La scrittura privata vendita piscina è un documento legale che formalizza l’accordo tra due parti privati per la vendita di una piscina. Questo tipo di scrittura si avvale della semplicità e della flessibilità tipica degli accordi tra privati, permettendo di dettagliare le specifiche della transazione, come il prezzo di vendita, le condizioni della piscina, i termini di pagamento e eventuali responsabilità. Essendo un contratto privato, non necessita della presenza di un notaio per la sua validità, ma deve essere redatto con chiarezza e contenere tutti i dati essenziali e le firme delle parti coinvolte per avere forza legale. Questo documento è fondamentale per garantire i diritti e gli obblighi sia del venditore che dell’acquirente nell’ambito della vendita di una piscina, stabilendo un accordo chiaro e mutuamente accettato.
Come compilare una scrittura privata vendita piscina
Una scrittura privata per la vendita di una piscina funziona davvero solo se chiarisce innanzitutto “che cosa” si sta vendendo. Una piscina interrata stabilmente incorporata al suolo è, civilisticamente, un immobile per accessione o comunque una pertinenza dell’immobile principale: in quanto parte del bene immobile, di regola si trasferisce insieme alla casa con atto notarile e trascrizione, salvo diversa pattuizione espressa nel titolo che dispone della cosa principale. Una piscina fuori terra smontabile o, comunque, non stabilmente infissa è invece un bene mobile: la proprietà passa per effetto del consenso su cosa e prezzo e la scrittura privata è sufficiente a provarne il trasferimento tra le parti, senza bisogno di notaio. Questa distinzione discende dagli articoli 812, 817–818 e 1376 del codice civile e condiziona totalmente forma e contenuto dell’accordo.
Sul terreno edilizio e paesaggistico, le piscine interrate non sono normalmente considerate meri accessori “irrilevanti”: la giurisprudenza amministrativa ribadisce che costituiscono nuova costruzione e richiedono il permesso di costruire, a maggior ragione se incidono in modo apprezzabile su suolo e profilature. In aree vincolate, poi, l’opera rientra in regola generale nell’autorizzazione paesaggistica, spesso in forma ordinaria e non semplificata; non è prudente invocare automaticamente l’edilizia libera o gli allegati del regolamento paesaggistico se non ricorrono le condizioni puntuali, perché più decisioni hanno escluso l’inquadramento tra gli interventi di lieve entità. Proprio per questo, quando si cede una piscina interrata separatamente dall’immobile, il contratto deve coordinarsi con i titoli edilizi e paesaggistici esistenti, o prevedere in modo espresso chi ottiene i nuovi titoli per eventuale rimozione e ripristino dell’area.
La scrittura privata serve a due cose: descrivere con precisione l’oggetto e dare regole chiare su prezzo, pagamento, consegna e rischi. Per una piscina mobile o smontabile vanno identificati il modello e i componenti (vasca, liner, pompe, filtri, quadro elettrico, scale, coperture, accessori) con stato d’uso e manuali; per una piscina interrata che si voglia cedere separatamente dalla casa, l’accordo deve dire se il bene viene trasferito come “impianto da smontare”, con obbligo dell’acquirente di eseguire a proprie cure l’asporto, di ottenere i permessi eventualmente necessari e di ripristinare l’area, oppure se la vendita riguarda l’intero compendio immobiliare, nel qual caso la forma sarà quella dell’atto notarile. In entrambi gli scenari, la proprietà si trasferisce per consenso quando l’oggetto è mobile determinato, mentre per l’immobile occorre il titolo idoneo e la pubblicità; la scrittura privata, infine, fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni e può essere resa opponibile nella data con i mezzi di legge.
Le garanzie non vanno trascurate. Nelle vendite tra privati si applica la disciplina codicistica dei vizi: la clausola “vista e piaciuta” limita le contestazioni sui difetti riconoscibili ma non copre i vizi occulti taciuti in mala fede; se il venditore è un professionista e l’acquirente un consumatore, entrano in gioco le tutele di conformità del consumo, che non possono essere elise. È utile che il venditore dichiari espressamente la piena proprietà e la lecita provenienza dei componenti e, nel caso di impianti elettrici o apparecchiature, che consegni la documentazione disponibile; l’acquirente, dal canto suo, dovrebbe farsi consegnare i documenti e verificare che quanto promesso corrisponda a quanto ricevuto. L’inquadramento giuridico della garanzia discende dall’articolo 1490 del codice civile.
Per chiudere il cerchio, ricorda che una scrittura privata ben fatta non è un mero promemoria ma un titolo negoziale efficace: identifica le parti, descrive l’oggetto in modo verificabile, disciplina il pagamento in forma tracciabile, regola il momento del passaggio dei rischi e, se il bene è mobile, trasferisce la proprietà per consenso; se invece la piscina è incorporata al suolo, la cessione segue le regole dell’immobile con le forme e i titoli abilitativi del caso. Con questi accorgimenti si evita di “vendere” sulla carta ciò che, giuridicamente, non può circolare come semplice bene di consumo e si prevengono i più comuni contenziosi su vizi, permessi e consegna.
Esempi di scrittura privata vendita piscina
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita piscina.
Modello base per piscina fuori terra
Scrittura privata di compravendita di piscina fuori terra.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, la seguente piscina fuori terra: marca ________________________, modello ________________________, forma ________________________, dimensioni ________________________ m, volume indicativo ________________________ m³, struttura ________________________, liner/rivestimento ________________________, gruppo filtrante/pompa ________________________, quadro elettrico ________________________, scaletta ________________________, coperture/accessori inclusi ________________________.
Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Il Venditore rilascia quietanza per le somme incassate.
La consegna della piscina, dei relativi componenti e della documentazione disponibile (manuali, schemi, ricevute) avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente al momento della consegna. Se previsto trasporto/vettore, i rischi passano al momento ________________________.
Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà e la lecita provenienza dei beni, l’assenza di diritti o vincoli di terzi e consegna quanto pattuito. L’Acquirente dichiara di aver visionato i beni e di accettarli nello stato d’uso, ferme restando le garanzie di legge per eventuali vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: elenco fotografico ________________________, manuali/dichiarazioni disponibili ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello con clausola “visto e provato” e descrizione impianti
Scrittura privata di compravendita di piscina.
Tra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita della piscina descritta come segue: tipologia ________________________ (fuori terra/smontabile), marca ________________________, modello ________________________, dimensioni ________________________ m, volume ________________________ m³, liner ________________________, struttura ________________________, impianto di filtrazione ________________________, pompa ________________________, quadro elettrico ________________________, accessori inclusi ________________________.
Prezzo euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Consegna di beni e documentazione in data ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente alla consegna.
L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato per quanto possibile i componenti e gli impianti in data ________________________, di aver verificato funzionalità apparente di pompa, filtro, collegamenti e accessori e di accettare il bene “visto e provato” nello stato d’uso attuale, con esclusione delle contestazioni per vizi apparenti o facilmente riconoscibili al momento della consegna, restando salve le garanzie per vizi non riconoscibili e quelli dolosamente taciuti. Il Venditore dichiara la piena proprietà, la lecita provenienza e l’assenza di gravami e consegna la documentazione disponibile.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: verbale di prova/foto ________________________, elenco componenti ________________________, manuali/schemi ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello per impianto di piscina interrata ceduto come impianto da smontare e asportare
Scrittura privata di cessione di impianto di piscina interrata da smontare e asportare.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, cede al/alla ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, l’impianto di piscina interrata sito in ________________________ composto da: vasca/rivestimento ________________________, gruppo filtrazione ________________________, pompe ________________________, quadro elettrico ________________________, bocchette/skimmer ________________________, scale/coperture/accessori ________________________, come descritto e fotografato negli allegati.
Corrispettivo complessivo euro ________________________ (in lettere ________________________), così regolato: acconto euro ________________________ alla firma; saldo euro ________________________ alla conclusione delle operazioni di smontaggio, asporto e ripristino come da verbale di fine lavori. Consegna giuridica alla firma; consegna materiale mediante smontaggio e ritiro entro il ________________________.
L’Acquirente assume a proprio carico ogni onere per ottenimento di eventuali permessi, organizzazione del cantiere, smontaggio, tagli e scollegamenti, asporto, trasporto e ripristino dell’area, impegnandosi a concludere i lavori entro il ________________________. È prestata cauzione di euro ________________________ a garanzia di corretta esecuzione e ripristino, restituibile entro ________________________ giorni dall’esito favorevole del collaudo/ripristino. L’Acquirente manleva il Venditore da responsabilità connesse alle operazioni di cantiere e si impegna a stipulare adeguata copertura assicurativa per danni a cose/terzi e infortuni entro ________________________, consegnandone attestazione.
Il Venditore dichiara la piena disponibilità dell’impianto e la lecita provenienza dei componenti; l’Acquirente dichiara di aver visionato e di accettare lo stato d’uso, ferme le garanzie per vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti. In caso di inadempimento grave o ritardo oltre ________________________ giorni, il Venditore potrà risolvere il contratto, trattenere/escutere la cauzione fino a euro ________________________ e chiedere il maggior danno.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: rilievo fotografico ________________________, elenco componenti ________________________, calendario lavori ________________________, verbale di collaudo/ripristino tipo ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Modello tra impresa e consumatore con fattura, trasporto e montaggio
Scrittura privata di compravendita di piscina tra professionista e consumatore.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, la piscina descritta come segue: tipologia ________________________, marca ________________________, modello ________________________, dimensioni ________________________ m, volume ________________________ m³, struttura/liner ________________________, impianti ________________________, accessori ________________________.
Corrispettivo euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, da documentarsi con fattura n. ________________________ del ________________________, pagabile con ________________________ a ________________________ giorni data fattura/alla consegna. Sono inclusi i servizi di ________________________ (es. trasporto/montaggio/collaudo) da eseguirsi entro il ________________________ presso ________________________.
Il Venditore dichiara piena proprietà/legittima disponibilità dei beni e consegna manuali, schemi e documentazione tecnica. L’Acquirente dichiara di aver visionato la merce e il luogo di installazione per quanto di competenza. Le parti convengono che, ove richiesto, l’ottenimento di eventuali titoli abilitativi sarà a carico di ________________________, con cooperazione documentale dell’altra parte. Per beni usati, la durata della garanzia legale di conformità, nei limiti di legge, è concordata in ________________________ mesi dalla consegna; restano esclusi difetti dovuti a uso improprio o normale usura, fatti salvi i diritti dell’Acquirente non derogabili.
Consegna dei beni in data ________________________ con resa ________________________; i rischi passano all’Acquirente al momento ________________________. Eventuali contestazioni qualitative dovranno essere comunicate entro ________________________ ore dalla consegna/collaudo, con verifica congiunta.
Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: offerta tecnica ________________________, scheda prodotto ________________________, piano servizi ________________________, copia fattura/quietanza ________________________.
Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________
Fac simile scrittura privata vendita piscina Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata vendita piscina Word.

