Un esposto per mancata raccolta rifiuti è mirato a segnalare alle autorità competenti la situazione di disagio e potenziale rischio per la salute pubblica derivante dall’assenza o dalla inefficienza del servizio di raccolta dei rifiuti in una determinata area. I cittadini possono presentare un esposto di questo tipo quando osservano che i rifiuti non vengono raccolti regolarmente, provocando accumuli inadeguati che possono portare a problemi igienico-sanitari, di inquinamento, o di degrado urbano.
Il processo di presentazione dell’esposto prevede una descrizione dettagliata dei fatti, inclusa la località precisa, l’arco temporale del problema, e ogni altro dettaglio rilevante che possa aiutare l’autorità a comprendere l’entità e la gravità della questione. Con l’esposto, il cittadino chiede ufficialmente all’autorità preposta (che può essere il comune, la provincia, o un altro ente locale responsabile per la gestione dei rifiuti) di intervenire per risolvere la situazione. Sarà poi compito dell’autorità valutare l’esposto, condurre eventuali indagini per verificare la situazione e, in base ai risultati, prendere le misure appropriate per garantire la ripresa e l’efficienza della raccolta dei rifiuti nel rispetto della legge e della salute pubblica.
Come scrivere un esposto per mancata raccolta rifiuti
Un esposto per mancata raccolta dei rifiuti è una segnalazione formale con cui chiedi al Comune e al gestore del servizio di verificare disservizi nella raccolta porta a porta o stradale, di ripristinare il servizio e di adottare le misure correttive previste dal contratto e dalla regolazione nazionale. La base giuridica di riferimento è la parte quarta del Codice dell’Ambiente, che disciplina la gestione dei rifiuti urbani e affida ai Comuni l’organizzazione del servizio, di norma svolto tramite gestori incaricati; in questo quadro l’esposto non è una denuncia penale, ma l’avvio di un procedimento amministrativo per far valere obblighi di servizio nei confronti dell’ente e dell’operatore.
Dal 2018 l’Autorità di regolazione (ARERA) esercita funzioni di regolazione e controllo anche nel settore rifiuti, con standard minimi di qualità che vincolano i gestori sui canali di contatto, sulla gestione dei reclami e sull’erogazione dei servizi. Con il Testo unico per la qualità del servizio rifiuti (TQRIF) sono state fissate regole omogenee in tema di gestione dei reclami, richieste scritte di informazioni, risposta entro termini prestabiliti, ritiro su chiamata e obblighi di trasparenza nella “Carta della qualità” del gestore; richiamare questi profili nell’esposto aiuta l’amministrazione a orientare l’istruttoria verso tempi e adempimenti precisi.
Nel contenuto della segnalazione è utile indicare il luogo e l’utenza interessata, il calendario di raccolta applicabile, le date e le fasce orarie in cui la raccolta non è stata eseguita, l’eventuale accumulo in strada o nel condominio, i contatti già intercorsi con il gestore e gli effetti concreti sulla salubrità e sulla viabilità; l’obiettivo è ottenere un sopralluogo, il recupero della raccolta non effettuata, la pulizia dell’area se necessario e un riscontro scritto. Poiché il servizio è pubblico ma può essere gestito in concessione, l’esposto va normalmente protocollato al Comune con invio per conoscenza al gestore, così da attivare entrambi i livelli di responsabilità. Laddove il gestore abbia una Carta dei servizi o recapiti dedicati ai reclami, segnalare nell’esposto di aver già attivato quel canale rafforza la richiesta di intervento e consente di misurare il rispetto degli standard di risposta fissati dalla regolazione.
Dopo l’invio tramite PEC al protocollo comunale puoi seguire l’iter utilizzando gli strumenti del procedimento amministrativo. Il diritto di accesso agli atti consente di ottenere la copia dei verbali di sopralluogo, delle comunicazioni tra Comune e gestore e delle determinazioni adottate; in via generale l’amministrazione deve concludere il procedimento con un provvedimento motivato entro termini contenuti, e gli ordinamenti richiamano il limite dei trenta giorni per l’evasione delle istanze di accesso o il diverso termine stabilito dagli atti interni, sempre con obbligo di riscontro espresso. Se l’ente non risponde, puoi reiterare la richiesta o attivare gli ulteriori rimedi previsti dalla legge sul procedimento e sulla trasparenza.
