La caparra confirmatoria, prevista dall’articolo 1385 del codice civile, è una somma versata al momento della conclusione del contratto che rafforza l’impegno delle parti e prefigura una tutela rapida in caso di inadempimento. Nella vendita di un abito può essere pattuita quando l’acquisto comporta prenotazione del capo, preordine di modelli non ancora disponibili, riserva di disponibilità in negozio oppure lavorazioni specifiche come orli, adattamenti sartoriali o vere e proprie confezioni su misura. La caparra non va confusa con l’acconto: entrambe si imputano al prezzo se la vendita va a buon fine, ma soltanto la caparra attribuisce, in caso di inadempimento, il diritto per il venditore di recedere trattenendola quando è il cliente a non adempiere, o per il cliente di recedere chiedendo il doppio quando è il venditore a risultare inadempiente, salva in ogni caso la possibilità di domandare il risarcimento del maggior danno provandolo.
Come compilare una caparra confirmatoria vendita abito
Perché produca i suoi effetti la somma deve essere qualificata espressamente come “caparra confirmatoria” nel documento d’ordine o nella conferma di vendita, con indicazione del capo, delle sue caratteristiche essenziali, del prezzo complessivo, della data prevista di consegna o ritiro e dell’eventuale calendario delle prove. Nella moda la chiarezza è decisiva: se si tratta di un abito già pronto, la caparra ha senso soprattutto per bloccare il capo per un certo periodo prima del ritiro; se si tratta di un capo personalizzato o su misura, la caparra tutela il venditore dall’eventualità di rinunce tardive che rendono il bene difficilmente rivendibile. La misura della caparra deve essere proporzionata al valore dell’abito e al grado di personalizzazione, poiché importi eccessivi possono essere contestati come sproporzionati rispetto al rischio.
Quando il cliente è un consumatore e il venditore è un professionista si applica il Codice del Consumo, con obblighi informativi su prezzo, caratteristiche e tempi di consegna e con la garanzia legale di conformità che non può essere limitata dalla caparra. Nei contratti conclusi a distanza o fuori dai locali commerciali il diritto di recesso è previsto per un periodo di tempo definito, ma la legge esclude il recesso per beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati; in queste ipotesi, se il cliente rinuncia ingiustificatamente, la caparra può essere trattenuta secondo la sua funzione tipica. Se invece l’abito consegnato è difettoso o difforme rispetto all’ordine, l’inadempimento è del venditore e il cliente, oltre ai rimedi della garanzia, può sciogliere il contratto ed esigere il doppio della caparra.
È importante distinguere la caparra confirmatoria dalla caparra penitenziale, che è il prezzo convenzionale di un recesso libero senza colpa: se le parti convengono una penitenziale, il recesso è ammesso pagando o perdendo tale importo, ma non si applica la disciplina dell’articolo 1385. Ugualmente distinta è la cauzione per il noleggio di abiti, che copre eventuali danni o mancati pagamenti durante il rapporto e non ha la funzione rimediale dell’istituto qui considerato. La coesistenza di più somme è legittima solo se ciascuna è chiaramente qualificata e non si traduce in duplicazioni punitive.
Nel settore della vendita di abiti sono frequenti lavorazioni accessorie e prove. Se i ritardi o gli extra costi dipendono da misure o scelte del cliente comunicate tardivamente, oppure da appuntamenti mancati per prova e ritiro, la responsabilità non ricade sul venditore e l’eventuale recesso ingiustificato espone alla perdita della caparra. Se al contrario la consegna slitta oltre un termine essenziale palesemente collegato all’uso dell’abito, per esempio una cerimonia, e il ritardo è imputabile al venditore, il cliente può risolvere ed esigere il doppio della caparra, fermo restando il diritto al risarcimento di ulteriori danni dimostrati. La gestione delle taglie e delle piccole modifiche andrebbe regolata in contratto distinguendo tra adattamenti inclusi nel prezzo e richieste aggiuntive che incidono sui tempi.
Il tema dell’impossibilità sopravvenuta va affrontato con trasparenza. Se il tessuto o il modello ordinato diventa indisponibile per causa non imputabile e non esiste un’alternativa realmente equivalente, la prestazione può dirsi impossibile e la caparra va restituita, salva la copertura di costi vivi se pattuita e documentata. Non costituisce impossibilità la mera difficoltà di approvvigionamento quando è proposta un’alternativa comparabile rifiutata senza ragione. In ogni caso è prudente prevedere meccanismi di rinegoziazione su varianti di stoffa o colore e fissare criteri oggettivi per valutare l’equivalenza.
