Esempio Esposto Disturbo Della Quiete Pubblica

Esempio Esposto Disturbo Della Quiete Pubblica E Fac Simile

L’esposto per disturbo della quiete pubblica rappresenta quindi uno specifico strumento legale attraverso il quale il cittadino può segnalare alle autorità competenti situazioni in cui si verificano rumori o attività che ledono la tranquillità pubblica o il riposo delle persone. Questo tipo di esposto si rende necessario quando, ad esempio, si verificano rumori eccessivi durante le ore notturne o attività rumorose non autorizzate che disturbano la vita quotidiana degli individui in una determinata area. Attraverso l’esposizione dettagliata e scritta dei fatti, il cittadino chiede l’intervento dell’autorità al fine di porre rimedio alla situazione di disagio e garantire il ripristino della quiete pubblica. L’autorità valuterà la segnalazione e deciderà il corso d’azione appropriato per affrontare il problema segnalato, che può variare da controlli sul posto, sanzioni, fino ad azioni più incisive se necessario.

Come scrivere un esposto disturbo della quiete pubblica

Un esposto per disturbo della quiete pubblica è una segnalazione formale con cui chiedi all’amministrazione e alla polizia locale di verificare emissioni sonore o comportamenti che superano la normale tollerabilità o i limiti fissati dall’ordinamento e di adottare i provvedimenti necessari. Il quadro di riferimento è la legge quadro sull’inquinamento acustico, che distribuisce competenze tra Stato, Regioni e Comuni, impone ai Comuni la classificazione acustica del territorio e lega i controlli a regole tecniche specifiche; richiamarla nell’esposto aiuta a incardinare correttamente l’istruttoria e a indirizzare i sopralluoghi.

I limiti tecnici che servono a verificare il superamento delle soglie sono fissati dal D.P.C.M. 14 novembre 1997, che stabilisce valori di immissione ed emissione in base alla classe acustica della zona e introduce il criterio differenziale, cioè la differenza massima ammessa tra il rumore ambientale con la sorgente attiva e il rumore residuo di fondo: 5 dB di giorno e 3 dB di notte negli ambienti abitativi. Le misurazioni devono essere svolte con strumentazione e modalità previste dal D.M. 16 marzo 1998, così che gli esiti fonometrici siano utilizzabili nel procedimento amministrativo.

Quando il disturbo notturno è legato a musica e impianti di diffusione in locali o spazi destinati al pubblico spettacolo, si applica anche il D.P.C.M. 16 aprile 1999 n. 215, che definisce i requisiti acustici delle sorgenti sonore in discoteche, luoghi di intrattenimento e pubblici esercizi e pone obblighi a carico dei gestori. Nell’esposto puoi chiedere che i controlli verifichino il rispetto di queste prescrizioni, oltre alle condizioni autorizzative locali.

Il profilo amministrativo della tutela convive con quello penale. Se i fatti hanno una potenzialità diffusiva verso una pluralità di persone, può configurarsi il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone previsto dall’articolo 659 del codice penale; la valutazione resta in capo alla polizia giudiziaria e all’autorità giudiziaria, mentre l’esposto serve a far partire i controlli e, se del caso, un tentativo di soluzione organizzativa o l’adozione di ordinanze e sanzioni amministrative. Distinguere nell’esposto la richiesta di verifica amministrativa dalla eventuale volontà di presentare denuncia o querela evita equivoci procedurali.

Per rendere efficace l’azione, il testo dell’esposto deve identificare chi scrive e dove e quando il disturbo si manifesta, descrivere con precisione la sorgente (musica amplificata, schiamazzi, movimentazione notturna, carico e scarico), indicare ricadute concrete su sonno e vivibilità e chiedere espressamente un sopralluogo nelle fasce orarie critiche con misurazioni fonometriche conformi al D.M. 16 marzo 1998. Allegare fotografie, brevi video e un diario degli episodi facilita l’istruttoria tecnica; indirizzare l’esposto al Comune e al Comando di Polizia Locale, richiamando la legge 447/1995 e i decreti attuativi, aiuta gli uffici a motivare un controllo mirato.

