Esempio Scrittura Privata Per Vendita Arredamento

Esempio Scrittura Privata Per Vendita Arredamento E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di arredamento è un documento scritto formalmente che sancisce un accordo tra due parti: il venditore e l’acquirente dell’arredamento. Stilato tipicamente senza la necessità di un notaio (a meno che non vi siano specifiche disposizioni legali che ne richiedano la presenza), questo documento include dettagli chiave come la descrizione esatta degli oggetti di arredamento venduti (ad esempio, misure, colore, materiale, condizione), il prezzo concordato per la vendita, le modalità e i tempi di pagamento, e le eventuali condizioni o termini relativi alla consegna degli oggetti. Serve a fornire una prova concreta dell’accordo raggiunto tra le parti, garantendo così una maggiore sicurezza nella transazione. Attraverso la sua ufficialità, sancisce l’impegno di entrambe le parti nel rispettare quanto pattuito, dando la possibilità di fare affidamento su di esso in caso di disputa.

Come compilare una scrittura privata per vendita arredamento

La cessione di mobili e arredi è una compravendita di beni mobili non registrati che, nel diritto italiano, si perfeziona con il consenso validamente manifestato dalle parti e l’individuazione certa dell’oggetto; la forma scritta non è imposta a pena di nullità, ma una scrittura privata è altamente raccomandabile perché cristallizza prezzo, condizioni, stato dei beni, passaggio di proprietà e dei rischi, rendendo più semplice prevenire o risolvere eventuali controversie. Una scrittura chiara attribuisce data certa se viene sottoscritta con firma elettronica qualificata, autenticata da un pubblico ufficiale, inviata via PEC tra le parti o registrata facoltativamente all’Agenzia delle Entrate; quest’ultima ipotesi comporta imposta di bollo e, se prevista, imposta di registro in misura fissa, ma offre un ulteriore presidio probatorio.

Il testo contrattuale dovrebbe identificare compiutamente venditore e acquirente con generalità, codice fiscale, domicilio o residenza ed estremi del documento d’identità, prevedendo la sottoscrizione di tutti i comproprietari se l’arredamento appartiene a più persone e la spendita del potere di rappresentanza se si firma per conto di terzi. L’oggetto va descritto in modo specifico, evitando formule generiche: è opportuno indicare denominazione, marca, modello, materiali e finiture, misure, eventuali codici o numeri di serie, stato di conservazione, presenza di vizi o difetti noti, completezza delle parti, degli accessori e dell’hardware di montaggio. Quando la vendita riguarda un intero lotto di arredi, è prudente allegare un inventario con fotografie datate e una planimetria con l’ubicazione originaria, chiarendo se il prezzo è unitario o a corpo. Se la cessione comprende elementi elettrici come lampade o apparecchi incorporati, l’atto dovrebbe richiamare la conformità alle regole di sicurezza e la marcatura CE ove applicabile, precisando che l’installazione successiva sarà eseguita da persona competente e sotto la responsabilità dell’acquirente. Nelle cucine complete e nelle pareti attrezzate occorre distinguere tra mobili e eventuali elettrodomestici: questi ultimi, se ceduti, vanno identificati separatamente con marca, modello e matricola, precisando lo stato d’uso e le dotazioni.

Il prezzo deve essere riportato in cifre e in lettere, con indicazione della valuta, delle modalità di pagamento tracciabili e degli estremi dell’operazione. È frequente la caparra confirmatoria ex articolo 1385 del codice civile, che in caso di inadempimento autorizza, rispettivamente, la ritenzione o l’esazione del doppio; conviene specificare se eventuali versamenti anticipati hanno natura di caparra o di mero acconto e stabilire tempi e condizioni del saldo, legandolo se del caso alla consegna o al ritiro. Sui pagamenti è prudente evitare il contante per importi rilevanti e preferire bonifico o assegno circolare, subordinando la consegna all’incasso o alla verifica del titolo. Se le parti concordano un pagamento rateale, la vendita con riserva di proprietà ex articoli 1523 e seguenti consente al venditore di trattenere la titolarità fino al saldo, imponendo all’acquirente obblighi di custodia, assicurazione e divieto di alienazione; in tal caso vanno regolati in modo espresso uso, manutenzione e rimedi in caso di ritardo o inadempimento.

