Un esposto al comune per zone con erba alta è uno strumento legale che i cittadini possono utilizzare per segnalare alla loro amministrazione comunale la presenza di aree in cui l’erba non viene tagliata e curata adeguatamente, causando potenziali problemi di sicurezza, igiene o di altro tipo. Questa procedura consente al cittadino di richiedere formalmente l’intervento delle autorità locali affinché vengano prese le dovute misure per risolvere il problema, come per esempio ordinare la manutenzione del terreno in questione. Attraverso l’esposto, l’individuo esprime la sua preoccupazione e sollecita un’azione correttiva da parte del comune, che valuterà la situazione e deciderà come procedere, seguendo le leggi e le regolamentazioni vigenti.
Come scrivere un esposto al comune per zone con erba alta
L’esposto è una segnalazione formale con cui si chiede all’amministrazione di verificare e rimuovere una situazione che arrechi pregiudizio alla sicurezza, all’igiene o al decoro. Nel caso di aree con erba alta e sterpaglie, il fondamento giuridico della richiesta si intreccia con i regolamenti comunali di polizia urbana e igiene, con le ordinanze sindacali stagionali in materia di prevenzione incendi, con gli obblighi dei proprietari di curare e custodire i fondi e con le norme sulla sicurezza stradale quando la vegetazione insiste su banchine, incroci o pertinenze viarie. L’obiettivo dell’esposto non è “denunciare” in senso penale, ma attivare i poteri di vigilanza del Comune e, se necessario, dei soggetti competenti per territorio come polizia locale, uffici ambiente e lavori pubblici, protezione civile e aziende sanitarie quando siano ravvisati rischi igienico-sanitari.
Per essere efficace, la segnalazione deve descrivere con precisione l’area interessata, indicare dove si trova, chi possa esserne proprietario o gestore se noto, da quanto tempo persiste la mancata manutenzione e quali rischi concreti ne derivino, come aumento del pericolo di incendio nella stagione secca, proliferazione di ratti o zanzare, ostacoli alla visibilità su strade e marciapiedi, impedimento del deflusso delle acque o degrado del decoro urbano. Non serve un inquadramento tecnico-giuridico della fattispecie, che compete all’ente, ma è utile fornire elementi verificabili come fotografie, riferimenti catastali o mappe e indicare eventuali tentativi di interlocuzione già fatti con il proprietario o con l’amministratore di condominio. L’esposto si presenta al protocollo del Comune, preferibilmente via PEC o raccomandata, indirizzandolo all’ufficio competente (ambiente, lavori pubblici, polizia locale); è opportuno chiedere il numero di protocollo per seguire l’iter e segnalare, se necessario, la richiesta di riservatezza dei dati personali, consapevoli che nei procedimenti amministrativi la riservatezza non è assoluta perché le controparti possono accedere agli atti essenziali per difendersi.
Una volta ricevuta la segnalazione, il Comune verifica se l’area sia pubblica o privata e quale ufficio abbia la competenza operativa. Se l’area è privata, l’amministrazione può intimare al proprietario di eseguire lo sfalcio e la rimozione delle sterpaglie secondo i tempi fissati dai regolamenti o dall’ordinanza sindacale contingibile e urgente, con l’avvertimento che, in caso di inottemperanza, potrà procedere d’ufficio all’esecuzione in danno e applicare sanzioni amministrative. In presenza di pericolo d’incendio, i Comuni richiamano le prescrizioni dei piani antincendio boschivo regionali e delle ordinanze stagionali che impongono pulizia e fasce parafuoco; in prossimità di strade, l’ente può intervenire anche per la tutela della circolazione, imponendo il taglio della vegetazione che riduca la visibilità o invada la sede stradale. Se l’area è pubblica, gli uffici tecnici programmano l’intervento di sfalcio in base alle priorità di sicurezza e igiene, tenendo conto dei contratti di manutenzione in essere; qualora l’area sia di pertinenza di altri enti (province, ANAS, ferrovie, consorzi di bonifica), il Comune indirizza o trasmette la segnalazione al soggetto competente, comunicandolo al segnalante.
