L’accettazione della proposta transattiva è l’atto formale con cui il destinatario aderisce ai termini di una proposta volta a comporre una controversia, di norma economica, trasformando quell’offerta in un accordo vincolante tra le parti. Serve a chiudere definitivamente la lite mediante un compromesso concordato che sostituisce i precedenti rapporti e disciplina i nuovi obblighi reciproci, evitando il proseguimento del contenzioso o definendo modalità esecutive concordate tra le parti.
Come scrivere accettazione proposta transattiva
La redazione di un’accettazione della proposta transattiva richiede attenzione sia agli aspetti sostanziali che a quelli formali, poiché il documento che ne deriva ha natura contrattuale e produce effetti giuridici vincolanti. Per questo motivo, è opportuno partire da un principio chiaro: l’accettazione della proposta transattiva consiste nell’adesione, da parte del destinatario, ai termini di una proposta formulata al fine di risolvere una controversia, spesso di natura economica, tramite un accordo che sostituisce quello precedente e vincola entrambe le parti. È importante che il testo dell’accettazione sia congruente con la proposta ricevuta e che non introduca ambiguità che possano essere interpretate come riserve non concordate. La correlazione fra proposta e accettazione deve essere immediatamente riconoscibile nel documento, mediante il richiamo esplicito alla data e al contenuto della proposta originaria, così da rendere evidente il percorso negoziale che ha condotto alla transazione.
Dal punto di vista giuridico la transazione si perfeziona quando le parti manifestano il consenso, e tale momento è rilevante in vista della produzione degli effetti estintivi rispetto alle pretese che sono state oggetto della controversia. In termini pratici, una volta accettata la proposta, si perfeziona la transazione, che viene considerata un vero e proprio contratto: a quel punto, il rapporto tra le parti viene regolato secondo i nuovi termini pattuiti, e non più da quanto originariamente previsto. La disciplina civilistica individua nel consenso il momento che rende vincolante l’accordo; per chi redige l’accettazione è quindi essenziale dichiarare in maniera inequivocabile la volontà di accogliere l’offerta e di conformarsi alle condizioni ivi stabilite, anche al fine di evitare successive contestazioni circa la sussistenza o meno del vincolo contrattuale.
Per assicurare efficacia e certezza occorre altresì rispettare alcune caratteristiche essenziali del documento. Tra queste primeggia la necessità che l’accettazione sia espressa per iscritto e che contenga elementi specifici e dettagliati relativi alla controversia, alla somma oggetto della transazione e alle precise modalità e termini di pagamento. L’indicazione puntuale dell’importo, la previsione delle modalità di versamento e l’eventuale articolazione in rate devono essere descritte in modo da consentire a entrambe le parti di verificare il corretto adempimento. È altresì opportuno prevedere, se del caso, clausole che disciplinino le conseguenze del mancato pagamento o dell’inosservanza di condizioni sospensive o risolutive, specificando gli strumenti di tutela che la parte creditrice potrà azionare in caso di inadempimento.
L’accettazione può essere subordinata al soddisfacimento di determinate condizioni, ad esempio la reale corresponsione della somma entro una data convenuta o l’esecuzione di atti formali necessari per estinguere rapporti accessori. Nel redigere l’accettazione, chi accoglie la proposta dovrebbe valutare la opportunità di inserire clausole che tutelino la propria posizione fino al completo adempimento, come l’indicazione di una quietanza che dovrà essere rilasciata al momento dell’ultimo pagamento e l’esplicita rinuncia alle ulteriori pretese solo a fronte del verificarsi delle condizioni pattuite. Al contempo, è consigliabile evitare, salvo necessità strategiche, dichiarazioni superflue o motivazioni che possano appesantire o limitare la portata dell’accordo; in molte situazioni giova infatti che l’accettazione sia essenziale e focalizzata sui termini operativi dell’intesa, evitando discorsi di merito o considerazioni che potrebbero risultare successivamente controproducenti.
