Esempio Quietanza Caparra Confirmatoria

Esempio Quietanza Caparra Confirmatoria E Fac Simile

La quietanza relativa a una caparra confirmatoria è il documento con cui la parte che riceve la somma attesta di averla effettivamente incassata a titolo di caparra ai sensi dell’articolo 1385 del codice civile. Non è una semplice ricevuta generica: serve a provare la consegna del denaro, a qualificare la funzione giuridica della somma e a fissare il momento da cui operano i rimedi tipici della caparra in caso di inadempimento, cioè la facoltà del creditore di recedere trattenendola se inadempiente è l’altra parte, o di esigere il doppio se inadempiente è chi l’ha ricevuta. L’efficacia della quietanza dipende dalla chiarezza con cui indica la causale “caparra confirmatoria”, collega il pagamento al contratto o alla proposta accettata e individua data, importo e mezzo di pagamento in modo tracciabile.

Come compilare una quietanza caparra confirmatoria

Sul piano probatorio la quietanza ha valore dichiarativo e fa piena prova dell’avvenuto pagamento fino a querela di falso per quanto riguarda la sottoscrizione di chi dichiara di aver ricevuto la somma. È opportuno che indichi il titolo sottostante, come numero e data della proposta, del preliminare o dell’ordine, l’identificazione delle parti e dell’oggetto del contratto, nonché la precisa qualificazione della somma come caparra confirmatoria e non come acconto. La distinzione non è formale: se la somma è qualificata acconto, in caso di recesso per inadempimento non operano automaticamente ritenzione o raddoppio; con la caparra, invece, tali effetti scattano secondo la disciplina codicistica. Quando le parti intendono imputare la caparra al prezzo in caso di esecuzione regolare, è utile che la quietanza lo precisi, chiarendo che, a saldo, l’importo sarà detratto dal corrispettivo.

La quietanza può essere cartacea o digitale. In forma elettronica è consigliabile la sottoscrizione con firma elettronica avanzata o qualificata del percettore o, almeno, l’utilizzo di canali che conferiscano data certa, come la posta elettronica certificata con allegata scansione del documento sottoscritto e copia dell’ordine di pagamento. La data certa è particolarmente rilevante quando la caparra si collega a termini essenziali o a condizioni sospensive e risolutive; legare la quietanza alla conferma dell’avveramento della condizione consente di evitare contestazioni sulla decorrenza dei rimedi della caparra. La tracciabilità del mezzo di pagamento è parte integrante della funzione probatoria: il documento dovrebbe riportare estremi del bonifico o del POS, l’ID dell’operazione o, in caso di assegno, gli estremi del titolo, ricordando che la caparra pagata con assegno si considera effettivamente conseguita solo al buon fine dell’incasso.

Nella pratica contrattuale possono presentarsi quietanze particolari. La quietanza parziale attesta versamenti frazionati e chiarisce se ogni tranche mantiene natura di caparra o se alcune somme sono meri acconti, prevenendo sovrapposizioni che renderebbero incerto il regime dei rimedi. La quietanza a saldo, rilasciata al momento del perfezionamento della prestazione, dovrebbe specificare che la caparra è stata imputata al prezzo, così da evitare pretese successive. La quietanza liberatoria in caso di recesso concordato o di risoluzione per impossibilità non imputabile deve precisare che le parti si danno reciprocamente atto della restituzione integrale della caparra e dell’assenza di ulteriori pretese, per non lasciare spazio a richieste di raddoppio o di risarcimento. Se, invece, il contratto si scioglie per inadempimento del percettore, la quietanza di restituzione del doppio della caparra documenta l’adempimento del rimedio legale e chiude la controversia sul piano contabile e probatorio.

La quietanza non sostituisce il contratto e non può correggerne unilateralmente il contenuto, ma lo integra come prova del pagamento e della sua qualificazione. Per questo è prudente che richiami il testo contrattuale cui si riferisce e che non introduca clausole nuove o ambigue, ad esempio penali aggiuntive o deroghe ai diritti inderogabili del consumatore, che sarebbero comunque inefficaci. Quando la caparra è collegata a condizioni sospensive, la quietanza può essere rilasciata “sub condicione”, indicando che la somma è ricevuta a titolo di caparra confirmatoria con effetti sospesi fino all’avveramento; se la condizione non si avvera senza colpa del versante, la restituzione dovrà essere attestata da una quietanza di rimborso che riporti la medesima tracciabilità del pagamento originario.