La consegna costituisce un profilo pratico e giuridico cruciale. È utile fissare luogo, data e orario, chiarendo se il ritiro avviene al piano strada o al piano, chi si fa carico di smontaggio, imballo, movimentazione, trasporto, eventuale noleggio mezzi e assicurazione del trasporto, e quando passa il rischio di perimento o danneggiamento. In assenza di pattuizioni, la proprietà si trasferisce con il consenso su beni determinati, ma il rischio può essere contrattualmente fatto decorrere dal momento della consegna materiale o della consegna al vettore incaricato; la scrittura dovrebbe sciogliere l’ambiguità. Per gli arredi ancorati a muro o su misura, come cucine, boiserie e armadiature, è bene stabilire chi eseguirà lo smontaggio e con quali cautele, prevedendo che l’acquirente accetti eventuali segni residui su pareti o pavimenti e che il venditore non sia responsabile di deterioramenti inevitabili dovuti alla rimozione, salvo dolo o colpa grave.

Le dichiarazioni del venditore sulla lecita provenienza e sulla libertà da vincoli sono essenziali. È opportuno affermare che i beni non sono gravati da pignoramenti, sequestri o riserve di proprietà e che non provengono da furto o altre condotte illecite, allegando, quando disponibile, prova d’acquisto o documentazione di origine. L’acquirente, dal canto suo, dovrebbe poter visionare i beni prima dell’acquisto e verificare corrispondenza con l’inventario, stato di conservazione, funzionalità di meccanismi e parti mobili, integrità di superfici e finiture e assenza di parassiti o muffe; nel testo si può inserire una clausola di accettazione dello stato d’uso “visto e piaciuto”, che limita la garanzia per vizi tra privati ma non esonera da responsabilità in caso di vizi dolosamente taciuti o di difformità dell’identità dei beni. Resta applicabile la garanzia legale del codice civile ex articolo 1490, con obbligo di denuncia dei vizi entro breve termine dalla scoperta e azione entro un anno dalla consegna, salvo diverso patto; al contrario, se il venditore è un professionista e l’acquirente un consumatore si applica il Codice del Consumo con garanzia di conformità più ampia e non derogabile in peius.

Il diritto di recesso non è riconosciuto nei contratti tra privati a meno che le parti non lo prevedano espressamente, mentre opera nei contratti a distanza o fuori dai locali solo quando il venditore è un professionista. Un paragrafo dedicato alle spese e alle imposte evita equivoci: tra privati non si emette fattura e non si applica IVA, mentre nelle cessioni operate da soggetti passivi IVA la vendita è fatturata e sconta l’imposta ordinaria o, in taluni casi, il regime del margine per beni usati; in ogni scenario le parti possono pattuire a chi competano costi di trasporto, smaltimento di imballaggi o rifiuti ingombranti e eventuali oneri di sanificazione. È opportuno ricordare che la sostituzione di vecchi elettrodomestici con nuovi comporta obblighi RAEE solo per i rivenditori professionali, non nelle vendite tra privati.

Quando il trasferimento riguarda l’arredo di un immobile locato o ceduto, è utile coordinare la scrittura con il contratto principale, chiarendo se alcuni beni restano pertinenze dell’immobile e se il prezzo degli arredi concorre alla determinazione del corrispettivo complessivo o è autonomo. In caso di vendita di arredi destinati a uso professionale o aperto al pubblico, come sedute, tendaggi ignifughi e corpi illuminanti, la conformità alle norme antincendio e di sicurezza del lavoro rimane responsabilità dell’utilizzatore finale; il venditore privato dovrebbe limitarsi a dichiarare lo stato di fatto e consegnare quanto in suo possesso senza rilasciare attestazioni tecniche che non può garantire.

Una clausola sul foro competente e, se gradito, un rinvio a un tentativo di mediazione o negoziazione assistita prima dell’azione giudiziaria possono ridurre tempi e costi in caso di lite. La tutela della riservatezza è gestita con una formula semplice che consente il trattamento dei dati personali per finalità connesse all’esecuzione del contratto. La conservazione del contratto e degli allegati, delle ricevute di pagamento e della documentazione fotografica agevola la prova in caso di contestazione. Se le parti desiderano un livello di sicurezza ulteriore, possono concordare che il saldo sia eseguito dinanzi a un terzo fiduciario o mediante strumenti di pagamento che rilascino evidenza certa e immediata, con consegna contestuale dei beni.

