Esempio Esposto Al Comune Per Topi

Esempio Esposto Al Comune Per Topi E Fac Simile

Un esposto al comune per topi è una forma di segnalazione specifica in cui un cittadino informa l’amministrazione comunale della presenza di un’infestazione di topi in una determinata area o vicinato. Questa comunicazione scritta evidenzia la necessità di interventi di disinfestazione o altre misure preventive o correttive da parte delle autorità municipalità per affrontare il problema legato alla salute pubblica e all’igienicità dell’ambiente. Essendo i topi portatori di malattie e fattori di degrado urbano, il cittadino, mediante l’esposto, sollecita l’azione dell’amministrazione comunale affinché si attivino le procedure necessarie a contenere e eliminare l’infestazione, nel rispetto delle normative sanitarie e ambientali vigenti.

Come scrivere un esposto al comune per topi

L’esposto al Comune è una segnalazione formale con cui si chiede all’amministrazione di verificare una situazione che incide su igiene e salute pubblica e di adottare i provvedimenti necessari. La presenza di topi in strade, parchi, aree di raccolta rifiuti, fossi, pertinenze stradali o spazi condominiali può integrare un problema igienico-sanitario e richiede l’attivazione dei poteri comunali di vigilanza, anche tramite la polizia locale e i servizi competenti in materia di ambiente e sanità pubblica. Il sindaco, quale autorità sanitaria locale, può disporre controlli e, se necessario, ordinanze contingibili e urgenti per prevenire o rimuovere pericoli per la collettività; quando la criticità tocca profili sanitari specifici, viene coinvolta l’azienda sanitaria locale per gli accertamenti e gli interventi tecnici di disinfestazione e derattizzazione in coordinamento con gli uffici comunali e il gestore del servizio rifiuti.

Per rendere efficace l’esposto è utile descrivere con precisione i fatti, indicando dove si riscontra la presenza di roditori, da quando la situazione persiste, con quale frequenza e quali rischi ne derivano, come il passaggio in prossimità di scuole, mercati, aree gioco, punti di conferimento dei rifiuti o locali di somministrazione di alimenti. Non è necessario dare una qualificazione giuridica, ma è importante offrire elementi verificabili, come fotografie, riferimenti spaziali chiari e, se noti, i soggetti che gestiscono gli spazi interessati. La segnalazione si presenta all’ufficio protocollo del Comune, preferibilmente via PEC o raccomandata, indirizzandola all’ufficio ambiente o igiene urbana e al comando della polizia locale, chiedendo l’assegnazione di un numero di protocollo per poter monitorare l’iter. Si possono domandare, nei limiti consentiti, cautele sulla riservatezza dei dati personali, tenendo presente che nei procedimenti amministrativi alcune informazioni possono essere conoscibili dai controinteressati per l’esercizio del diritto di difesa.

Ricevuta la segnalazione, l’amministrazione verifica se le aree siano pubbliche o private e individua i soggetti su cui gravano gli obblighi di pulizia, manutenzione e prevenzione. Nelle aree pubbliche il Comune programma gli interventi di derattizzazione, pulizia straordinaria, rimozione dei rifiuti e ripristino del decoro, anche adeguando i punti di conferimento e i calendari di svuotamento. Se l’area è privata o condominiale, il Comune può intimare al proprietario o all’amministratore l’adozione di misure idonee, fissando un termine e prevedendo, in caso di inerzia, l’intervento sostitutivo in danno e l’applicazione di sanzioni. Quando l’infestazione è connessa a cattiva gestione dei rifiuti, il Comune può richiamare il gestore del servizio o imporre prescrizioni a esercenti e utenti, mentre per attività alimentari e depositi di derrate il rispetto delle misure di prevenzione è oggetto di controlli specifici dell’ASL; eventuali inadempienze possono comportare diffide, sanzioni o, nei casi gravi, sospensioni dell’attività.

L’urgenza operativa dipende dalla natura del rischio. Se la presenza di topi determina un pericolo immediato per la collettività, è legittimo attivare senza indugio la polizia locale o i numeri di pronto intervento, così da ottenere una constatazione nell’immediato e predisporre misure temporanee, mentre l’esposto scritto serve a consolidare la traccia amministrativa e a coordinare gli interventi successivi. Nei contesti condominiali l’esposto al Comune non sostituisce gli obblighi interni del condominio: l’amministratore deve adottare le misure necessarie per la sanificazione delle parti comuni, incaricare imprese abilitate, rimuovere le cause di attrazione dei roditori e vigilare sulla corretta gestione dei rifiuti, fermo restando che, quando l’infestazione travalica l’ambito privato o incide su suolo pubblico, il coinvolgimento dell’ente è opportuno per la gestione coordinata.

