L’esposto al comune per cartelli stradali rimossi è un particolare tipo di segnalazione con cui un cittadino mette in evidenza l’assenza o la rimozione di segnaletica stradale, che può comportare rischi per la sicurezza pubblica e la corretta regolamentazione del traffico. Presentando un esposto di questo tipo, il cittadino richiede al comune (o all’autorità locale preposta alla gestione della viabilità) di intervenire per ripristinare la segnaletica mancante o danneggiata.
L’obiettivo è garantire che le strade siano sicure e che venga mantenuto un adeguato livello di ordine pubblico e sicurezza stradale. Il cittadino, in questo caso, funge da sensore attivo per l’amministrazione, contribuendo a identificare eventuali problemi nella segnaletica che possono essere sfuggiti ai controlli abituali, promuovendo così un intervento tempestivo per risolvere la situazione.
Come scrivere un esposto al comune per cartelli stradali rimossi
Un esposto al Comune per cartelli stradali rimossi è una segnalazione formale con cui il cittadino chiede il ripristino tempestivo della segnaletica e l’attivazione dei controlli necessari a tutela della sicurezza della circolazione. Il riferimento principale è l’obbligo legale che grava sull’ente proprietario o gestore della strada di provvedere alla manutenzione della sede stradale e delle sue pertinenze, compresa l’apposizione e la manutenzione della segnaletica prescritta; collocazione e conservazione dei segnali rientrano infatti tra i compiti tipici previsti dal Codice della strada. Inquadrare l’istanza in questi termini aiuta l’amministrazione a trattarla come richiesta di intervento dovuto
Quando si parla di “cartelli rimossi” occorre distinguere tra la rimozione illecita da parte di terzi e l’eliminazione temporanea collegata a lavori o cantieri. La prima evenienza integra una condotta espressamente vietata dalla legge, che proibisce di danneggiare, spostare o rimuovere la segnaletica e ogni manufatto attinente; nell’esposto è opportuno segnalare il fatto e chiedere i relativi accertamenti di polizia amministrativa, oltre al ripristino. La seconda ipotesi, che ricorre tipicamente durante lavorazioni stradali, impone comunque a chi esegue le opere di garantire sicurezza e fluidità del traffico con un adeguato segnalamento provvisorio continuo, di giorno e di notte, secondo le regole del Codice e del disciplinare tecnico ministeriale sulla segnaletica temporanea. In assenza di tali cautele, l’esposto è lo strumento per sollecitare immediati correttivi.
Nel testo della segnalazione conviene descrivere in modo puntuale dove il segnale risulta mancante, da quando, con quali ricadute sulla sicurezza di pedoni e veicoli e, se possibile, indicare codici identificativi dei pali, fotografie scattate nelle ore critiche o riferimenti a eventi sfiorati. Se l’assenza riguarda segnali “sensibili” come stop, dare precedenza o attraversamenti pedonali, è utile evidenziare l’aggravio di rischio, ricordando che la segnaletica è lo strumento mediante il quale le prescrizioni di circolazione vengono rese note agli utenti e che la disciplina complessiva comprende segnali verticali, orizzontali e luminosi. Tali elementi rafforzano la richiesta di sopralluogo e di ripristino o, nelle more, di misure provvisorie idonee.
L’esposto va indirizzato all’ente proprietario della strada interessata (per le vie comunali, il Comune) e al Comando di Polizia Locale, con invio tramite PEC o protocollazione al protocollo generale, chiedendo un sopralluogo, l’immediata reinstallazione del segnale mancante o la posa di segnaletica temporanea conforme e la comunicazione degli esiti. Dopo l’inoltro, per conoscere tempi e risultati degli accertamenti, è possibile esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento ai sensi della legge sul procedimento amministrativo, che prevede un provvedimento espresso entro termini ordinariamente brevi; per i profili di trasparenza si può inoltre utilizzare l’accesso civico, il cui procedimento deve concludersi con decisione motivata entro trenta giorni. Questi strumenti consentono di seguire l’azione amministrativa attivata con l’esposto e di sollecitarne la conclusione. Se la rimozione del cartello è collegata a cantieri o opere in corso, l’istanza può richiamare l’obbligo, posto dal Codice, di autorizzare preventivamente i lavori e di mantenere in efficienza il segnalamento provvisorio per tutta la durata delle attività, in coerenza con gli schemi tecnici approvati a livello nazionale. Questo riferimento tecnico-giuridico aiuta l’ufficio a verificare subito il rispetto delle prescrizioni e a imporre, se necessario, misure correttive al soggetto esecutore.
