Esempio Recesso Contratto Agenzia Immobiliare

Esempio Recesso Contratto Agenzia Immobiliare E Fac Simile

Il recesso da un contratto di agenzia immobiliare è l’atto con cui una delle parti (tipicamente il cliente, sia esso venditore o acquirente) decide di interrompere anticipatamente il rapporto contrattuale stabilito. Questo può avvenire per vari motivi, come ad esempio l’insoddisfazione per il servizio ricevuto, il mancato rispetto degli obblighi contrattuali da parte dell’altra parte, o semplicemente perché una delle parti ha cambiato i propri piani o necessità.

Come scrivere un recesso contratto agenzia immobiliare

L’incarico di mediazione è un contratto con cui affidi all’agenzia l’attività di mettere in relazione venditore e acquirente o locatore e conduttore; per legge la provvigione spetta all’agente soltanto se, grazie al suo intervento, l’affare viene effettivamente concluso, di regola già con il preliminare vincolante, mentre in mancanza di conclusione l’agenzia non ha diritto alla provvigione. Rimane distinto il tema delle spese: il mediatore ha diritto al loro rimborso solo se ciò è previsto da patti o usi, anche quando l’affare non si chiude. Questi principi derivano direttamente dagli articoli 1755 e 1756 del codice civile e sono ribaditi da prassi e decisioni recenti.

Se hai firmato un incarico in esclusiva e decidi di scioglierti prima della scadenza, il recesso è possibile ma può avere un costo se il contratto contiene una clausola penale o un’indennità per recesso anticipato. La giurisprudenza tende a ritenere validi questi patti se sono chiari e proporzionati, ma guarda con sfavore alle penali manifestamente eccessive, soprattutto quando coincidono con l’intera provvigione che sarebbe maturata solo se l’affare si fosse concluso; in più occasioni la Cassazione ha qualificato come vessatorie le penali sproporzionate nei confronti del consumatore. In concreto, quindi, prima di recedere conviene verificare l’importo della penale, la sua misura rispetto al corrispettivo pattuito e l’eventuale necessità di specifica approvazione: profili che possono incidere sulla sua efficacia.

Un altro punto delicato è cosa accade se l’affare si conclude dopo il recesso o dopo la scadenza dell’incarico. Il diritto alla provvigione nasce quando l’attività del mediatore è stata causa adeguata della conclusione: se l’agenzia ha messo in contatto le parti e la trattativa si chiude in seguito proprio grazie a quel contatto, la provvigione può essere dovuta anche se la firma arriva più tardi o interviene un secondo professionista; se invece manca il nesso causale, la provvigione non matura. Molti incarichi prevedono clausole di “ultrattività” o di riconoscimento della provvigione se la vendita avviene con un soggetto segnalato entro un certo tempo dalla scadenza: queste clausole sono in linea di principio ammissibili, ma non possono estendersi illimitatamente né prescindere dal contributo causale dell’agente. Diverse decisioni recenti hanno chiarito che il nesso causale e la proporzionalità della pretesa sono il baricentro del giudizio.

Se l’incarico è stato sottoscritto come consumatore a distanza o fuori dai locali dell’agenzia, hai anche il diritto di ripensamento: puoi recedere entro quattordici giorni con una semplice comunicazione su supporto durevole, senza penali e senza dover motivare, restando dovuto al più un importo proporzionato all’eventuale attività già svolta su tua richiesta entro quel periodo. Il diritto di recesso non si applica invece ai contratti firmati in agenzia. Queste regole sono quelle del Codice del Consumo e sono richiamate nelle pagine istituzionali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Operativamente la scelta di recedere va sempre messa per iscritto con un mezzo tracciabile, indicando data di efficacia e riferimenti dell’incarico; se invochi il ripensamento, basta una dichiarazione chiara inviata entro i termini; se sciogli un’esclusiva prima della scadenza, valuta con attenzione l’eventuale penale pattuita, la prova e il rimborso delle spese davvero sostenute e documentate; se l’agenzia rivendica una provvigione dopo il recesso, chiedi che sia spiegato e provato il nesso causale tra la loro attività e la conclusione dell’affare. In presenza di clausole poco chiare su penali, esclusiva o protrazione del diritto alla provvigione oltre la scadenza, è prudente un controllo professionale: piccole differenze nel testo possono cambiare di molto esito e costi.

Esempi di recesso contratto agenzia immobiliare

Di seguito è possibile trovare gli esempi di recesso contratto agenzia immobiliare.

