Un esposto per rumore da bar notturno si configura come uno strumento legale attraverso il quale i cittadini possono segnalare alle autorità competenti (come la polizia locale, i carabinieri o l’amministrazione comunale) la presenza di disturbi acustici derivanti dalle attività di un esercizio commerciale durante le ore notturne. Questo tipo di esposto viene solitamente presentato quando il rumore prodotto da un bar, una discoteca o un altro locale notturno supera i livelli consentiti dalla normativa vigente, causando disturbo alla quiete pubblica e, in particolare, agli abitanti delle zone limitrofe.
Come scrivere un esposto per rumore da bar notturno
Un esposto per rumore da bar notturno è una segnalazione formale con cui si chiede al Comune e alla Polizia Locale di verificare e far cessare emissioni sonore che superano la normale tollerabilità o i limiti di legge, attivando i poteri di vigilanza e, se necessario, provvedimenti come diffide, ordinanze e sanzioni. Il riferimento di base è la legge quadro sull’inquinamento acustico, che distribuisce competenze tra Stato, Regioni e Comuni e impone a questi ultimi la pianificazione acustica del territorio e l’adozione di piani di risanamento quando i limiti sono superati; richiamare questa cornice aiuta l’amministrazione a incardinare correttamente l’istanza e a indirizzare i controlli.
Nelle verifiche tecniche contano i limiti fissati dal D.P.C.M. 14 novembre 1997, che stabilisce i valori di emissione e immissione in funzione della classe acustica comunale e introduce il “criterio differenziale”, con scostamento massimo ammesso di 5 dB di giorno e 3 dB di notte tra il rumore ambientale con la sorgente in funzione e quello di fondo; questo è spesso decisivo per i pubblici esercizi attivi nelle ore notturne. Le misure devono essere eseguite con strumentazione e modalità previste dal D.M. 16 marzo 1998, così che l’esito fonometro sia opponibile e utilizzabile nel procedimento.
Se il locale diffonde musica o usa impianti di amplificazione, trova applicazione anche il D.P.C.M. 16 aprile 1999 n. 215, che fissa limiti interni, obblighi per i gestori e requisiti degli impianti nei luoghi di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi; nel vostro esposto potete chiedere che si verifichi il rispetto di tali prescrizioni e, ove necessario, l’adeguamento degli impianti o la limitazione degli orari e dei livelli sonori.
Molti Comuni e Regioni pretendono, già in sede autorizzativa o di SCIA, la documentazione previsionale di impatto acustico redatta da un tecnico competente e, per alcune situazioni sensibili, anche la valutazione di clima acustico; domandare copia di questi atti consente di capire se l’esercizio è stato correttamente istruito e se le condizioni promesse sulla carta coincidono con la realtà. L’articolo 8 della legge quadro disciplina tali adempimenti, mentre siti istituzionali e portali ARPA spiegano criteri e modalità di redazione.
Sul piano penale l’ipotesi di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone ex articolo 659 del codice penale può concorrere quando i rumori notturni hanno una potenzialità diffusiva verso una pluralità indeterminata di persone; l’accertamento penale resta distinto dal procedimento amministrativo, ma il richiamo alla norma nell’esposto è utile se la situazione è reiterata e grave.
Per rendere efficace l’esposto è essenziale descrivere in modo preciso il luogo, le date e gli orari, il tipo di rumore (musica amplificata, schiamazzi all’esterno, carico/scarico), le ricadute su sonno e vivibilità e gli eventuali tentativi di soluzione bonaria già fatti. Chiedete un sopralluogo nelle fasce orarie critiche, l’attivazione dei controlli fonometrici secondo il D.M. 16 marzo 1998, la verifica della classificazione acustica di zona e dell’osservanza del D.P.C.M. 215/1999, oltre all’adozione di misure provvisorie se occorre. Allegare fotografie, brevi video e un diario degli episodi facilita l’istruttoria tecnica.
L’invio tramite PEC o protocollo generale garantisce tracciabilità; dopo la protocollazione potete esercitare il diritto di accesso agli atti per ottenere copia dei verbali di sopralluogo, delle eventuali misurazioni, delle autorizzazioni e delle determinazioni assunte, facendo riferimento all’articolo 22 della legge 241/1990. Questo consente di monitorare l’azione amministrativa e, se del caso, presentare osservazioni o integrazioni.