Sul piano processuale e pratico, il soggetto che intende accettare dovrebbe valutare se comunicare l’adesione tramite i propri legali, così da garantire che il documento abbia forma e contenuti adeguati e che venga trasmesso con modalità che attestino la ricezione. Il creditore o la parte proponente non è vincolata ad accettare automaticamente una proposta; il mancato riscontro equivale a mancata accettazione e la prosecuzione del contenzioso resta possibile. Per evitare dispute interpretative è dunque opportuno che la comunicazione di accettazione riporti in modo puntuale tutti i riferimenti essenziali alla proposta originaria e che contenga firme, date e, quando rilevante, l’indicazione di testimoni o di rappresentanti legali che sottoscrivono per conto della parte.
La rilevanza giuridica dell’accettazione è significativa: una volta perfezionata, la transazione può essere fatta valere in giudizio in caso di inadempimento e, ove necessario, può essere allegata come titolo a supporto di richieste esecutive o di provvedimenti di tutela. La giurisprudenza ha altresì riconosciuto che talune manifestazioni processuali della controparte, come l’instaurazione di specifici procedimenti esecutivi o la presentazione di istanze volte al recupero di quanto dovuto sulla base della proposta, possono assumere rilievo interpretativo ai fini della valutazione della volontà negoziale, fino ad essere considerate, in casi particolari, come segni di adesione implicita. Pertanto, la scelta delle parole e la chiarezza del linguaggio adottato nell’accettazione non sono questioni formali, ma elemento fondamentale per evitare future contestazioni e per garantire la semplicità di escussione dell’accordo qualora emerga un inadempimento.
Infine, nella pratica contrattuale, un modello di accettazione efficace include alcuni elementi costituivi: l’identificazione completa delle parti, il richiamo puntuale alla proposta e alla controversia che si intende definire, la dichiarazione espressa di accettazione e rinuncia a ulteriori pretese solo a fronte dell’adempimento, l’indicazione dell’importo e delle modalità di pagamento, la previsione di termini essenziali e delle conseguenze del mancato adempimento, e la sottoscrizione delle parti e, se necessario, dei loro rappresentanti. La correttezza formale e la concretezza dei contenuti facilitano la sicurezza del negozio e la possibilità di tutela giurisdizionale in caso di violazione degli obblighi pattuiti.
Esempi accettazione proposta transattiva
Modello 1 – Accettazione semplice di proposta transattiva per privati
Io sottoscritto/a _____________________________, nato/a a _____________________________ il _____________________________, residente in _____________________________, codice fiscale _____________________________,
DICHIARO di accettare integralmente la proposta transattiva formulata in data _____________________________ da _____________________________ relativa a _____________________________.
Termini dell’accordo:
– Somma a titolo di transazione: € _____________________________ (________/100), da corrispondersi entro il termine di _____________________________ tramite _____________________________ (bonifico/assegno/altro) alle coordinate/indirizzo: _____________________________.
– Data e modalità di pagamento: _____________________________.
– Eventuali obblighi reciproci: _____________________________.
Con la presente riconosco che, con il pagamento e l’adempimento come sopra indicato, ogni mia pretesa e richiesta connessa alla vicenda descritta sarà definitivamente estinta e rinuncio a qualsiasi ulteriore azione o richiesta nei confronti di _____________________________.
Luogo e data: _____________________________
Firma: _____________________________
Testimone (facoltativo):
Nome e cognome: _____________________________
Firma: _____________________________
—
Modello 2 – Accettazione formale con liberatoria
Il/La sottoscritto/a _____________________________, nato/a il _____________________________ a _____________________________, residente in _____________________________, codice fiscale/partita IVA _____________________________,
PREMESSO CHE
– In data _____________________________ è stata proposta la transazione da _____________________________ avente ad oggetto _____________________________;
– Le parti intendono definire definitivamente ogni controversia relativa al suddetto oggetto;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
1. Accettazione: Il/La sottoscritto/a accetta la proposta transattiva alle condizioni indicate nella comunicazione/proposta in data _____________________________.