Quando la mancata raccolta ha riflessi igienico-sanitari evidenti, l’esposto può sollecitare anche l’intervento del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL, fermo restando che l’obbligo primario di eseguire la raccolta resta in capo al servizio rifiuti. Se il disservizio è ripetuto, l’amministrazione può richiedere al gestore piani di recupero e azioni correttive coerenti con gli standard del TQRIF, con eventuale verifica delle responsabilità contrattuali e tariffarie; l’utente, dal canto suo, ha diritto a ricevere un riscontro motivato ai reclami e a conoscere i risultati dei controlli effettuati. In sintesi, un esposto circostanziato, fondato sulla disciplina ambientale e sugli standard ARERA, consente di attivare in modo efficace i poteri di vigilanza del Comune e di ottenere il ripristino della regolarità del servizio con un tracciato amministrativo chiaro e verificabile.
Esempi di esposto per mancata raccolta rifiuti
Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto per mancata raccolta rifiuti.
Esposto per mancata raccolta porta a porta (indifferenziata/differenziata)
Oggetto: Esposto per mancata raccolta porta a porta in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ codice utenza TARI ________________________ espone quanto segue.
Nei giorni ________________________ e ________________________ secondo il calendario di raccolta della frazione ________________________ (secco/organico/carta/plastica/vetro) la raccolta porta a porta non è stata effettuata presso l’indirizzo sopra indicato, con accumulo di rifiuti esposti dalle ore ________________________ e persistente mancato ritiro riscontrato in data ________________________ alle ore ________________________, nonostante segnalazione/reclamo n. ________________________ del ________________________.
Si chiede l’effettuazione di un sopralluogo, il recupero immediato della raccolta non eseguita, il ripristino della regolarità del servizio e, se necessario, la sanificazione dell’area, con comunicazione scritta degli esiti al recapito indicato.
Segnalazioni pregresse/numero reclamo ________________________
Eventuali allegati (foto/video/coordinate) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per mancato svuotamento di cassonetti/igloo stradali
Oggetto: Esposto per mancato svuotamento contenitori stradali in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
La postazione di cassonetti/igloo situata in ________________________ all’altezza di ________________________ (eventuale codice contenitore ________________________) non viene svuotata con la frequenza prevista dal servizio; si riscontra tracimazione dei rifiuti, cattivi odori e presenza di percolati/insetti a partire dal ________________________ con ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________. In data ________________________ è stata effettuata segnalazione al gestore/protocollo n. ________________________ senza esito risolutivo.
Si chiede un sopralluogo e lo svuotamento urgente dei contenitori, la pulizia e sanificazione dell’area e l’adozione delle misure correttive per garantire la regolarità del servizio, con riscontro scritto degli esiti.
Eventuali allegati (foto/video/coordinate) ________________________
Testimoni/contatti utili ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per mancato ritiro rifiuti ingombranti/RAEE su prenotazione
Oggetto: Esposto per mancato ritiro ingombranti/RAEE prenotazione n. ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Per il ritiro di ________________________ è stata effettuata prenotazione n. ________________________ in data ________________________ con appuntamento fissato per il ________________________ nella fascia oraria ________________________. Il ritiro non è stato effettuato e gli oggetti, collocati secondo le istruzioni del gestore, permangono su suolo pubblico/area condominiale creando intralcio e criticità igieniche; ulteriore disservizio è stato riscontrato in data ________________________ alle ore ________________________ nonostante sollecito n. ________________________ del ________________________.
Si chiede il recupero immediato del materiale, la ricalendarizzazione certa del servizio, la pulizia dell’area e la comunicazione scritta degli esiti e delle misure adottate per evitare recidive.
Eventuali allegati (conferma prenotazione, foto, messaggi) ________________________
Referente condominiale (se presente) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per mancata raccolta dell’organico con criticità igienico-sanitarie in condominio
Oggetto: Esposto per mancata raccolta frazione organica in condominio sito in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ Interno ______ CAP ________________________ Città ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ in qualità di ________________________ (condomino/amministratore), espone quanto segue.
Nel condominio sito in ________________________ (unità abitative n. ______) la raccolta della frazione organica prevista nei giorni ________________________ non è stata eseguita nelle seguenti date ________________________, con accumulo di sacchi/contenitori pieni, odori intensi e presenza di insetti nelle aree comuni; l’ultimo mancato ritiro è stato riscontrato in data ________________________ alle ore ________________________. Reclamo n. ________________________ del ________________________ privo di esito risolutivo.
Si chiede un sopralluogo congiunto, il recupero urgente dell’organico, la sanificazione dell’area di conferimento e il ripristino della regolarità del servizio, con comunicazione scritta degli esiti e dei tempi di intervento.
Eventuali allegati (foto/video/verbale condominiale) ________________________
Referente amministratore ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Fac simile esposto per mancata raccolta rifiuti Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile esposto per mancata raccolta rifiuti Word.