Esempio Scrittura Privata Di Vendita Motocoltivatore

Esempio Scrittura Privata Di Vendita Motocoltivatore E Fac Simile

La scrittura privata di vendita di un motocoltivatore è un documento che certifica l’accordo tra venditore e acquirente per la trasferimento di proprietà di un motocoltivatore, un tipo di attrezzatura agricola. Questo documento, dettagliato e firmato da entrambe le parti, serve a ufficializzare la transazione e a garantire a ciascuno il rispetto degli accordi stabiliti. In esso sono riportati i dettagli dell’accordo, come le caratteristiche e la condizione del motocoltivatore, il prezzo di vendita, le modalità di pagamento, e qualsiasi altra condizione o clausola che le parti considerino rilevante.

Come compilare una scrittura privata di vendita motocoltivatore

Una scrittura privata per la vendita di un carrello portamoto è il titolo negoziale che prova il passaggio di proprietà tra venditore e acquirente e, soprattutto, il documento che consente di aggiornare i dati intestatari sul libretto del rimorchio. Dal punto di vista amministrativo il carrello portamoto è un rimorchio immatricolato con propria carta di circolazione; per i rimorchi con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate non esiste più l’iscrizione al PRA dal 2003 e il trasferimento non si “trascrive” al Pubblico Registro, ma si perfeziona esclusivamente con l’aggiornamento della carta di circolazione presso la Motorizzazione o tramite uno Sportello Telematico dell’Automobilista. Questa distinzione è confermata dalle indicazioni ufficiali ACI e dalla modulistica ministeriale dedicata agli aggiornamenti del libretto.

Perché l’atto sia davvero spendibile allo sportello basta una scrittura privata firmata che identifichi con precisione le parti e il rimorchio (marca, modello, numero di telaio, targa, categoria e massa come da carta di circolazione), con prezzo e data di consegna; ai fini dell’aggiornamento amministrativo l’acquirente presenta domanda su modello TT2119, disponibile online e presso gli Uffici della Motorizzazione, allegando il titolo di acquisto e i documenti richiesti. La procedura è la stessa indicata dal Portale dell’Automobilista per l’aggiornamento della carta di circolazione in caso di trasferimento di proprietà, riferita ad autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, e trova riscontro nel modello ministeriale TT2119.

I tempi sono determinanti perché il Codice della Strada impone che la richiesta di aggiornamento sia presentata dall’acquirente entro sessanta giorni dalla data dell’atto con firma autenticata o giudizialmente accertata; in mancanza è prevista una sanzione e, in sede di controllo su strada, il ritiro del documento sino alla regolarizzazione. La regola del termine di sessanta giorni e le conseguenze del ritardo discendono dall’articolo 94 CdS e sono ribadite nella prassi operativa e nei prontuari applicativi utilizzati dagli organi di controllo.

Nella pratica, una volta presentata l’istanza con il TT2119, l’Ufficio rilascia l’aggiornamento della carta di circolazione e, per i rimorchi leggeri, un’etichetta da applicare al libretto con i dati del nuovo intestatario; questo passaggio chiude l’iter pubblico del trasferimento per i carrelli fino a 3,5 tonnellate e rende il mezzo regolare alla circolazione con il nuovo proprietario. Le istruzioni amministrative pubblicate dagli enti territoriali e il materiale informativo ministeriale descrivono proprio questo esito della pratica.

La scrittura privata non richiede il notaio e resta sul piano civilistico il titolo che disciplina diritti e obblighi tra le parti. Per evitare controversie conviene che il testo indichi lo stato d’uso del carrello, l’elenco delle dotazioni consegnate, la modalità di pagamento tracciabile, il luogo e la data di consegna con il momento in cui passano rischi e custodia, nonché le dichiarazioni del venditore su piena proprietà, lecita provenienza e assenza di vincoli o sequestri; una clausola “visto e provato” può limitare le contestazioni per i difetti riconoscibili alla consegna ma non elimina la responsabilità per vizi occulti dolosamente taciuti, che resta quella prevista dal codice civile. Se il carrello è vicino alla scadenza di revisione è prudente chiarire a chi competono tempi e oneri, considerato che la revisione dei rimorchi è disciplinata dall’articolo 80 CdS e segue scadenze periodiche fissate dai decreti attuativi.

Resta infine il caso, meno frequente per i portamoto, dei rimorchi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate: in questa fascia ricompare l’obbligo di pubblicità al PRA e l’operazione si svolge tramite lo STA con rilascio del Documento Unico, mentre per tutti i rimorchi leggeri il canale resta esclusivamente quello dell’aggiornamento del libretto presso la Motorizzazione. Anche questa distinzione è riportata dalle pagine istituzionali rivolte all’utenza.

Impostando così la scrittura privata e agganciando correttamente il titolo all’iter amministrativo, il passaggio di proprietà del carrello portamoto risulta chiaro tra le parti e regolare verso la Pubblica Amministrazione, evitando sanzioni per ritardo e garantendo la spendibilità del documento in caso di controlli su strada.

Esempi di scrittura privata di vendita motocoltivatore

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata di vendita motocoltivatore.

