Esempio Caparra Confirmatoria Abbigliamento

Esempio Caparra Confirmatoria Abbigliamento E Fac Simile

La caparra confirmatoria nell’ambito dell’abbigliamento si riferisce a una somma di denaro versata al momento della stipula di un accordo di acquisto, per confermare l’obbligazione di completarlo. Questo tipo di caparra viene utilizzata, per esempio, quando si ordina un capo di abbigliamento su misura o un articolo particolarmente costoso, per garantire sia al venditore che all’acquirente il serio intento di portare a termine la transazione. In caso di recesso da parte dell’acquirente, questa caparra viene trattenuta dal venditore come compensazione per la mancata conclusione dell’acquisto. Al contrario, se è il venditore a non adempiere all’accordo, deve restituire all’acquirente una somma doppia rispetto a quella ricevuta come caparra.

Come compilare una caparra confirmatoria abbigliamento

La caparra confirmatoria, prevista dall’articolo 1385 del codice civile, è una somma che il cliente versa al momento di concludere un contratto e serve a rafforzarne l’impegno, oltre a fissare in anticipo una tutela rapida in caso di inadempimento. Nel settore dell’abbigliamento se ne fa uso soprattutto quando il bene non è immediatamente consegnato o richiede lavorazioni specifiche, come capi su misura, personalizzazioni, preordini di collezioni non ancora disponibili o riservazioni di articoli a disponibilità limitata. È fondamentale distinguere la caparra dall’acconto: l’acconto è una mera anticipazione del prezzo, mentre la caparra, pur potendo essere imputata al prezzo se tutto va a buon fine, attribuisce un rimedio speciale. Se il cliente non adempie, ad esempio rinuncia senza giustificato motivo dopo aver ordinato un abito su misura o non ritira il capo pronto secondo i termini pattuiti, il venditore può recedere e trattenere la caparra senza dover provare il danno; se è il venditore a risultare inadempiente, ad esempio non rispettando tempi essenziali di consegna o consegnando un bene gravemente difforme dall’ordine, il cliente può recedere ed esigere il doppio della caparra. Entrambe le parti conservano la possibilità di chiedere il risarcimento del danno ulteriore dimostrandone l’entità, ma la funzione pratica della caparra è proprio quella di semplificare la tutela.

Perché la caparra produca questi effetti deve essere espressamente qualificata come “confirmatoria” al momento della conclusione del contratto, che nel commercio di abbigliamento coincide con l’accettazione dell’ordine, del preventivo o della scheda di lavorazione. Il documento deve indicare con chiarezza l’importo della caparra, la descrizione del capo, le misure o specifiche di personalizzazione, i tessuti e gli accessori concordati, il prezzo complessivo, i tempi di consegna e le condizioni di ritiro o spedizione. La misura della caparra deve essere proporzionata: nelle vendite standard di capi già pronti, salvo esigenze di prenotazione reale, somme elevate rischiano di essere sproporzionate; nei capi su misura o pesantemente personalizzati, una caparra più significativa è giustificata perché il bene è difficilmente rivendibile. Se la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile, ad esempio irreperibilità sopravvenuta del tessuto concordato nonostante ricerche diligenti e rifiuto del cliente di soluzioni equivalenti realmente comparabili, la caparra va restituita e ciascuno sopporta i propri costi secondo quanto eventualmente pattuito per la sola progettazione o prova.