2. Corrispettivo: Il corrispettivo concordato è pari a € _____________________________ (________/100), pagabile secondo le seguenti modalità: _____________________________ (termine, modalità, eventuali rate).
3. Liberatoria: Con il pagamento integrale e l’adempimento degli obblighi sopra descritti, le parti si rilasciano reciprocamente da qualsiasi pretesa, azione o richiesta relativa ai fatti e rapporti oggetto della presente transazione, con rinuncia espressa a ogni ulteriore diritto in merito.
4. Spese e oneri: Le spese relative alla presente transazione saranno a carico di _____________________________.
5. Foro competente: Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione o esecuzione della presente transazione è competente il foro di _____________________________.
Luogo e data: _____________________________
Firma del proponente: _____________________________
Firma dell’accettante: _____________________________
Firma del legale rappresentante (se presente):
Nome e cognome: _____________________________
Firma: _____________________________
—
Modello 3 – Accettazione per società/ente (con dati societari)
La società/ente _____________________________, con sede legale in _____________________________, codice fiscale/partita IVA _____________________________, rappresentata dal/la legale rappresentante Sig./Sig.ra _____________________________,
PREMESSO CHE
– In data _____________________________ è stata avanzata la proposta transattiva da _____________________________ in relazione a _____________________________;
SI DICHIARA
1. Di aver ricevuto e preso visione della proposta in data _____________________________ e di accettarla integralmente alle seguenti condizioni: corrispettivo € _____________________________ (________/100), modalità di pagamento _____________________________, termine _____________________________.
2. Che, a seguito dell’adempimento delle obbligazioni concordate, la società/ente rinuncia espressamente a qualsiasi ulteriore pretesa, azione o richiesta connessa ai fatti oggetto della transazione.
3. Che i dati per l’emissione della relativa quietanza/fattura sono: partita IVA _____________________________, indirizzo PEC _____________________________, indirizzo per la fatturazione _____________________________.
4. Che eventuali spese/accessorie saranno a carico di _____________________________ secondo quanto concordato.
Luogo e data: _____________________________
Per accettazione:
Nome e cognome del legale rappresentante: _____________________________
Firma e timbro: _____________________________
Testimone/Responsabile amministrativo:
Nome: _____________________________
Firma: _____________________________
Modello 4 – Accettazione con riserva e definizione finale (per pagamento rateale)
Io sottoscritto/a _____________________________, codice fiscale _____________________________, residente in _____________________________,
DICHIARO di accettare la proposta transattiva ricevuta in data _____________________________ da _____________________________ concernente _____________________________, alle seguenti condizioni:
1) Importo complessivo della transazione: € _____________________________ (________/100).
2) Piano di pagamento:
– Prima rata € _____________________________ entro il _____________________________;
– Rate successive n. ______ da € _____________________________ ciascuna, con scadenze il _____________________________;
– Modalità di pagamento: _____________________________ (bonifico su IBAN _____________________________ / altro).
3) Condizione risolutiva: In caso di mancato pagamento di una rata entro il termine di pagamento, la presente accettazione si intenderà risolta di diritto, salvi eventuali diritti della parte proponente, previa comunicazione scritta a: _____________________________.
4) Quietanza: Alla ricezione dell’ultima rata e dell’adempimento di tutte le obbligazioni previste, le parti rilasceranno mutua e completa quietanza liberatoria e rinuncia a ogni ulteriore pretesa relativa alla presente controversia.
5) Spese e interessi: Eventuali oneri e interessi applicabili in caso di mora saranno a carico di _____________________________.
Luogo e data: _____________________________
Firma dell’accettante: _____________________________
Firma del proponente (per presa visione e accettazione del piano): _____________________________
Fac simile accettazione proposta transattiva Word
Di seguito è disponibile un fac simile in formato Word che riprende i modelli sopra riportati e può essere utilizzato come base per redigere un’accettazione formale della proposta transattiva. Il file contiene spazi compilabili per i dati delle parti, le clausole essenziali e le modalità di pagamento, consentendo di adattarlo alle specifiche esigenze del caso concreto.

