Un esposto per irregolarità tra confinanti è una specifica tipologia di esposto che si focalizza su problemi o controversie che sorgono tra vicini di casa o tra proprietari di terreni confinanti. Queste irregolarità possono riguardare, per esempio, questioni di confini, rumori molesti, danneggiamenti di proprietà, violazioni delle normative edilizie, o qualunque altro tipo di disturbo che un confinante ritiene di subire a causa dell’altro.
L’esposto viene redatto in forma scritta e inviato all’Autorità competente, che può essere, a seconda dei casi, il comune, la polizia locale, o altre autorità preposte alla risoluzione di tali problematiche. La procedura di esposto permette al cittadino di sollecitare un controllo e un intervento da parte dell’Autorità per risolvere la situazione, facendo valere i propri diritti nel rispetto delle disposizioni di legge. L’esposto deve contenere una descrizione chiara e dettagliata dei fatti, indicando luogo, data, e possibilmente testimoni o prove che possano sostenere la segnalazione. Una volta che l’Autorità riceve l’esposto, procede con i dovuti controlli e valutazioni al fine di determinare l’appropriatezza di un intervento, che può consistere in atti amministrativi, sanzioni, o, nei casi più gravi, denunce alle autorità giudiziarie qualora emergano elementi di illiceità penalmente rilevanti. L’uso dell’esposto, quindi, rappresenta uno strumento legale per cercare di ristabilire il rispetto dei diritti e delle regole di convivenza civile tra confinanti, intervenendo in situazioni di conflitto o di irregolarità che possono ledere la serenità e la sicurezza di un contesto residenziale o di vicinato.
Come scrivere un esposto per irregolarità tra confinanti
Un esposto per irregolarità tra confinanti è una segnalazione formale con cui chiedi alle autorità competenti di verificare e far cessare comportamenti o opere sul fondo vicino che incidono sul tuo godimento del bene oltre la soglia di “normale tollerabilità” o in violazione di distanze e divieti legali. È utile chiarire sin dall’inizio che l’esposto attiva i poteri amministrativi di vigilanza (Comune, Polizia Locale, uffici tecnici) quando l’irregolarità ha una ricaduta pubblica o regolamentare, per esempio nuove costruzioni a distanza illegale, aperture di vedute, rami che ostruiscono la strada, immissioni rumorose, mentre per la tutela del diritto soggettivo tra privati restano percorribili le azioni civili. Questo doppio binario evita fraintendimenti e accelera i controlli.
La prima bussola è la disciplina delle immissioni: rumori, fumi, odori, calore e simili propagazioni sono leciti solo se non superano la normale tollerabilità, valutata anche in base ai luoghi. Se la soglia è superata, l’esposto può chiedere accertamenti tecnici e misure di contenimento; il parametro è fissato dall’articolo 844 del codice civile e consente all’amministrazione di calibrare gli interventi, fermo restando il tuo diritto a far valere in sede civile l’intollerabilità delle immissioni.
Un secondo terreno tipico riguarda le distanze legali. Tra costruzioni su fondi finitimi vige, salvo norme locali più severe, la distanza minima di tre metri, con la possibilità per i regolamenti di imporre distanze maggiori; se sospetti una violazione, l’esposto al Comune può sollecitare un sopralluogo e la verifica del titolo edilizio, mentre sul piano civilistico resta aperta la tutela per il rispetto delle distanze. Le “vedute” dirette (finestre o balconi che affacciano) richiedono almeno un metro e mezzo dal confine, e anche la vegetazione deve rispettare distanze minime: in mancanza di regolamenti o usi locali prevalgono le misure del codice civile per gli alberi e, se i rami sconfinano, puoi pretendere la potatura o recidere le radici che invadono il tuo fondo.
Se il vero problema è l’incertezza del confine, l’ordinamento prevede un rimedio dedicato: l’azione di regolamento di confini consente al giudice di stabilire la linea di separazione sulla base di ogni mezzo di prova, ricorrendo alle mappe catastali solo in mancanza di altri elementi. L’esposto, in questi casi, serve al più a fermare condotte urgenti o a chiedere un intervento amministrativo su opere in corso, ma l’accertamento del confine passa dal giudice civile. A seconda delle condotte, possono essere utili anche l’azione negatoria, per fare dichiarare l’inesistenza di diritti vantati dal vicino sulla tua cosa, o la rivendicazione, se occorre riaffermare la proprietà.
Quando il vicino avvia lavori nuovi che minacciano un pregiudizio imminente la tutela d’urgenza si può attivare anche con gli strumenti possessori. La denunzia di nuova opera è proponibile finché l’opera non sia terminata e non sia trascorso un anno dall’inizio; se invece il pericolo proviene da cosa già esistente (un muro pericolante, un grande albero inclinato verso il tuo fondo) è pertinente la denunzia di danno temuto. Se ti hanno sottratto il possesso di una striscia di terreno, puoi valutare l’azione di reintegrazione entro un anno dallo spoglio, oppure l’azione di manutenzione se subisci molestie nel possesso: sono rimedi giudiziari, diversi dall’esposto, ma che spesso si affiancano a una segnalazione amministrativa quando occorre fermare un pregiudizio.