Dopo la protocollazione puoi seguire l’iter chiedendo accesso agli atti ai sensi della legge 241/1990, per ottenere copia dei verbali di sopralluogo, degli eventuali rilievi e delle determinazioni assunte; l’amministrazione è tenuta a un riscontro motivato entro i termini ordinari, salvo limiti posti dalla tutela di terzi. Questo strumento procedimentale rende trasparente l’azione avviata con l’esposto e ti permette, se necessario, di presentare osservazioni o integrazioni.

Esempi di esposto disturbo della quiete pubblica

Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto disturbo della quiete pubblica.

Esposto per schiamazzi e musica in area pubblica in orario notturno

Oggetto: Esposto per disturbo della quiete pubblica in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Da ________________________ nella fascia oraria ________________________ presso ________________________ si verificano schiamazzi, musica ad alto volume e rumori prolungati riconducibili a ________________________, percepibili anche con infissi chiusi e tali da disturbare il riposo dei residenti. Ultimi episodi rilevati in data ________________________ alle ore ________________________ con conseguenze consistenti in ________________________.

Si chiede l’effettuazione di un sopralluogo nelle fasce orarie indicate, la verifica del rispetto dei limiti acustici e delle prescrizioni regolamentari, l’adozione dei provvedimenti necessari a far cessare il disturbo e la comunicazione scritta degli esiti al recapito indicato.

Orari e giorni più critici ________________________
Eventuali testimoni ________________________
Eventuali allegati (foto/video/diario episodi) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per diffusione sonora e assembramenti rumorosi da esercizio pubblico

Oggetto: Esposto per disturbo della quiete pubblica da locale in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Presso il pubblico esercizio denominato ________________________ sito in ________________________ si riscontrano, nelle fasce orarie ________________________, diffusione di musica all’esterno, vociare continuativo e spostamento di arredi con impatto acustico significativo. La situazione perdura dal ________________________ con ultimi episodi in data ________________________ alle ore ________________________ e determina grave disturbo al riposo notturno e alla vivibilità dell’area.

Si chiede un sopralluogo nelle fasce critiche, la verifica delle condizioni autorizzative, dell’eventuale utilizzo di impianti di diffusione sonora e del rispetto dei limiti acustici, l’adozione di misure idonee a ridurre il disturbo e il riscontro scritto sugli esiti.

Segnalazioni pregresse/numero di protocollo ________________________
Eventuali allegati (registrazioni audio, foto del dehors, dichiarazioni) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per feste private rumorose in condominio/abitazione

Oggetto: Esposto per disturbo della quiete pubblica da feste private in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ Interno ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Dall’unità immobiliare sita in ________________________ occupata da ________________________ nelle notti tra ________________________ e ________________________ nella fascia oraria ________________________ provengono musica ad alto volume, urla e trascinamento arredi, con ripetuta interruzione del riposo e disagio per i condomini. Ultimo episodio documentato in data ________________________ alle ore ________________________ con descrizione delle ricadute ________________________.

Si chiede l’intervento degli uffici competenti per accertamenti nelle fasce orarie indicate, la verifica del rispetto delle norme e del regolamento condominiale (se applicabile), l’adozione di provvedimenti a tutela della quiete e la comunicazione degli esiti.

Eventuali richiami bonari già effettuati in data ________________________
Eventuali allegati (video, audio, segnalazioni all’amministratore) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto con richiesta di misurazioni fonometriche per disturbo ricorrente

Oggetto: Esposto per disturbo della quiete pubblica e richiesta misurazioni fonometriche

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

In ________________________ con origine da ________________________ (es. impianto musicale, attività, gruppi di persone) si verificano emissioni sonore ricorrenti nelle fasce orarie ________________________ che superano la normale tollerabilità. Il sottoscritto/a ha annotato gli episodi nel periodo ________________________ con picchi in data ________________________ alle ore ________________________ e riscontri oggettivi descritti come ________________________.

Si chiede un sopralluogo nelle fasce indicate e l’effettuazione di misurazioni fonometriche secondo la normativa vigente, la verifica della classificazione acustica della zona e l’adozione delle misure necessarie per il rientro nei limiti, con riscontro scritto contenente gli esiti tecnici e le determinazioni adottate.

Diario degli episodi allegato sì/no ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Fac simile esposto disturbo della quiete pubblica Word

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile esposto disturbo della quiete pubblica Word.

Torna in alto