Qualora dall’assenza del segnale siano già derivati incidenti o danni, il profilo risarcitorio resta distinto da quello dell’esposto: la responsabilità dell’ente proprietario è di regola valutata alla luce dell’articolo 2051 del codice civile sul danno da cosa in custodia, ma la giurisprudenza ha chiarito che la mera mancanza di segnaletica non comporta automaticamente responsabilità se la circolazione può comunque svolgersi in sicurezza applicando le regole generali del Codice. In questi casi l’esposto serve comunque a ripristinare la legalità e a prevenire ulteriori rischi, mentre l’eventuale richiesta di risarcimento segue i canali e gli oneri probatori propri.
Esempi di esposto al comune per cartelli stradali rimossi
Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto al comune per cartelli stradali rimossi.
Esposto per cartello stradale rimosso o mancante
Oggetto: Esposto per cartello stradale rimosso o mancante in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
In data ________________________ ho riscontrato l’assenza del segnale ________________________ (es. STOP, Dare precedenza, senso unico) in ________________________ all’altezza di ________________________. La mancanza del cartello determina gravi criticità per la sicurezza della circolazione con episodi di ________________________ rilevati nelle fasce orarie ________________________. Ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un sopralluogo urgente, la tempestiva reinstallazione del segnale conforme e, nelle more, l’adozione di misure provvisorie di messa in sicurezza. Si chiede altresì comunicazione degli esiti e dei tempi di ripristino al recapito indicato.
Codici identificativi del palo/posizione GPS (se disponibili) ________________________
Segnalazioni pregresse/numero di protocollo ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per cartello stradale danneggiato o illeggibile
Oggetto: Esposto per cartello stradale danneggiato o illeggibile in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Il segnale ________________________ posto in ________________________ risulta danneggiato/ruotato/sbiadito con perdita di leggibilità e ridotta visibilità notturna per assenza di rifrangenza. La criticità è presente da ________________________ e comporta difficoltà per conducenti e pedoni, con particolare rischio in condizioni meteo ________________________. Ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede il ripristino/sostituzione del cartello con idoneo dispositivo conforme alla normativa e la verifica della corretta collocazione e orientamento. Si richiede riscontro scritto sugli esiti dell’intervento.
Codici identificativi del palo/quadretto progressivo ________________________
Eventuali testimoni/contatti di riferimento ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per cartello stradale coperto da vegetazione o ostacoli
Oggetto: Esposto per cartello stradale occultato da vegetazione/ostacoli in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Il cartello ________________________ situato in ________________________ risulta parzialmente/totale occultato da vegetazione/insegne/ponteggi, impedendone la corretta percezione da parte degli utenti della strada. La situazione persiste da ________________________ con maggior criticità nelle fasce orarie ________________________, causando manovre errate e pericoli per ________________________. Ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un sopralluogo e l’immediata rimozione/potatura degli ostacoli nonché la verifica della corretta visibilità del segnale da idonea distanza, con comunicazione degli esiti.
Proprietario/gestore dell’ostacolo (se noto) ________________________
Coordinate/riferimenti chilometrici ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per segnaletica incoerente o errata dopo lavori/cantiere
Oggetto: Esposto per segnaletica incoerente/errata in ________________________ a seguito di lavori
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
A seguito di lavori/cantiere in ________________________ la segnaletica verticale risulta incoerente/contraddittoria/posizionata in modo non conforme, con compresenza di indicazioni temporanee e definitive che confondono gli utenti. In particolare, il giorno ________________________ alle ore ________________________ sono stati rilevati i seguenti effetti sulla circolazione ________________________, con rischi per pedoni e veicoli soprattutto in prossimità di ________________________. La criticità è stata riscontrata anche nelle date ________________________.
Si chiede un sopralluogo urgente, l’immediato riordino/rimozione dei cartelli non più validi, l’adeguamento del segnalamento provvisorio e il ripristino della corretta segnaletica definitiva, con comunicazione degli esiti e dei tempi di intervento.
Riferimenti del cantiere/numero autorizzazione (se noto) ________________________
Segnalazioni pregresse/numero di protocollo ________________________
Eventuali allegati (foto/video/planimetrie) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Fac simile esposto al comune per cartelli stradali rimossi Word
Di seguito è disponibile un fac simile esposto al comune per cartelli stradali rimossi Word.