Quando l’erba alta comporta rischi per la salute pubblica, come focolai di infestazione da roditori o un marcato incremento di zanzare in contesti sensibili, l’amministrazione può coinvolgere l’azienda sanitaria locale per le cautele igieniche e per le campagne di disinfestazione, coordinando sfalcio e trattamenti larvicidi sui ristagni d’acqua. Se emergono rifiuti abbandonati insieme alle sterpaglie, oltre allo sfalcio si applicano le regole ambientali sul ripristino e sulla rimozione dei rifiuti con eventuale individuazione del responsabile e recupero dei costi. Nei pressi di corsi d’acqua o su aree sottoposte a vincoli paesaggistici e naturalistici, il Comune valuta la compatibilità degli interventi con i piani di gestione e le tutele vigenti, anche per evitare manutenzioni in periodi di nidificazione o in contrasto con prescrizioni ambientali; ciò non esclude l’obbligo di rimuovere situazioni di pericolo, ma impone di farlo con modalità compatibili.
Il cittadino che presenta l’esposto non diventa automaticamente parte del procedimento, ma può essere qualificato come interessato quando dimostra un nesso concreto con la situazione segnalata, per esempio come residente confinante o utilizzatore abituale dell’area. In tale veste può chiedere aggiornamenti e accedere agli atti nei limiti della normativa sulla trasparenza e sulla protezione dei dati. Se la situazione presenta profili di urgenza, come un rischio immediato per la sicurezza stradale o per l’innesco di incendi, è legittimo chiamare nell’immediato la polizia locale o i numeri di emergenza, fermo restando l’invio dell’esposto scritto che consolida la traccia amministrativa e consente il monitoraggio successivo. Quando, nonostante solleciti e istruttoria, l’amministrazione non eserciti i propri poteri in tempi ragionevoli, restano praticabili i rimedi contro il silenzio inadempimento, mentre sul piano civilistico il proprietario negligente risponde dei danni che la sua incuria dovesse provocare a terzi.
Esempi di esposto al comune per zone con erba alta
Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto al comune per zone con erba alta.
Esposto al Comune per erba alta – area verde pubblica/parco
Al Comune di ________________________ Ufficio ________________________ PEC/e-mail ________________________ Indirizzo ________________________
Mittente
Nome e cognome ________________________ C.F. ________________________ Residenza/Domicilio ________________________ via ________________________ n. ______ CAP ______ Comune ________________________ Recapiti ________________________ PEC/e-mail ________________________ Telefono ________________________
Oggetto
Esposto per mancata manutenzione del verde pubblico con erba alta in ________________________ (parco/aiuola/giardino) sito in ________________________.
Premessa
Il/La sottoscritto/a segnala che a partire dal ________________________ l’area sopra indicata presenta erba alta e sterpaglie con effetti di degrado, impedimento al passaggio e rischi potenziali per sicurezza e igiene.
Descrizione della situazione
L’erba risulta oltre circa ______ cm con presenza di sterpaglie e rovi in ________________________. Sono stati riscontrati rifiuti/ramaglie in ________________________, difficoltà di fruizione per bambini/anziani e possibile proliferazione di insetti/roditori. Nei giorni ________________________ nelle fasce orarie ________________________ la situazione appare particolarmente critica. Si allegano, ove disponibili, fotografie e mappa di localizzazione.
Richiesta di intervento
Si chiede di programmare urgente sfalcio e rimozione sterpaglie con ripristino della fruibilità, nonché la rimozione di eventuali rifiuti e la verifica del calendario di manutenzione futura. Si chiede comunicazione del numero di protocollo e aggiornamenti agli indirizzi indicati.
Allegati
Fotografie n. ______; estratto mappa/posizione; eventuali segnalazioni pregresse del ________________________; copia documento identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ il ________________________.
Dati personali e firma
Si autorizza l’uso dei dati ai soli fini del procedimento e, per quanto possibile, si richiede riservatezza dell’identità del segnalante.
Luogo ________________________ Data ________________________ Firma ________________________
Esposto al Comune per erba alta – terreno privato incolto
Al Comune di ________________________ Ufficio Ambiente/Polizia Locale/S.U.E. ________________________ PEC/e-mail ________________________ Indirizzo ________________________
Segnalante
Nome e cognome/Denominazione ________________________ C.F./P. IVA ________________________ Indirizzo ________________________ CAP ______ Comune ________________________ Recapiti ________________________ PEC/e-mail ________________________ Telefono ________________________
Oggetto
Esposto per mancata manutenzione con erba alta e sterpaglie su terreno privato sito in ________________________ identificato, se noto, al Catasto Terreni Foglio ______ Particella ______ Sub ______.
Esposizione dei fatti
Dal ________________________ l’area in oggetto versa in stato di abbandono con erba alta, rovi e sterpaglie in ________________________. La situazione comporta rischi di incendio nella stagione secca, possibile proliferazione di insetti/roditori e pregiudizio al decoro e all’igiene dell’area circostante. Eventuali tentativi di contatto con il proprietario/gestore effettuati in data ________________________ non hanno avuto esito.