Quando il cliente è un consumatore e il venditore è un professionista si applica il Codice del Consumo, che impone obblighi informativi su prezzo, caratteristiche, tempi di consegna e garanzie e vieta clausole vessatorie che creino squilibri significativi, come trattenute automatiche in ogni caso di ripensamento anche quando si esercita un diritto di recesso previsto dalla legge. Nei contratti conclusi a distanza o fuori dai locali commerciali il consumatore, di regola, ha diritto di recesso entro un certo termine, ma la legge esclude il recesso per i beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati: in tali ipotesi la caparra può operare a tutela del venditore in caso di rinuncia ingiustificata. Diverso è il caso della non conformità del prodotto: la garanzia legale, di durata biennale per i consumatori, resta inderogabile e non può essere limitata dalla caparra. Se il capo consegnato è difettoso o difforme rispetto all’ordine, il cliente ha diritto ai rimedi della garanzia (riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione nei casi gravi) e l’eventuale caparra non impedisce l’esercizio di tali diritti; anzi, in presenza di inadempimento del venditore può giustificare la richiesta del doppio. È importante distinguere la “non conformità” tutelata dalla legge da preferenze personali come il cambio taglia o colore quando l’ordine corrisponde a quanto pattuito: in questi casi valgono solo le politiche commerciali del negozio, che devono essere comunicate con trasparenza e non possono trasformare indebitamente una caparra in penale.

La chiarezza documentale riduce il rischio di contenziosi. Una scheda d’ordine ben redatta indica l’oggetto, le specifiche, le date delle prove e della consegna, l’importo e la causale della somma versata “a titolo di caparra confirmatoria ai sensi dell’art. 1385 c.c.”, la tracciabilità del pagamento e le conseguenze dell’eventuale inadempimento. In caso di ritardi, prima di sciogliere il contratto e attivare i rimedi collegati alla caparra è prudente inviare o ricevere una comunicazione formale che assegni un termine congruo e perentorio per adempiere, soprattutto se il termine originario non era espressamente essenziale. La corretta imputazione contabile va esplicitata in scontrino o fattura, evitando ambiguità tra caparra e acconto, e mantenendo separate eventuali spese per consulenze stilistiche o prove aggiuntive se pattuite. Non va confusa la caparra confirmatoria con la caparra penitenziale, che è corrispettivo di un recesso “libero” convenzionale: adottare una formula o l’altra produce effetti molto diversi e richiede coerenza con il resto dell’accordo.

Nel commercio di abbigliamento contemporaneo sono frequenti i preordini e le vendite “limited drop”. La caparra, in questi contesti, ha senso solo se garantisce un’effettiva riserva di approvvigionamento e se il venditore si impegna su tempi e quantità realistiche; in caso di mancata consegna per colpa del venditore il cliente può sciogliere il contratto e chiedere il doppio della caparra oltre ai rimedi della garanzia e al risarcimento di eventuali danni ulteriori provati. Se il capo arriva in ritardo ma il cliente intende comunque riceverlo, la caparra si imputa al prezzo e non può trasformarsi in penale a favore del venditore. Un impiego accorto dell’istituto, calibrato sul valore del capo e sul grado di personalizzazione, consente di bilanciare l’esigenza del negozio di tutelarsi da rinunce dell’ultimo minuto e il diritto del consumatore a ricevere un bene conforme, nei tempi promessi e senza rinunce ai rimedi che la legge gli riconosce.

Esempi di caparra confirmatoria abbigliamento

Di seguito è possibile trovare gli esempi di caparra confirmatoria abbigliamento.

Caparra confirmatoria acquisto capo su misura (sartoria)

Oggetto: caparra confirmatoria per realizzazione e acquisto capo di abbigliamento su misura

Venditore/Sartoria: ________________________ P.IVA ________________________ sede in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Cliente: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Descrizione capo su misura: tipologia ________________________ tessuto ________________________ colore ________________________ fodera ________________________ dettagli/ricami ________________________ accessori ________________________
Rilevazione misure effettuata in data: ________________________ da ________________________
Prezzo complessivo: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ con ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo: € ________________________ alla consegna con ________________________
Tempi e fasi: prima prova entro ________________________ seconda prova entro ________________________ consegna finale entro ________________________
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento del Cliente (rinuncia ingiustificata, mancato ritiro o mancato pagamento entro i termini) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (ritardo essenziale o difformità grave) il Cliente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Impossibilità sopravvenuta non imputabile (irreperibilità tessuto/accessori): restituzione della caparra e facoltà per il Cliente di accettare soluzioni equivalenti; eventuale compenso per sola progettazione/bozzetto € ________________________ se pattuito
Garanzia di conformità e aggiustamenti: eventuali correzioni post-consegna entro ________________________ giorni compresi nel prezzo, salvo modifiche extra richieste dal Cliente
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore/Sartoria: ________________________ Firma Cliente: ________________________

