Un esposto per rumori condominiali da inquilini è una forma di segnalazione formale che un cittadino può presentare alle autorità competenti, come il Comune o eventualmente le forze dell’ordine, per denunciare disturbi alla quiete pubblica provocati da eccessivi rumori provenienti da altri appartamenti nel medesimo edificio condominiale. Questi rumori possono essere causati da musica ad alto volume, schiamazzi, lavori di ristrutturazione effettuati in orari non consentiti e simili comportamenti ritenuti molesti.
L’esposto deve essere redatto in forma scritta e deve contenere una descrizione dettagliata dei fatti, includendo, ove possibile, orari, durata e natura dei rumori, oltre che ogni altro elemento che possa aiutare l’autorità a comprendere la situazione. Attraverso l’esposto, si chiede alle autorità di intervenire per risolvere la questione, potendo tali interventi spaziare dall’effettuazione di controlli, all’applicazione di sanzioni verso i trasgressori, fino all’avvio di indagini più approfondite nel caso in cui si sospettino violazioni di legge più gravi.
Come scrivere un esposto per rumori condominiali da inquilini
Un esposto per rumori condominiali prodotti da inquilini è una segnalazione formale con cui chiedi all’amministrazione comunale e alla Polizia Locale di verificare emissioni sonore che superano la normale tollerabilità o i limiti di legge, attivando i poteri di vigilanza e, se necessario, provvedimenti come diffide, prescrizioni tecniche, sanzioni o ordinanze. In parallelo, nella dimensione interna al condominio, l’esposto può sollecitare l’amministratore a far rispettare il regolamento e a intervenire nei confronti di chi disturba, perché tra i suoi doveri rientrano l’osservanza del regolamento e la disciplina dell’uso delle parti comuni.
Nel diritto civile il parametro generale è l’articolo 844 del codice civile: il vicino deve sopportare le immissioni di rumore solo finché non oltrepassano la normale tollerabilità, valutata anche in base ai luoghi e alle concrete condizioni di fatto. Questa clausola funge da bussola sia per l’amministrazione chiamata a intervenire sia per il giudice civile in caso di contenzioso tra condomini, e legittima la richiesta, nell’esposto, di accertamenti tecnici e misure proporzionate.
Sul piano pubblico il riferimento è la legge quadro 447/1995 sull’inquinamento acustico, che affida a Regioni e Comuni la pianificazione acustica e i controlli. I limiti da verificare sono fissati dal D.P.C.M. 14 novembre 1997, che definisce i valori di immissione ed emissione per classe acustica e introduce, negli ambienti abitativi, il criterio differenziale; perché gli esiti siano utilizzabili occorre che le misure fonometriche rispettino le tecniche del D.M. 16 marzo 1998. Nell’esposto conviene quindi chiedere sopralluoghi nelle fasce critiche e rilievi eseguiti secondo queste regole.
Quando i rumori notturni si propagano verso una pluralità indeterminata di persone, oltre al profilo amministrativo può emergere quello penale del disturbo delle occupazioni o del riposo previsto dall’articolo 659 del codice penale; non serve qualificare tu il fatto, basta rappresentare episodi, luoghi e orari, lasciando alla polizia giudiziaria la valutazione giuridica. L’esposto, in questo quadro, è compatibile con una eventuale querela se desideri l’attivazione del circuito penale.
All’interno del condominio, l’amministratore ha il dovere di far rispettare il regolamento e può promuovere le azioni necessarie; il regolamento può prevedere sanzioni pecuniarie per le infrazioni, entro i limiti dell’articolo 70 delle disposizioni di attuazione del codice civile, fino a 200 euro e, in caso di recidiva, fino a 800 euro. Per questo è utile inviare l’esposto anche all’amministratore, chiedendo interventi organizzativi (richiami, convocazioni, informativa all’assemblea) e l’applicazione delle sanzioni previste, quando ricorrano i presupposti.
Nel redigere l’esposto identifica chi segnala e dove si verifica il disturbo, indica da quando si manifesta, in quali orari è più intenso e quali ricadute concrete produce sul riposo e sulla vivibilità; spiega se proviene da musica amplificata, feste ricorrenti, trascinamento di arredi o schiamazzi in parti comuni, e allega, se possibile, un diario degli episodi, foto o brevi registrazioni. Indirizza la segnalazione al Comune e al Comando di Polizia Locale per l’attivazione dei controlli fonometrici e ai fini del rispetto dei limiti di zona; parallelamente, inviala all’amministratore per gli adempimenti interni e l’eventuale applicazione del regolamento. Dopo la protocollazione puoi seguire l’iter con l’accesso agli atti per conoscere esiti dei sopralluoghi e determinazioni assunte, fermo restando che eventuali dati di terzi saranno tutelati dalla riservatezza.