Sul piano pratico servono prova scritta e tracciabilità. L’ordine o la conferma devono riportare la causale “caparra confirmatoria ai sensi dell’art. 1385 c.c.”, il metodo di pagamento, la data, la descrizione dell’abito e, se del caso, la bozza approvata. In presenza di contestazioni è utile inviare o richiedere una diffida ad adempiere con termine perentorio congruo prima di dichiarare risolto il contratto e azionare la ritenzione o il raddoppio, specie quando il termine originario non è indicato come essenziale. Una redazione chiara riduce lo spazio per equivoci e consente alla caparra di svolgere la sua funzione fisiologica: prevenire contenziosi e dare certezza sui rimedi, bilanciando l’esigenza del venditore di pianificare risorse e quella del cliente di ricevere un capo conforme, nei tempi promessi e in linea con le specifiche concordate.
Esempi di caparra confirmatoria vendita abito
Di seguito è possibile trovare gli esempi di caparra confirmatoria vendita abito.
Caparra confirmatoria vendita abito pronto in negozio
Oggetto: caparra confirmatoria per vendita e prenotazione abito in pronta consegna
Venditore/Negozi o: ________________________ P.IVA ________________________ sede in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Acquirente: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Abito: marca ________________________ modello ________________________ taglia ________________________ colore ________________________ codice articolo ________________________ condizioni ________________________
Prezzo di vendita: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ con ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo: € ________________________ al ritiro entro il ________________________ con ________________________
Ritiro: presso ________________________ in data ________________________ fascia oraria ________________________
Eventuali adattamenti inclusi: ________________________ tempi previsti ________________________
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento dell’Acquirente (mancato ritiro o mancato saldo entro il termine) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (mancata disponibilità imputabile) l’Acquirente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________
Caparra confirmatoria vendita abito su misura/sartoriale
Oggetto: caparra confirmatoria per confezione e vendita abito su misura
Sartoria/Venditore: ________________________ P.IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Cliente/Acquirente: ________________________ C.F. ________________________ indirizzo ________________________ tel ________________________ email ________________________
Descrizione abito su misura: tipologia ________________________ tessuto ________________________ colore ________________________ fodera ________________________ dettagli/ricami ________________________ accessori ________________________
Rilevazione misure effettuata il: ________________________ da ________________________
Prezzo complessivo: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ mezzo di pagamento ________________________ numero/rif. ________________________
Calendario lavorazioni: prima prova ________________________ seconda prova ________________________ consegna entro ________________________
Saldo: € ________________________ alla consegna con ________________________
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento dell’Acquirente (rinuncia ingiustificata, mancato ritiro o mancato saldo) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (ritardo essenziale o difformità sostanziale) l’Acquirente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Garanzia e piccoli aggiustamenti: entro ________________________ giorni dalla consegna
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore/Sartoria: ________________________ Firma Acquirente: ________________________
Caparra confirmatoria vendita abito in preordine/limited drop
Oggetto: caparra confirmatoria per preordine e vendita abito non ancora disponibile
Venditore: ________________________ P.IVA ________________________ sede ________________________ tel ________________________ email ________________________
Acquirente: ________________________ C.F. ________________________ indirizzo ________________________ tel ________________________ email ________________________
Abito preordinato: brand ________________________ modello ________________________ taglia ________________________ colore ________________________ SKU/codice ________________________
Data stimata disponibilità: ________________________ finestra consegna ________________________
Prezzo complessivo: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ mezzo ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo e ritiro/consegna: saldo € ________________________ entro ________________________ giorni dalla comunicazione di arrivo, ritiro/consegna presso ________________________ in data ________________________
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento dell’Acquirente (mancato saldo/ritiro entro il termine) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (mancata fornitura imputabile o ritardo oltre il termine essenziale) l’Acquirente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Impossibilità non imputabile (cancellazione produzione/allocazione ridotta): restituzione integrale della caparra e scioglimento del preordine
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________
Caparra confirmatoria vendita abito a distanza con personalizzazioni
Oggetto: caparra confirmatoria per vendita a distanza di abito personalizzato
Venditore: ________________________ P.IVA ________________________ sede ________________________ email/PEC ________________________ tel ________________________
Acquirente (consumatore): ________________________ C.F. ________________________ indirizzo di spedizione ________________________ email ________________________ tel ________________________
Descrizione e personalizzazioni: modello ________________________ taglia ________________________ colore ________________________ personalizzazioni (orli/ricami/inziali) ________________________ file/bozza approvata n. ________________________ del ________________________
Prezzo complessivo: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________ spese di spedizione € ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ mezzo ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo: € ________________________ prima della spedizione/alla consegna con ________________________
Tempi di produzione e spedizione stimati: produzione entro ________________________ spedizione entro ________________________ tracking ________________________
Informazioni su recesso: per beni su misura o chiaramente personalizzati il diritto di recesso può non applicarsi; restano fermi i diritti per difetto di conformità
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento dell’Acquirente (rinuncia ingiustificata dopo approvazione bozza o mancato saldo) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (difformità sostanziale rispetto alla bozza approvata o mancata consegna imputabile) l’Acquirente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________
Fac simile caparra confirmatoria vendita abito Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile caparra confirmatoria vendita abito Word.

