La scrittura privata di vendita di un camper è un documento contrattuale redatto tra due parti private, il venditore e l’acquirente, che formalizza la vendita di un camper. Questo tipo di contratto non necessita dell’intervento di un notaio, ma per essere legalmente valido e garantire maggior tutela ad entrambi gli interessati, deve contenere dettagliate informazioni in merito all’oggetto della vendita (il camper), incluse le specifiche tecniche, il prezzo di vendita, le condizioni del veicolo e qualsiasi accordo accessorio. È essenziale, inoltre, che sia firmato da entrambe le parti e che vi sia una chiara indicazione delle generalità dei firmatari.
Come compilare una scrittura privata vendita camper
Una scrittura privata per la vendita di un camper è il titolo negoziale che prova il passaggio di proprietà e consente di completare gli adempimenti pubblici sul veicolo. Il camper è giuridicamente un’autocaravan: un autoveicolo con speciale carrozzeria, attrezzato in modo permanente per alloggio e trasporto fino a sette persone, appartenente alla famiglia dei beni mobili registrati. Questa qualificazione lo pone nel regime ordinario di immatricolazione e pubblicità automobilistica, con annotazione del trasferimento nei registri e aggiornamento dei documenti di circolazione secondo le regole del Codice della Strada e della prassi ACI–PRA.
Sul piano formale non basta un semplice contratto privato non autenticato: per i veicoli iscritti al PRA l’atto deve presentarsi come dichiarazione di vendita dell’alienante con sottoscrizione autenticata da un soggetto abilitato, e da quella data decorre il termine per chiedere la trascrizione. Entro sessanta giorni dall’autentica occorre presentare la pratica allo Sportello Telematico dell’Automobilista per ottenere il Documento Unico di circolazione e di proprietà, che ha sostituito il vecchio certificato di proprietà e i tagliandi di aggiornamento. L’autenticazione può essere eseguita anche in Comune o allo STA, ma l’efficacia verso terzi nasce solo con la registrazione entro il termine.
Nel contenuto della scrittura conviene descrivere l’autocaravan con gli stessi estremi riportati nei documenti e in archivio, indicare targa, telaio, marca, modello, anno, potenza e numeri di serie dei motori, richiamare lo stato d’uso dell’allestimento abitativo e l’elenco dei documenti che si consegnano (DU o, se ancora presenti, carta di circolazione e certificato di proprietà digitalizzato che verranno sostituiti al primo titolo utile). È utile disciplinare prezzo e forma di pagamento tracciabile, luogo e data della consegna con passaggio di custodia e rischi, dichiarazioni del venditore su piena proprietà, assenza di gravami e lecita provenienza, nonché l’impegno dell’acquirente a curare la trascrizione entro il termine con collaborazione del venditore per gli atti necessari. Se nel tempo sono state apportate trasformazioni all’allestimento o sono stati installati dispositivi strutturali, la scrittura può dare atto dell’avvenuto collaudo e dell’aggiornamento della carta di circolazione, perché le modifiche alle caratteristiche costruttive richiedono visita e prova e successivo aggiornamento dei documenti.
Le garanzie seguono le regole del codice civile: il venditore risponde dei vizi che rendano il bene inidoneo all’uso o ne diminuiscano il valore in modo apprezzabile; un patto “visto e provato” può limitare le contestazioni per i difetti riconoscibili al momento dell’acquisto, ma non vale se i vizi sono stati taciuti in mala fede. Se il venditore è un professionista e l’acquirente è un consumatore, si aggiunge la garanzia legale di conformità, che per l’usato può essere concordemente limitata nella durata nei limiti consentiti dalla legge, senza elidere i diritti inderogabili del consumatore. Richiamare chiaramente queste pattuizioni nel testo e farle sottoscrivere con specifica approvazione quando necessario aiuta a prevenire contenziosi.
Per rendere l’atto davvero spendibile in pratica è utile inserire una clausola discorsiva che tenga insieme prova, consegna e pubblicità: “Il venditore dichiara di trasferire all’acquirente la proprietà dell’autocaravan individuato come da documenti allegati; il prezzo è convenuto e pagato con modalità tracciabile; la consegna materiale dell’unità e dei documenti avviene alla data indicata, dal cui momento passano custodia e rischi; le parti si impegnano a presentare la dichiarazione di vendita con firma autenticata e a richiedere entro sessanta giorni il rilascio del Documento Unico tramite STA, con spese come concordato; il venditore garantisce piena proprietà, lecita provenienza e assenza di gravami, fatti salvi quelli espressamente indicati e da estinguere secondo accordo; l’acquirente dichiara di aver visionato e provato il veicolo e di accettarlo nello stato d’uso, ferme le garanzie di legge”. Una scrittura impostata così collega in modo lineare il trasferimento negoziale con la procedura pubblica, evitando vuoti che potrebbero rallentare la trascrizione o indebolire la posizione delle parti.