Esempi di scrittura privata per vendita arredamento

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata per vendita arredamento.

Scrittura privata di vendita arredamento usato (modello standard)

Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente/domiciliat__ in ________________________ via ________________________ n. __, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Venditore”); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat a ________________________ il ________________________ residente/domiciliat in ________________________ via ________________________ n. ______, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Acquirente”).

Oggetto e descrizione: il Venditore vende e trasferisce all’Acquirente, che accetta, i seguenti beni di arredamento usati: ________________________ (marca/modello/misure/colore/finiture), completi di ________________________ e accessori fissi ________________________. Stato d’uso dichiarato alla data odierna: ________________________. Eventuali difetti noti dichiarati: ________________________. Inventario e fotografie allegate sottoscritte dalle parti in data ________________________.

Prezzo e pagamento: prezzo complessivo pari a Euro ________________________ (in lettere ________________________), che l’Acquirente corrisponde al Venditore con mezzo tracciabile ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________ ovvero con assegno circolare n. ________________________ emesso da ________________________ per Euro ________________________.

Consegna, ritiro e rischi: consegna/ritiro dei beni in ________________________ (indirizzo) il ________________________ alle ore ________________________. Smontaggio, imballaggio, movimentazione, carico, trasporto e assicurazione del trasporto sono a carico di ________________________. Dal momento della consegna al vettore o della presa in carico materiale i rischi per perdita o danneggiamento passano all’Acquirente.

Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara di essere proprietario dei beni, che essi sono di lecita provenienza e liberi da pignoramenti, sequestri, privilegi o riserve di proprietà; dichiara inoltre la corrispondenza dei beni consegnati a quanto descritto e inventariato. L’Acquirente dichiara di aver visionato i beni e di accettarne lo stato d’uso “visto e piaciuto”, restando ferme le tutele per vizi dolosamente taciuti e per evizione.

Spese e foro: eventuali imposte di bollo/registrazione, se dovute, oltre a ogni altro onere non espressamente indicato, sono a carico di ________________________. Foro competente: ________________________. Trattamento dei dati personali secondo normativa vigente.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Scrittura privata di vendita arredamento con caparra e consegna differita

Parti: ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliat__ in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Venditore); ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliat__ in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Acquirente).

Oggetto e descrizione: vendita dei seguenti beni di arredamento: ________________________ (marca/modello/misure/colore/finizioni), inclusi ________________________ ed esclusi ________________________. Stato d’uso: ________________________. Inventario dettagliato allegato sub “A” sottoscritto in data ________________________.

Prezzo, caparra e saldo: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________). Caparra confirmatoria Euro ________________________ versata dall’Acquirente in data ________________________ mediante ________________________ CRO/TRN ________________________. Saldo Euro ________________________ alla consegna fissata entro il ________________________ con pagamento mediante ________________________.

Consegna e custodia: consegna/ritiro presso ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Fino alla consegna i beni restano custoditi dal Venditore, che si impegna a non utilizzarli/cederli e a conservarli con diligenza ordinaria. Smontaggio/imballo/trasporto a carico di ________________________. Passaggio dei rischi all’Acquirente al momento della presa in carico materiale o consegna al vettore da lui incaricato.

Inadempimento: in caso di inadempimento dell’Acquirente, il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore, l’Acquirente potrà recedere richiedendo la restituzione del doppio della caparra, fatto salvo il maggior danno nei limiti di legge.

Dichiarazioni e garanzie: proprietà, lecita provenienza e libertà da vincoli dichiarate dal Venditore; accettazione “visto e piaciuto” dichiarata dall’Acquirente, ferme le responsabilità per vizi dolosamente taciuti e per evizione. Eventuali apparecchi elettrici/elettrodomestici compresi nella cessione sono identificati separatamente in inventario e ceduti nello stato d’uso.

Foro e dati: foro competente ________________________. Le parti autorizzano il trattamento dei dati personali per finalità connesse al presente contratto.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Scrittura privata di vendita arredamento con pagamento dilazionato e riserva di proprietà

Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliat__ in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Venditore); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliat__ in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Acquirente).

