Esempio Esposto Per Mancanza Acqua

Esempio Esposto Per Mancanza Acqua E Fac Simile

Un esposto per mancanza d’acqua è quindi una comunicazione formale che un cittadino o un gruppo di cittadini può indirizzare all’Autorità competente (ad esempio, al Comune, all’ente gestore del servizio idrico, o ad altre Autorità pubbliche) per segnalare una situazione di criticità legata all’assenza o alla fornitura insufficiente di acqua. Tale mancanza può essere dovuta a vari fattori, come guasti, lavori in corso che interrompono il servizio, o gestioni inadeguate delle risorse idriche.

Nella segnalazione, l’autore dell’esposto dovrà descrivere dettagliatamente la situazione, fornendo, se possibile, elementi precisi come la localizzazione del problema, la durata della mancanza d’acqua, e qualsiasi altro dettaglio ritenuto rilevante. Lo scopo è di portare all’attenzione delle Autorità competenti il disagio vissuto dalla popolazione interessata, chiedendo un immediato intervento per risolvere il problema e ripristinare la normale fornitura idrica.

Come scrivere un esposto per mancanza acqua

Un esposto per mancanza d’acqua è una segnalazione formale con cui chiedi al Comune e al gestore del servizio idrico di verificare interruzioni o riduzioni di pressione e di ripristinare la continuità dell’erogazione, attivando i controlli previsti dal Servizio Idrico Integrato. L’esposto non sostituisce la chiamata al numero di pronto intervento del gestore quando l’assenza d’acqua è in corso, ma serve a mettere agli atti un disservizio, chiedere un sopralluogo, ottenere un riscontro scritto e, se ricorrono i presupposti, la pianificazione di azioni correttive o di rifornimenti sostitutivi. La cornice giuridica è quella del servizio pubblico locale organizzato dall’Ente di governo d’ambito e dal Comune, con gestione operativa affidata al gestore e regolazione nazionale sugli standard minimi di qualità contrattuale e tecnica; per questo la segnalazione va indirizzata al protocollo del Comune con invio per conoscenza al gestore e, se utile, all’Ente d’Ambito territoriale.

Nel testo conviene chiarire subito se la sospensione è programmata o imprevista. Se è programmata, l’esposto serve quando non è stato dato un congruo preavviso o quando i tempi comunicati non sono stati rispettati; se è imprevista, la segnalazione documenta date, orari e durata, gli effetti concreti su igiene e sicurezza, l’eventuale necessità di rifornimenti con autobotte e i contatti già intercorsi con il pronto intervento. È utile distinguere tra un problema di rete esterna e un guasto interno all’edificio: l’esposto chiede la verifica della condotta in strada, dei gruppi di misura e della pressione d’esercizio, mentre le parti private come autoclave e impianti condominiali restano nella responsabilità del proprietario o dell’amministratore; indicare nel testo eventuali verifiche interne già effettuate aiuta l’ufficio a circoscrivere il perimetro dell’intervento pubblico.

Nel caso in cui la mancanza d’acqua riguardi interi isolati o quartieri, la segnalazione chiede l’attivazione del piano di emergenza del gestore con fornitura alternativa temporanea e aggiornamenti tempestivi, oltre alla verifica delle cause come rotture, lavori non preannunciati, manovre di rete, cali di pressione e carenze di serbatoio. Se l’utenza alimenta servizi sensibili come scuole, strutture sanitarie o residenze per anziani, è importante dirlo chiaramente per giustificare misure prioritarie e tempi di ripristino più stretti, ricordando che il Comune può adottare provvedimenti urgenti in presenza di rischi per la salute pubblica. Per rendere l’esposto effettivo occorre indicare le generalità e i recapiti, l’indirizzo preciso con eventuale scala e interno, il codice utenza se disponibile, le date e le fasce orarie delle interruzioni, la pressione residua eventualmente misurata, gli effetti su servizi igienici e sicurezza, i protocolli o numeri dei reclami già aperti presso il gestore, le richieste espresse di sopralluogo, ripristino e rifornimento sostitutivo, la domanda di comunicazioni puntuali su cause e tempi di risoluzione. La protocollazione via PEC consente di seguire il procedimento e, se necessario, di esercitare il diritto di accesso per ottenere copia dei rapporti di pronto intervento, delle manovre di rete e delle determinazioni assunte dal Comune e dal gestore.

Nel caso di interruzioni ripetute o prolungate, l’esposto può chiedere anche la verifica del rispetto degli standard minimi di qualità del servizio e della Carta dei servizi del gestore, la ricostruzione delle cause sistemiche e la programmazione di interventi strutturali sulla rete, come sostituzione di condotte ammalorate o riallineamento delle pressioni. Quando l’assenza d’acqua è correlata a lavori stradali di terzi o a cantieri, è legittimo sollecitare l’accertamento delle autorizzazioni e delle cautele dovute, chiedendo al Comune di imporre il ripristino e la corretta comunicazione all’utenza.