Se l’autocaravan è dotato di impianti o accessori che incidono sulle caratteristiche omologate, come modifiche strutturali dell’allestimento o sostituzioni rilevanti, è prudente indicare in atto gli estremi dei collaudi già eseguiti o, se ancora da fare, ripartire chiaramente gli oneri per il collaudo e per l’aggiornamento dei documenti, perché la circolazione con modifiche non annotate espone a sanzioni e al ritiro dei documenti fino alla regolarizzazione. Questo raccordo tra contratto e disciplina tecnica dell’articolo 78 CdS evita che l’acquirente erediti situazioni di non conformità che ostacolerebbero la trascrizione o l’uso del veicolo.
Con questi accorgimenti la scrittura privata diventa un titolo completo: identifica senza ambiguità le parti e il bene, regola prezzo, consegna e rischi, inserisce le garanzie coerenti con la natura della vendita e, soprattutto, guida l’acquirente alla corretta trascrizione entro sessanta giorni e all’aggiornamento del Documento Unico, in continuità con la cornice normativa vigente per le autocaravan.
Esempi di scrittura privata vendita camper
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita camper.
Scrittura privata di vendita di camper – modello essenziale tra privati
Tra
Venditore: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
e
Acquirente: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
Identificazione del veicolo
Camper/autocaravan marca ________________________ modello ________________________ allestitore ________________________ targa ________________________ n. telaio/VIN ________________________ anno ________________________ chilometri alla data odierna ________________________ alimentazione ________________________ potenza ________________________ posti viaggio ________________________ posti letto ________________________ massa complessiva a pieno carico ________________________. Accessori e dotazioni compresi: ________________________.
Prezzo e pagamento
Prezzo totale € ________________________. Caparra/acconto di € ________________________ versato il ________________________. Saldo di € ________________________ entro il ________________________ con modalità ________________________.
Consegna e passaggio del rischio
Consegna prevista per il ________________________ presso ________________________. Il rischio passa all’Acquirente al momento della consegna materiale del veicolo. Trasporto e costi connessi a carico di ________________________.
Documenti consegnati
Documento Unico/carta di circolazione e Certificato di proprietà digitale, libretto uso e manutenzione, dichiarazioni/attestazioni impianto gas e revisioni, chiavi n. ______. Eventuali altri documenti: ________________________.
Stato d’uso e garanzie
Veicolo usato venduto visto e piaciuto nello stato di fatto, salvo vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza da denunciare entro ______ giorni dalla consegna. Revisione valida fino al ________________________ se già effettuata. Pneumatici anno/settimana ________________________.
Trasferimento di proprietà e spese
Le parti si impegnano a perfezionare il passaggio di proprietà entro il ________________________. Oneri, imposte e spese di voltura a carico di ________________________. La proprietà si trasferisce al pagamento del prezzo come sopra convenuto.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Allegati
Copia documenti delle parti, ricevute pagamenti, scheda fotografica del veicolo, verbale di consegna.
Scrittura privata di vendita di camper – modello con permuta e conguaglio
Tra
Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______ rappresentato da ________________________
e
Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______ rappresentato da ________________________
Veicolo oggetto di vendita
Camper/autocaravan marca ________________________ modello ________________________ allestitore ________________________ targa ________________________ n. telaio/VIN ________________________ anno ________________________ chilometri ________________________ alimentazione ________________________ posti viaggio ________________________ posti letto ________________________ massa complessiva ________________________. Dotazioni incluse ________________________.
Permuta dell’Acquirente
L’Acquirente cede in permuta il seguente veicolo/bene: marca ________________________ modello ________________________ targa/matricola ________________________ anno ________________________ chilometri/ore ________________________ stato d’uso ________________________. Valore di permuta convenuto € ________________________ fatto salvo esito della verifica tecnica entro il ________________________ presso ________________________.
Prezzo e differenza
Prezzo del camper acquistato € ________________________. Detraendo il valore della permuta € ________________________ residua differenza a carico dell’Acquirente pari a € ________________________ da pagare con modalità ________________________ entro il ________________________.
Consegna, ritiro permuta e rischio
Consegna del camper venduto il ________________________ presso ________________________. Ritiro del bene in permuta il ________________________ presso ________________________. Il rischio sul camper venduto passa all’Acquirente alla consegna; il rischio sul bene in permuta resta in capo all’Acquirente fino al ritiro.
Documenti e formalità
Documento Unico/carta di circolazione, eventuali certificazioni impianto gas, libretto uso e manutenzione, chiavi n. ______. Passaggi di proprietà da perfezionare entro il ________________________ con spese a carico di ________________________.