L’esito del procedimento dipende dagli accertamenti. Il Comune può limitarsi a programmare interventi ordinari se la situazione rientra nella normalità stagionale o adottare provvedimenti prescrittivi e sanzionatori quando emergano inadempienze specifiche; nei casi in cui l’area sia di competenza di enti diversi, come province, ANAS, ferrovie o consorzi di bonifica, la segnalazione viene trasmessa all’ente competente con comunicazione al segnalante. Se, nonostante i solleciti, l’amministrazione non esercita i propri poteri in tempi ragionevoli, restano praticabili i rimedi contro il silenzio inadempimento, mentre il proprietario negligente risponde civilmente dei danni che la sua condotta omissiva dovesse arrecare a terzi. Quando il Comune accerta l’assenza di presupposti per l’intervento, l’esposto si chiude senza sanzioni, ma il cittadino può proseguire la gestione in sede privata o condominiale, adottando misure di prevenzione e contenimento tramite operatori specializzati.

Esempi di esposto al comune per topi

Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto al comune per topi.

Esposto per presenza di topi in area pubblica

Oggetto: Esposto per presenza di topi in area pubblica sita in ________________________

Luogo interessato (via/piazza/parco): ________________________
Descrizione dei fatti (cosa si è osservato): ________________________
Date e orari delle osservazioni: ________________________
Eventuali rischi o criticità (bambini, anziani, animali domestici, ecc.): ________________________
Presenza di rifiuti o cibo che possa attirare i roditori: ________________________

Richiesta al Comune (sopralluogo, derattizzazione, pulizia): ________________________
Disponibilità del sottoscritto per contatto/sopralluogo: ________________________

Eventuali testimoni o altri segnalanti (facoltativo): ________________________
Documenti allegati (foto, video, altro): ________________________

Luogo e data: ________________________
Firma autografa: ________________________

Esposto per infestazione di topi in prossimità di condominio

Oggetto: Esposto per infestazione di topi in prossimità dell’edificio sito in ________________________

Aree interessate (cortile, cantine, locali rifiuti, marciapiede pubblico adiacente, aiuole comunali): ________________________
Descrizione delle evidenze (avvistamenti, escrementi, rosicchiamenti, rumorii): ________________________
Periodicità e periodo dei fatti: ________________________
Interventi già eseguiti dal condominio (se presenti): ________________________
Presunta origine/causa (caditoie, cestini, fognatura, rifiuti su suolo pubblico): ________________________

Richiesta al Comune (sopralluogo tecnico, derattizzazione aree pubbliche limitrofe, verifica caditoie/fognatura): ________________________
Contatto di riferimento per accesso alle parti comuni: ________________________

Documenti allegati (verbali assemblea, foto, preventivi, altro): ________________________

Luogo e data: ________________________
Firma autografa: ________________________

Esposto per presenza di topi presso mercato/area commerciale

Oggetto: Esposto per presenza di topi presso ________________________ (mercato/area commerciale)

Luogo interessato (nome mercato/via/area): ________________________
Giorni e orari in cui si verifica il problema: ________________________
Descrizione puntuale dei fatti: ________________________
Ripercussioni igienico-sanitarie e/o sulla fruizione dell’area: ________________________
Eventuali criticità osservate (raccolta rifiuti, cestini colmi, derrate esposte): ________________________

Richiesta al Comune (ispezione, misure di derattizzazione, potenziamento igiene urbana): ________________________
Soggetti informati/coinvolti (gestore mercato, Polizia Locale, ASL/ATS): ________________________

Documenti allegati (foto, video, segnalazioni pregresse): ________________________

Luogo e data: ________________________
Firma autografa: ________________________

Esposto urgente per presenza di topi in prossimità di scuola/luogo sensibile

Oggetto: Esposto urgente per presenza di topi presso ________________________

Istituto/struttura interessata: ________________________
Indirizzo (via, n., CAP, città): ________________________
Descrizione dettagliata degli episodi (date, luoghi, numero avvistamenti): ________________________
Rischi per minori/utenti/personale: ________________________
Misure temporanee già adottate (se presenti): ________________________

Richiesta al Comune (intervento immediato di sopralluogo e derattizzazione, verifica igiene e caditoie su suolo pubblico): ________________________
Referente per accesso e coordinamento sul posto: ________________________

Documenti allegati (comunicazioni della scuola, foto, verbali): ________________________

Luogo e data: ________________________
Firma autografa: ________________________

Fac simile esposto al comune per topi Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile esposto al comune per topi Word.

Torna in alto