Oggetto e descrizione: il Venditore vende all’Acquirente i beni di arredamento descritti nell’inventario allegato sub “A” (marca/modello/misure/quantità) sottoscritto in data ________________________, nello stato d’uso ivi indicato.

Prezzo, rate e riserva: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondersi come segue: acconto Euro ________________________ alla firma mediante ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________; n. ______ rate mensili/trimestrali da Euro ________________________ ciascuna con scadenza il ______ di ogni mese/trimestre a decorrere da ________________________ da pagarsi con ________________________. La proprietà dei beni resterà riservata al Venditore fino al pagamento integrale; fino ad allora l’Acquirente li detiene, si obbliga a custodirli con diligenza, a non alienarli o costituire vincoli, a mantenerli indenni da danni e, se richiesto, ad assicurarli contro furto/incendio a favore del Venditore.

Consegna e rischi: consegna/ritiro in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Smontaggio, imballo, trasporto e assicurazione del trasporto a carico di ________________________. I rischi passano all’Acquirente alla presa in carico materiale.

Clausola risolutiva espressa: il mancato pagamento anche di una sola rata per oltre ________________________ giorni autorizza il Venditore a diffidare l’Acquirente e, in difetto, a dichiarare risolto il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., con obbligo di restituzione dei beni liberi da persone e cose; le somme già versate saranno imputate a indennità/penale fino a Euro ________________________, salvo maggior danno entro i limiti di legge.

Dichiarazioni e garanzie: proprietà e libertà da vincoli dichiarate dal Venditore; accettazione “visto e piaciuto” da parte dell’Acquirente, salvo vizi dolosamente taciuti e evizione. Eventuali interventi di montaggio/adeguamento successivi saranno a cura e rischio dell’Acquirente.

Foro e dati: foro competente ________________________. Trattamento dei dati personali secondo normativa vigente.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Scrittura privata di vendita arredi completi di immobile (vendita a corpo con inventario)

Parti: ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliat__ in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Venditore); ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliat__ in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Acquirente).

Oggetto e perimetro: cessione a corpo degli arredi e complementi presenti nell’immobile sito in ________________________ piano ______ interno ______, come descritti nell’inventario analitico allegato sub “A” con n. ______ pagine e n. ______ fotografie datate ________________________. Sono inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo come da inventario, ________________________; sono esclusi ________________________. Eventuali elettrodomestici/punti luce sono identificati in inventario con marca, modello e matricola.

Prezzo e pagamento: prezzo a corpo Euro ________________________ (in lettere ________________________), pagato dall’Acquirente come segue: Euro ________________________ alla firma a titolo di caparra/acconto mediante ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________; Euro ________________________ a saldo alla consegna del giorno ________________________ mediante ________________________.

Consegna, smontaggio e responsabilità: consegna/ritiro in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Smontaggio, protezioni, imballo, movimentazione al piano, carico, trasporto e assicurazione del trasporto sono a carico di ________________________. L’Acquirente accetta che la rimozione di arredi ancorati possa lasciare segni su pareti/pavimenti, dei quali non potrà chiedere ripristino al Venditore salvo dolo o colpa grave. Passaggio dei rischi all’Acquirente alla presa in carico materiale o consegna al vettore da lui incaricato.

Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara proprietà, lecita provenienza e libertà da vincoli dei beni; l’Acquirente dichiara di aver visionato arredi e inventario, di aver riscontrato corrispondenza e di accettare i beni “visti e piaciuti”, salvi i vizi dolosamente taciuti e l’evizione. Eventuali contratti di manutenzione/garanzia residua di terzi su singoli beni sono ceduti “se e nella misura in cui” cedibili, senza responsabilità del Venditore per dinieghi del terzo.

Varie, foro e dati: eventuali imposte di bollo/registrazione, se dovute, e oneri di smaltimento imballaggi o rifiuti ingombranti sono a carico di ________________________. Foro competente ________________________. Trattamento dei dati personali per le sole finalità connesse alla presente vendita.

Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata per vendita arredamento Word

Di seguito viene proposto un fac simile scrittura privata per vendita arredamento Word da scaricare.

Torna in alto