Garanzie e stato
Vendita di veicolo usato visto e piaciuto salvo vizi occulti da denunciare entro ______ giorni. Revisione valida fino al ________________________ se presente.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Allegati
Verbale di verifica permuta, verbale di consegna/ritiro, copie documenti, prova dei pagamenti.
Scrittura privata di vendita di camper – modello con pagamento rateale e patto di riservato dominio
Tra
Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________ rappresentato da ________________________
e
Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________ rappresentato da ________________________
Identificazione del veicolo
Camper/autocaravan marca ________________________ modello ________________________ allestitore ________________________ targa ________________________ n. telaio/VIN ________________________ anno ________________________ chilometri ________________________ dotazioni ________________________.
Prezzo, acconto e rate
Prezzo totale € ________________________. Acconto di € ________________________ versato il ________________________. Saldo in n. ______ rate da € ________________________ ciascuna con scadenza il giorno ______ di ogni mese, a partire dal ________________________ fino al ________________________ da corrispondere su IBAN ________________________ con causale ________________________.
Patto di riservato dominio
La proprietà del veicolo resta al Venditore fino al pagamento integrale del prezzo. L’Acquirente non potrà alienare, locare, costituire vincoli o modificare sostanzialmente il veicolo, impegnandosi a custodirlo con diligenza e a consentire verifiche previo preavviso di ______ ore. In caso di mancato pagamento di n. ______ rate o di ritardo oltre ______ giorni, il contratto potrà essere risolto, con obbligo di restituzione del veicolo e facoltà per il Venditore di trattenere le somme riscosse a titolo di indennizzo, salvo maggior danno.
Consegna, rischio e assicurazione
Consegna il ________________________ presso ________________________. Il rischio passa all’Acquirente alla consegna. L’Acquirente si obbliga a mantenere polizza assicurativa R.C. e furto/incendio con massimale € ________________________ indicando il Venditore quale vincolatario; estremi polizza n. ________________________ compagnia ________________________.
Documenti e adempimenti
Documento Unico/carta di circolazione, libretto uso e manutenzione, dichiarazioni impianto gas, chiavi n. ______. Voltura da effettuare entro il ________________________ secondo la normativa applicabile; spese e imposte a carico di ________________________.
Stato d’uso e garanzia
Veicolo usato visto e piaciuto salvo vizi occulti da denunciare entro ______ giorni. Revisione valida fino al ________________________ se presente.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Allegati
Piano rate, copia polizza assicurativa, verbale di consegna con foto, ricevute pagamenti.
Scrittura privata di vendita di camper – modello tra impresa e consumatore con fattura e garanzia
Tra
Venditore/Impresa: ________________________ denominazione ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ REA ________________________ PEC ________________________ rappresentato da ________________________
e
Acquirente/Consumatore: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
Veicolo e dotazioni
Camper/autocaravan marca ________________________ modello ________________________ allestitore ________________________ targa ________________________ n. telaio/VIN ________________________ anno ________________________ chilometri ________________________ categoria omologazione ________________________ posti viaggio ________________________ posti letto ________________________. Accessori inclusi ________________________.
Prezzo, IVA e pagamento
Prezzo imponibile € ________________________ IVA ______% per un totale di € ________________________. Modalità di pagamento ________________________ con eventuale acconto di € ________________________ versato il ________________________ e saldo entro il ________________________.
Consegna, prova e accettazione
Consegna prevista per il ________________________ presso ________________________. Prova funzionale e verifica dotazioni alla consegna, con sottoscrizione di verbale. In mancanza di contestazioni entro ______ giorni, la consegna si intende accettata.
Garanzia legale e commerciale
Garanzia legale di conformità nei termini di legge a favore del consumatore. Eventuale garanzia commerciale ulteriore della durata di ______ mesi su componenti ________________________, attivabile con modalità ________________________.
Documentazione e adempimenti
Documento Unico/carta di circolazione, dichiarazioni impianto gas e revisioni, manuali, doppie chiavi n. ______, certificati accessori installati, fattura n. ______ del ________________________. Voltura/immatricolazione secondo normativa; spese a carico di ________________________.
Clausole ulteriori
Eventuali condizioni sospensive per finanziamento/leasing con intermediario ________________________ da ottenere entro il ________________________. In difetto, restituzione delle somme ricevute al netto di spese vive documentate pari a € ________________________.
Foro o sede ADR
Foro competente ________________________ oppure ricorso a organismo ADR/Mediazione ________________________ con sede in ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Per il Venditore ________________________ Per l’Acquirente ________________________
Allegati
Verbale di consegna, copia fattura, elenco accessori con numeri di serie, documenti di conformità impianti, prova pagamenti.
Fac simile scrittura privata vendita camper Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata vendita camper Word.