Caparra confirmatoria prenotazione capo pronto in negozio

Oggetto: caparra confirmatoria per prenotazione e acquisto capo di abbigliamento in pronta consegna

Venditore/Negozi o: ________________________ P.IVA ________________________ sede in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Cliente: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Capo prenotato: marca ________________________ modello ________________________ taglia ________________________ colore ________________________ codice articolo ________________________ condizioni ________________________
Prezzo di vendita: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ con ________________________ numero/rif. ________________________
Ritiro e saldo: entro il ________________________ presso ________________________ saldo € ________________________ con ________________________
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento del Cliente (mancato ritiro o mancato pagamento entro il termine) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (mancata disponibilità del capo prenotato per causa imputabile) il Cliente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Politiche di cambio: eventuale cambio taglia/colore entro ________________________ giorni secondo condizioni del negozio ________________________ non sostitutive dei diritti di legge
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Cliente: ________________________

Caparra confirmatoria preordine collezione/limited drop

Oggetto: caparra confirmatoria per preordine di capo di abbigliamento non ancora disponibile

Venditore: ________________________ P.IVA ________________________ sede ________________________ tel ________________________ email ________________________
Cliente: ________________________ C.F. ________________________ indirizzo ________________________ tel ________________________ email ________________________
Capo preordinato: brand ________________________ modello ________________________ taglia ________________________ colore ________________________ SKU/codice ________________________
Data stimata disponibilità: ________________________ con finestra di consegna ________________________
Prezzo complessivo: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ mezzo di pagamento ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo e consegna: saldo € ________________________ alla comunicazione di arrivo e prima della consegna/ritiro presso ________________________ entro ________________________
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento del Cliente (rinuncia ingiustificata dopo disponibilità o mancato saldo entro ________________________ giorni dalla comunicazione) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (mancata fornitura imputabile o ritardo oltre il termine essenziale concordato) il Cliente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Impossibilità non imputabile (cancellazione produzione/allocazione ridotta dal fornitore): restituzione integrale della caparra e scioglimento del preordine; eventuali tempi alternativi da concordare per iscritto
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Cliente: ________________________

Caparra confirmatoria vendita a distanza con personalizzazione

Oggetto: caparra confirmatoria per acquisto a distanza di capo personalizzato

Venditore: ________________________ P.IVA ________________________ sede ________________________ email/PEC ________________________ tel ________________________
Cliente (consumatore): ________________________ C.F. ________________________ indirizzo di spedizione ________________________ email ________________________ tel ________________________
Descrizione capo personalizzato: tipologia ________________________ taglia ________________________ colore ________________________ personalizzazioni (stampe/ricami/iniziali) ________________________ file/grafica fornita dal Cliente ________________________
Prezzo complessivo: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________ spese di spedizione € ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ mezzo di pagamento ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo: € ________________________ prima della spedizione con ________________________
Tempi di produzione e spedizione: produzione entro ________________________ spedizione entro ________________________ tracking ________________________
Informazioni su recesso: per beni chiaramente personalizzati il diritto di recesso può non applicarsi; restano fermi i diritti del Cliente in caso di difetto o difformità
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento del Cliente (rinuncia ingiustificata dopo approvazione bozza o mancato saldo) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (difformità sostanziale rispetto alla bozza approvata o mancata consegna imputabile) il Cliente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Accettazione bozza: bozza grafica/versione di conferma n. ________________________ approvata dal Cliente in data ________________________ via ________________________
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Cliente: ________________________

Fac simile caparra confirmatoria abbigliamento Word

Di seguito viene proposto un fac simile caparra confirmatoria abbigliamento Word da scaricare.

Torna in alto