Se la carenza idrica ha causato danni a cose o attività, l’esposto non decide il profilo risarcitorio ma serve a fissare nel procedimento amministrativo i dati di fatto utili a eventuali pretese civili; la tutela patrimoniale segue le vie ordinarie contro il soggetto responsabile, che nel servizio idrico è di regola il gestore per la parte di rete in custodia, salva la prova di cause esterne eccezionali. In ogni caso, una segnalazione sobria, precisa e documentata facilita l’istruttoria, accelera i sopralluoghi, rende trasparenti le decisioni dell’amministrazione e del gestore e aumenta le probabilità di un ripristino stabile della fornitura.

Esempi di esposto per mancanza acqua

Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto per mancanza acqua.

Esposto per mancanza totale di acqua in abitazione

Oggetto: Esposto per mancanza d’acqua presso ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ Interno ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ codice utenza/fornitura ________________________ espone quanto segue.

Dalle ore ________________________ del ________________________ l’abitazione sita in ________________________ è priva di erogazione idrica nonostante corretto stato degli impianti interni. Contatti con il pronto intervento del gestore in data ________________________ (segnalazione/pratica n. ________________________) non hanno risolto il disservizio. La mancanza d’acqua comporta impedimenti all’igiene personale e domestica e rischi per ________________________.

Si chiede un sopralluogo urgente, la verifica della rete esterna e del punto di consegna, il ripristino dell’erogazione e, ove necessario, l’attivazione di rifornimenti sostitutivi (autobotte/consegne), con comunicazione scritta degli esiti e dei tempi di risoluzione al recapito indicato.

Segnalazioni pregresse/numero pratica gestore ________________________
Eventuali allegati (foto/video/manometro, copie reclami) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per pressione insufficiente e fornitura intermittente

Oggetto: Esposto per cali di pressione e interruzioni idriche in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ codice utenza ________________________ espone quanto segue.

Da ________________________ si registrano cali di pressione con assenza d’acqua nelle fasce ________________________ e riattivazioni intermittenti che non consentono l’uso di servizi igienici, elettrodomestici e riscaldamento/sanitari. I valori rilevati con manometro domestico risultano pari a ________________________ bar in data ________________________ alle ore ________________________. Reclami al gestore in data ________________________ (pratica n. ________________________) non hanno prodotto un ripristino stabile.

Si chiede verifica strumentale della pressione di esercizio al punto di consegna, controllo e regolazione della rete esterna/valvole di zona, individuazione e risoluzione delle cause e riscontro scritto con piano e tempi di intervento.

Segnalazioni pregresse/numero pratica gestore ________________________
Eventuali allegati (foto/manometro, registri orari) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto condominiale urgente per mancanza d’acqua in edificio

Oggetto: Esposto urgente per mancanza d’acqua nel condominio sito in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ in qualità di ________________________ (condomino/amministratore) del condominio sito in ________________________ scala ______ interno ______ CAP ________________________ Città ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ codice utenza condominiale ________________________ espone quanto segue.

Dalle ore ________________________ del ________________________ l’edificio (n. ______ unità abitative, presenza di minori/anziani/persone fragili ________________________) è privo di erogazione idrica alle colonne montanti nonostante il funzionamento dell’autoclave e le verifiche interne effettuate in data ________________________. Le chiamate al gestore/protocollo n. ________________________ non hanno ripristinato il servizio.

Si chiede intervento urgente con sopralluogo congiunto, verifica della rete esterna e del contatore condominiale, ripristino dell’erogazione e, se necessario, fornitura temporanea con autobotte e sanificazione dei locali tecnici, con riscontro scritto sugli esiti e sulle tempistiche.

Verifiche interne già eseguite (tecnico/manutentore, data) ________________________
Eventuali allegati (verbale condominiale, foto, pratiche gestore) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per interruzione non preavvisata per lavori stradali

Oggetto: Esposto per interruzione idrica non preavvisata in ________________________ a causa di lavori

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente/operante in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ codice utenza ________________________ espone quanto segue.

In data ________________________ dalle ore ________________________ alle ore ________________________ si è verificata interruzione totale dell’erogazione idrica nell’area di ________________________ senza preavviso agli utenti, in concomitanza con lavori stradali/di scavo su ________________________. L’assenza d’acqua ha determinato sospensione di attività/servizi essenziali descritti come ________________________.

Si chiede la verifica delle autorizzazioni e delle cautele imposte al cantiere, la ricostruzione delle cause dell’interruzione, il ripristino del servizio con eventuali rifornimenti sostitutivi, la comunicazione scritta degli esiti e l’indicazione delle misure adottate per evitare il ripetersi dell’evento.

Segnalazioni pregresse/numero pratica gestore ________________________
Eventuali allegati (foto del cantiere, avvisi, comunicazioni) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Fac simile esposto per mancanza acqua Word

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile esposto per mancanza acqua Word.

Torna in alto