Quando l’urgenza lo impone, la segnalazione alla Polizia Locale nelle ore in cui il disturbo si manifesta è complementare all’esposto, perché permette un intervento in flagranza e l’attivazione immediata dei controlli; l’esposto, invece, serve a strutturare la tutela nel medio periodo e a ottenere misure stabili di contenimento del rumore in coerenza con i limiti fissati dalla legge quadro e dai decreti attuativi.
Esempi di esposto per rumore da bar notturno
Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto per rumore da bar notturno.
Esposto per rumori molesti notturni da bar
Oggetto: Esposto per rumori molesti notturni da bar in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
A partire dal ________________________ e con frequenza ________________________ nella fascia oraria ________________________ presso il bar denominato ________________________ sito in ________________________ si verificano emissioni sonore consistenti in ________________________ percepite anche con infissi chiusi e idonee a disturbare il riposo. Ultimi episodi riscontrati in data ________________________ alle ore ________________________. Tentativi di soluzione bonaria effettuati in data ________________________ tramite ________________________ senza esito.
Si chiede l’intervento degli uffici competenti per sopralluogo nelle fasce orarie indicate, verifica del rispetto di orari e limiti acustici, eventuali misure per la riduzione/cessazione del disturbo e comunicazione scritta degli esiti al recapito indicato.
Orari e giorni più critici ________________________
Eventuali testimoni ________________________
Eventuali allegati (foto/video/diario episodi) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto urgente per musica amplificata e schiamazzi all’esterno
Oggetto: Esposto urgente per diffusione sonora e schiamazzi da bar in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Nel tratto di ________________________ in corrispondenza del bar ________________________ sono presenti diffusione di musica all’esterno, clienti in sosta prolungata e spostamento di arredi con rumori ripetuti nelle fasce notturne ________________________. La situazione si protrae dal ________________________ con ultimi episodi in data ________________________ alle ore ________________________, arrecando grave disturbo al riposo e pericolo di assembramenti su marciapiede/carrozzabile.
Si chiede un sopralluogo nelle ore indicate, la verifica dell’utilizzo di impianti di diffusione sonora esterna e del rispetto delle condizioni autorizzative, l’adozione dei provvedimenti necessari e la comunicazione degli esiti.
Segnalazioni pregresse/numero protocollo ________________________
Eventuali allegati (registrazioni, foto del dehors, dichiarazioni) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto con richiesta di misurazioni fonometriche
Oggetto: Esposto e richiesta di misurazioni fonometriche su bar in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Il bar ________________________ sito in ________________________ genera nelle ore ________________________ rumori provenienti da ________________________ che superano la normale tollerabilità. Si allega diario degli episodi registrati nei giorni ________________________ con indicazione degli orari di picco. Ultimo episodio in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede l’effettuazione di misurazioni fonometriche nelle fasce orarie critiche, la verifica della conformità ai limiti vigenti, l’eventuale imposizione di prescrizioni tecniche e orarie, nonché riscontro scritto sugli esiti e sulle misure adottate.
Diario episodi allegato sì/no ________________________
Ulteriori allegati (foto/video) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per violazione di orari e occupazione esterna rumorosa (dehors)
Oggetto: Esposto per violazione orari e rumore da dehors del bar in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Il pubblico esercizio denominato ________________________ con dehors in ________________________ svolge attività rumorosa nelle fasce ________________________ oltre gli orari comunicati/affissi, con spostamento di sedie e tavoli, vociare continuo e residui abbandonati. La situazione perdura dal ________________________ con ultimi episodi in data ________________________ alle ore ________________________, nonostante richiami bonari in data ________________________.
Si chiede la verifica delle condizioni autorizzative del dehors e degli orari, l’adozione di misure idonee a prevenire il disturbo (chiusura anticipata, limitazione capienza esterna, prescrizioni operative), il ripristino del decoro dell’area e comunicazione degli esiti al sottoscritto/a.
Numero/contenuto eventuale cartello orari esposto ________________________
Eventuali allegati (foto/video/raccolta firme) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Fac simile esposto per rumore da bar notturno Word
In questa sezione viene proposto un fac simile esposto per rumore da bar notturno Word.