Recesso entro 14 giorni per incarico concluso a distanza o fuori dai locali

Oggetto: Recesso entro 14 giorni dall’incarico di mediazione immobiliare n. ________________________

Mittente: ________________________ codice fiscale ________________________ domicilio/sede ________________________ CAP ______ città ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________

Agenzia immobiliare destinataria: ________________________ partita IVA ________________________ sede ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC ________________________

Immobile oggetto dell’incarico: ________________________ ubicato in ________________________ CAP ______ città ________________________ riferimenti catastali ________________________

Con la presente dichiaro di esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dall’incarico di mediazione immobiliare sottoscritto in data ________________________ mediante ________________________. Chiedo l’immediata cessazione dell’incarico senza penali e senza ulteriori obblighi, nonché il rimborso delle somme eventualmente corrisposte entro i termini di legge, con accredito su IBAN ________________________. Revoco ogni autorizzazione di addebito diretto/RID/SEPA. Dichiaro di non aver richiesto l’esecuzione dell’incarico durante il periodo di recesso ovvero, se l’attività fosse iniziata su mia richiesta, accetto il solo addebito proporzionato alla parte già svolta fino alla ricezione della presente.

Si richiede conferma scritta della cessazione e la rimozione di ogni annuncio/pubblicazione riferito all’immobile.

Luogo e data: ________________________
Firma: ________________________

Disdetta alla prima scadenza utile (incarico in esclusiva o non esclusiva)

Oggetto: Disdetta dell’incarico di mediazione immobiliare n. ________________________ alla scadenza del ________________________

Mittente: ________________________ codice fiscale ________________________ domicilio/sede ________________________ CAP ______ città ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________

Agenzia immobiliare destinataria: ________________________ partita IVA ________________________ sede ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC ________________________

Immobile oggetto dell’incarico: ________________________ ubicato in ________________________ CAP ______ città ________________________ riferimenti catastali ________________________

Con la presente comunico la volontà di non rinnovare l’incarico di mediazione indicato e di recedere alla prima scadenza utile del ________________________, nel rispetto del termine di preavviso contrattuale pari a ______ giorni. Chiedo conferma scritta della data di cessazione, la rimozione degli annunci e dei materiali promozionali, nonché la restituzione di eventuali chiavi/documentazione tecnica in Vostro possesso entro ________________________.

Resto disponibile per il pagamento di eventuali spese documentate secondo contratto e per la definizione di ogni conguaglio. Per rimborsi o restituzioni indico l’IBAN ________________________.

Luogo e data: ________________________
Firma: ________________________

Recesso anticipato da incarico in esclusiva con penale pattuita

Oggetto: Recesso anticipato dall’incarico di mediazione immobiliare in esclusiva n. ________________________

Mittente: ________________________ codice fiscale ________________________ domicilio/sede ________________________ CAP ______ città ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________

Agenzia immobiliare destinataria: ________________________ partita IVA ________________________ sede ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC ________________________

Immobile oggetto dell’incarico: ________________________ ubicato in ________________________ CAP ______ città ________________________ riferimenti catastali ________________________

Comunico il recesso anticipato, con efficacia dal ________________________, dall’incarico in esclusiva sopra indicato. Chiedo la cessazione di ogni attività promozionale, la rimozione degli annunci e la restituzione di chiavi e documenti entro ________________________. Ai fini della chiusura del rapporto, sono disponibile alla corresponsione delle spese vive documentate e, ove contrattualmente prevista, di un equo importo a titolo di penale/indennizzo, nei limiti e con le modalità risultanti dal contratto, con riserva di verifica sulla proporzionalità e sulla specifica approvazione della clausola.

Per conguagli e rimborsi indico l’IBAN ________________________. Si richiede fattura/nota di addebito di dettaglio e conferma scritta della cessazione.

Luogo e data: ________________________
Firma: ________________________

Risoluzione per inadempimento con diffida ad adempiere

Oggetto: Diffida ad adempiere e risoluzione dell’incarico di mediazione immobiliare n. ________________________

Mittente: ________________________ codice fiscale ________________________ domicilio/sede ________________________ CAP ______ città ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________

Agenzia immobiliare destinataria: ________________________ partita IVA ________________________ sede ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC ________________________

Immobile oggetto dell’incarico: ________________________ ubicato in ________________________ CAP ______ città ________________________ riferimenti catastali ________________________

Contesto i seguenti inadempimenti: ________________________ verificatisi in data ________________________ con effetti ________________________. Con la presente diffido l’Agenzia ad adempiere integralmente alle obbligazioni contrattuali entro ______ giorni dal ricevimento della presente, ripristinando le attività dovute. In mancanza, l’incarico si intenderà risolto di diritto con effetto dal primo giorno successivo alla scadenza del termine, con richiesta di restituzione delle somme eventualmente versate per attività non eseguite e riserva di ogni azione per il risarcimento dei danni.

Si richiede la rimozione degli annunci, la restituzione di chiavi e documentazione e l’invio della rendicontazione finale. Per eventuali rimborsi/conguagli indico l’IBAN ________________________.

Luogo e data: ________________________
Firma: ________________________

Fac Simile recesso contratto agenzia immobiliare Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile recesso contratto agenzia immobiliare Word.

Torna in alto