si applica, mentre se la quietanza è un documento distinto può essere dovuto sin dall’origine. Nella prassi recente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, quando si rilascia una quietanza autonoma, l’imposta va applicata se ricorrono i presupposti, con le usuali eccezioni per importi inferiori alla soglia o per documenti già bollati.

La tracciabilità del pagamento resta consigliabile anche tra privati, sia per ragioni probatorie sia per il rispetto delle soglie di legge sull’uso del contante. Alla data attuale il limite generale per trasferimenti in contanti è confermato a 5.000 euro: al di sopra di questa soglia occorrono strumenti tracciabili come bonifici, assegni o carte, e la ricevuta potrà richiamare gli estremi dell’operazione, rafforzando la prova dell’adempimento. Il rispetto della soglia vale anche nei passaggi di denaro all’interno della famiglia e nei prestiti infruttiferi tra privati.

Sul piano operativo, la ricevuta non sostituisce altri documenti eventualmente necessari per la validità o la prova del contratto principale, ma lo affianca: se il pagamento riguarda un contratto che richiede forma scritta o registrazione, la quietanza attesta l’uscita di denaro senza incidere sugli adempimenti propri di quel contratto; se accompagna una compravendita informale o un prestito tra privati, rimane lo strumento centrale per dare data certa al pagamento e per definire con precisione che cosa è stato versato e a quale titolo. In sintesi, la forza della ricevuta tra privati sta nell’unire la regola civilistica sul diritto alla quietanza con la funzione di confessione scritta del creditore e con gli accorgimenti fiscali e di tracciabilità che rendono il documento spendibile e sicuro nel tempo

Esempi di ricevuta di pagamento tra privati

Di seguito è possibile trovare gli esempi di ricevuta di pagamento tra privati.

Ricevuta di pagamento tra privati – modello essenziale

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Io sottoscritto/a ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________ rilascio ________________________, dichiaro di aver ricevuto da ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di ________________________ relativa a ________________________.

Il pagamento è avvenuto con ________________________ identificativo operazione/assegno/CRO/ID transazione ________________________ banca/emittente ________________________ in data ________________________.

Importo complessivo dovuto € ________________________ di cui già corrisposto (incluso il presente) € ________________________ residuo € ________________________.

La presente costituisce quietanza ai sensi di legge per l’importo indicato.

Firma di chi rilascia ________________________ Firma del pagatore (facoltativa) ________________________

Ricevuta di pagamento tra privati – modello per vendita bene usato

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Il/la sottoscritto/a ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________ dichiara di aver ricevuto da ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di prezzo/saldo per la vendita del seguente bene usato: descrizione ________________________ marca ________________________ modello ________________________ numero di serie ________________________ colore ________________________ accessori ________________________ stato d’uso alla consegna ________________________.

Il pagamento è avvenuto con ________________________ identificativo ________________________ in data ________________________.

Prezzo pattuito € ________________________ acconti precedenti € ________________________ saldo odierno € ________________________ residuo € ________________________.

Il bene è consegnato in data ________________________ con formula “visto e piaciuto” salvo i diritti inderogabili di legge.

Firma del venditore (quietanza) ________________________ Firma dell’acquirente ________________________

Ricevuta di pagamento tra privati – modello per acconto su prezzo

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Io ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________ attesto di aver ricevuto da ________________________ C.F. ________________________ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di acconto sul prezzo relativo a ________________________ con riferimento a accordo/ordine/scrittura del ________________________.

Il pagamento è avvenuto con ________________________ identificativo operazione ________________________ banca/emittente ________________________ in data ________________________.

Prezzo complessivo € ________________________ acconti complessivi (incluso il presente) € ________________________ residuo da corrispondere € ________________________ con scadenza/modalità ________________________.

La somma è imputata quale acconto prezzo e non quale caparra, salvo diverso accordo scritto.

Firma di chi rilascia ________________________ Firma del pagatore (facoltativa) ________________________

Ricevuta di pagamento tra privati – modello per rimborso/saldo prestito

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Il/la creditore/creditrice ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________ dichiara di aver ricevuto da ________________________ C.F. ________________________ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di rimborso ________________________ [rata n. ______ / saldo] del prestito tra privati di cui a scrittura del ________________________ importo originario € ________________________.

Il pagamento è avvenuto con ________________________ identificativo operazione ________________________ data ________________________ banca/emittente ________________________.

Somme rimborsate alla data (incluso il presente pagamento) € ________________________ capitale residuo € ________________________ interessi dovuti/pagati € ________________________.

Per l’importo quietanzato la presente vale come quietanza liberatoria fino a concorrenza.

Firma del creditore ________________________ Firma del debitore (facoltativa) ________________________

Fac simile ricevuta di pagamento tra privati Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile ricevuta di pagamento tra privati Word da scaricare.

Torna in alto