Un esposto alla Polizia di Stato rappresenta un meccanismo giuridico attraverso il quale i cittadini possono informare le autorità competenti riguardo situazioni, comportamenti o attività sospette, ritenute illecite o dannose, al fine di richiedere un’indagine o un intervento specifico. È uno strumento di tutela sia pubblica che privata che consente di prevenire l’escalation di situazioni potenzialmente pericolose o di rispondere a questioni di sicurezza o legalità che altrimenti potrebbero rimanere occultate. L’esposto, pertanto, funge da ponte tra i cittadini e le autorità, facilitando la comunicazione di problemi che necessitano attenzione e potendo innescare processi investigativi o di controllo.
Come scrivere un esposto alla Polizia di Stato
Un esposto alla Polizia di Stato è una segnalazione formale con cui chiedi all’Autorità di pubblica sicurezza di intervenire su fatti che stanno creando un dissidio o una criticità concreta, senza necessariamente accusare qualcuno di un reato. Nella prassi viene usato soprattutto per liti tra privati, problemi di convivenza o situazioni che rischiano di degenerare, perché consente agli Uffici di Polizia di convocare le parti, verificare i fatti e tentare una composizione bonaria, fermo restando che, se emergono ipotesi di reato, scattano gli atti di polizia giudiziaria. La Polizia di Stato definisce l’esposto proprio come richiesta d’intervento nei dissidi privati e prevede la possibilità di verbalizzare l’incontro con le parti; il potere di favorire la ricomposizione dei dissidi discende dall’autorità di pubblica sicurezza delineata dal Testo unico (TULPS).
È importante distinguere l’esposto da denuncia e querela, che servono invece ad avviare il circuito penale. La denuncia è l’atto con cui chiunque porta a conoscenza dell’autorità un reato procedibile d’ufficio; può essere presentata oralmente o per iscritto e la raccoglie un ufficiale di polizia giudiziaria o il pubblico ministero. La querela è la manifestazione di volontà della persona offesa perché si proceda per reati che lo richiedono espressamente; senza querela, per quei reati il procedimento non parte. Per decidere quale strada seguire, puoi riferirti alle indicazioni istituzionali del Ministero della Giustizia e agli articoli 333 e 336 del codice di procedura penale.
Se scegli l’esposto, puoi presentarlo presso la Questura o un Commissariato di P.S., rivolgendoti all’Ufficio denunce; molti uffici pubblicano anche modelli utili o recapiti e orari sul proprio sito. In ogni caso, per emergenze e pericoli immediati si usano i numeri di pronto intervento 112/113, mentre l’esposto serve a fondare un’istruttoria amministrativa e, se del caso, un tentativo di mediazione o l’inoltro all’autorità giudiziaria.
Nel contenuto dell’esposto conviene identificarti, indicare con precisione i fatti, il luogo e le date, spiegare perché la situazione richiede un intervento di polizia e chiedere espressamente la convocazione delle parti o gli accertamenti ritenuti necessari. La Polizia di Stato mette a disposizione fac-simile che aiutano a strutturare il racconto; l’ufficio può poi verbalizzare l’incontro e dare seguito agli atti, inclusi quelli di polizia giudiziaria se ne ricorrono i presupposti. Tenere a mente che la Polizia di Stato, quando emerge una notizia di reato, ha per legge il dovere di prenderne notizia, impedirne le conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori e assicurare le fonti di prova, come stabilisce l’articolo 55 del codice di procedura penale.
In sintesi, l’esposto è lo strumento giusto quando vuoi coinvolgere in modo ufficiale la Polizia di Stato su un conflitto o una situazione a rischio che necessita di un controllo, di una mediazione o di un inquadramento giuridico, lasciando che siano gli uffici a valutare se procedere con attività conciliative o, qualora emergano elementi penalmente rilevanti, con gli atti dovuti di polizia giudiziaria o la trasmissione all’autorità competente.
Esempi di esposto alla Polizia di Stato
Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto alla Polizia di Stato.