Modello base tra privati

Scrittura privata di compravendita di motocoltivatore.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, il seguente motocoltivatore: marca ________________________, modello ________________________, matricola telaio/macchina ________________________, anno ________________________, motore marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________, alimentazione ________________________ (benzina/diesel), potenza ________________________ kW/HP, ore di lavoro indicate ________________________, larghezza fresa ________________________ cm, attacchi/attrezzature incluse ________________________ (es. fresa, barra falciante, aratro, trincia), stato d’uso dichiarato ________________________.
Il bene è marcato CE/senza marcatura CE ________________________; documentazione disponibile ________________________.

Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondere con ________________________. Il Venditore rilascia quietanza per le somme incassate.

La consegna del bene e della documentazione (manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione di conformità se disponibile) avverrà il ________________________ presso ________________________; dal momento della consegna passano all’Acquirente custodia e rischi. In caso di spedizione, imballaggio e assicurazione sono a carico di ________________________ e i rischi passano al momento ________________________.

Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà e la lecita provenienza del bene e l’assenza di diritti o rivendiche di terzi; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il motocoltivatore e di accettarlo nello stato d’uso, ferme restando le garanzie di legge per vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: fotografie ________________________, copia documenti identità ________________________, manuale/dichiarazione ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con clausola “visto e provato” e attestazioni di sicurezza

Scrittura privata di compravendita di motocoltivatore.
Tra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita del motocoltivatore marca ________________________, modello ________________________, matricola ________________________, anno ________________________, motore ________________________ n. serie ________________________, potenza ________________________ kW/HP, ore di lavoro ________________________, con attrezzature ________________________, stato di conservazione ________________________.
Marcatura CE: ________________________. Se non marcato CE, il Venditore rilascia attestazione che alla data della consegna il bene soddisfa i requisiti di sicurezza applicabili e consegna istruzioni/manuali disponibili identificati come ________________________.

Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Consegna il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente alla consegna o al momento ________________________. È effettuata prova funzionale in data ________________________ con esito ________________________.

L’Acquirente dichiara di aver esaminato e provato il motocoltivatore e di accettarlo “visto e provato” nello stato d’uso attuale, con esclusione delle contestazioni per vizi apparenti o facilmente riconoscibili alla consegna, restando salve le garanzie per vizi non riconoscibili e per quelli dolosamente taciuti. Il Venditore garantisce piena proprietà, lecita provenienza e consegna della documentazione indicata.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: attestazione sicurezza/dichiarazione CE ________________________, manuale ________________________, verbale prova ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con pagamento dilazionato e riserva di proprietà

Scrittura privata di compravendita di motocoltivatore con pagamento rateale.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, il motocoltivatore marca ________________________, modello ________________________, matricola ________________________, anno ________________________, motore ________________________ n. serie ________________________, potenza ________________________ kW/HP, ore di lavoro ________________________, con attrezzature ________________________, stato d’uso ________________________, documentazione ________________________.

Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ versati alla firma a titolo di caparra/acconto; il residuo euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate mensili da euro ________________________ ciascuna, scadenza ________________________, pagamento con ________________________. Eventuali interessi di dilazione ________________________% annui con decorrenza ________________________.

Fino al saldo integrale la proprietà del bene resta in capo al Venditore; dalla consegna fissata per il ________________________ presso ________________________ l’Acquirente assume detenzione qualificata, custodia e rischi, con obbligo di non alienare o costituire vincoli e di mantenerlo in buono stato. L’Acquirente si impegna a stipulare, entro ________________________, polizza assicurativa contro furto/incendio per somma assicurata euro ________________________ indicando il Venditore come beneficiario vincolatario. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive o di ritardo superiore a ________________________ giorni, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di clausola risolutiva espressa, rientrare nella disponibilità del bene e trattenere a titolo di penale/indennità fino a euro ________________________, salvo maggior danno.

Il Venditore consegna manuale/dichiarazione identificati come ________________________; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il bene e di accettarlo nello stato d’uso, ferme le garanzie di legge per vizi non riconoscibili.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: piano pagamenti ________________________, quietanze ________________________, polizza assicurativa ________________________, documentazione tecnica ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello tra imprese con fattura, attrezzature e permuta dell’usato

Scrittura privata di compravendita di motocoltivatore tra operatori economici.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende alla Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, il motocoltivatore marca ________________________, modello ________________________, matricola ________________________, anno ________________________, motore ________________________ n. serie ________________________, potenza ________________________ kW/HP, ore di lavoro ________________________, con attrezzature al seguito ________________________, documentazione ________________________, stato d’uso ________________________.
Marcatura CE e documenti consegnati: ________________________.

Corrispettivo pari a euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, da documentarsi con fattura n. ________________________ del ________________________, pagabile con ________________________ a ________________________ giorni data fattura. Parte del prezzo, pari a euro ________________________, è soddisfatta mediante permuta del seguente usato conferito dall’Acquirente: marca ________________________, modello ________________________, matricola ________________________, anno ________________________, valutato euro ________________________, libero da gravami, con trasferimento contestuale alla consegna.

Consegna del bene e dei documenti in data ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente alla consegna. Il Venditore dichiara piena proprietà e assenza di gravami, ovvero indica oneri da estinguere/voltare ________________________. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il bene e di accettarlo nello stato d’uso; restano a suo carico gli adempimenti per messa in servizio e sicurezza nel luogo di lavoro.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: fattura/quietanza ________________________, scheda tecnica ________________________, manuale/dichiarazione ________________________, perizia/valutazione usato in permuta ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata di vendita motocoltivatore Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata di vendita motocoltivatore Word da scaricare.

Torna in alto