Richiesta all’amministrazione
Si chiede di individuare il proprietario/gestore, intimare l’esecuzione dello sfalcio e della pulizia entro il termine di legge o regolamento e, in caso di inottemperanza, procedere con intervento sostitutivo in danno e con le sanzioni previste. Si chiede protocollazione e riscontro agli indirizzi indicati.
Allegati
Fotografie n. ______; eventuali estratti catastali/cartografie; copia documento identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ il ________________________.
Privacy e firma
Si autorizza il trattamento dei dati ai fini del procedimento e, per quanto consentito, si richiede riservatezza dell’identità.
Luogo ________________________ Data ________________________ Firma ________________________
Esposto al Comune per erba alta – banchine e incroci stradali (sicurezza stradale)
Al Comune di ________________________ Ufficio Lavori Pubblici/Viabilità/Polizia Locale ________________________ PEC/e-mail ________________________ Indirizzo ________________________
Mittente
Nome e cognome ________________________ C.F. ________________________ Residenza ________________________ via ________________________ n. ______ CAP ______ Comune ________________________ Recapiti ________________________ PEC/e-mail ________________________ Telefono ________________________
Oggetto
Esposto per vegetazione ed erba alta su banchine/rotatorie/incroci che limita la visibilità in ________________________ (strada/incrocio) in prossimità di ________________________.
Premessa e descrizione
Da ________________________ la vegetazione su cigli e banchine stradali in ________________________ risulta non manutenuta, con erba alta e rovi che invadono il marciapiede/corsia e riducono la visibilità a circa ______ metri in prossimità di attraversamenti/incroci. La situazione crea pericolo per pedoni/ciclisti/veicoli, specialmente nelle fasce ________________________.
Richiesta di intervento urgente
Si chiede il pronto taglio della vegetazione, la ripresa della visibilità in sicurezza e, se necessario, l’adozione di segnaletica temporanea fino all’intervento. Qualora la strada fosse di competenza di altro ente (Provincia/ANAS), si chiede di trasmettere la segnalazione all’ente proprietario informando il sottoscritto. Si richiede protocollazione e aggiornamenti.
Allegati
Fotografie n. ______; mappa posizione; eventuali segnalazioni pregresse del ________________________ ; copia documento identità n. ________________________.
Dati personali e firma
Si autorizza l’uso dei dati per le finalità del procedimento.
Luogo ________________________ Data ________________________ Firma ________________________
Esposto al Comune per erba alta – argini/fossi e ristagni (igiene e prevenzione)
Al Comune di ________________________ Ufficio Ambiente/Protezione Civile ________________________ PEC/e-mail ________________________ Indirizzo ________________________
Segnalante
Nome e cognome/Denominazione ________________________ C.F./P. IVA ________________________ Indirizzo ________________________ CAP ______ Comune ________________________ Recapiti ________________________ PEC/e-mail ________________________ Telefono ________________________
Oggetto
Esposto per erba alta e sterpaglie con ristagni d’acqua lungo ________________________ (argine/fosso/canale) in ________________________ con richiesta di intervento per igiene e prevenzione infestanti.
Fatti
A partire dal ________________________ il tratto compreso tra ________________________ e ________________________ presenta erba e canneti non sfalciati, materiale vegetale accumulato e ristagni che favoriscono proliferazione di zanzare e degrado igienico. La situazione interessa abitazioni/luoghi sensibili in ________________________ ed è stata riscontrata con maggiore criticità nei periodi ________________________.
Istanza
Si chiede lo sfalcio e la rimozione del materiale, il ripristino del deflusso, l’eventuale programmazione di trattamenti larvicidi in coordinamento con l’ASL/servizio competente e, se l’area ricade nella competenza di altri enti (Consorzio di bonifica/Provincia/ANAS), la trasmissione dell’esposto al soggetto competente con riscontro al sottoscritto. Si richiede numero di protocollo e aggiornamenti.
Allegati
Fotografie n. ______; mappa/estratto cartografico; eventuali segnalazioni pregresse; copia documento identità n. ________________________.
Trattamento dati e firma
Si autorizza l’utilizzo dei dati per il procedimento e si richiede, nei limiti di legge, riservatezza dell’identità.
Luogo ________________________ Data ________________________ Firma ________________________
Fac simile esposto al comune per zone con erba alta Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile esposto al comune per zone con erba alta Word.