Sul piano operativo, l’esposto va indirizzato al Comune e al Comando di Polizia Locale quando l’irregolarità tocca profili pubblici o regolamentari (distanze edilizie, opere senza titolo, rami su strada, chiusura di fossi o scarichi comuni). Nel testo conviene identificarti, localizzare con precisione i luoghi, indicare da quando e in quali orari si manifesta il problema, descrivere i rischi o i pregiudizi e chiedere un sopralluogo con l’adozione dei provvedimenti necessari; in parallelo, se la controversia è tra privati, resta utile diffidare il vicino e, se occorre, attivare i rimedi civili sopra richiamati. Questa impostazione, che distingue il profilo amministrativo da quello civilistico, rende l’esposto più efficace e riduce i tempi di risposta.
Esempi di esposto per irregolarità tra confinanti
Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto per irregolarità tra confinanti.
Esposto per immissioni intollerabili da fondo confinante
Oggetto: Esposto per immissioni intollerabili (rumori/fumi/odori) provenienti da fondo confinante in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ proprietario/a o detentore/a dell’immobile sito in ________________________ espone quanto segue.
Dal fondo confinante di proprietà/condotto da ________________________ sito in ________________________ si originano immissioni consistenti in ________________________ percepite nelle fasce orarie ________________________ con particolare intensità in data ________________________ alle ore ________________________. Le immissioni superano la normale tollerabilità determinando pregiudizio al riposo/alla salute/alla vivibilità dell’abitazione.
Si chiede l’effettuazione di un sopralluogo nelle fasce critiche, la verifica del rispetto dei limiti e delle prescrizioni vigenti, l’adozione delle misure necessarie a contenere o far cessare le immissioni e la comunicazione scritta degli esiti al recapito indicato. Per conoscenza si segnala la disponibilità a consentire l’accesso ai locali per eventuali rilievi.
Eventuali richiami bonari del ________________________ rimasti senza esito ________________________
Eventuali allegati (foto/video/diario episodi) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per opere edilizie a distanza irregolare e/o vedute sul confine
Oggetto: Esposto per presunta violazione distanze tra costruzioni/apertura vedute su confine in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ proprietario/a del fondo in ________________________ (riferimenti catastali, se noti: Foglio ________________________ Particella ________________________ Sub ________________________) espone quanto segue.
Sul fondo confinante di ________________________ sito in ________________________ sono in corso/sono state realizzate opere descritte come ________________________ a distanza stimata di ________________________ metri dal confine, inferiore a quella prescritta dal regolamento locale/legge, con apertura di vedute/finestre a distanza di circa ________________________. Ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un sopralluogo per accertare le distanze, verificare i titoli abilitativi presenti e adottare i provvedimenti previsti in caso di irregolarità, con riscontro scritto degli esiti e, ove richiesto, accesso agli atti relativi al procedimento.
Eventuali allegati (foto/rilievi planimetrici/estratti catastali) ________________________
Segnalazioni pregresse/numero protocollo ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per rami e vegetazione invadenti dal fondo confinante
Oggetto: Esposto per richiesta intervento su rami e vegetazione sporgenti da fondo confinante in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ proprietario/a del fondo in ________________________ espone quanto segue.
Dal terreno confinante di ________________________ sito in ________________________ i rami/rovi/siepi si protendono oltre il confine invadendo la mia proprietà e la sede di pubblico passaggio (se applicabile ________________________), con riduzione di visibilità/intralcio e rischio di caduta in caso di vento. La criticità persiste dal ________________________ con ultimo riscontro in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un sopralluogo e la diffida al proprietario del fondo confinante a procedere alla potatura/taglio in sicurezza entro termine congruo, con verifica dell’avvenuto ripristino e comunicazione scritta degli esiti. Si rappresenta la disponibilità a favorire l’accesso per l’intervento.
Eventuali richiami bonari del ________________________ ________________________
Eventuali allegati (foto/video/coordinate) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per sconfinamento/recinzione su porzione di terreno e turbativa del possesso
Oggetto: Esposto per presunto sconfinamento e posa di recinzione su porzione del mio fondo in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ proprietario/a del fondo in ________________________ (riferimenti catastali: Foglio ________________________ Particella ________________________ Sub ________________________) espone quanto segue.
Il vicino ________________________ sito in ________________________ ha posato/ha spostato in data ________________________ una recinzione/muretto/cancello che insiste su una porzione del mio fondo stimata in ________________________ metri/metro quadrati, modificando lo stato dei luoghi e impedendo l’uso del bene. La situazione è stata riscontrata con fotografie/rilievi in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un sopralluogo per accertare lo sconfinamento, la sospensione di eventuali ulteriori opere lesive e l’adozione dei provvedimenti di competenza, con comunicazione scritta degli esiti. Resta salva la facoltà di adire le vie civili per il regolamento del confine.
Eventuali allegati (foto/rilievi tecnici/perizia di parte) ________________________
Eventuali testimoni ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Fac Simile esposto per irregolarità tra confinanti Word
Di seguito viene proposto un fac simile esposto per irregolarità tra confinanti Word.