Restano profili fiscali e di compliance. La quietanza non è di per sé un documento fiscale, ma spesso si accompagna a ricevute o fatture quando l’operazione comporta emissioni obbligatorie; in ogni caso, la causale “caparra confirmatoria” andrebbe riportata anche nei sistemi contabili per coerenza con il regime IVA e con la contabilizzazione del corrispettivo, evitando di trattare come ricavo somme che, fino all’imputazione, hanno funzione cauzionale. Sotto i profili antiriciclaggio, la tracciabilità dei flussi e l’identificazione corretta delle parti riducono i rischi di rilievi, specie nei settori in cui sono diffusi pagamenti frazionati o intermediati.

Esempi di quietanza caparra confirmatoria

Quietanza caparra confirmatoria (ricezione su proposta/preliminare)

Oggetto: quietanza di ricezione caparra confirmatoria ai sensi dell’art. 1385 c.c.

Contraente che riceve (Quietanzante): ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Contraente che versa: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Riferimento contrattuale: proposta/preliminare n. ________________________ del ________________________ avente ad oggetto ________________________
Importo ricevuto a titolo di caparra confirmatoria: € ________________________ (euro ________________________)
Mezzo di pagamento: ________________________ data ________________________ CRO/ID/assegno n. ________________________
Dichiarazione: il/la Quietanzante attesta di aver ricevuto l’importo sopra indicato esclusivamente a titolo di caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c., collegata al contratto richiamato
Imputazione futura: in caso di regolare esecuzione, l’importo sarà imputato a prezzo/saldo del corrispettivo
Luogo e data di quietanza: ________________________
Firma del Quietanzante: ________________________
Firma di presa visione del versante: ________________________

Quietanza caparra confirmatoria parziale (versamento frazionato)

Oggetto: quietanza di caparra confirmatoria parziale collegata al contratto ________________________

Quietanzante (soggetto che riceve): ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________
Versante: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________
Riferimento: contratto/proposta/preliminare n. ________________________ del ________________________ relativo a ________________________
Importo odierno a titolo di caparra confirmatoria parziale: € ________________________ (su caparra totale di € ________________________)
Mezzo e tracciabilità: ________________________ data ________________________ CRO/ID ________________________
Stato versamenti caparra ad oggi: n. rate versate / per complessivi € ________________________ residuo caparra € ________________________
Dichiarazione: la somma odierna mantiene natura di caparra confirmatoria ai sensi dell’art. 1385 c.c.; restano fermi gli effetti legali di ritenzione o raddoppio in caso di inadempimento, riferiti all’intera caparra pattuita
Luogo e data: ________________________
Firma del Quietanzante: ________________________
Firma del Versante per presa visione: ________________________

Quietanza di imputazione della caparra al prezzo (a saldo)

Oggetto: quietanza di imputazione della caparra confirmatoria al prezzo

Quietanzante (beneficiario del prezzo): ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________
Controparte: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________
Contratto di riferimento: ________________________ n. ________________________ del ________________________ avente ad oggetto ________________________
Caparra confirmatoria precedentemente versata: € ________________________ ricevuta con quietanza del ________________________ (CRO/ID ________________________)
Corrispettivo complessivo: € ________________________
Saldo versato oggi: € ________________________ con ________________________ CRO/ID ________________________
Dichiarazione: il/la Quietanzante attesta che la caparra confirmatoria di € ________________________ è imputata al prezzo e che, unitamente al saldo odierno, estingue ogni obbligazione di pagamento del corrispettivo come da contratto, fatti salvi eventuali conguagli espressamente previsti
Luogo e data: ________________________
Firma del Quietanzante: ________________________
Firma della Controparte per accettazione: ________________________

Quietanza restituzione caparra/doppio caparra (risoluzione)

Oggetto: quietanza di restituzione della caparra confirmatoria/doppio della caparra ex art. 1385 c.c.

Quietanzante (chi riceve la restituzione): ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________
Obbligato alla restituzione: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________
Riferimento contrattuale: ________________________ n. ________________________ del ________________________ avente ad oggetto ________________________
Caparra originaria: € ________________________ versata in data ________________________ con quietanza del ________________________
Somma restituita oggi: € ________________________ selezionare una delle due opzioni → [ ] pari alla caparra originaria [ ] pari al doppio della caparra
Causale della restituzione: ________________________ (recesso per inadempimento della parte percettrice / risoluzione per impossibilità non imputabile / diverso accordo)
Mezzo e tracciabilità: ________________________ data ________________________ CRO/ID/assegno n. ________________________
Dichiarazione: il/la Quietanzante attesta di aver ricevuto la somma indicata a titolo di restituzione della caparra/doppio caparra, dichiarando nulla più avere a pretendere per tale causale, fatti salvi diritti espressamente riservati in separato atto
Luogo e data: ________________________
Firma del Quietanzante: ________________________
Firma del Restituente: ________________________

Fac simile quietanza di caparra confirmatoria Word

Di seguito è presente un fac simile quietanza caparra confirmatoria Word.

Torna in alto