Se il problema nasce da eventi organizzati in locali del condominio o in attività aperte al pubblico nell’edificio, può essere utile sollecitare la verifica dei titoli abilitativi e dell’osservanza delle prescrizioni specifiche sui luoghi di intrattenimento e pubblico spettacolo, richiamando nell’esposto anche il regolamento tecnico sulla determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei locali con musica. Ciò consente di incardinare controlli mirati, tecnici e amministrativi, senza trasformare la segnalazione in un contenzioso penale se non è necessario.
In sintesi, l’esposto per rumori condominiali da inquilini funziona quando è circostanziato nei fatti e nei tempi, richiama la “normale tollerabilità” del codice civile e i limiti della legge quadro con i relativi decreti tecnici, attiva i controlli del Comune e della Polizia Locale e chiama l’amministratore a far rispettare il regolamento e, se del caso, a sanzionare le infrazioni. Questo doppio binario, amministrativo e condominiale, massimizza le possibilità di a) accertare l’effettiva entità del disturbo e b) riportare la situazione entro i limiti di legge e di buona convivenza.
Esempi di esposto per rumori condominiali da inquilini
Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto per rumori condominiali da inquilini.
Esposto per rumori molesti provenienti da unità immobiliare locata
Oggetto: Esposto per rumori condominiali prodotti da inquilini in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ Interno ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Dall’unità immobiliare sita in ________________________ occupata da ________________________ si originano rumori molesti consistenti in ________________________ che si verificano con frequenza ________________________ nelle fasce orarie ________________________. Il disturbo è percepibile anche con infissi chiusi e impedisce il normale riposo dei residenti. Ultimo episodio in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un sopralluogo nelle fasce orarie indicate, la verifica del rispetto delle norme e dei limiti acustici, l’adozione dei provvedimenti necessari a far cessare le immissioni rumorose e la comunicazione scritta degli esiti. Per conoscenza si chiede all’Amministratore di attivarsi per l’applicazione del regolamento condominiale.
Richiami bonari già effettuati in data ________________________ tramite ________________________
Eventuali testimoni ________________________
Eventuali allegati (foto/video/diario episodi) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto urgente per feste notturne e musica ad alto volume da inquilini
Oggetto: Esposto urgente per disturbo notturno reiterato da unità locata in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ Interno ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
A partire dal ________________________ presso l’appartamento di ________________________ si svolgono feste con musica amplificata e schiamazzi nelle notti tra ________________________ e ________________________ nella fascia oraria ________________________, con forte impatto sulla quiete condominiale e sulla salute dei residenti, inclusi minori/anziani. Ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un intervento urgente con sopralluogo nelle fasce indicate, la verifica delle violazioni e l’adozione dei provvedimenti di competenza, oltre alla comunicazione scritta degli esiti. All’Amministratore si chiede di attivare le misure previste dal regolamento (richiami, diffide, eventuali sanzioni).
Segnalazioni pregresse/numero di protocollo ________________________
Eventuali allegati (registrazioni, dichiarazioni dei vicini, foto) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto con richiesta di misurazioni fonometriche per rumori strutturali
Oggetto: Esposto e richiesta misurazioni fonometriche per rumori da calpestio/trascinamento arredi
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ Interno ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Dall’unità immobiliare sita in ________________________ occupata da ________________________ provengono rumori ricorrenti di calpestio, trascinamento arredi, elettrodomestici e colpi, percepiti in modo netto nelle fasce ________________________ con picchi in data ________________________ alle ore ________________________. Tali immissioni superano la normale tollerabilità per durata e intensità.
Si chiede un sopralluogo nelle fasce critiche e l’effettuazione di misurazioni fonometriche secondo la normativa vigente, con adozione delle misure conseguenti e riscontro scritto degli esiti. Si chiede all’Amministratore di verificare l’osservanza del regolamento condominiale e di informare il sottoscritto/a sulle determinazioni assunte.
Diario episodi allegato sì/no ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per schiamazzi e comportamenti molesti nelle parti comuni da parte di inquilini
Oggetto: Esposto per rumori e schiamazzi in parti comuni condominiali
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ______ Interno ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Gli inquilini dell’unità sita in ________________________ sostano e fanno schiamazzi nelle parti comuni (pianerottolo/androne/cortile) nelle fasce orarie ________________________, con chiusure sbattute delle porte, uso rumoroso dell’ascensore e vociare prolungato. La situazione perdura dal ________________________ con ultimo episodio in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un sopralluogo e i necessari accertamenti, l’adozione delle misure idonee a ripristinare la quiete e la comunicazione scritta degli esiti. All’Amministratore si chiede di diffidare i conduttori al rispetto del regolamento e, se del caso, di applicare le sanzioni previste.
Richiami bonari già effettuati in data ________________________
Eventuali testimoni ________________________
Eventuali allegati (video/audio/comunicazioni all’amministratore) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Fac simile esposto per rumori condominiali da inquilini Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile esposto per rumori condominiali da inquilini Word da scaricare.