Esposto per dissidi di vicinato e minacce verbali
Oggetto: Esposto per dissidi di vicinato e richiesta di accertamenti e convocazione delle parti
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
In data ________________________ alle ore ________________________ presso ________________________ il/la vicino/a ________________________ ha posto in essere comportamenti e frasi riconducibili a ________________________ in presenza di ________________________. Episodi analoghi si sono verificati in data ________________________ e ________________________, con ripercussioni sulla serenità e sicurezza del sottoscritto/a e dei familiari. La presente non costituisce richiesta di intervento urgente.
Si chiede che codesto Ufficio valuti l’adozione degli opportuni accertamenti, anche mediante convocazione delle parti per un tentativo di composizione del dissidio e formale ammonimento, con comunicazione scritta degli esiti al recapito indicato. Si allegano, ove disponibili, elementi utili a riscontro.
Eventuali allegati (foto/video/testimonianze) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto con richiesta di ammonimento del Questore per condotte persecutorie
Oggetto: Esposto per condotte persecutorie e richiesta di valutazione dell’ammonimento del Questore
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
A partire dal ________________________ il/la sig. ________________________ ha posto in essere comportamenti ripetuti consistenti in ________________________ (es. pedinamenti, appostamenti, telefonate e messaggi continui, contatti indesiderati presso casa/lavoro), con ricadute sul mio benessere psicofisico e sulle normali abitudini di vita descritte come ________________________. Ultimo episodio in data ________________________ alle ore ________________________. Al momento non ho sporto querela e chiedo una misura preventiva.
Si chiede che la S.V. valuti l’adozione dell’ammonimento del Questore, ove ne ricorrano i presupposti, nonché l’effettuazione degli accertamenti ritenuti necessari e l’informazione scritta sulle determinazioni assunte. Resto a disposizione per eventuale convocazione e ulteriori dichiarazioni.
Contatti dell’esponente per convocazione ________________________
Eventuali allegati (screenshot, chat, e-mail, referti) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per molestie e diffamazione online
Oggetto: Esposto per molestie/diffamazione online e richiesta di accertamenti
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Dalla data ________________________ sul social/sito/app ________________________ tramite l’account/utente ________________________ vengono pubblicati o inviati contenuti e messaggi riconducibili a ________________________ nei miei confronti, con diffusione in ________________________ e potenziale lesione della mia reputazione e riservatezza. Le condotte si sono ripetute nelle seguenti occasioni ________________________ con ultimo episodio in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede che codesto Ufficio effettui i necessari accertamenti, valuti l’eventuale convocazione delle parti e adotti le misure ritenute opportune di prevenzione, invitando alla cessazione delle condotte e informando il sottoscritto/a degli esiti. Resto disponibile a fornire credenziali, URL e ulteriori riscontri tecnici utili.
Profili/URL coinvolti ________________________ piattaforme interessate ________________________
Eventuali allegati (screenshot, log, copia segnalazioni ai gestori) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per atti vandalici e minacce a carico di ignoti
Oggetto: Esposto per atti vandalici e minacce non circostanziate in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
In data ________________________ ho riscontrato su ________________________ (es. porta d’ingresso, autovettura, cassette postali) danneggiamenti consistenti in ________________________ e ho ricevuto biglietti/messaggi anonimi contenenti riferimenti minacciosi del tenore ________________________. Episodi analoghi si sono verificati in data ________________________ e ________________________ nelle fasce orarie ________________________, senza aver individuato gli autori. La presente non sostituisce eventuale denuncia/querela che mi riservo di proporre.
Si chiede che codesto Ufficio valuti l’intensificazione dei controlli in zona, gli accertamenti ritenuti necessari e, ove utile, la convocazione di persone informate sui fatti, con comunicazione degli esiti al sottoscritto/a. Si forniscono elementi utili all’individuazione dei responsabili e si resta disponibili a ulteriori chiarimenti.
Eventuali sistemi di videosorveglianza presenti in zona ________________________
Eventuali allegati (foto, video, preventivi danni, copie messaggi) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Fac simile esposto alla Polizia di Stato Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile esposto alla Polizia di Stato Word da scaricare.

